Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 41 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 612

Discussione: [Pioneer] DV400/DV600

  1. #271
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Citazione Originariamente scritto da paco59
    ....
    p.s.
    un consiglio, per mp3 e dvx non sprecate il dv400, per essi sicuramente basta un lettorino da supermercato da 19,90 qualsiasi ed avrete lo stesso risultato, e forse anche migliore.

    p.p.s.
    o forse sono io che non ho capito un cavolo ???
    No, non credo tu non abbia capito un cavolo, quanto piuttosto tu non ti sia mai trovato per le mani dei DivX (XviD) fatti come "Dio comanda".
    In questo caso la differenza dal DVD è abbastanza esigua (in certi casi addirittura, quando il DVD è pessimo tipo certi di vecchi "anime" se la conversione è fatta con i giusti filtri e settaggi è persino meglio dell'originale).
    In questo caso un buon riproduttore fa una netta differenza (non che per i filmati "ciofeca" non la faccia ma forse realmente in tal caso non ne vale la pena) perchè negli mpeg4 è proprio il chip che deve poter esprimere il proprio meglio nella decodifica.

    Proprio in base a queste considerazioni stavo seguendo questo 3D.

    Mi interessava il 600 che, rispetto al 400, mi pare abbia una sezione audio decisamente migliore e volevo capire se qualcuno lo stesse testando anche sotto questo profilo (SACD, Audio-DVD, decodifica Ac3, DTS..)

    :ciao:

  2. #272
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    9
    Ciao a tutti, ho comprato da 15 gg il Pio dv-600 e sono davvero soddisfatto della scelta. Il mio obiettivo però, è vedere i .vob da pendrive. Gli unici risultati raggiunti fino ad ora sono film che si vedono a scatti. Il problema potrebbe essere la porta USB 1.1 oppure il firmware non adatto...qualcuno è in grado di illuminarmi riguardo questo argomento??? Grazie mille a tutti...

  3. #273
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Mi interessava il 600 che, rispetto al 400, mi pare abbia una sezione audio decisamente migliore e volevo capire se qualcuno lo stesse testando anche sotto questo profilo (SACD, Audio-DVD, decodifica Ac3, DTS..)
    io l'ho preso proprio per la sezione audio, volevo un lettore economico per sacd e dvd-audio ed ho optato per il 600 che ho preso a settembre. purtroppo non ho termini di paragone perchè è il primo lettore di questi formati che ho, ma i risultati mi hanno entusiasmato a tal punto che ho comprato una cinquantina di titoli in questi supporti in meno di due mesi (vedi mio thread). una volta settata la sezione audio dal menu adeguatamente legge tutto senza problemi. ciao,

    daniele

  4. #274
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    564

    r

    @ G Doc -scusate l'off topic -
    si, non tratto molto, anzi per niente i dvx l'mpeg4 ed indubbiamente ci saranno validi metodi di ottimizzazione di un film, ma io penso, anzi ne sono sicuro, che la qualità finale, specie se vista su un display ( x es. un 42" o superiore) si noti tutta ma proprio tutta in confronto allla versione dvd .
    scusami, ma un dvx in quanto spazio sta ? se non erro 700mb ? ---ed un dvd ? 7/8 gb ? --- ed un br ? 25/50gb ?
    bene, tutti e tre li potremo visualizzare, anche con propria soddisfazione se come dici tu il "lavoro" è fatto bene, ma almeno per quello che mi riguarda, non mi venire a dire che dai 700mb possa uscire qualcosa di guardabile se non su un francobollo di tv, per quanto tu ne possa essere convinto che comunque è un tuo punto di vista che io rispetto assolutamente ma che mi permetto di dissentire, anche perchè se fosse cosi' come dici tu, i dvd, i blueray e gli hddvd non avrebbero ragione di esistere ed in questo caso ti ripeto quindi che che io allora non ho capito nulla al riguardo.
    scusa e scusate lo sfogo, fine off topic.

    p.s. tutte le macchine marciano, ma una cosa è fare roma-milano su una panda ed un'altra è farlo su un bmw530, tanto per fare un paragone che potrebbe calzare.
    ciao
    Display: LCD Samsung 4K QE75Q9FN + LG 47" @ Sorgenti : Himedia Q10 Pro @ Ampli & Diffusori : Onkyo 809 ... in costruzione ... + Surr. Polkaudio + sub DIY (pacoSUB) powered by Monacor Carpower Sonic 15 + Hipex DS 4.0 ...

  5. #275
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Viareggio (Lu)
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da paco59
    @ G Doc -scusate l'off topic -
    .. ci saranno validi metodi di ottimizzazione di un film, ma io penso, anzi ne sono sicuro, che la qualità finale, specie se vista su un display ( x es. un 42" o superiore) si noti tutta ma proprio tutta in confronto allla versione dvd ..
    .. ed in questo caso ti ripeto quindi che che io allora non ho capito nulla al riguardo.
    .. non me ne volere ma ti sei già risposto da solo .. non hai capito nulla infatti
    Stai facendo un marea di confusione:
    1) non sta scritto da nessuna parte che un divx deve stare su 700 mega .. è solo un compromesso che viene utilizzato per avere una qualità discreta a fronte di una occupazione "comoda" (perchè sta su un cd solo); molti film in divx infatti sono poi convertiti su più cd se necessario, si tratta solo di trovare un compromesso qualità - occupazione
    2) a parità di occupazione un divx (mpeg4), se ben fatto, è di molto superiore ad un dvd (mpeg2) perchè utilizza un algoritmo di compressione più evoluto.
    3) non puoi confrontare la qualità di un divx/dvd (sd) con quella di supporti per l'alta definizione perchè qui è evidente che ci sono differenze sostanziali in termini di risoluzione che diventano evidentissime su schermi hd o fullhd.
    Ciao ciao
    Fabio

  6. #276
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    63
    una domanda : quale sarebbe la differenza tra il dv600 e il dv400 ?

    grazie

  7. #277
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da tonydm
    quale sarebbe la differenza tra il dv600 e il dv400 ?
    la parte audio

  8. #278
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da jonhhy
    la parte audio
    E la certificazione Ultra-DivX, ossia la capacità di lettura dei DivX con menù, multi-audio, divisione in capitoli e sottotitoli codificati nel file (non sovraimpresi -hard subbed- ma gestiti come i sottotitoli DVD).

  9. #279
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    111
    invece per la parte video, l'upscaling ecc, che differenze ci sono, se ci sono, tra il 400 ed il 600?

  10. #280
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    9
    Buongiorno a tutti... Data la mia ossessione per vedere i dvd da pendrive, ho effettuato una prova con il dv 600. La scorsa settimana ho inserito nel pendrive un dvd, iol risultato è una visione del film a scatti, praticamente inguardabile. Ieri invece ho ripetuto la prova con un pendrive high speed e con soddisfazione ho notato che la visione migliora di molto, ma ancora non ci siamo perfettamente, il film risulta ancora inguardabile ma è decisamente più fluido. Questo mi porta a pensare che se trovassi un pendrive più veloce in lettura le cose migliorerebbero, e magari con qualche santo che sistemasse il firmware lo scopo sarebbe raggiunto! Che ne dite????

  11. #281
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    63
    se le differenze sono solo nella parte audio , credo di optare per il dv400 ...

    mi interessa molto il discorso divx da usb ...

    uno ho un hd esterno alimentato tramite porta usb e vorrei sapere se la porta lo regge o meno ...

    a quanto vedo , ci sono problemi per riprodurre i video da usb ...

  12. #282
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da tonydm
    se le differenze sono solo nella parte audio , credo di optare per il dv400 ...

    mi interessa molto il discorso divx da usb ...

    uno ho un hd esterno alimentato tramite porta usb e vorrei sapere se la porta lo regge o meno ...

    a quanto vedo , ci sono problemi per riprodurre i video da usb ...

    Ciao, io ho il dv 600 ma per quanto riguarda la lettura dei divx da usb non dovrebbero esserci differenze con il 400. I divx si vedono bene, ho provato anche con HD esterno da 160 Gb e non da alcun problema. Il difetto riguarda i DVD da usb.

  13. #283
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Citazione Originariamente scritto da dapaladi
    io l'ho preso proprio per la sezione audio, volevo un lettore economico per sacd e dvd-audio ....
    daniele
    Sto cercando anch' io un lettore CD/SACD puoi dirmi come ti sembra legga i normali CD ? Ciao
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  14. #284
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da xxleonardoxx
    invece per la parte video, l'upscaling ecc, che differenze ci sono, se ci sono, tra il 400 ed il 600?
    mi pare che il 600 monti una versione "turbo" del cip video della zoran migliore rispetto a quello del 400

    avevo letto proprio all'inizio del treand che il 600 passa il blacker than black mentre il 400 no ...

    comunque la differenza video è minima mentre è abbissale quella audio

    ciao BOH?
    SALA: Panasonic TX-P50ST60E - DVD: sony NS78H - Ampli HT: Marantz SR5300 (in via di upgrade)- Casse HT: KEF serie Q1 - Sub: B&W ASW610 - SAT: MYSKYHD - Schermo: ADDEO inceil motorizzato tensionato 16/9 con base 270 cm - VPR: EPSON TW8100 (white) - lettore BRD: in attesa ... - e inoltre Panasonic TH-42PX70E

  15. #285
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    357

    Citazione Originariamente scritto da essepi
    Sto cercando anch' io un lettore CD/SACD puoi dirmi come ti sembra legga i normali CD ?
    mi sembra bene, ma non è assolutamente paragonabile ai lettori cd/sacd da audiofili che costano centinaia se non migliaia di euro. credo sia più o meno sullo stesso piano del denon 1930 che avevo sentito a casa di un mio amico, anche se non ho potuto fare un confronto diretto sul mio impianto. ciao,

    daniele


Pagina 19 di 41 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •