|
|
Risultati da 1.621 a 1.635 di 2505
Discussione: [Anchor Bay] DVDO VP50
-
23-08-2007, 08:58 #1621
Ciao!
E' chiaro che ho cercato di stemperare il clima e di guardare obiettivamente al trade-in internazionale che sta attuando DVDO (casa madre, non dealer nazionali...).
Quindi scherzavo, ma fino ad un certo punto...
In fondo nessuno vieta a DVDO di fare le politiche di prodotto e commerciali che ritiene più opportune.
Quello che sarebbe deleterio è che i singoli distributori nazionali non si allineassero, quantomeno, alla linea di trade-in della casa madre, non proponendo il trade-in in moneta e assistenza locale a prezzo simile a quello della casa madre o, ancor peggio, non supportandolo per nulla localmente (questa ipotesi è la peggiore: verso gli States ci sarebbero costi di shipping e di dogana che aumenterebbero di molto il valore del trade-in).
Quindi, benvenga, nella peggiore delle ipotesi, anche un trade-in oneroso locale, per chi lo volesse fare o se lo potesse permettere a fronte di avere le features non implementate nel VP50 "liscio"....
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
23-08-2007, 09:37 #1622
Originariamente scritto da ciesse
tornando seri e mettendo da parte per un attimo l'ironia, questo tuo passaggio è francamente poco condivisibile. Quanto meno nel contesto presente. Mi sembra che con questa storia della libertà di politica commerciale da parte di DVDO si tenda a sviare l'attenzione dal punto focale del problema che mi ha spinto a far nascere questa diatriba/polemica nei confronti di Anchor Bay-DVDO (e di riflesso nei confronti del suo importatore ufficiale in Italia). Il punto non è giudicare positivamente o negativamente la politica di trade-in della casa madre. A questo riguardo ognuno ha le proprie idee, e si comporterà di conseguenza. Il punto è che DVDO ci ha venduto, anche tramite l'importatore nazionale ma non solo (dato che in molti si sono rivolti all'estero per l'acquisto del loro VP50) un processore che a un anno dal lancio sul mercato ancora non è stato reso funzionale al 100% di quanto promesso in fase di lancio e pubblicità. Il punto è che ancora qualche mese fa l'importatore nazionale ha speso la propria parola per tranquillizzare alcuni acquirenti che domandavano news a proposito. Il punto è che DVDO ora lancia sul mercato un nuovo prodotto che non ha nulla di rivoluzionario rispetto al nostro VP50 (tant'è vero che lo chiamano VP50pro, e non VP60...), ma semplici aggiornamenti hw, e che implementa le stesse funzioni già promesse e pubblicizzate per il modello base in nostro possesso, ma mai rese disponibili per il modello base stesso.
Allora mi chiedo: se DNR e Details Enhancement, oltre che magari correzione del gamma in 1024 punti, fanno parte della dotazione del VP50pro allora non sono impossibili da sviluppare da parte dei progettisti di Anchor Bay, giusto???? Ma allora perché renderli disponibili ai possessori del VP50 base solo a pagamento (1750 dollari....), costringendoli a un upgrade con il modello superiore???? Perché non rilasciare semplicemente il tanto atteso aggiornamento fw per il modello base????
Quando l'Audi si accorse, anni fa, che la sua TT si ribaltava in determinate condizioni ritirò il modello dal mercato per aggiungere il famoso alettoncino sul posteriore. E non chiese soldi a coloro che già l'avevano acquistata.
Stessa cosa nel caso della Mercedes classe A e dell'aggiunta dell'ESP...
Ora, DVDO renderà gratuitamente il nostro VP50 base pari alle aspettative (e pubblicità ufficiali) di coloro che l'hanno acquistato nell'ultimo anno, oppure no? Questo è il punto, non capire se è positivo poterlo permutare per 1750 dollari con il modello nuovo che (sulla carta...) tutte queste famigerate funzioni le svolge.
Ettore
-
23-08-2007, 09:53 #1623
Ettore,
verissimo che le caratteristiche promesse e non implementate sul VP50 "liscio" fanno pensare ad un marketing truffaldino, ma nessuno per ora ha comparato le piastre madri dei singoli apparecchi, nè lo schedino HD-SDI versus il precedente SDI, nè la piastrina dei connettori HDMI: chi Ti assicura che sul Pro non ci sia un nuovo layout di integrati differenti o processori LGA aggiornati per i quali la scrittura del firmware sia semplificata e tale per cui DVDO ha preferito abbandonare la programmazione per il VP50 "liscio"?
E' vero che DVDO è in mala fede, commercialmente parlando, per aver annunciato caratteristiche poi non implementate, ma nessuno le vieta di fare un trade-in (oneroso per l'utente che volesse le nuove features) e abbandonare la produzione del vecchio modello...
Ironicamente, il paragone Audi 6 cilindri - 4 cilindri non regge: già nel 1979 Audi produceva la 100 CD 5D a 5 cilindri e sotto i 2000 di cilindrata perché sul mercato italiano vigeva il superbollo...
Quindi, il VP50 è un po' come un'Audi a 5 cilindri (che è esistita...).
C.Ultima modifica di ciesse; 23-08-2007 alle 11:26
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
23-08-2007, 10:50 #1624
L'analisi di Ettore, peraltro gia' espressa precedentemente da altri, e' perfetta e matematica, quindi c'e' poco da parlare di opinioni: e' cosi' e basta.
La permuta a queste condizioni non e' accettabile ne conveniente.
Molti di noi erano presenti al TAV dello scorso anno alla presentazione del VP50 in cui ci fu detto da Audiogamma ( dal Sig Missoli ) che il DNR sarebbe stato rilasciato con un aggiornamento del firmware e che l'interfaccia HD-SDI sarebbe stata rilasciata in primavera del 2007.
Io stesso dopo aver sentito telefonicamente dal Sig. Missoli rassicurazioni fino ad aprile 2007 che dette funzioni sarebbero state implementate ( nell'ultima telefonata mi disse che aveva visto il DNR attivo su un VP50 in DVDO e che l'interfaccia HD-SDI era stata ritardata a settembre ), difesi questa posizione, contribuendo probabilmente e di questo mi dolgo, alla vendita di ulteriori unita' dell'apparecchio in questione ....
Insomma nessuno, io per primo, parla di frode, ma un richiamo alle proprie responsabilita' chi di dovere, dopo a quanto pare incaute e ripetute promesse, mi sembra il minimo ........
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
23-08-2007, 14:37 #1625
Originariamente scritto da ciesse
Originariamente scritto da ciesse
Poi, ogni individuo dotato di sale in zucca è in grado di valutare la credibilità di un'azienda che lancia un prodotto basato su una tecnologia che gli garantisce la totale (o quasi) programmabilità, e dopo solo un anno, senza nemmeno avere finito lo sviluppo delle funzionalità inizialmente annunciate, decide di dismetterlo sostituendolo con un successore che al momento, sostanzialmente, non garantisce nulla in più (funzionalmente parlando) di quanto doveva garantire il suo antenato (su questo credo sarai d'accordo con me: mi sembra di ricordare proprio un tuo intervento, nelle prime pagine del 3d, a proposito della tecnologia FPGA e della sua attrattiva proprio in quanto garanzia di sviluppi futuri...).
Originariamente scritto da ciesse
Immagino che il fatto che questa Audi 100 a cui ti riferisci fosse a 5 cilindri fosse di dominio pubblico, o no? Anche la Yamaha VMax 1200 era venduta depotenziata sul mercato francese, ma la cosa era risaputa. Mica la pubblicizzavano a 150 cavalli per poi venderla ingannevolmente a 100cv! Be', il VP50 l'hanno annunciato, presentato, pubblicizzato e venduto a 150 cavalli, però è un anno che va a 100. Per cui, che l'Audi vendesse nel '79 una mezza ciofeca sul mercato italiano a causa del superbollo... poco mi importa, ma soprattutto poco c'azzecca! DVDO avrebbe dovuto, allora, rendere noto che il VP50 avrebbe forse potuto effettuare un DNR, un Details Enhancement e un controllo del gamma in 1024 punti. In quel caso, avesse deciso di non sviluppare tali feature, avrebbe comunque avuto ragione. Be', quel forse nella brochure incriminata e nelle parole dei suoi responsabili all'atto della presentazione non è stato pronunciato. Ma forse sono io che non so bene l'inglese...
Ettore
-
23-08-2007, 15:36 #1626
Ettore,
non dico che hai torto e non sto difendendo la politica commerciale e produttiva di DVDO, dico solo che spesso i produttori (in particolare anglosassoni) applicano dei disclaimer (ovvero dei moniti) sui loro annunci di prodotti, del tipo "salvo variazioni che potrebbero essere apportate dal produttore senza preavviso".
Ora non so se è il caso del DVDO VP50 e della famosa brochure...
Di certo potrebbe esser successo questo: gli ing. (??) progettisti si accorgono che un'implementazione prevista su una classe di processori richiede più tempo del previsto o, una volta implementata in laboratorio, risulta non così performante (o, addirittura, deludente); nel frettempo Ancor Bay (Lattice o chi per essa...) sforna una successiva generazione di processori, magari migliorandone le performances e la programmabilità con dei nuovi tool... Nel mentre, poi, si possono integrare nuove altre funzionalità (HDMI 1.3, HD-SDI) ecc. ed ecco che relazionano ai marketing-man loro colleghi: "Signori, ci sono questi "improvements", ma posson esser immessi rapidamente su un prodotto commercializzabile solo se ci sono queste modifiche HW..." e i marketing-man: "Ma sì, chiamiamolo Pro e facciamo un trade-in sul precedente, così spenniamo due volte i nostri clienti"...
Ripeto: finché non si farà una comparativa hw tra VP50 liscio e DV50Pro non si può dire che DVDO sia in malafede, come nel discorsetto fatto poc'anzi...
Poi ognuno è libero di considerare attendibile o meno la reputazione di un marchio da un prodotto oppure di aderire malavoglia al trade-in.
In ogni caso (questo sostengo io) sarebbero DAVVERO in malafede se il trade-in ai prezzi convertiti in Euro non fosse fatto dall'importatore ufficiale italiano: questa sì sarebbe una vera politica anti-cliente!
Per i paragoni con le auto e le moto, lasciam perdere (in ogni caso i 5 cilindri Audi andarono benissimo: 250mila km percorsi e più cavalli dell'equivalente cilindrata Mercedes del tempo...). Dicevo, infatti, che su vari apparati, anche se manca una features, magari, non se ne sente più di tanto la necessità, perché funziona in maniera eccellente lo stesso (o quasi...).
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
23-08-2007, 16:59 #1627
Originariamente scritto da ciesse
Depliant con postille e clausole varie o meno a parte, ricordo che eravamo un bel po di gente in quella sala, molti del cobuy poi portato avanti a fine anno erano la, ed a quel tempo la scelta da farsi era tra Calibre Vantage, PMS Crystalio II ed appunto DVDO VP50.
Durante la presentazione ci fu assicurato dal Missoli che il DNR sarebbe stato implementato in firmware e che l'interfaccia HD-SDI sarebbe stata resa disponibile successivamente.
Mi sembra evidente ( e qui sta il problema ) che molti si sono convinti ad acquistrare il Vp50 anche o proprio per queste promesse ( peraltro riconfermatemi fino ad aprile 2007 ).
Tutto il resto, scusatemi se sono noioso o ripetitivo, e' aria fritta.
Se ABT/DVDO in primis ed Audiogamma di rimando vogliono salvare la faccia, c'e' una sola via: mantenere quanto promesso o proporre un upgrade al nuovo modello a cifre ultraconvenienti, che non possono certamente essere quelle del sito ABT, che ricordo, sono ben oltre la meta' di quanto abbiamo pagato il VP50 nel cobuy ........
Saluti
Marco
Ps. Se poi consideriamo che il VP50 Pro e' un apparecchio "tampone" cui seguira' una piattaforma completamente rinnovata .....Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
23-08-2007, 17:31 #1628
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 181
VP50 ultimo firmware + 50PZ700
... ciao a tutti..
Dopo aver letto la recensione del nostro 'bimbo' su afdigitale rimango un pò interdetto...
In primis citano l'ultimo firmware (la 1.04 del 9 Maggio presumo) come installato e capace di risolvere la conversione del framerate di una sorgente 1080 24p a 60 HZ versus il pdp-4280XD ponendo soluzione al problema microscatti e relativo pull-down 3:2.
Cito la rivista 'ottenendo una riproduzione più fluida decisamente più fluida della stessa uscita a 60 Hz del lettore Sony' !!!
Ma allora ?? ... il 'nostro' non era incompatibile con il 24p ?? .. schermate nere ?? .. niente + microscatti quindi ???
A questo punto qualcuno potrebbe provare questa configurazione con un PZ700 ?? ... potrebbe essere una buona combinazione con una minore spesa (ovviamente parlo solo del TV Pana rispetto all'acquisto del corrispondente Pio 50" full HD ??)
Gio
-
23-08-2007, 17:47 #1629
Originariamente scritto da ciesse
). Per cui, siamo a posto (si fa per dire) anche su questo fronte.
Tra l'altro, se le parole di Microfast sono vere, e Missoli già mesi fa disse di avere visto il DNR funzionante su un VP50, allora non credo che il motivo della non implementazione di tale feature sia un'impossibilità hardware. A meno che Missoli non avesse fatto un po' il banfone, come si dice dalle mie parti, e in realtà non avesse visto alcun DNR funzionante sul VP50. In entrambi i casi, la conclusione che si trae dalla cosa non è edificante...
Originariamente scritto da Barcopiemontese
Ettore
-
23-08-2007, 18:18 #1630
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 181
Originariamente scritto da Tacco
Alura... la prova è stata fatta con:
a) il 'bimbo'
b) lettore blu-ray presumo fosse il BDP-S1E in prova nello stesso numero
della rivista..
c) Plasma Pio PDP-4280XD
In più parti dell'articolo viene detto espressamente che con il nuovo firmware si riescono a gestire i 1920x1080 24p in input.
Uscita lettore Sony 24p verso il VP-50 abilitato a riceverlo in input, conversione del framerate a 60 Hz e uscita molto fluida e senza microscatti verso il plasma Pio (pannello 60 hz nativo). <--- ovviamente con funzione PureCinema non abilitata !Ultima modifica di Barcopiemontese; 23-08-2007 alle 18:33
-
23-08-2007, 18:33 #1631
Originariamente scritto da Barcopiemontese
... sembra, così dicono per motivi: "ottimizzazione di carattere generale"
... topic dedicato PZ700:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=74639Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
23-08-2007, 18:41 #1632
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 181
Originariamente scritto da ais001
... si questo è chiaro...
però a questo punto viene il dubbio che il PZ700 fosse un buon pannello con una pessima elettronica... ma se il VP50 con il nuovo firm 'fa il mostro' che mi serve comprare un super-pio quando con il pana (700 o 750 che sia) riesco a vedere tutto correttamente (con i limiti di un contrasto inferiore rispetto al pio ma poi poco altro come differenze... a parte la famosa gestione dei 24p bypassati dalla potenziale conversione a 60Hz) ?
-
23-08-2007, 19:47 #1633
Originariamente scritto da Barcopiemontese
1 Che senso ha far convertire al VP50 un segnale 1080p24 in 1080p 60Hz, quando il display verso il quale andare accetta in ingresso un segnale 1080p24???? Sarebbe stato logico andare al Pioneer direttamente in 1080p24.
2 Ovvio che il Pure Cinema fosse non abilitato. E' selezionabile solo con segnali interlacciati, e non con il 1080p.
L'unica spiegazione che ho trovato è che volessero proprio provare la qualità del 3:2 pulldown del VP50... però sarebbe stato più logico fare una prova del genere con un pannello che accetta in input solo il 1080p 50/60Hz, proprio come il Panasonic che hai citato. Con il Pioneer, invece, sarebbe stato più utile provare la cosa inversa: uscire dal lettore a 1080p 60Hz e uscire dal VP50 in 1080p24 verso il plasma Pio, per giudicare la qualità del reverse telecine del VP50, cosa assai utile per coloro che non hanno un player 1080p24 ma possiedono un display compatibile 24p.
Ossia, allo stato attuale del mercato sorgenti/display, sia la qualità del pulldown effettuato che quella del reverse telecine sono assai importanti, dato che possedere una catena video 24p compatibile al 100% è ancora cosa assai rara...
Ettore
-
23-08-2007, 20:21 #1634
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 181
Originariamente scritto da Tacco
... d'accordo su tutto..
però è utile rammentare che, nonostante il PureCinema e i 72Hz, anche il Pio ha un pannello 60Hz nativo... si presuppone quindi che la miglior mappatura dello stesso dovrebbe avvenire proprio a questa frequenza no ?
... forse lo scopo era questo.. mettere in competizione l'output del VP50 a 60hz sul Pio in modo nativo contro il PureCinema con framerate a 72Hz.
Credo che la prova con il Pana in queste condizioni sia stata fatta... cito la rivista '.. anche se forse il Panasonic Full HD provato sullo scorso numero riesce a dare filo da torcere alla proposta Pioneer. Il contrasto però è tutto dalla parte di Pioneer'...
...la cosa diventa interessante...
GioUltima modifica di Barcopiemontese; 23-08-2007 alle 20:50
-
23-08-2007, 20:51 #1635
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 125
salve. ero fortemente deciso all'aquisto del vp50 ma leggendo le ultime sono iperfortemente e iperdeciso a guardare con occhi molto attenti alla concorenza. grazie a tutti voi.