Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 36 PrimaPrima ... 21272829303132333435 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 526

Discussione: [Denon DVD-1930]

  1. #451
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Citazione Originariamente scritto da Bbig
    Ora è in assistenza, ma dato che è la seconda volta che ci va, vorrei sapere esattamente cosa ti hanno sostituito, la meccanica, l'ottica oppure cosa?
    hanno sostituito la meccanica completa. Avevo marcato quella vecchia...

    La nuova meccanica, oltre a funzionare meglio, è anche leggermente meno rumorosa

  2. #452
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Cmq che un lettore di queste cifre faccia dannare così tanto non la vedo una bella cosa...Lettori di prezzi ben inferiori durano moooolto tempo senza guai di nessun genere.
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  3. #453
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Cmq che un lettore di queste cifre faccia dannare così tanto non la vedo una bella cosa...Lettori di prezzi ben inferiori durano moooolto tempo senza guai di nessun genere.
    ...non è che adori questo lettore.. (ho un Panasonic rv60 che funziona da secoli e che è veramente molto ben fatto nn fosse per la mancanza del progressive) però a difesa del denon devo dire che la meccanica del lettore non mi ha mai dato una brutta impressione anzi... mi sembra robusta, io lo uso molto, 2/3 volte a settimana e ci ascolto i cd quando lavoro (anche se è scarso con i cd).
    Il pana di circa 8/10 anni piu vecchio rende meraviglioso un cd. ...però quando usci il Pana lo pagai un milione e duecentomila LIRE.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  4. #454
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Lettori di prezzi ben inferiori durano moooolto tempo senza guai di nessun genere.
    temo sia comunque questione di fortuna... I Denon 19x0 hanno comunque un buon deinterlacer e un segnale component analogico di qualità decente, cose che difettano ai super economici...

  5. #455
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco
    ...ci ascolto i cd quando lavoro (anche se è scarso con i cd).
    La pensi così, dunque?
    Come lo hai collegato, tramite L e R in analogico o con il cavo coax in digitale e fai fare il lavoro all'amplificatore?
    Io sinceramente pensavo che sotto questo aspetto non fosse certo un fulmine di guerra... ma neanche poi così scarso.

  6. #456
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    probabilmente si entra nel campo della suggestione ma aprendo un 1920 (non credo sia diverso il 1930) mi pare di aver notato che le uscite audio L/R siano "caricate" anche dalle uscite della eventuale scart presente e che la componentistica sia comunque diversa, a favore del multicanale.

    é possibile usare il front L/R come stereo L/R senza problemi e con un migliore appagamento (se non altro della solita paranoia da performance... )

  7. #457
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    Citazione Originariamente scritto da fabris66
    La pensi così, dunque?
    Come lo hai collegato, tramite L e R in analogico o con il cavo coax in digitale e fai fare il lavoro all'amplificatore?
    Io sinceramente pensavo che sotto questo aspetto non fosse certo un fulmine di guerra... ma neanche poi così scarso.
    Ciao. Quando lo comprai provai entrambi i collegamenti. Ora uso il cavo coassiale e mando tutto all'amplificatore.
    Ricordo che con l'uscita rosso/nera (destra/sinistra) era un pelo migliore ma veramente 1 Pelo

    Tieni conto che anche sotto il profilo audio con i DvD mi ha deluso molto, anche in quel caso il panasonic rv60 è nettamente Superiore, e non di poco.
    Però sono un tritubista ed ho una leggera prevalenza per il video piu che per l'audio
    Inoltre non ho orecchio... ma a maggior ragione se me ne sono accorto io...

    Se leggi tutte le pagine comunque ricordo che la questione "audio scarsuccio" era stata già ampiamente affrontata.
    ciau
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  8. #458
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    temo sia comunque questione di fortuna... I Denon 19x0 hanno comunque un buon deinterlacer e un segnale component analogico di qualità decente, cose che difettano ai super economici...
    Vorrei anche vedere considerando la differenza di prezzo, se non fosse migliore nel comparto codifiche di un lettore economico. Ragazzi bisogna pagare la qualità, non il marchio!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #459
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco
    ..Tieni conto che anche sotto il profilo audio con i DvD mi ha deluso molto, anche in quel caso il panasonic rv60 è nettamente superiore...
    Sinceramente differenze tra due lettori collegati in digitale devo ancora sentirle e vorrei capire, dal momento che le varie conversioni avvengono all'interno dellì'ampli, come possano esserci ed essere udibili ad orecchio..... quoto Merighi che parlava di suggestioni
    Personalmente sono molto soddisfatto del mio 1930 (a parte forse una leggerissima rumorosita') ed anche nella riproduzione dei cd non sento differenze con un lettore dedicato entry level.
    Ciao
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  10. #460
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    . Ragazzi bisogna pagare la qualità, non il marchio!!!
    appunto, mi serviva un segnale component progressivo decente, ho provato un paio di cinesi, un sony non ricordo e il 1920 in shootout e la differenza a favore del denon nel comparto video analogico mi ha convinto all'esborso maggiore....
    Il deinterlacer del denon è motion adaptive, non viene ingannato dai flag sballati (c'è un mio post da qualche parte con l'analisi di vari films, un buon 40% ha il flag sbagliato...) e la banda passante del component è più che buona.
    Spero che il problema della meccanica sostituita sia stato solo un incidente di percorso... L'attuale rumoreggia meno equesto mi fa ben sperare.

  11. #461
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Non hai avuto modo di paragonarlo all'upscaling della PS3, vero?
    Sarei davvero interessato ad un parere autorevole come il tuo sulla diatriba Denon 1930 a 1080p vs PS3 in scala doppia su pannello full.

  12. #462
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    37
    Ragazzi, scusate l'intrusione ne approfitto per porvi una domanda su questo lettore: in HDMI si riesce ad uscire in 480/560ì o solo in progressivo?

    Eventualmente lo si può fare in component?

  13. #463
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    la PS3 ce l'ho in lista... attualmente certe piastrelle mi hanno impedito di prenderla...

    via HDMI solo 480/576p oltre alle canoniche 720p e 1080i oppure p sui modelli più recenti
    via component solo 480/576 i oppure p a scelta

  14. #464
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    37
    Faccio un'altra domanda:

    come segnale proveniente da un lettore DVD, da mandare in ingresso ad un video processore è più indicato utilizzare il segnale progressivo (480/576p) via HDMI oppure interlacciato (480/576ì) via component....utilizzando l'uscita HDMI del processore....quale è il modo migliore per ottenere la massima qualità video?

  15. #465
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    nel primo caso subisci l'eventuale deinterlacciatura fatta a sproposito da parte del drive, nel secondo caso sei vittima del cambio di dominio analogico digitale.
    In sostanza dipende... occorre provare, niente è mai scontato quando ci sono di mezzo gli ingenieri e il firmware

    E' in questi casi che diventa sensato l'uso di un'interfccia SDI, resta a carico del drive la sola decodfica mpeg, che va detto non è sempre uguale...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 27-03-2008 alle 15:19


Pagina 31 di 36 PrimaPrima ... 21272829303132333435 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •