|
|
Risultati da 361 a 375 di 526
Discussione: [Denon DVD-1930]
-
22-07-2007, 22:13 #361
Originariamente scritto da EzDivx
Per riprodurre quei formati devi comprare il Kiss DP 600, oppure altri dispositivi orientati verso il DivX che purtroppo mancano delle buone capacità di riproduzione dei DVD e dell'audio, e mancano del tutto della possibilità di leggere DVD-Audio e SACD.
Un'altra alternativa per le tue esigenze potrebbe essere un HTPC (Home Theater Personal Computer), ma anche in questo caso non avresti le caratteristiche che ti potrebbe dare un buon lettore DVD con il 1930 o altri di altre marche.
-
24-07-2007, 10:51 #362
Pure Direct
La funzione Pure Direct del nostro lettore potrebbe essere definita come una sorta di esclusione dei sistemi di correzione del segnale al fine di trasmettere ai diffusori un segnale quanto più possibile uguale all'originale registrato su CD o SACD?
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
24-07-2007, 11:21 #363
Originariamente scritto da Bbig
Ma non solo! Infatti viene tolta l'alimentazione, a tutte le parti che non sono necessarie alla riproduzione del suono, come l'elettronica del display, le uscite video e l'uscita HDMI.
In questo modo si cerca di evitare qualsiasi interferenza elettromagnetica all'interno del lettore che possa sporcare il segnale audio prelevato dal supporto che si stà riproducendo.
-
25-07-2007, 09:24 #364
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Il formato SACD letto dal Denon 1930.
Ciao a tutti, vorrei ascoltare un SACD (al più presto ne comprerò uno) riprodotto da questo lettore, ma prima avrei qualche quesito da porvi:
Nei SACD ibridi è possibile leggere sia la traccia CD che quella SACD per effettuare delle comparazioni ? come avviene la selezione ?
Il collegamento audio con l'amplificatore è realizzato mediante fibra ottica, dunque con dati digitali; in un'altra discussione ho appreso però che in generale l'audio multicanale dei SACD deve essere decodificato dal lettore ed inviato all'amplificatore in forma analogica mediante le singole uscite del 5.1. Qualcuno può confermare/smentire e dirmi inoltre se ciò vale anche per l'audio stereo del SACD ?
Grazie, Giuseppe.Ultima modifica di Granderanda; 25-07-2007 alle 09:29
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
25-07-2007, 14:31 #365
Originariamente scritto da Granderanda
Il passaggio da CD a SACD impiega un po' di tempo e la riproduzione riparte da capo come se avessi aperto il cassetto, questo rende ancora piu' difficile fare il confronto.
Originariamente scritto da Granderanda
Originariamente scritto da Granderanda
per ascoltare un SACD con il 1930 il lettore DEVE essere collegato con 6 (5 + 1) cavi RCA analogici agli ingressi multi-channel in del sintoamplificatore.
Questa scelta (discutibile o meno) di permettere il solo collegamento analogico è stata fatta dai produttori di software SACD e accolta dai produttori di hardware per evitare (a quanto ho letto non ci sono riusciti) di far copiare il flusso digitale 5.1 a tutti.
Originariamente scritto da Granderanda
L'unico collegamento che permette di trasportare audio digitale SACD e DVD-Audio (non decodificato) dovrebbe essere l'HDMI nella versione 1.3 ma questa è un'altra storia......
Originariamente scritto da Granderanda
L'audio stereo del SACD, ovvero lo strato CD di un SACD/CD ibrido è trattato come viene trattato un normale CD audio.
-
25-07-2007, 15:07 #366
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da trake
Il SACD non è necessariamente 5.1 canali, ma può anche essere SACD stereo, anzi in commercio è più probabile trovare quest'ultimo tipo.
Nei SACD viene usata la tecnica di codifica DSD (Direct Stream Digital) e la differenza sostanziale dai CD, che invece usano la PCM, è proprio questa e non il numero dei canali.
Ti sarei grato invece, se tu potessi spiegarmi meglio questa storia:
Originariamente scritto da trake
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
25-07-2007, 15:27 #367
Ok, hai ragione i cd audio sono PCM a 16 bit e campionati a 44,1 KiloHerz, mentre i SACD credo che siano almeno a 32bit e campionati come minimo a 192Kz, non ricordo bene e dovrei controllare!
Per la storia dei SACD:
Se i lettori di SACD rendessero disponibile l'uscita digitale, tu riusciresti in un modo abbastanza facile (esisterebbero sul mercato lettori SACD per PC) ad ottenere una copia fedele al 100% della sorgente audio ad alta definizione (32bit 192Khz).
Per evitare questo i furboni hanno pensato bene per evitare i problemi di non rendere disponibile in uscita il segnale digitale ma solo quello analogico.
Solo adesso con HDMI 1.3 e il CPRM (sistema di protezione dei dati digitali) hanno reso disponibile il flusso ad alta definizione in una uscita digitale.
-
25-07-2007, 18:34 #368
Se posso permettermi (non sono un possessore di lettori Denon) aggiungerei due cose:
1) La versione da cui hanno reso disponibile l'uscita digitale è l'hdmi 1.2. Comunque sia non tutti i sintoampli accettano lo stream DSD in ingresso (mi pare Yamaha e pochi altri);
2) Mi pare che esista un'altra alternativa ai classici collegamenti analogici, ed è il Denon Link. E' un collegamento proprietario che funziona solo su apparecchi Denon.
Se dico eresie correggetemi pure..."Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
25-07-2007, 20:32 #369
Si credo siano veri entrambi i punti.
Ho fatto un po' di confusione con le versioni HDMI.
E il denon link me lo sono proprio dimenticato perchè è una soluzione che non ho mai considerato neanche per un secondo.
-
26-07-2007, 08:25 #370
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da trake
Finora mi ero arrovellatopensando ad un limite tecnologico, ma ero totalmente fuori strada.
Adesso però mi scoccia mettere un fascio di cavi RCA ad aggrovigliare ulteriormente la matassa preesistente per qualche ascolto di SACD
Boh, prima cerco un SACD che mi piaccia, e poi si vedrà.
Grazie anche a Mik85TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
26-07-2007, 08:53 #371
Originariamente scritto da Granderanda
E' strepitoso!
Ricorda che ci sono anche i DVDAudio, pochi ma ci sono.
Io ti consiglio questi che ho a casa (rock psichedelico - progressive rock):
Porcupine Tree - In Absentia
Porcupine Tree - Deadwing
Originariamente scritto da Granderanda
-
02-08-2007, 20:00 #372
Proprio ieri mi è arrivato il mio primo SACD (Diana Krall - The girl in other room) dove sono presenti traccia cd audio 2 canali, traccia SACD 2 canali e traccia SACD 6 canali ed è stato triste non poter ascoltare quest'ultima visto che non sapevo che le tracce multicanale SACD non possono essere riprodotte da nessuna uscita digitale (HDMI, Ottica, coassiale).
Sinceramente mi era sembrato di aver letto proprio sul manuale del 1930 che ottica e coassiale fossero devolute anche a questo compito.
Non credete che con una semplice uscita analogica si possa perdere in qualità?
Sapete se con futuri aggiornamenti software si possa ovviare al problema?TV Samsung LE 40M86BD - Sinto-ampli Onkyo TX-SR805 - Player Denon DVD-1930 - FREECOM 35 kit - Decoder - Sky HD - Humax DTT3500PRM - PS3 - Diffusori MAGNAT QUANTUM 507 - 503 - 511 - BETASUB 30A - HTPC (GA-EX58-UD3R - Intel Core i7 920 - Corsair TRX 1333 3x2gb- Sapphire HD4870 512mb - Saeagate 7200.11 320gbx2 - Corsair HX 620W modular - Cooler Master CM 620 - Cooler Master Sentinel laser mouse - ASUS VW266H -
-
03-08-2007, 08:18 #373
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Non credo si perda in qualità, anzi se ipotizziamo che il decoder del player sia migliore di quello dell'ampli, il risultato è superiore.
Il punto incredibile invece è proprio questo obbligo di eseguire la decodifica sul player.
Con gli aggiornamenti software non si risolverà il problema, proprio perchè non si tratta di un problema ma di una scelta(discutibilissima a mio avviso); vedi i precedenti post di Trake.
Purtroppo i manuali spesso vanno presi "con le molle" dato che la traduzione è molto imprecisa. Comunque il manuale del mio ampli Onkyo dice chiaramente che l'ingresso multichannel serve proprio per riprodurre SACD.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
06-08-2007, 00:52 #374
Originariamente scritto da nemo30
Ha problemi di lettura con i dvd-r ?? possibile??
Potete dirmi qualcosa mi interessa in particolare l'uso con i DvD originali e copie.
Grazie
-
06-08-2007, 08:17 #375
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 690
Originariamente scritto da cinemaniaco
Con il denon 1930 nessun problema di lettura con i DVD-R.
Era un problema dei vecchi player che ora hanno risolto.
Cerca comunque di non esagerare con la velocità di scrittura.