Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 159 di 177 PrimaPrima ... 59109149155156157158159160161162163169 ... UltimaUltima
Risultati da 2.371 a 2.385 di 2651
  1. #2371
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    Se ricordo bene avevo letto qui sul forum che a prescindere da come entri col segnale (YCbCr, rgb...)comunque sia il display (tv o vpr che sia) converte sempre in RGB 4:4:4

    In sostanza bisognerebbe capire se questo lavoro di conversione lo fa meglio ad esempio il lettore bluray oppure il tv/vpr. E la molto spesso non é semplicissimo coglierne le reali differenze.
    Quello di cui dovremmo essere sicuri (perché ripetuto fino alla morte) e che col rad la cosa migliore é settare l'output YCbCr 4:2:2 10bit

    Ps. Ieri ho controllato e avevo la catena settata così:
    Lettore-radiance-darbee-switch hdmi.
    Ora ho impostato così:
    Lettore-darbee-radiance-switch hdmi.

    Ho visto un film sul tv e differenze non ne ho colte. Si vedeva benissimo ugualmente.
    Stasera provo col vpr e vi aggiorno....ma metto già la mano sul fuoco che si vedrà altrettanto benissimo :-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  2. #2372
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    Se ricordo bene avevo letto qui sul forum che a prescindere da come entri col segnale (YCbCr, rgb...)comunque sia il display (tv o vpr che sia) converte sempre in RGB 4:4:4

    In sostanza bisognerebbe capire se questo lavoro di conversione lo fa meglio ad esempio il lettore bluray oppure il tv/vpr. E la molto spesso non é semplicissimo coglierne le r..........[CUT]
    Nel JVC è preferibile entrare direttamente dal Radiance in YCbCr 4:2:2 (12Bit),
    dopodichè il JVC lo converte in RGB 4:4:4,
    se entri nel JVC in RGB (8Bit) o in YCbCr 4:4:4 (8bit), il JVC deve applicare una doppia conversione:
    RGB|YCbCr 4:4:4 (8bit dithered)--->YCbCr 4:2:2--->RGB 4:4:4

    Quindi il Radiance tienilo alla fine della catena con output 4:2:2
    Ultima modifica di Salmon; 18-04-2014 alle 18:06

  3. #2373
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Infatti faccio così :-)

    Un piccolo appunto se mi permetti. Il rad esce a 10 bit e non 12 ;-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  4. #2374
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    Infatti faccio così :-)

    Un piccolo appunto se mi permetti. Il rad esce a 10 bit e non 12 ;-)
    Jim Peterson:
    Citazione Originariamente scritto da jim_peterson wrote on Tue, 08 April 2014 17:50
    The Radiance internally processes at 10-bits for the front of the pipeline, and then 12-bits (or more) for the back end (which starts at the output of the 1D palette).

    If you send the Radiance RGB, the very first step is for the Radiance to convert the RGB to 10-bit 4:2:2 for front end processing (deinterlacing, edge enhance, and Darbee if available in your unit).

    The scaler input is 4:2:2, and the output of the scaler is 4:4:4 10-bit, which is then converted to RGB 10-bit to send to the 1D RGB palette. The output of the palette is 12-bit RGB, which is converted to linear-Gamma RGB and sent to the CMS 3D LUT which is a 12-bit (or more) linear Gamma RGB calculation. The 3D LUT output is converted back to non-linear-Gamma.

    Then the output is either dithered and sent out as 8-bit RGB or converted to YCbCr and sent out as 12-bit 4:2:2, or dithered 8-bit 4:4:4 YCbCr.
    Ultima modifica di Salmon; 18-04-2014 alle 19:48

  5. #2375
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Quindi ad esempio da pc che posso decidere come uscire (gpu ati) mi conviene uscire in YCbCr 4:2:2 dato che altrimenti il radiance convertirà in questo formato...oppure in RGB 4:4:4?

    Scusate ma oggi é il primo giorno che ho collegato il radiance al PC
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  6. #2376
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Per esperienza personale: HTPC-Radiance-JVC
    esci dall'htpc in YCbCr 4.2:2, così il Radiance lavorerà fino all'uscita a 10-12bit.
    altrimenti dovresti fare alcune prove con dei test pattern per il Chroma per vedere come lavora meglio il tuoi JVC (ottimo il disco HD test della Spears & Munsil)

    Se però utilizzi il Darbee, (il Darbee lavora internamente in YCbCr 4:4:4 a 10bit), forse sarebbe meglio mettere il Darbee all'inizio della catena o fare delle prove mettedolo dopo il Radiance, calcola che qualsiasi formato ìnvierai al Darbee esso te lo restituirà in uscita, ad esempio se esci dall'htpc in YCbCr 4:2:2 il Darbee effettuarà un sampling in YCbCr 4:4:4, e poi lo invierà all'uscita di nuovo in YCbCr 4:2:2.

  7. #2377
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da annovif Visualizza messaggio
    Si', quello che noto io rispetto all'impostazione dell'uscita del radiance in rgb e' che i colori diventano , che dire , pastello, con piu' sfumature. Non ti fare ingannare se sono piu' tenui , basta dare un po' su al colore nel pj per recuperare.
    Ps: visto che hai anche il Darbee, se lo vuoi collegare lo devi mettere dopo il pc, perche' lavora internamente in rgb, quindi se lo metti dopo il radiance ti fa una doppia conversione per uscire in ybcr al pj e questo secondo me e' male.
    [CUT]
    Il Darbee lavora internamente in YCbCr 4:4:4 10bit

  8. #2378
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Filmarolo , DEVI uscire in rgb 4:4:4 per evitare una doppia conversione da parte della scheda video, che comunque lavora internamente in rgb . Secondo le prove che pure ho effettuato i colori sono molto piu' belli uscendo in rgb 4:4:4 . In ogni caso anche questa dritta, con relativa spiegazione, la danno i Guru esteri (solo che non ho voglia di andarla a cercare)

    Salmon , la mia fonte e' la piu' autorevole e ho pure letto che il manuale online e' sbagliato :

    Originally Posted by DarbeeDr

    From our Engineer:
    For software version 2.8.2214, firmware version 1.3.21:
    Input Colorspace Internal Processing Colorspace Output Colorspace(s)
    YCrCb 4:2:2 ---------> RGB Video Range ---------------> YCrCb 4:2:2
    YCrCb 4:4:4 ---------> RGB Video Range ---------------> YCrCb 4:4:4
    RGB 16-235 ---------> RGB Video Range ---------------> RGB 16-235
    RGB 0-255 ----------> RGB PC Range ------------------> RGB 0-255

    Ciao
    Ultima modifica di annovif; 19-04-2014 alle 09:37

  9. #2379
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Il darbee non l'ho collegato al pc.

    Comunque ieri per la prima volta ho provato diversi filmcol pc (mpc-hc) sul JVC passando dal RADIANCE l'impressione immediata é stata di maggior sfumature nelle immagini.

    Qualunque film provato risultava con rumore video pari a zero o quasi. Una spanna piú pulito e con immagino piú morbide appunto intendendo...piú sfumate.
    I filtri del rad li ho potuti alzare un bel pò e l'effetto é stato woooowww ma ho preferito controllare col pattern di avshd per settarli al meglio senza avere effetti collaterali.

    Insomma al momento usare il pc come player é stata proprio una bella esperienza. Peccato che mpc non gestisca le locandine ed abbia bisogno del mouse...
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  10. #2380
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Beneeeeeee, sono proprio contento. Bel lavoro!!!!! Se vuoi la pappa quasi pronta con locandine automatiche scaricati jriver media player, settati il cell e comanda da li' . C'e' un mese di prova gratis . Ciao

    Ps: che lettore da tavolo usavi ? roba seria o una schifezza ? Ciao
    Ultima modifica di annovif; 19-04-2014 alle 10:36

  11. #2381
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    @annovif
    Questo è il manuale del Darbee,
    strano che ancora non l'abbiano modificato:
    http://darbeevision.com/assets/docum...020120426a.pdf

    @Filmarolo

    è vero che quasi tutte le vga lavorano internamente in RGB,
    ed infatti feci alcune prove,
    ma per scegliere con quale spazio colore lavori meglio il JVC devi provare le diverse combinazioni
    dalle impostazioni dei Catalyst, tra YCbCr 4:2:2, YCbCr 4:4:4 o RGB completa

    Con questo pattern, controlla che le scritte all'interno del Rosso e Magenta sia ben definite

    http://down.playwares.com/xe/files/a...c4391d4cc9.png


    _______________________________________________


    Dal disco test Spears & Munsil
    controlla con questi tre pattern

    Clipping


    Chroma Multiburst


    Chroma Zone Plate
    Ultima modifica di Salmon; 19-04-2014 alle 10:40

  12. #2382
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da annovif Visualizza messaggio
    ...........

    "Un JVC HD550/950/990 accetta tranquillamente questo tipo di segnale e visualizza la migliore immagine che esso possa esprimere prove alla mano. Migliore che uscire dal RADIANCE in YCbCr 4:4:4 8bit o RGB 4:4:4 8bit. "

    Poi dice che non e' sicuro

    "Riguardo il proiettore : NON HO informazioni tecniche vere e proprie che esso tratti realmente il segnale con risoluzione 10bit "fino in fondo", fino ai pannelli DILA, senza downsampling a 8bit"

    Non ho capito bene,comunque non mi interessa perche' io ho un sxrd che ce la fa'
    Intendi che il tuo Sony ha matrici 10 bit native?

    Se intendi questo, non credo...

  13. #2383
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Ehhhhmmmm, invece penso proprio di si' . Ciao

    http://www.manualslib.com/manual/230...Marketing.html
    Ultima modifica di annovif; 19-04-2014 alle 13:32

  14. #2384
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    No, personalmente non credo che stia così.
    Quella è una scheda di marketing con riferimento al Deep Color, raccolta da un motore di ricerca, ma se si va a guardare, anche nello stesso sito, (al momento non accedo al sito Sony.com) la scheda delle specifiche, sia come "Key Features" che nelle "Key Tecnologies" non c'è e si fa un cenno finale al processamento video a 10 bit nelle features tecniche, non altro.

    Sony VPL-VW200 Specifications

    Neppure su AVS, nei thread che seguono, ho trovato dichiarato che questo proiettore abbia matrici native a 10 bit.

    The Official SONY VPL VW200 "Sapphire" Thread.

    Sony VPL-VW200 vs. Mitsubishi HC9000D

    SONY VPL-VW85 or VPL-VW200

    Keep Sony VPL-VW200 or Buy JVC DLA-RS65?


    Tu conoscerai il thread principale meglio di me, essendo relativo al proiettore che possiedi, quindi se hai riferimenti chiari ed inequivocabili postali se vuoi, perchè non ho potuto leggerlo tutto e l'ho letto velocemente.

    Però i riferimenti non devo prestarsi ad equivoci, perchè questo argomento IMHO è quello di cui si ha meno conoscenza e anche le case costruttrici sorvolano, (all'ultimo CES era una vero problema riuscire a far dire ai Rep dei vari Brand la profondità di colore nativa del pannello) e sul quale è possibile fraintendere, ma fino ad oggi matrici e monitor a 10/12 bit nativi sono un prerogativa del settore professionale.
    Se avesse avuto matrici a 10 bit, tanto più che si parla di diversi anni fa, sarebbe stata una caratteristica certamente molto citata, che lo avrebbe differenziato non solamente da qualsiasi proiettore di allora, ma anche da quelli di oggi.

    Sappiamo che sia "l'accettare" che "il processare" a una certa profondità di colore sono altra cosa, eppure nei forum, (anche su AVS) mi è capita non di rado di vedere attribuire al proprio vpr/display/monitor consumer matrici/pannelli nativi a 10 bit e addirittura anche 12 e passa bit.

    E' sempre possibile che mi sbagli, che fosse un'eccezione, ma mi sembra assai improbabile che il VPL-VW200 avesse matrici SXRD native a 10 bit (e si parla pure di diversi anni fa e quelle matrici erano nate da poco).

  15. #2385
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552

    Considera che quando e' uscito per la Sony era comunque il successore (del successore) del Qualia , il top di gamma con lampada xeno che introduceva i nuovi pannelli sxrd 120hz, il loro allineamento, il motionflow, il gamut esteso e non ricordo quante altre novita' tecnologiche e aveva un listino di 15.000 dollari Per me non c'e' niente di piu' facile che l'abbiano mutuato direttamente dal settore pro. Per quanto riguarda le specifiche sono state recuperate dal sito Sony originale , nelle Marketing Specifications

    http://esupport.sony.com/US/p/model-...ls#/manualsTab

    Se poi non l'hanno spinto piu' di tanto (ma piu' di metterla nella scheda marketing che devono fare) , e' perche' forse al tempo l'hanno considerata una caratteristica in piu' , ma poco utile (il radiance ancora non c'era)

    Ps: Joerod , il primo ad averlo e ha anche un sito di recensioni, ancora nel 2009, al suo secondo vw200, scrive :Colors are more rich and natural. Add that feature with the VW200's 10 bit panels and the other brands8 bit panels the differences really start to surface. Of course the VW200's 12 bit full digital drive chassis helps...
    Ultima modifica di annovif; 19-04-2014 alle 18:47


Pagina 159 di 177 PrimaPrima ... 59109149155156157158159160161162163169 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •