|
|
Risultati da 61 a 75 di 85
Discussione: Magnex HDVR7000
-
18-02-2008, 20:49 #61
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 27
Ciao a tutti e grazie delle dritte oggi mi hanno risposto dalla magnex
allora loro mi consigliano l'hd interno senza questo diventa mostrosamente lento ..... sulla riversione vhs consigliano convertirle in dvd+vr dopo di che levare l'hd e metterlo in box usb e collegarlo al pc presumo per convertirlo in dvd x masterizzare.... in mpeg 4 la vhs non rende a detta loro....Quindi l'hd interno se viene levato e alloggiato in un box (quanto puo'essere il costo indicativo) e' una procedura semplice? Dopo aver passato il file al pc l'hd fisso viene rimesso nel magnex bisogna riformattare tutto o dovrebbe ripartire subito come prima ....
Grazie ragazzi delle risposte
-
20-02-2008, 08:46 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 19
Originariamente scritto da lomellino
Ma tu vuoi fare dei DVD video o ti vanno bene anche i file Xvid?
Nel secondo caso è molto semplice.. registra su una chiavetta o hd esterno e hai finito. Se li vuoi masterizzare lo fai direttamente sul PC.
Se vuoi un DVD video, o converti gli Xvid ma è effettivamente una strada lenta, oppure registri in DVD+VR sul disco interno.
sulla riversione vhs consigliano convertirle in dvd+vr dopo di che levare l'hd e metterlo in box usb e collegarlo al pc presumo per convertirlo in dvd x masterizzare.... in mpeg 4 la vhs non rende a detta loro....
Quindi l'hd interno se viene levato e alloggiato in un box (quanto puo'essere il costo indicativo) e' una procedura semplice? Dopo aver passato il file al pc l'hd fisso viene rimesso nel magnex bisogna riformattare tutto o dovrebbe ripartire subito come prima ....
Grazie ragazzi delle risposte
Io registro in DVD+VR e per non dovere sempre aprire l'apparecchio, ho portato l'hard disk all'esterno con un lungo cavo ATA e una prolunga per l'alimentazione.
Ricordati che le registrazioni in DVD+VR non sono direttamente masterizzabili come DVD Video, ti serve un programma che gestisca il formato +VR (non ne conosco, ma dovrebbero essercene) oppure un programma di authoring (suggerisco l'ottimo ed economico TMPGEnc DVD Author) che possa importare dei file VOB codificati in MPEG2.
Se hai delle registrazioni lunghe e i file VOB sono stati suddivisi in file da 4 Gb dal recorder, dovrai prima concatenarli perchè TMPGenc DVD Author non gestisce direttamente il formato +VR.
L'operazione di authoring è comunque molto veloce perchè non viene effettuata alcuna ricodifica del video.
In definitiva ti consiglio di provare prima a registrare in Xvid su una chiavetta. Se la qualità ti soddisfa, e non hai bisogno di fare dei DVD video, usa questo sistema.
-
25-02-2008, 21:37 #63
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 27
Originariamente scritto da ArgiaSbolenfi
1)la ventola rumorosa
2)l'impossibilita' di salvate nella cartella di default musica le cartelle contenenti i vari brani mp3, l'unica soluzione e' copiare a una a una le canzoni....l'unica per baipassare il problema mettere tutta la musica in cartelle e salvarla in un hd esterno e collegarlo tramite usb
-
28-02-2008, 17:07 #64
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 44
Avevamo assodato che più o meno l'HDVR è simile al nortek 5000
e visto che il menu ha qualche caratteristica in più del nostro ed avendo lo stesso HW qualcuno ha provato ad aggiornare il FirmWare con quello del 5000?.....
Nessuno ha trovato qualche codice da telecomando che aggiungesse
qualche funzione nascosta?......
E' un mese che giro la rete per trovare qualcosa........ nisba....
Scusatemi per i troppi quesiti....... se potete.
-
03-03-2008, 16:33 #65
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 2
Potete dare un consiglio anche a me?
Ciao a tutti, sono Davide...mi intrometto nella discussione (sempre che possa:-)) perchè vorrei chiedervi dei consigli per risolvere il mio problema;
allora avrei intenzione di acquistare il Recorder HDVR7000 poichè devo digitalizzare tutte le videocassette in Hi8 della mia vecchia videocamera Sony. Il Recorder lo vorrei collegare al videoregistratore (Sony anche lui) Hi8 o tramite scart, o tramite svideo o RCA. Cosa mi consigliate? e sopratutto, quale è il formato che devo usare per avere la migliore qualità possibile?? in questo senso vorrei capire se è meglio registrare sul disco fisso da inserire nel recorder o anche direttamente su disco esterno usb da collegare poi al pc per fare un po di montaggio video (eliminare spezzoni inutili, brutte riprese ecc)...se ho disturbato o sbagliato thread chiedo scusa in anticipo...
grazie:-)
-
03-03-2008, 21:35 #66
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 27
Ciao io l'ho preso x il tuo stesso motivo e inoltre ho chiesto alla magnex direttamente loro mi hanno consigliato di registrare su hd fisso dvd + VR per ottenere la migliore qualita ' loro consigliano poi di levare l'hd interno metterlo in un box usb e convertire il tutto in dvd questo x le cassette sopratutto vhs per il resto puoi registrare in divx su hd interno o pen usb ma loro raccomandano di mettere hd interno altrimenti diventa macchinoso ... io ho 320 g
ciao comunque sono soddisfatto alcune lacune che ho detto sopra ciao
-
04-03-2008, 18:54 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 2
Ti ringrazio...penso proprio farò cosi allora...grazie mille!!:-)
davide
-
06-03-2008, 16:51 #68
Sto valutando l'acquisto del Magnex per registrare direttamente in xvid su penna o hd esterno film di sky da rivedere tramite ps3 e su lettore dvd/usb su altri tv di casa. L'hd interno non mi interessa.
Mi potete dire se la qualita' della registrazione e' decente? Al meglio della qualita' quale occupazione di spazio necessita?Panny 500 user
-
07-03-2008, 14:21 #69
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da chicchibio
Il problema è che in HQ ci vogliono quasi 5 gb per 2 ore. In SP invece circa 2,5 gb, sempre per 2 gb. Quindi, in fondo, bisognerebbe riflettere sul fatto che un buon mpeg2 da 5mbps occupa 4.7 gb, sempre per 2 ore. Insomma il classico dvd single layer, che si vede molto bene. Quindi la massima qualità XVID è imho piuttosto inutile.
Considera poi che alcuni lettori "scattano" leggermente in riproduzione, sui file acquisiti in XVID HQ, causa alto bitrate (5mbps).
Aggiungo anche che, imho, potresti avere problemi di sincronizzazione e/o di perdita di frames registrando in HQ su USB esterno, sempre a causa dell'alto bitrate e del non sempre costante transfer rate USB.
La soluzione migliore, quindi, è quella di registrare su HD interno in SP e poi di trasferire in seguito via USB su HD esterno o chiavetta da 4gb. Ma, anche in questo caso, il trasferimento è leeeeeeeeeeeeento (2 gb mi pare almeno 15 minuti, qualcuno può confermare?).
Cosa ti rimane da fare, quindi? Registrarne parecchi, smontare l'hd, e poi spostare massivamente il tutto sul pc con un adattatore sata/pata>usb o con un box usb esterno.
Ma a questo punto... il gioco vale davvero la candela?
Insomma secondo me il prodotto non è male... ma a mio parere ancora non è maturo... è comodo solo come pvr per registrazioni da vedere e poi da buttare. Il resto... farlo lo fa, ma imho non come dovrebbe.
In ogni caso, eccoti il link al manuale del 7000Ultima modifica di HypFra; 07-03-2008 alle 14:33
-
09-03-2008, 08:14 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 2
Ciao a tutti,
dopo la lettura dei vari 3ad dedicati all'argomento, mi pare di aver capito che il magnex hdvr7000 è un ottimo compromesso tra qualità del prodotto e tasche dell'acquirente.
Mi piacerebbe avere la conferma che legge i sottotitoli in formato .srt, .sst o .sub. Mi spiego meglio: se ho un file in formato .avi ed il relativo (stesso nome) file in formato .srt (per esempio), per poter vedere il filmato con i sottotitoli è sufficiente che trasferisca i 2 file sul magnex, oppure devo comunque usare il virtualdub
?
Grazie in anticipo per le risposte e per i consigli che vorrete darmi
-
09-03-2008, 11:25 #71
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 55
x CHICCHIBIO
Per la ricerca di divx recorder ho dato una risposta alla tua domanda qui :
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=99046Ultima modifica di Shaolin74; 09-03-2008 alle 11:31
-
17-03-2008, 21:19 #72
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 40
avanzamento veloce in Xvid
qualcuno mi sa dire se nelle registrazione formato Xvid è permesso l'avanzamento veloce? e a quali velocità?
Grazie
-
18-03-2008, 08:31 #73
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 35
E' permesso e mi pare arrivi fino a 16x.
-
18-03-2008, 08:55 #74
Direi 20x, una saetta!!
Dopo la sintonizzazione dei canali ero perplesso, il tuner non e' proprio il suo punto forte. Poi lavorando sulle regolazioni video dell'uscita scart del plasma e operando sulla sintonia fine (+3) del Magnex su tutti i canali ho trovato un compromesso molto vicino alla qualita' del tuner della tv.
Secondo me il prodotto e' valido. I due difetti che riscontro sono:
rumorosita' eccessiva
lentezza nel copiare i file
Per il primo probabilmente si puo' migliorare la situazione cambiando la ventola (si accettano consigli dagli esperti smanettoni)
Copiare i file puo' diventare indispensabile se si vuole lavorare con un xvid di qualita'. Infatti per registrare su chiavetta in modalita' HQ o SP puo' generare problemi di flusso e perdita di dati con miscroscatti. In LP nessun problema e la qualita' e' ancora accettabile.Panny 500 user
-
20-03-2008, 18:22 #75
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 44
Ho tenuto sotto occhio il 3D ma niente di confortante per il tanto sperato
remake del firmware..... per i suoi difetti.
Ho ancora perso delle registrazioni MPEG4 sull'HD interno, come se le avessi
cancellate, invece l'Mpeg rimangono indelebili, a meno che non le cancelli.
Le ho provate tutte per capire dov'è il "Bug".... ma niente da fare.
A nessun altro è successo qualcosa del genere?
Ora sono costretto a registrare su pen drive e poi scaricarle sul PC.
Ho collegato un HD USB LAcie 2,5" 120GB SATA non me lo riconosce.
Forse perchè è SATA?
Ho un box Magnex per CD/DVD in cui ho montato un hd 3,5" da 80GB, ma anche questo non viene riconosciuto, l'ho
formatatto FAT32 ed anche NTFS.... per prova ma niente non và.