|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: DVD o HTCP per DLP di fascia alta.
-
03-09-2003, 12:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
DVD o HTCP per DLP di fascia alta.
Ciao Ragazzi,
mi sono letto quasi tutti i tread passati sull'argomento ma non ne vengo a capo.
Il mio PJ e' un SIM HT300+, al momento lo utilizzo con un Toshiba 220
"rubato" ad un amico, questo in attesa di decidere che tipo di player acquistare. La domanda e' se valga la pena (vista la laborisita' ed io non sono un super smanettone) mettere su un HTPC oppure acquistare un player da tavolo di buon livello (che so un denon 2900, oppure il Philpps 963).
Considerate che il Sim ha gia un ottimo deinterlacciatore interno,
quindi che vantaggi otterrei da un HTPC? uno dei vantaggi ovvi e' scalare l'immagine alla risoluz nativa della matrice ... ma cambia cosi tanto la qualita' dell'immagine ? Lo scaler interno del Sim fara cosi schifo ?
Parlando con il gentilissimo Andreoli a Bologna mi sconsigliava l'HTPC ritenedolo essenziale per macchine di fascia piu' bassa ma non per il SIM 300+ dove, a suo dire, il miglioramento quelitativo sarebbe stato molto limitato e non adeguato allo sforzo (visto l'ottimo deint/scaler gia presenti sulla macchina).
(una lancia a favore del Player stand-alone l'ho travata inoltre in un tread passato in cui Frattaroli spiegava come Gli HTPC attualmente lavorano con una profondità max di 8 bit per canale -256 livelli di grigio - mentre i payer migliori hanno DAC a 10 bit quindi con una profondita' di colore maggiore).
http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=4
Diciamo allora che decida per un player stand alone, visto sempre la presenza del Farojuia interno al Sim che cosa e' meglio fare?? entro interlacciato o progrressivo ? I denon ad es montano intelacciatori (SIL 504) sulla carta inferiori ai Faroujia avrebbe senso spendere un sacco di soldi per il 2900 ed entrare con un deinterlaccio inferiore. Non sarebbe forse piu saggio tralasciare l'aspetto scansione progressiva e prendere una macchina nota per la grnade qualita' del suo seganle interlacciato (e lasciare fare sl Sim2 il deinterlaccio).
Non esitate ragazzi .... ogni commento e' bene accetto
Grazie*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59
-
03-09-2003, 13:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Fossi in te mi equipaggerei così per il lato video:
-non resistuisci più il toshiba al tuo amicoe lo tieni come lettore "comodo"
-ti fai un bel HTPC con theatertek, reclock, ffdshow(per fare il resize), Dscaler, Daemon tool, DVDdecrypter per la qualità assoluta (checche ne dica Emidio dei 10bit)
-
03-09-2003, 14:18 #3Michele Spinolo ha scritto:
Fossi in te mi equipaggerei così per il lato video:
-non resistuisci più il toshiba al tuo amicoe lo tieni come lettore "comodo"
-ti fai un bel HTPC con theatertek, reclock, ffdshow(per fare il resize), Dscaler, Daemon tool, DVDdecrypter per la qualità assoluta (checche ne dica Emidio dei 10bit)
Saluti
Marco
-
03-09-2003, 14:39 #4
Ciao Dando
Penso che dovresti anche indicare il tipo di budget a tua disposizione e cosa cerchi poi dal tuo eventuale DVD player stand alone. Mi spiego.
Il Denon 2900 potrebbe essere anche una ottima macchina multiformato (legge di tutto), ma il Sil504 all'interno è sicuramente meno prestazionale e sfruttato peggio del Faroudja del tuo 300+ . Quindi utilizzare un Player così non ha molto senso.
Se è vero che sarebbe l'ideale avere la possibilità di rimappare il segnale in ingresso, sarebbe altrettanto importante utilizzare un buon segnale in RGBHV (magari digitale tramite DVI).
La catena video dovrebbe essere tutta allo stesso livello, e dato che ti sei preso un "signor proiettore"anche la sorgente si merita uno sforzo.
Se non vuoi utilizzare un HTPC + Holo3D + Player modificato SDI (che in pratica replica anche il Farounja che hai a bordo), una validissima alternativa è proprio quella proposta da Microfast (anche se per onor del vero anche il Vigatec ha lo stesso Faroudja a bordo) che però costa una cifra importante.
Alternative sono un lettore DVD con un'ottima uscita a componenti interlacciati (Pioneer 747 oppure anche il "tuo"Toshiba SD220)
in attesa che i Player con DVI scalabile e performante escano sul mercato in massa (probabilmente meno di un annetto).
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-09-2003, 14:51 #5
Io incomincerei usando questa:
Also, the DVI-D input allows complete digital connectivity to an increasing amount of video sources equipped with digital outputs, hence guaranteeing a perfect reproduction without any loss of information or interference in the signal.
(cfr: http://www.sim2.it/int/frameset_ht.htm)
Così ti eviti tutte le conversioni AD/DA e minimizzi i disturbi.
Arrivato in digitale al VPR, deinterlacciamento e scaling lo farei fare proprio al proiettore........(però qualche esperimento lo farei).
Ciao
-
03-09-2003, 15:07 #6Peval ha scritto:
Io incomincerei usando questa:
Also, the DVI-D input allows complete digital connectivity to an increasing amount of video sources equipped with digital outputs, hence guaranteeing a perfect reproduction without any loss of information or interference in the signal.
(cfr: http://www.sim2.it/int/frameset_ht.htm)
Così ti eviti tutte le conversioni AD/DA e minimizzi i disturbi.
Arrivato in digitale al VPR, deinterlacciamento e scaling lo farei fare proprio al proiettore........(però qualche esperimento lo farei).
Ciao
Saluti
Marco
-
03-09-2003, 15:30 #7Microfast ha scritto:
C'e' di fatto e molti lo ignorano che il DVI-D pur essendo un'interfaccia digitale non prevede il trasferimento ( a differenza dell'SDI ) del segnale originale ( 480i ) ottenuto del decoder MPEG2, ma e' gia' riscalato, quindi c'e' da chiedersi come questa riscalatura sia fatta; sara' a livello di un pc o di uno scaler "top" esterno ?
Resta il fatto che (scaler esterni, lettori modificati SDI, HTPC ecc.ecc.) io partirei adottando la DVI......il resto lo sceglierei di conseguenza.
Ma potrei sbagliarmi......
Ciao
P.s.: perchè 480i ???? (non erano 576i ???).
-
03-09-2003, 15:55 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
Microfast potresti spiegare meglio questa storia del DVI-D ??
... e allo stato attuale quali strumenti permettono
di entrare (nei Pj predisposti con questa entrata) in DVI-D
(e la DVI-I e' la stessa cosa ??). Il samsung 935 come diceva Peval,
la HOLO ha un uscita DVI ??, nient'altro ??*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59
-
03-09-2003, 16:11 #9
CIao Dando
Dando ha scritto:
Microfast potresti spiegare meglio questa storia del DVI-D ??
... e allo stato attuale quali strumenti permettono
di entrare (nei Pj predisposti con questa entrata) in DVI-D
(e la DVI-I e' la stessa cosa ??). Il samsung 935 come diceva Peval,
la HOLO ha un uscita DVI ??, nient'altro ??
Ora c'è da chiedersi chi (quale integrato) e come (con quale "bontà") opera questa trasformazione. Perchè puoi capire benissimo che c'è moltissima differenza fra una scheda per PC ed uno scaler nato e progettato solo per usi Video (e che costa come 15 schede assieme).
Il DVI-I (lo riconosci dalla crocetta dopo i "buchini" nel connettore) invece trasporta sia segnali digitali che analogici, quindi con un semplice adattatore in pratica trasformi quel connettore in una VGA (o in una uscita Component).
La scheda Holo 3D ha un ingresso SDI (Serial Digital Interface) che si presenta come un normale BNC e poi altri set di ingressi grazie a delle espansioni mediate delle schede aggiuntive. Però da un HTPC equipaggiato con questa scheda, cmq prelevi l'uscita dalla scheda video (VGA o DVI).
Al momento mi sento di sconsigliarti il Samsung perchè ha un pò di problemini (soprattutto in uscita al DVI, anche se a onor del vero un nuovo firmware dovrebbe essere pronto per risolverli) e poi non ha una "classe" adeguata al tuo proiettore (sempre il famoso discorso della catena e dell'anello debole, ricordi?). Al momento (senza buttarsi su mega OEM coreani ed assemblati asiatici) ci sarebbe il Marantz 8400 (la cui uscita non è abilitata) oppure il prossimo Denon A11 (di cui aspettiamo prestissimo notizie).
Per ribadire la mia tesi, se cerchi un lettore con uscita DVI di livello paragonabile al Sim2 ti conviene aspettare un attimo e sfruttare per il momento un ottimo Component interlacciato in modo da far lavorare il Farounja interno. Fra qualchge tempo avrai anche tu la sorgente desiderata.
Ma questa è solo una mia opinione.
Mandi!
Alberto
P.S. Marco, spero che non te la prendi. Non volevo rispondere al posto tuo. Lungi da me. Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-09-2003, 16:17 #10Dando ha scritto:
la HOLO ha un uscita DVI ??, nient'altro ??
Tra DVI-I e DVI-D la sola differenza è che la prima presenta anche uscite RGB analogiche (o sbaglio ??).
Il Vigatec-Dune, il Keydigital-Leeza ed il Focus-CS1 (e il 2), hanno le uscite DVI nonchè la possibilità di essere collegati ai lettori SDI (del Focus per il CS2 è prevista una scheda aggiuntiva).
Dando, adesso ci divertiamo a farti spendere uno sproposito.
CiaoUltima modifica di Peval; 03-09-2003 alle 16:28
-
03-09-2003, 16:37 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
... ehm ... dopo la quantita' di soldi che ho lasciato a Pordenone
penso di essere vaccinato ormai(sta passione la prendo coem una punizione divina !!!).
Il problema serio e' fare l'acquisto giusto ... mi sembra devo dire molto saggio il consiglio di Alberto (CHE RINGRAZIO MOLTISSIMO) ... di riparare su qualcosa di intermedio che mi dia un buon interlacciato (c'e' un palyer stand alone di fascia intermedia che ha a detta comune un ottima qualita' d'interlacciato ?? il 963 come va ??) in attesa di un DVD con uscite DVI di provata qualita'.*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59
-
03-09-2003, 16:38 #12Dando ha scritto:
Microfast potresti spiegare meglio questa storia del DVI-D ??
... e allo stato attuale quali strumenti permettono
di entrare (nei Pj predisposti con questa entrata) in DVI-D
(e la DVI-I e' la stessa cosa ??). Il samsung 935 come diceva Peval,
la HOLO ha un uscita DVI ??, nient'altro ??
Nel caso di un dvd player il segnale video ottenuto decodificando l'mpeg2 e' interlacciato e a risoluzione PAL ( o NTSC ) nativa.
Quindi siccome il DVI trasferisce un segnale di risoluzione diversa e' ovvio che il segnale digitale ha gia' subito delle trasformazioni.
Il mio dubbio e' che queste trasformazioni ( scaling per esempio )possano non essere fatte altrettanto bene come in un costoso scaler esterno o in un HTPC.
Quando invece trasformiamo in SDI il segnale digitale ottenuto da un decoder mpeg2, in realta' serializziamo solo il flusso digitale rendendolo piu' idoneo a lunghe distanze ( anche 100 mt. ) ma il segnale video come contenuto e' ancora perfettamente uguale all'originale.
Se ricordo bene esistono tre tipi di DVI : uno con solo i dati digitali, uno con solo i segnali analogici e uno che li presenta entrambi ( mi sembra che se cerchi c'era un post piu' preciso al riguardo ).
La Holo non ha uscite ma solo ingressi, infatti come uscita si usa la scheda video del PC che puo' anche avere il DVI.
Saluti
Marco
-
03-09-2003, 16:53 #13
Pensa che se invece di PN ...
Dando ha scritto:
... ehm ... dopo la quantita' di soldi che ho lasciato a Pordenone
penso di essere vaccinato ormai ....cut
Certo, io non ti proiettavo nulla ... ma che spettacolo avere a disposizione quella cifra avrei potuto comperarmi chissà cosa .. e tu l'animo felice per la buona azione!
Dai che scherzo!!!
Cmq il 963 dovrebbe essere una buona macchina, ma non per l'interlacciato. Mi ripeto e dovrei andare sul sicuro consigliandoti il Pioneer 747 oppure il TOshiba che già utilizzi (lo trovi a meno di 150 euro nei negozi che ancora ce l'hanno).
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-09-2003, 17:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
Ciao Alberto,
tu i due (tosh e Pio 747) li metteresti su un piano simile come qualita' d'interlacciato ?? No perche' la diff di prezzo e' notevole,
uno con 150 sterline lo porto a casa (parlo di sterline perche vivo all'estero), mentre il pio lo vedo a 650 sterline ... 6.5X !!!*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59
-
03-09-2003, 17:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
scusa per il toshiba SD 220 volevo scrivere 100 gbp.
*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59