Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Diciamo che


    Dando ha scritto:
    Ciao Alberto,

    tu i due (tosh e Pio 747) li metteresti su un piano simile come qualita' d'interlacciato ?? No perche' la diff di prezzo e' notevole,
    uno con 150 sterline lo porto a casa (parlo di sterline perche vivo all'estero), mentre il pio lo vedo a 650 sterline ... 6.5X !!!
    sono due prodotti estremamente diversi, per categoria (il Pio era top di gamma, il Toshiba l'entry level), prestazioni (il Pio è universale, il Toshiba modello "base") e costruzione (guardali solo dall'esterno per farti un'idea ).

    Il 747 vale decisamente molto di più in termini di qualità globale rispetto al SD220 ... non sò se 6.5x , ma sicuramente molto di più.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Microfast ha scritto:

    ....cut....
    Quindi siccome il DVI trasferisce un segnale di risoluzione diversa e' ovvio che il segnale digitale ha gia' subito delle trasformazioni.

    Il mio dubbio e' che queste trasformazioni ( scaling per esempio )possano non essere fatte altrettanto bene come in un costoso scaler esterno o in un HTPC.

    Quando invece trasformiamo in SDI il segnale digitale ottenuto da un decoder mpeg2, in realta' serializziamo solo il flusso digitale rendendolo piu' idoneo a lunghe distanze ( anche 100 mt. ) ma il segnale video come contenuto e' ancora perfettamente uguale all'originale.
    Non capisco questa incongruenza: monti dentro i proiettori deinterlacciatori e scaler (spesso di ottima qualità) poi li equipaggi con un unica entrata digitale (la DVI) che, pofferbacco, arriva già deinterlacciata e/o scalata ...... che senso ha ????

    Perchè non implementare sui VPR allora una bella SDI ??? mi sembra che sia divenuta oramai uno standard; oltretutto se è più idonea alle lunghe distanze è decisamente meglio della DVI che (da quel che sò) ha già dei problemi a coprire 10 metri .

    Misteri della tecnologia....

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Se non mi sbaglio ....

    Peval ha scritto:
    Non capisco questa incongruenza: monti dentro i proiettori deinterlacciatori e scaler (spesso di ottima qualità) poi li equipaggi con un unica entrata digitale (la DVI) che, pofferbacco, arriva già deinterlacciata e/o scalata ...... che senso ha ????

    Perchè non implementare sui VPR allora una bella SDI ??? mi sembra che sia divenuta oramai uno standard; oltretutto se è più idonea alle lunghe distanze è decisamente meglio della DVI che (da quel che sò) ha già dei problemi a coprire 10 metri .

    Misteri della tecnologia....
    l'unico proiettore (la sua unità separata in realtà) equipaggiato di serie con un ingresso SDI (ed opzionale HD SDI) è il Cineversum della Barco.

    Non credo che sia uno standard molto diffuso (anzi ... praticamente per nulla), e soppiantato direttamente dal DVI (ragioni economiche e scelte più poplitiche che tecniche).

    Considera che oggi giorno, nelle macchine consumer di un certo tipo si stà implementando un ingresso HDMI (che veicola audio e video digitale) o adirittura la "classica" fireware.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.634

    Re: Se non mi sbaglio ....

    AlbertoPN ha scritto:
    l'unico proiettore (la sua unità separata in realtà) equipaggiato di serie con un ingresso SDI (ed opzionale HD SDI) è il Cineversum della Barco.

    Non credo che sia uno standard molto diffuso (anzi ... praticamente per nulla), e soppiantato direttamente dal DVI (ragioni economiche e scelte più poplitiche che tecniche).

    Considera che oggi giorno, nelle macchine consumer di un certo tipo si stà implementando un ingresso HDMI (che veicola audio e video digitale) o adirittura la "classica" fireware.

    Mandi!

    Alberto
    L'SDI non e' soppiantato dal DVI e' semplicemente un protocollo professionale non utilizzato nel consumer.

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Re: Re: Se non mi sbaglio ....

    Microfast ha scritto:
    L'SDI non e' soppiantato dal DVI e' semplicemente un protocollo professionale non utilizzato nel consumer.

    Saluti
    Marco
    THX per l'informazione.



    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    Re: DVD o HTCP per DLP di fascia alta.


    Dando ha scritto:
    Diciamo allora che decida per un player stand alone, visto sempre la presenza del Farojuia interno al Sim che cosa e' meglio fare?? entro interlacciato o progrressivo ? I denon ad es montano intelacciatori (SIL 504) sulla carta inferiori ai Faroujia avrebbe senso spendere un sacco di soldi per il 2900 ed entrare con un deinterlaccio inferiore. Non sarebbe forse piu saggio tralasciare l'aspetto scansione progressiva e prendere una macchina nota per la grnade qualita' del suo seganle interlacciato (e lasciare fare sl Sim2 il deinterlaccio).

    Se posso darti un consiglio non dare nulla per scontato, fai delle prove.
    Anch'io ho avuto i tuoi stessi dubbi quando ho comprato il dvd per il mio infocus ( di qualità ovviamente inferiore al tuo ma comunque con il Faroudja).Infatti cercavo un buon interalacciato e solo per caso ho comperato un Denon 2800 già modificato. Non so per quali motivi ma nel mio sistema il sil 503 del denon si dimostra superiore al Faroudja del vpr.
    Recentemeno ho poi aquistato un Micromega Reference Scad che essendo un clone del Philips SACD 1000 è anche lettore DVD. Ebbene anche in questo caso il denon in progressivo si dimostra leggermente migliore.
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •