|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Audio DTS, codifica e algoritmi......AIUTO
-
09-09-2007, 15:22 #1
Audio DTS, codifica e algoritmi......AIUTO
Ciao a tutti, in questi ultimi giorni sono stato al centro di una disciussione con un paio di amici per quanto riguarda i segnali audio, le loro
trasformazioni\passaggi, le decodifiche audio ecc. vorrei raccontarvi la mia vicenda chiedendo un appoggio o un aiuto data la confusione che si è
venuta a creare nella discussione:
Ho di recente ricominciato la mia collezione di laserdisc comprando come prima cosa un lettore nuovo, dato che il vecchio era andato.
Così facendo sono stato oggetto di critiche da parte di conoscenti, amici ecc. perchè hanno iniziato a dire: Ma chi te lo ha fatto fare, un film
che ora vedi in Laserdisc lo puoi vedere e sentire meglio in dvd o bluray ecc. A questo punto mi sono intestardito ed ho inioziato a dirgli che
l'audio DTS sui Laserdisc si sente meglio che sui DVD di oggi perchè non compresso ( sempre IMHO ) e qui si è scatenata la bufera, mi hanno preso
tutti per matto dicendomi che non era possibile che i Laserdisc fossero in DTS perchè a quel tempo neanche esisteva, se era un Laserdisc in DTS
faceva schifo perche non era puro come suono ma arrangiato in qualche modo e che non si poteva passare da un segnale DD stereo e\o Stereo ad un
segnale DTS 5.1 o DD 5.1 ecc. Allora ho detto loro che ci sono degli appositi algoritmi che svolgono la funzione di cui parlavano altrimenti non
poteva essere nata alcun tipo di decodifica del segnale. Per finire c'è stato chi ha sostenuto che se i film di oggi e di ieri, non vengono girati
direttamente in DTS 5.1 e DD 5.1 o in DTS-ES 6.1 ecc. non si possono passare a decodifiche superiori o distribuiti in un maggior numero di diffusori.
A questo punto, nonostatnte sia appassionatissimo e abbastanza informato di tutto ciò che riguarda il mondo A\V, mi sono sentito in difficoltà nel
rispondere e dimostrare molte teorie\fatti e altro a persone scettiche che non vogliono capire e farsi entrare in testa la verità se non realtà delle
cose.
Chiedo un aiuto su quanto ho sopra descritto a tutti gli esperti, forumiani e amici carissimi presenti nel forum, per quanto riguarda gli algoritmi,
le codifiche audio e la qualità del suono.
Il segnale DTS si sente meglio sui LASERDISC come dico io ( IMHO ), oppure è un gioco brutto che mi fanno le orecchie?
Un ipotetico passaggio da DD stereo a DTS 5.1 diviso su canale senza perdita di segnale è possibile farlo tranquillamente?
Attendo i vostri pomodori in faccia e comunque il vostro aiuto per poter accrescere le mie conoscenze\convinzioni vere o false che siano.
Grazie a tutti coloro che interverranno.
StreethawkDolby D.,THX,DTS,DTS-ES, TRUE-HD, DTS-HD, D.D. PLUS, 7.1 "Al mio segnale scatenate l'inferno"Ultimate Streethawk HT:Ultimate Streethawk HT
-
09-09-2007, 20:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Verona-Padova
- Messaggi
- 139
Non ho mai avuto il laserdisc ma da quello che so io il DTS è sempre il DTS; sia quello nei laserdisc che nei dvd, perchè è un formato audio applicabile a diversi supporti. Non credo fosse diverso quello dei laserdisc. Molto dipende dal bitrate se data rate intero (1,5 Mbps) o dimezzato (768 Mbps). Cmq se hai software laserdisc non vedo il motivo di doverlo per forza ricomprare in DVD o HD DVD/Blue Ray, a meno che non sia una edizione con un notevole salto di qualitè. Ciao
P.S. DTS E' un formato COMPRESSO e li non ci piove.. L'unico formato NON compresso è il PCM; le nuove codifiche Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio sono COMPRESSE ma di tipo loseless (quindi senza perdità di dati sensibili), anche se bisognerà verificare ad orecchio se mantengono le promesse della carta...
P.S. 2 Da quello che ricordo non sono mai usciti film laserdisc regione europea DTS o sbaglio? Erano o americani o giapponesi o no?Ultima modifica di maverick81; 09-09-2007 alle 20:31
-
09-09-2007, 22:30 #3
dai primi anni '90 è diventata praticamente la norma effettuare i mix delle colonne sonore cinematografiche in 5.1 o equivalente, ma ci sono diversi precedenti illustri, Come 2001 Odissea Nello Spazio e Tora Tora Tora di cui esisteva una traccia a 6 Canali o + recenti come Apocaypse Now e Indiana Jones e L'ultima Crociata distribuiti in pochissimi cinema con audio in Dolby Six Track (6 Canali analogici a registrazione Magnetica) solo su stampe da 70MM.
Da questi Master viene poi ricavata la Traccia per l'ascolto Domestico, nel caso dei Laserdisc in Dolby Surround Matriciale attraverso il classico PCM 16 Bit 48Khz, (prima del '90 i Laserdisc si chiamavano Laservision e avevano solo l'audio Analogico) mentre, a partire dal 1994 in alcuni Laserdisc NTSC , in Dolby Digital 5.1 (utilizzando il canale sinistro della vecchia traccia Analogica) e dal 1995 anche in DTS Full Rate al posto della Traccia PCM (da non confondere con il DTS Stereo, alcuni Laser Disc riportano questo logo ma l'audio è in normale Dolby Surround!)
Ammesso che il Master di Partenza sia lo stesso, e di ascoltare la stessa Traccia originale USA; un Traccia DTS da 1.5 Mbps (1509 kbps) di un Laserdisc suonerà in genere meglio dell'equivalente in DVD, anche se Full-Rate il data-rate è leggeremente inferiore (1436 kbps), se poi è ha Bitrate Dimezzato, (come praticamente l'80% dei DVD con DTS) la differenza sarà ancora + marcata, sopratutto nell'estensione in frequenza e nella dinamica generale.
Non Esistono Laserdisc con Traccie in DTS-ES (Matrix o Discrete che sia) o DTS 96/24 queste varianti sono nate molto dopo l'avvento del DVD
Inoltre che mi risulti esiste solamente il Laser Disc di Star Wars Episodio I (Edizione Giapponese) con L'audio in Dolby Digital EX, Negli altri casi la traccia è in Dolby Digital 5.1.
L'unico Laserdisc Europeo con Traccia Dolby Digital 5.1 è stato un Edizione de il "Giudice Dredd", con Audio Francese, video NTSC, dato che nei Laserdisc PAL le Tracce Analogiche non esistano, o in casi rarissimi erano al posto dell'audio PCM.Ultima modifica di RickDeckard; 10-09-2007 alle 09:52
-
09-09-2007, 22:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Verona-Padova
- Messaggi
- 139
Originariamente scritto da primocontatto
-
10-09-2007, 08:41 #5
Al di là dei discorsi sul bit-rate tieni presente che nel 98% dei casi le traccie audio italiane sono limitate nella dinamica o con i livelli dei vari canali sfalsati.
Nei Laserdisc NTSC con audio 5.1 DTS o Dolby che sia troverai sempre la tracca originale cinematografica senza limitazioni di dinamica o altro, se ne hai la possibilità ascolta ad esempio la Traccia Dolby Digital 5.1 di Lost Wold, Laserdisc NTSC e confrontala con il DVD PAL usando sempre chiaramente la Traccia USA.
-
10-09-2007, 15:01 #6
Ciao: allora, il segnale DTS sui Laserdisc è *sempre* registrato a bitrate intero (circa 1 mega e mezzo), contro quello del 95% dei dvd che è invece registrato a bitrate dimezzato (circa 770kbs).
Da qui, ovvio che si senta meglio. Stessa cosa per il Dolby Digital (sui LD indicato come AC-3) che è registrato a bitrate doppio rispetto al 100% dei dvd (ma non dei nuovi BR o HDdvd dove spesso ha lo stesso campionamento e qualità dei "vecchi" laserdisc). Purtroppo per l'ac-3 serve oltre a un lettore con uscita ac-3 anche un demodulatore esterno che trasformi il segnale in Dolby Digital e che non è presente su nessun ampli attualmente in commercio (ne esistono diversi, però, da inserire fra lettore e ampli).
Il problema col DTS è che, essendo comparso verso la fine dell'era Laserdisc, in totale sono stati pubblicati solo 112 titoli in America, più 2 titoli in Giappone (un dimostrativo della DTS e Ransom con Mel Gibson). Oltretutto questi titoli hanno avuto una tiratura molto limitata e oggi sono molto ricercati dai collezionisti e vengono venduti a prezzi talvolta assurdi.
Per ricredersi della qualità superiore del DTS su Laserdisc basta ascoltare il primo Jurassic Park (fra l'altro uno dei titoli più diffusi e facili da trovare) e poi ... buttare il dvd
Attenzione a non confondersi leggendo il retro di copertina di alcuni LD dove è presente il logo DTS nei crediti del film: i Laser DTS sono solo quelli che lo hanno scritto ben grosso sul fronte copertina, insieme all'aviso che servirà un decoder esterno etc. gli altri sono in "semplice" PCM stereo lineare non compresso ... comunque sempre superiore per qualità audio al 90% dei dvd in circolazione in Dolby Digital
Spero di aver fatto un po' di chiarezza .. altrimenti domanda pure.
Ciao,
Luigi
p.s. Comunque, tutti i film usciti in DTS su Laserdisc, derivano da master audio multicanale, spesso proprio in DTS, non sono affatto "riarrangiati" o codificati a partire da uno stereo. Fra l'altro, forse per stupire con il nuovo formato, sembra quasi che abbiano "tolto il freno" alla dinamica e in alcuni passaggi (tipo la breve presentazione DTS all'inizio di ogni film) il sub sembra letteralmente esplodere tanto è pronunciata la dinamica!Ultima modifica di Locutus2k; 10-09-2007 alle 15:12
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
10-09-2007, 15:05 #7
Locutus, praticamente hai ripetuto esattamente quello che avevo scritto io.
-
10-09-2007, 15:13 #8
Originariamente scritto da primocontatto
Eh .. ma io ho usato mooolte più paroleSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
10-09-2007, 15:15 #9
Mi hai fregato con il PS.....
-
05-06-2008, 12:36 #10
Mamma mia che voglia di tirar fuori il mio LaserDisc Denon dall'armadio...
E' da quando sono passato al DVD che ormai è li a far nulla. Forse anche per il fatto che l'ampli che ho adesso non ha un entrata RF-AC3. Mi ricordo ai tempi che esistevano degli ampli (Pioneer se non erro) che l'avevano.
Dicevate che esistono dei Demodulatori RF-AC3? Ma si riescono a reperire ancora e a che prezzi?
RickyTV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10
-
05-06-2008, 18:51 #11
Originariamente scritto da rickydive
Hai pm ...SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
05-06-2008, 19:37 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Ho un pre Ac3 Proton 2620,che ha anche il demodulatore Ac3 Rf,oltre ai normali ingressi digitali e gli ingressi 5.1.Leggerebbe la traccia Dts dei Laserdisc,o serve un ulteriore decoder Dts?
-
05-06-2008, 20:22 #13
La traccia DTS dei laserdisc la legge qualsiasi pre/decoder ovviamente compatibile con la decodifica dts, quindi non troppo "antico"; è per l'ac-3 (o dolby digital) che serve un demodulatore esterno o integrato nel pre.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
06-06-2008, 08:18 #14
Originariamente scritto da Locutus2k
RickyTV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10