Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39

    Citazione Originariamente scritto da francis
    Ma un bel Sony RDR HX 750 che si può trovare on line a poco più di €300 (€321) e che sarebbe una macchina quasi sicuramente più valida?

    Ciao
    Comunque mi sembra strano/assurdo che abbiano eliminato l' HDMI in quello per il mercato europeo. Secondo me è tutto da verificare.
    A questo punto magari mi conviene andare sul DVD DVDR3595H che ha HD da 250 gb e hdmi e usb e costa 320 euro.
    Lo vado a paragonare con il sony che mi hai consigliato tu.
    Certo che continuo a salire €€€€€€...........se continuo di questo passo per trovare un dvd recorder completo temo dovrò arrivare a superare la soglia dei 1.000 euro

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da PROPLETE
    ha upscaling a 1080i?
    grazie
    Si, fino a 1080p, (se è al Sony RDR HX 750 che ti riferisci)

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Wat
    A questo punto magari mi conviene andare sul DVD DVDR3595H che ha HD da 250 gb e hdmi e usb e costa 320 euro.
    Lo vado a paragonare con il sony che mi hai consigliato tu.

    O perchè vuoi fare questi paragoni impietosi?

    Guarda mi sono letto i manuali dei nuovi Sony e pur non essendo un fan di questa marca, e pur con le dovute possibili differenze nella qualità della componentistica che mi farebbe preferire i Pioneer in senso assoluto, devo ammettere che ormai a uno dei nuovi dvd rec Sony non manca praticamente nulla.

    L'encoder Mpeg si è portato a un numero di qualità pari a quello dei Pioneer e dei Panasonic, hanno aggiunto la modalità di registrazione del'audio in PCM lineare, aumentato la compatibilità dei supporti in registrazione anche ai dvd di tipo -R.

    Si sono dati da fare insomma.

    Se va bene e ha una buona/decente qualità costruttiva e di componentistica interna è sicuramente migliore del Philips e a questo dovrebbe essere preferito.

    Citazione Originariamente scritto da Wat
    Certo che continuo a salire €€€€€€...........se continuo di questo passo per trovare un dvd recorder completo temo dovrò arrivare a superare la soglia dei 1.000 euro
    No guarda, sei già arrivato

    Ti avrei consigliato l'RDR HX 650 che lo trovi a meno di €300 (€281) ma tu vuoi le usb e queste le ha solamente il 750.

    Di un disco da 250GB c'è caso che tu te ne faccia anche poco.
    Io ce l'ho un dvd rec da 250GB (Sony 925), non li sfrutto praticamente mai, anche perchè ai Sony preferisco il mio adorato Dio, (si legge Pio).

    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    cesena
    Messaggi
    236

    info

    mi chiarite un dubbio?
    si puo' gia' trovare sul mercato italiano?
    in che sito e a che prezzo?
    ha la hdmi?
    grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    cesena
    Messaggi
    236

    info

    scusate l'insistenza,ma quei famosi 234 euro a photodigit a quale fanno riferimento?aquello senza hdmi?
    io in rete non l'ho trovato

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da francis
    O perchè vuoi fare questi paragoni impietosi?


    Ti avrei consigliato l'RDR HX 650 che lo trovi a meno di €300 (€281) ma tu vuoi le usb e queste le ha solamente il 750.


    Ciao
    Anch'io sono convinto della superiorità sony in termini di qualità costruttiva. Probabilmente il Philips ha un miglior rapporto qualità/prezzo.
    Allora vada per il 750.
    Al rientro dalle ferie lo prendo.
    Grazie, Ciao


    X PROPLETE

    Lo danno disponibile per fine mese e il prezzo varia dai 2347240 euro.
    A giudicare dal manuale la versione europea non ha l'admi, mentre i negozi on line lo danno con l'hdmi??? Probabilmente non ha l'hdmi vedremo quando uscirà.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Ma nel Sony l'USB 2.0 è bidirezionale? E' possibile copiare files du Hard disk da pendrive ed è possibile leggere divx da unità esterne? Con le registrazioni da Sky come và?
    Se fa tutto quello sopra è veramente perfetto.
    Grazie, Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Non si può fare ciò che interesserebbe di più, cioè collegarci un hard disk esterno e scaricarci contenuti dell'hard disk interno.

    L'usb in questi dvd recorders è intesa ccome utility per file audio o file immagine.

    Nel momento in cui si volessero possibilità più ampie queste forse sono presenti in alcuni dvd recorders coreani, che però possono non risultare entusiasmanti per altri motivi.

    Con Sky non hai problemi in generale.

    Poi nei Sony una volta c'era il Syncro rec che consentiva di registrare nel momento dell'accensione del decoder, (che peraltro non veniva sfruttata per il fatto che a quel che è stato detto il decoder di Sky disabilitava l'uscita RGB quando in funzione l'autoview).

    Meriterebbe sempre passare in approfondita rassegna il manuale del dvd recorder di cui si sta valutando l'acquisto.

    Per il 750 l'indirizzo è questo, per il momento, fino a quando non sarà direttamente raggiungibile dal sito della Sony Italia.

    (è necessario comunque anche a questo indirizzo andare alla finestra "sfoglia per categoria" e nel menu a tendina selezionare prima <home video> quindi <dvd recorder> e infine il modello 750).

    Ciao

    P.s.

    Se lo compri dopo le ferie. lo andrai a pagare anche meno.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Non si può fare ciò che interesserebbe di più, cioè collegarci un hard disk esterno e scaricarci contenuti dell'hard disk interno.

    L'usb in questi dvd recorders è intesa ccome utility per file audio o file immagine.
    Se non sbaglio il Philips permette di farlo anche con file video.

    Ma serve l'HDMI in un DVD recorder?
    Se registro da sky anche da sky HD con decoder collegato tramite scart registrerò a risoluzione standard. Anche i DVD non saranno certo in HD.
    Quindi perchè l'HDMI?
    Oltretutto lo utilizzerei sopratutto per registrare da SKY non HD e guardare serie TV, cartoni, film in Divx.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Wat
    Se non sbaglio il Philips permette di farlo anche con file video.
    Si, l'ho letto, ma mi riferivo per quanto riguarda i dvd rec alla triade Pioneer, Panasonic e Sony.

    Citazione Originariamente scritto da Wat

    Ma serve l'HDMI in un DVD recorder?
    Se registro da sky anche da sky HD con decoder collegato tramite scart registrerò a risoluzione standard. Anche i DVD non saranno certo in HD.
    Quindi perchè l'HDMI?
    Oltretutto lo utilizzerei sopratutto per registrare da SKY non HD e guardare serie TV, cartoni, film in Divx.
    L'Hdmi in un dvd recorder è finalizzata solamente alla visione su televisore/vpr digitale, mai alla registrazione, (che non ce la concederanno come ingresso neanche dipinta).

    Serve effettivamente?

    Direi che prima di tutto può essere utilizzata solamente abbinando il dvd rec a un televisore/vpr digitale.

    Se accade diversamente, rimarrà una connessione inutilizzata.

    Nel caso si preveda di collegare il dvd recorder a un tel/vpr digitale il risultato sarà in dipendenza della qualità della sezione di scaling del dvd rec, (volendo esaminare solamente quella di scaling visto che la qualità del deinterlacciamento viene in causa anche nella connessione component), ma anche in dipendenza della qualità di questi due processi nel display.

    Delle prove dirette potranno far preferire questa connessione o diversamente quella component.

    In realtà se si impegnassero un poco di più a realizzare i dvd recorders al meglio, sarebbe questa la soluzione a una montagna di apparecchiature dedicate.

    Perchè un dvd recorder oltre che recorder è anche lettore, è/ha sintonizzatore digitale terrestre, (in Giappone anche sintonizzatore sat), è centralina di commutazione dei segnali, di conversione di questi ultimi, es. prende un segnale Svideo e lo porta in RGB, ed è anche scaler appunto perchè ha la possibilità di deinterlacciare/scalare una quantità di segnali che gli arrivassero da altre sorgenti, es dal decoder sat.

    Quindi un dvd recorder che avesse una più che buona sezione di deinterlaccio e scaling potrebbe rivelarsi molto utile per portare a risoluzioni superiori una quantità di segnali che provengano da sorgenti che non sono in grado di svolgere questo compito in maniera almeno degna, (come i decoders sat) o non lo fanno proprio come i decoders Dtt (che potremmo dover comprare comunque per vedere la pay per view del digitale terrestre).

    Se poi ci si potesse ritrovare per le mani un apparecchio come ad esempio un recorder di supporti HD, (HD-Dvd o Blu-Ray che siano), che non solamente registrano questi supporti, ma anche sono in grado di registrare i dvd, che come in Giappone hanno all'interno sintonizzatori sat e Dtt, e che magari leggessero alla grande i vari dischi e scalassero alla grande qualsiasi segnale........allora finalmente vedremmo la fine delle verie torri di apparecchi e di tutta questa complicazione.

    Ma per gli apparecchi di prossima costruzione, (non parliamo poi di quelli per l'Europa) ci spero poco.

    Ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    X francis

    Io ho un'ottima TV a tubo schermo piatto 16:9 da quello che ho letto è superiore agli attuali LCD.Comunque a breve passerò anch'io ad un pannello LCD di grandi dimensioni.
    Quindi oggi naturalmente L'HDMI non mi servirebbe ma in futuro se la TV che acquisto ha una buona sezione di deinterlaccio e scaling andrebbe bene anche la scart dato che farebbe tutto la tv?

    X trake
    Penso adesso vada meglio.
    Ultima modifica di Wat; 20-07-2007 alle 21:55

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da Wat
    Io ho un'ottima TV a tubo.....
    OT
    Ciao WAT, prima che intervengano i moderatori ti consiglio di fare attenzione alle quotature integrali, in questo forum non sono bene accette.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Wat
    Quindi oggi naturalmente L'HDMI non mi servirebbe ma in futuro se la TV che acquisto ha una buona sezione di deinterlaccio e scaling andrebbe bene anche la scart dato che farebbe tutto la tv?
    A volte può preferirsi una connessione component a quella HDMI, component in quanto di miglior qualità di quella RGB proveniente dalla scart.

    Ma in tutta franchezza se dovessi acquistare oggi un dvd recorder non mi priverei certo della connessione Hdmi, perchè la maggior parte delle volte la maggior parte degli utenti ne ricava un miglioramento, (o perlomeno questa è l'impressione prevalente).

    E quindi ci si priverebbe della possibilità di sperimentare ed eventualmente utilizzare una connessione che potrebbe soddisfare maggiormente, (e spesso lo fa) anche perchè non sempre è facile accertare con sicurezza la qualità di deinterlaccio e scaling di un televisore.

    Personalmente direi che se nel breve periodo, (diciamo nel giro di un anno) si ha in programma l'acquisto di un display digitale allora varrebbe la pena di acquistare un dvd recorder HDMI.

    Se invece l'eventuale acquisto non è in programma entro quel termine tanto vale prendersi un buon dvd recorder che abbia una buona qualità delle uscite analogiche, risparmiare soldi e poi tanto il futuro ha da venire.

    Ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da francis

    Personalmente direi che se nel breve periodo, (diciamo nel giro di un anno) si ha in programma l'acquisto di un display digitale allora varrebbe la pena di acquistare un dvd recorder HDMI.

    Se invece l'eventuale acquisto non è in programma entro quel termine tanto vale prendersi un buon dvd recorder che abbia una buona qualità delle uscite analogiche, risparmiare soldi e poi tanto il futuro ha da venire.

    Ciao
    Perfetto, seguirò il tuo consiglio comprerò sicuramente il Sony RDR HX 750. Grazie ancora per le dritte/consigli.
    Ciao

  15. #30
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17

    Citazione Originariamente scritto da Wat
    Ho visto che a giorni esce questo nuovo modello della Philips. Sembra veramente ottimo sulla carta dovrebbe sbaragliare la concorrenza considerando anche il prezzo ridicolo (234euro).
    Ha USB 2.0 bidirezionale, hard disk da 160 gb.
    Che ne pensate sembra ottimo?
    I Philips sono affidabili? Registrano da SKY?

    Ecco le caratteristiche tecniche:
    http://www.p4c.philips.com/files/d/d...31_pss_ita.pdf

    http://www.p4c.philips.com/files/d/d...31_pss_aen.pdf

    Ecco il manuale in italiano:
    http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...nk_UserManuals

    Sembra veramente un ottimo prodotto. Finalmente un modello con USB 2.0 che non costa uno sproposito.
    Le 2 pagine dei manuali sono state eliminate; se qualcuno le ha salvate le può mettere online?
    Mi interessa molto studiare bene le caratteristiche di questo modello.
    Secondo voi è meglio del thomson dth-8654e?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •