Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39

    Nuovo Philips DVDR3570H -USB 2.0, HD, HDMI


    Ho visto che a giorni esce questo nuovo modello della Philips. Sembra veramente ottimo sulla carta dovrebbe sbaragliare la concorrenza considerando anche il prezzo ridicolo (234euro).
    Ha USB 2.0 bidirezionale, hard disk da 160 gb.
    Che ne pensate sembra ottimo?
    I Philips sono affidabili? Registrano da SKY?

    Ecco le caratteristiche tecniche:
    http://www.p4c.philips.com/files/d/d...31_pss_ita.pdf

    http://www.p4c.philips.com/files/d/d...31_pss_aen.pdf

    Ecco il manuale in italiano:
    http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...nk_UserManuals

    Sembra veramente un ottimo prodotto. Finalmente un modello con USB 2.0 che non costa uno sproposito.
    Ultima modifica di Wat; 13-07-2007 alle 10:22

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    23
    Io andrei sul modello 3590H (250 GB)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    23
    Dimenticavo, ma dove si trova con quel prezzo?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    cesena
    Messaggi
    236

    info

    prodotto discreto,ma niente HDMI.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da PROPLETE
    prodotto discreto,ma niente HDMI.
    In realtà l'HDMI c'e' ma nella versione 97 (DVDR3570H/97)
    http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...uctInformation

    E c'e' anche' nel modello DVDR3590H/97

    Citazione Originariamente scritto da stefbu
    Dimenticavo, ma dove si trova con quel prezzo?
    Credo fotodigit

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da trake
    In realtà l'HDMI c'e' ma nella versione 97 (DVDR3570H/97)
    http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...uctInformation

    E c'e' anche' nel modello DVDR3590H/97


    Credo fotodigit
    Infatti, fotodigit.
    L'HDMI c'è dato ce il 97 è la versione italiana.
    A quel prezzo mi va benissimo il 160 gb dato che in ogni caso i divx è possibile farli leggere da un'unità esterna.
    Sembra ottimo e ha veramente tutto USB 2.0, HDMI, Hd. Dalle caratteristiche tecniche non mi sembra aver notato pecche/mancanze/punti deboli.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    In effetti è già una scelta più sicura, l'encoder Mpeg sebbene essenziale ha comunque un certo numero di qualità base per poter variare la qualità di registrazione sull'hard disk e sui supporti, ha una maggiore compatibilità per i supporti in registrazione, inoltre sarà sicuramente più evoluto anche in tutta una serie di funzioni che poi spesso si finisce con l'utilizzare, (anche se all'inizio magari si pensa che non servano).

    C'è però un fatto, non si vedono scart, (mi riferisco al manuale del 3570h/97).

    Ha una caratteristica che contiene in se un vantaggio e una limitazione a seconda della presenza o meno di una televisione analogica che eventualmente si voglia collegare, ma sopratutto di che classe di decoders sat e/o dtt ci si ritrovi.

    A livello di uscite e sopratutto di entrate prevede solamente il component.

    Ora a livello di uscite può rappresentare una limitazione nell'ipotesi appunto di collegamento a un televisore analogico, per il fatto che avendo questi ultimi una più frequente connessione RGB imput toccherebbe andare in Svideo.

    Ma un problema può venire invece dall'opportunità di avere una component imput, ma non l'RGB imput.

    Caratteristica che fin'ora non si è mai vista su dvd recorders a parte mi pare un modello della Toshiba.

    Perchè a questo punto la differenza tra l'avere un guadagno e rimetterci la faranno i decoders che ci si ritrova.

    La stragrande maggioranza dei decoders sat e dtt esce in RGB, con più frequenti eccezioni per i decoders sat, es. i Topfield che spesso hanno una uscita component, (anche se non di qualità eccelsa).
    Per i decoders dtt invece è un output assai raro.

    Se non abbiamo decoders che escano in component non potremo registrare in RGB perchè non abbiamo l'ingresso RGB sul Philips.

    Toccherà entrare in s video che già ha una qualità minore, inoltre avrai un solo ingresso a disposizione.
    Ma purtroppo non è neanche detto che questo tipo di uscita sia presente nei decoders.

    Ad esempio non mi risulta che l'uscita svideo sia comune nei decoders di Sky ed è da accertare appunto se abbiamo a disposizione quest'uscita sui decoders sat e dtt in nostro possesso.

    La connessione Svideo nei decoders di per sè porta comunque spesso uno svantaggio di utilizzo perchè non è quasi mai passante diversamente da quella RGB.
    Non permette inoltre alcuni vantaggi in termini di autoaccensione e registrazione nei dvd recorders.

    Si dovrà accendere il recorder ogni volta che vorremo vedere un programma sat o dtt a meno che i decoders non siano stati collegati anche per conto loro a loro volta con il televisore. (possibile per uno dei due in RGB, ma non per entrambi).

    Se non si ha s video a quel punto toccherà per forza entrare con un normalissimo composito, cosa che si vorrebbe evitare.

    Per questo è necessario accertare preventivamente che livello di uscite analogiche hanno i decoders che abbiamo.
    Se non presenti uscite component sui decoders e magari neanche la svideo allora l'avere avuto un raro ingresso component nel dvd rec diventerebbe uno svantaggio netto, ma anche avere la sola Svideo lo è già per quei motivi accennati.

    Svantaggi che conosco bene in quanto per gentile cortesia di Sony mi sono ritrovato senza esserne informato un recorder che appunto della connessione RGB manca e ti assicuro che a parte lo svantaggio in qualità dell'Svideo rispetto all'RGB c'è anche il fatto che la Svideo non è mai passante, se non fosse che i decoders che ho sono collegati anche a un dvd rec Pioneer mi toccherebbe accendere ogni volta il dvd rec Sony per vedere un programma, (tempo di accensione in media del mio Sony circa 20 secondi almeno, ti lascio immaginare che pa..e!).

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Ho scaricato l'intero manuale in italiano e ha due belle prese scart.
    Anche tutti i negozi online lo danno con 2 scart.
    Oggi penso sia in assoluto il DVD recorder più completo e con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato. Praticamente perfetto. Comprerò questo non appena sul mercato, ormai al rientro dalle ferie

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Wat
    Ho scaricato l'intero manuale in italiano e ha due belle prese scart.
    Mi fa piacere.

    Io avevo scaricato il manuale in inglese dal sito trovato nei post precedenti.

    Allora in questo caso direi proprio che dovrebbe rivelarsi un più che valido acquisto.

    Facci magari sapere come va quando lo hai preso che potrebbe essere un dvd recorder interessante per molti.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Mi fa piacere.

    Io avevo scaricato il manuale in inglese dal sito trovato nei post precedenti.

    Allora in questo caso direi proprio che dovrebbe rivelarsi un più che valido acquisto.

    Facci magari sapere come va quando lo hai preso che potrebbe essere un dvd recorder interessante per molti.

    Ciao
    Sicuramente, Grazie per i consigli.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Ma non ho capito a che modello ti riferisci, voglio dire il 3570 del primo post è senza Hdmi, quello segnalato da Trake invece ce l'ha, ma io online avevo trovato la versione inglese del manuale, da cui però non risultano scart.
    Ci sarebbe cioè il 3570H97 però versione italiana con HDMI e due scart?

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Ma non ho capito a che modello ti riferisci, voglio dire il 3570 del primo post è senza Hdmi, quello segnalato da Trake invece ce l'ha, ma io online avevo trovato la versione inglese del manuale, da cui però non risultano scart.
    Ci sarebbe cioè il 3570H97 però versione italiana con HDMI e due scart?

    Ciao
    Infatti, la versione italiana è la 31 e ha due scart e non ha hdmi. Ma perchè nella versione italiana non anno messo l'hdmi? A questo punto aspetto l'uscita e magari lo cerco in un negozio per cercare di capire quali uscite ha. L'hdmi in ogni caso mi servirebbe solo in caso di registrazioni in alta definizione. Ma questo dvd recorder registra in HD? Altrimenti l'hdmi sarebbe inutile.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Wat
    L'hdmi in ogni caso mi servirebbe solo in caso di registrazioni in alta definizione. Ma questo dvd recorder registra in HD? Altrimenti l'hdmi sarebbe inutile.
    Se per registrare in HD intendi la possibilità di registrare trasmissioni in alta definizione la risposta è no, questo dvd recorder non registra l'HD.
    Ti può registrare trasmissioni in HD solamente se siano state preventivamente scalate a SD dalla sorgente.

    L'Hdmi nei dvd recorders è solamente in uscita, (per la verità ugualmente accade anche per i recorder di supporti ad alta definizione come Blu Ray e HD DVD recorders).

    L'hdmi come output si rivela utile nel momento in cui si possieda un televisore/vpr digitale.

    Va valutata quindi la propria situazione nel momento presente, ma con un occhio di riguardo ad eventuali necessità future di breve/medio periodo come potrebbe essere quella dell'acquisto di un televisore digitale.

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Wat
    A questo punto aspetto l'uscita e magari lo cerco in un negozio per cercare di capire quali uscite ha.
    Ma un bel Sony RDR HX 750 che si può trovare on line a poco più di €300 (€321) e che sarebbe una macchina quasi sicuramente più valida?

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    cesena
    Messaggi
    236

    info


    ha upscaling a 1080i?
    grazie


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •