|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Il digitale terr a fine 2012? Mi date conferma?
-
13-10-2006, 23:20 #16
ritornando in tema, attualmente il DL prevede che entro il 2012 tutte le trasmissioni passino su digitale, mentre entro (che potrebbe essere prima?) il 2009 una rete Rai e una Mediaset dovranno passare al digitale.
Poi ci sono tutta una serie di proposte in merito alla distribuzione della pubblicità.Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
16-10-2006, 15:26 #17
Originariamente scritto da erick81
Devi far riferimento ai decoder che hanno comprato coloro che hanno beneficiato del contributo statale. Ma anche se così non fosse chi era l'unico soggetto privato che se n'è avvantaggiato? Non mi frega un tubo catodico di politica, è solo una constatazione. Se poi vuoi vederla a modo tuo sei padronissimo di farloAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
17-10-2006, 11:46 #18
Secondo me i contributi non servivano al fratello ma molto molto molto di più a Lui per far superare la massa critica di decoder installati e potersi permettere la "vendita" di calcio e reality vari.
Era senz'altro poco credibile uno switch-off così rapido.....se pensate che tranne la Rai le altre emittenti trasmettono ancora in mono e che nonostante il 4:3 sia divenuto un televisore raro da trovare tutti trasmettono in 4:3. Questo fa capire quanto poco frega alle emittenti della qualità.........e quanto poco frega anche ai cittadini. Le associazioni dei consumatori non protestano mai per la qualità e questo è un grosso problema perchè non ci fa crescere come società.
Ciao.
-
17-10-2006, 12:14 #19
Come ben evidenziato da alcuni, gli incentivi servivano a diffondere decoder m@p per poi raggiungere un certo numero ("massa critica", come giustamente detto) di utenti paganti (tali da entrare in concorrenza con altre piattaforme digitali a pagamento) per poi giocarsi la partita dei diritti TV (di calcio e altre trasmissioni...) che si stava delineando molto ghiotta.
Tutto è sfumato con il grande sboom dei diritti TV per il calcio dopo gli scandali, mentre non solo il fratello di Qualcuno aveva interessi per un marchio (cosa marginale, ma sempre una fetta del mercato), ma anche Lui stesso per fare un vero e proprio trampolino di lancio per un altro prodotto, appunto legato a Lui e ai diritti TV.
Così sono arrivati i decoder di gran qualità, la qualità delle trasmissioni e i rinvii che tutti conosciamo...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
17-10-2006, 13:05 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Vorrei dire la mia di opinione, poco importa se adesso comanda chi aveva firmato l'approvazione della DDT in sede europea, pensando di fare qualcosa di scomodo per qualcuno, e adesso visto che quel qualcuno con lo scomodo ci ha pure guadagnato, si torna a fare qualcosa di scomodo si spostano le date di switch-off alla data della colonizzazione aliena prevista nella serie TV X-files il 2012 appunto ci penseranno gli alieni a metterci d'accordo... in politica è vero tutto e il contrario di tutto sembrerebbe, quindi ignorate quanto ho scritto fino a qui.
Tecnicamente parlando, come chiunque può comprendere senza dover per questo condividere:
la trasmissione DTT mi ha raggiunto dove non potevo mettere la parabola, nè ricevere in analogico.
Un buon risultato al passo con il nuovo millennio.
Il sistema trasmissivo lo hanno studiato nei migliori laboratori europei per superare i problemi della propagazione e della riflessione dei segnali a radiofrequenza, tutta l'Europa era di comune accordo, pare che come per Eureka90 abbiamo pagato noi europei questi studi comunitari.
Una protesta verso la maggioranza e l'opposizione, di carattere tecnico:
che ci state a fare a spendere soldi pubblici per mandare all'avanguardia tecnologica la nazione ed arrivare primi in Europa con il DTT, con i ritardi adesso pianificati arriveremo all'ultimo posto visto che pure gli extracomunitari hanno la DTT, e la trasmettono meglio senza troppe compressioni.
Tra loro e noi c'è una grossa differenza: loro hanno la DDT come un fatto di progresso, noi come un contorto discorso di finanziamenti pubblici e lotte intestine alla nazione.
Loro hanno investito poco e trasmettono, noi abbiamo speso di più e non trasmettiamo.
Possibile che nessuno abbia amore sincero per la nazione, fregandosene delle beghe?
Per chi vuole toccare con mano:
guardate un catalogo Panasonic per la Germania per l'Austria .... e guardate quello per l'Italia.
Mi sembra che nel Nord Europa si parli di tecnologia innovativa DTT con tanto di piani nazionali e piantine con la copertura dei territori, da noi si tace per paura di non essere politicamente corretti, e si finisce inesorabilmente a diventare retrogradi, pur avendo investito, anzi solo speso denaro pubblico.
Persino un colosso giapponese ha paura di esprimersi in Italia, ma dove viviamo?
Adesso devo correreoggi mi scade l'abbonamento all'associazione "Flat Earth" sì proprio quelli che sostengono che il pianeta Terra è piatto e di forma quadrata.
Devo correre altrimenti non sono "aggiornato" sulle ultime novità.
Br1
-
17-10-2006, 13:13 #21
Ma infatti, caro BR (hai un nick che fa venire i brividi), noi tutti siamo pro digitale terrestre, non contro.. Concordo sulla tua analisi e sulla mancanza di prospettiva in Italia a favore di piccoli egoismi.
CiaoAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
17-10-2006, 15:20 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Io non sono mai a favore, dico sempre prima vediamo come va, poi mi esprimo.
Così facendo forse rientro tra i retrogradi: niente entusiasmi immotivati.
Danaro pubblico n.1
Tornando al DTT: all'epoca di Eureka90, l'alta definizione europea mai decollata, ma semplicemente decollata dal Giappone quando venne comunicato che qualsiasi standard si fosse avviato nel continente, loro (i Jap.) stavano sviluppando uno standard HDTV superiore per Broadcast ed adattabile verso qualsiasi standard a venire.
Morale: niente superiorità tecnologica nè indipendenza a lungo termine, quindi siamo stati decollati appunto come S.Giovanni decollato, che non è il patrono degli aviatori evidentemente.
danaro pubblico n.2
Dalle ceneri è comparso questo DTT, che non sarebbe male, ma non si tratta di HDTV, ed è questa la sua pecca.
Andrebbe bene ma si mette troppa roba nel canale DTT, potrebbe esplodere a momenti!
Progresso tecnologico extracomunitario
Sul fronte extracomunitario si trasmettono 4 canali dalla qualità video massima: credimi sarebbe da videoregistrare tutta la serie Star Trek Enterprise, se solo fosse in italiano invece che in inglese.
Mercato di consumo
Da noi le cose non si possono fermare, ma il freno lo stanno mettendo le aziende: ho visto quanti ricevitori DTT a doppio tuner ed HDD integrato ci sono in commercio in Inghilterra a solo 130 Sterline, la versione a singolo tuner attorno le 100 Sterline.
E' il prodotto che comprerei subito, è in commercio dal 2005, da noi già a partire dal 2012?
La politica interna
Puoi aiutarmi?
sto cercando per la "Flat Earth Association" un SW che converta tutte le false mappe geografiche da sferiche a quadrate, ho già messo 15 mappamondi nella pressa idraulica con scarso successo, ma non mi scoraggio.
Devo riuscire a dimostrare che la terra è piatta e prima del 2012devo anche dimostrare a chi ha il decoder DTT che la TV digitale terrestre non può funzionare.
Br1
-
17-10-2006, 15:26 #23
Originariamente scritto da br1
Andrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
17-10-2006, 18:59 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
17-10-2006, 20:45 #25
Purtroppo il DVB-T "all'italiana" (4:3, EDTV), così come altri sistemi trasmissivi digitali, non significa che sia "perfetto"...
Il problema è che Qualcuno, con sistemi "ad alto valore aggiunto" (diritti TV a prezzo debito a fronte di qualche Euro per apparecchio) ha fatto una cosa vietata dalle leggi comunitarie europee...
Qual è, allora, lo standard migliore ed entro quale data si dovrebbe dire a tutti: "Signori, vi dovete adeguare, volenti o nolenti?"...
Purtroppo ogni data possibile dal 2006 al 2012 (od oltre) non rispetta il mercato, che ancor oggi (ottobre 2006) vende apparecchi con sintonizzatore analogico (per la maggior parte dei modelli di TV).
E, allora, perché dovremmo avere display HDTV ready o full HDTV se, poi, il mercato non offre contenuti (o pochi, solo su DVB-S o su supporto ottico) e tutto fluttua nell'incertezza, dalle produzioni per il braodcasting agli eventi live (dalle dirette ai telegiornali?).
E chi ha detto che dobbiamo usare un set-up box per fruire di contenuti HDTV o DVB-T...
I problemi sorgono tutti dal far pagare a qualcuno la TV e più canali ci sono più il sistema costa... E costano tantissimo, ancora, gli apparecchi di una catena broadcasting HD...
E, in conclusione, perché non restiamo nell'analogico che (pubblicità a parte) gratifica la maggior parte dei fruitori di contents televisivi?
Allora che senso ha dire 2012?
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
18-10-2006, 07:11 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Oggi sono convinto che il switch-off della tv analogica dovrebbe essere per il 2012, ma spero che nel 2013 ci saranno solo programmi HDTV 1080p con conseguente switch-off dei programmi 576i e 720p !
Nel frattempo vorrei vedere in Italia quei decoder DTT con HDD che avevo menzionato, prima del 2012.
Affermare che la terra non è piatta ma sferica, è come dire che il DTT funziona: in certi ambienti si rischia di finire sotto l'inquisizione (della magistratura ovviamente).
Forse che in parlamento si parla di DDT e ne stanno elencando gli effetti nocivi alla salute....
La polemica sulla TV digitale è un fenomeno nazionale, in Europa è solo progresso tecnologico.
BR1
-
18-10-2006, 09:20 #27
Gentile br1,
non c'è tanto da ironizzare...
Il progresso tecnologico non ha la stessa velocità di propagazione delle realizzazioni che ricadono sul mercato, che, in questo caso sono molteplici: contenuti di trasmissioni digitali, sistema di broadcasting e trasmissione del segnale, apparati riceventi compatibili, propensione di tutta la popolazione a dotarsi di apparecchi compatibili...
Quindi se le tue motivazioni al fatto che lo switch-off sarà posticipato (rispetto al 2012) o a favore dell'HDTV su digitale terrestre (una volta introdotto), sono quelle che hai esposto nel tuo ultimo post... personalmente mi lasci un po' perplesso...
Restiamo in tema e per ora il 2012 è lontano...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
18-10-2006, 12:11 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Non c'è l'ironia nelle mie intenzioni, ma vedo il ripetersi degli eventi storici ormai dimenticati, che credevo irripetibili.
Non posso non ricordare il ritardo nazionale sulla tv a colori, fatto politico che doveva proteggere le imprese nazionali dal strapotere dei tedeschi, alla fine arrivò la TV a colori nazionale per ultima in Europa, e poco dopo comparve la tassa sul tubo catodico....
Non posso dimenticare la Thomson che decise di produrre solo telai per TV stereofonici, seguita dalla Telefunken: ci pensò bene il governo a decretatare l'illegalità del prodotto stereofonico e di proibirne la commercializzazione sul territorio ... ci lavoravo nel settore e lo so per certo: furono costretti a mettere il chip del decoder stereo in un sacchetto all'interno dei TV con le istruzioni per il montaggio, da fare quando la legge lo avesse permesso...
Trovo strano infine, che un personaggio ai vertici politici attuali, non abbia dato disposizioni ed aiuti alle poche aziende italiane per attrezzarsi per il DTT, dopo aver firmato l'accordo europeo per la diffusione del DTT.
Lo sapevano tutte le maggioranze politiche trascorse che si poteva aiutare l'industria nazionale, ma ieri come oggi sono prevalsi gli interessi delle correnti sopra quelli della Nazione.
Una buona occasione di rilancio industriale strumentalizzata da tutti.
Non vorrei offendere nessuno ricordando che c'erano 20 marche di TV nazionali, oggi sono rimaste forse 3, vorrei dedicare queste parole a Berti Berdini che ha lavorato tanti anni alla Grundig di Rovereto, senza polemica, solo un ricordo a me caro che non vorrei finisse dimenticato.
Br1