• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Il digitale terr a fine 2012? Mi date conferma?

cellsplinter

New member
Leggendo su wikipedia sotto la voce televisione digitale terrestre , ho trovato le informazioni al riguardo che lo danno come sostituto della tv analogica solo dopo il 30 novembre 2012, per cui per i prossimi 6 anni dovremmo avere in Italia ancora le trasmissioni tv analogiche con buona pace di tutti gli apparecchi elettronici che hanno solo tale sintonizzatore tv (Television, dvd recorder, videoregistratori, schede tuner pc, mediacenter ecc...).

Chiedevo conferma della notizia ed eventuali pareri se pensate sia una buona cosa o meno.

Ciao.

http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_terrestre
 
Confermo, come sempre quando si parla di tecnologia l'Italia si dimostra molto arretrata rispetto al resto d'europa......:cry:
 
Si saranno accorti che era tecnicamente impossibile rispettare la data fissata dal precedente governo e hanno allungato il periodo di convivenza tra i due sistemi:rolleyes:
 
Bisognerebbe guardare bene il disegno di legge in materia.
La strana legge Gasparri, di cui non ho capito ancora parecchi punti, prevedeva inizialmente un termine per la tv analogica entro la fine del 2005 poi rinviato a data da destinarsi.
Ero ottimista per la diffusione del dtt proprio per gli incentivi sui decoder e poi.... il nulla!
Ricordo che da questo forum molti, all'esordio del dtt, vociferarono su un probabile flop... e penso avessero ragione.
 
Forse perché gli incentivi per i decoder non servivano ad andare nella direzione del digitale terrestre ma solo a far entrare soldi nelle tasche del fratello di qualcuno ;)
 
gnakkiti ha detto:
Si saranno accorti che era tecnicamente impossibile rispettare la data fissata dal precedente governo e hanno allungato il periodo di convivenza tra i due sistemi:rolleyes:


Per la precisione:

lo switch-off a fine 2006 (non 2005), l'aveva stabilito un governo sorretto da una maggioranza di centro-sinistra. Gasparri aveva "solo" confermato tale termine.
 
acigna ha detto:
Forse perché gli incentivi per i decoder non servivano ad andare nella direzione del digitale terrestre ma solo a far entrare soldi nelle tasche del fratello di qualcuno ;)

Proprietario di Nokia, Samsung, Humax, Philips e ADB?

Ci vuole coraggio per attaccare chi ha una quota di mercato pari al 5% o poco più.
 
erick81 ha detto:
Proprietario di Nokia, Samsung, Humax, Philips e ADB?

Ci vuole coraggio per attaccare chi ha una quota di mercato pari al 5% o poco più.
Ci vuole coraggio a non voler vedere che quei decoder che citi tu costavano molto di più del contributo statale e che quindi il cittadino meno smaliziato non ci avrebbe aggiunto dei soldi prendendo, invece, a "costo zero" quelli di chi sai tu ;)
Ma se proprio non vuoi vedere puoi anche girarti dall'altra parte :D
 
acigna ha detto:
Io so di cosa sto parlando ma non posso dire altrimenti di te :rolleyes:

Amstrad detiene circa il 5% del mercato dei decoder DTT, il restante 95% è in mano ad altri produttori. Tutti (tutti), hanno beneficiato degli incentivi.

Invece chi trarrà vantaggi dalla nuova legge "Gentiloni"? Esclusi RAI e Mediaset, restano De Benedetti e Tronchetti Provera, noti esponenti di destra estrema, eh!:D
 
Ripeto che il tuo approccio è sbagliato. Non devi guardare ai numeri prodotti ma ai numeri venduti in Italia :rolleyes:
E' così difficile da capire? :D
 
acigna ha detto:
Ripeto che il tuo approccio è sbagliato. Non devi guardare ai numeri prodotti ma ai numeri venduti in Italia :rolleyes:
E' così difficile da capire? :D

Rispondo solo per completezza (@Nemo30, se vengono scritte inesattezze, penso sia giusto, civilmente, correggerle):

secondo indagini di mercato, che prendono in esame il periodo gennaio-luglio 2005, la quota di mercato dell'Amstrad nel digitale terrestre è pari al 6,9%;

Fonte: L'Unità.:)

Ciao;)
 
erick81 ha detto:
Rispondo solo per completezza (@Nemo30, se vengono scritte inesattezze, penso sia giusto, civilmente, correggerle):
Restiamo comunque fuori tema. ;) Diciamo che adesso possiamo finirla qua.
 
ritornando in tema, attualmente il DL prevede che entro il 2012 tutte le trasmissioni passino su digitale, mentre entro (che potrebbe essere prima?) il 2009 una rete Rai e una Mediaset dovranno passare al digitale.
Poi ci sono tutta una serie di proposte in merito alla distribuzione della pubblicità.
 
erick81 ha detto:
Rispondo solo per completezza (@Nemo30, se vengono scritte inesattezze, penso sia giusto, civilmente, correggerle):

secondo indagini di mercato, che prendono in esame il periodo gennaio-luglio 2005, la quota di mercato dell'Amstrad nel digitale terrestre è pari al 6,9%;

Fonte: L'Unità.:)

Ciao;)
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :rolleyes:
Devi far riferimento ai decoder che hanno comprato coloro che hanno beneficiato del contributo statale. Ma anche se così non fosse chi era l'unico soggetto privato che se n'è avvantaggiato? Non mi frega un tubo catodico di politica, è solo una constatazione. Se poi vuoi vederla a modo tuo sei padronissimo di farlo ;)
 
Secondo me i contributi non servivano al fratello ma molto molto molto di più a Lui per far superare la massa critica di decoder installati e potersi permettere la "vendita" di calcio e reality vari.

Era senz'altro poco credibile uno switch-off così rapido.....se pensate che tranne la Rai le altre emittenti trasmettono ancora in mono e che nonostante il 4:3 sia divenuto un televisore raro da trovare tutti trasmettono in 4:3. Questo fa capire quanto poco frega alle emittenti della qualità.........e quanto poco frega anche ai cittadini. Le associazioni dei consumatori non protestano mai per la qualità e questo è un grosso problema perchè non ci fa crescere come società.

Ciao.
 
Come ben evidenziato da alcuni, gli incentivi servivano a diffondere decoder m@p per poi raggiungere un certo numero ("massa critica", come giustamente detto) di utenti paganti (tali da entrare in concorrenza con altre piattaforme digitali a pagamento) per poi giocarsi la partita dei diritti TV (di calcio e altre trasmissioni...) che si stava delineando molto ghiotta.
Tutto è sfumato con il grande sboom dei diritti TV per il calcio dopo gli scandali, mentre non solo il fratello di Qualcuno aveva interessi per un marchio (cosa marginale, ma sempre una fetta del mercato), ma anche Lui stesso per fare un vero e proprio trampolino di lancio per un altro prodotto, appunto legato a Lui e ai diritti TV.
Così sono arrivati i decoder di gran qualità, la qualità delle trasmissioni e i rinvii che tutti conosciamo...
C.
 
Vorrei dire la mia di opinione, poco importa se adesso comanda chi aveva firmato l'approvazione della DDT in sede europea, pensando di fare qualcosa di scomodo per qualcuno, e adesso visto che quel qualcuno con lo scomodo ci ha pure guadagnato, si torna a fare qualcosa di scomodo si spostano le date di switch-off alla data della colonizzazione aliena prevista nella serie TV X-files il 2012 appunto ci penseranno gli alieni a metterci d'accordo... in politica è vero tutto e il contrario di tutto sembrerebbe, quindi ignorate quanto ho scritto fino a qui.

Tecnicamente parlando, come chiunque può comprendere senza dover per questo condividere:
la trasmissione DTT mi ha raggiunto dove non potevo mettere la parabola, nè ricevere in analogico.
Un buon risultato al passo con il nuovo millennio.

Il sistema trasmissivo lo hanno studiato nei migliori laboratori europei per superare i problemi della propagazione e della riflessione dei segnali a radiofrequenza, tutta l'Europa era di comune accordo, pare che come per Eureka90 abbiamo pagato noi europei questi studi comunitari.

Una protesta verso la maggioranza e l'opposizione, di carattere tecnico:
che ci state a fare a spendere soldi pubblici per mandare all'avanguardia tecnologica la nazione ed arrivare primi in Europa con il DTT, con i ritardi adesso pianificati arriveremo all'ultimo posto visto che pure gli extracomunitari hanno la DTT, e la trasmettono meglio senza troppe compressioni.
Tra loro e noi c'è una grossa differenza: loro hanno la DDT come un fatto di progresso, noi come un contorto discorso di finanziamenti pubblici e lotte intestine alla nazione.
Loro hanno investito poco e trasmettono, noi abbiamo speso di più e non trasmettiamo.
Possibile che nessuno abbia amore sincero per la nazione, fregandosene delle beghe?

Per chi vuole toccare con mano:
guardate un catalogo Panasonic per la Germania per l'Austria .... e guardate quello per l'Italia.
Mi sembra che nel Nord Europa si parli di tecnologia innovativa DTT con tanto di piani nazionali e piantine con la copertura dei territori, da noi si tace per paura di non essere politicamente corretti, e si finisce inesorabilmente a diventare retrogradi, pur avendo investito, anzi solo speso denaro pubblico.
Persino un colosso giapponese ha paura di esprimersi in Italia, ma dove viviamo?

Adesso devo correre ;) oggi mi scade l'abbonamento all'associazione "Flat Earth" sì proprio quelli che sostengono che il pianeta Terra è piatto e di forma quadrata.
Devo correre altrimenti non sono "aggiornato" sulle ultime novità:D .

Br1
 
Top