Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18

    Disturbi da decoder Sky


    Ciao a tutti!
    Sono alle prese con la configurazione del DVD Recorder

    Le prime prove di registrazione della tv tramite antenna sono andate perfettamente ma con la registrazione dal decoder sky incontro dei problemi.

    Si notano delle linee oblique che attraversano lo schermo da destra verso sinistra, il problema è particolarmente evidente quando si presenta il blue screen del cambio canale. Inoltre il segnale sky sembra deteriorato rispetto alla normale visione verso la tv.

    Leggendo in rete ho visto che il problema è stato già segnalato da altri ma non sono riuscito a trovare soluzioni precise. Ho letto che il problema può essere dovuto all'emissione verso la scart di segnali non richiesti (in particolare si parla dell'isolamento di un pin-19... )

    Vi chiedo se posso risolvere convertendo il segnale della scart in AV RCA. Possiedo già un convertitore Scart/AV RCA con lo switch di input/output. Potrei acquistarne un altro ed effettuare un collegamento di tipo : Decoder Scart -> AV RCA -> Ingresso Scart. Una connessione di questo tipo eliminerebbe il problema di segnali parassiti?

    Inoltre vorrei sapere se possono sussistere problemi di schermatura. Purtroppo per motivi di spazio devono convivere cavi di segnale e cavi di alimentazione in pochi centimetri. Sarebbe il caso di dotarmi di cavi schermati?

    Ringrazio in anticipo per l'attenzione ed eventuali info, ciao!
    Mario.
    Ultima modifica di uzeb; 12-10-2006 alle 11:33

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da uzeb
    Ciao a tutti!
    Sono alle prese con la configurazione del DVD Recorder

    Le prime prove di registrazione della tv tramite antenna sono andate perfettamente ma con la registrazione dal decoder sky incontro dei problemi.

    Si notano delle linee oblique che attraversano lo schermo da destra verso sinistra, il problema è particolarmente evidente quando si presenta il blue screen del cambio canale. Inoltre il segnale sky sembra deteriorato rispetto alla normale visione verso la tv.

    Leggendo in rete ho visto che il problema è stato già segnalato da altri ma non sono riuscito a trovare soluzioni precise. Ho letto che il problema può essere dovuto all'emissione verso la scart di segnali non richiesti (in particolare si parla dell'isolamento di un pin-19... )

    Ringrazio in anticipo per l'attenzione ed eventuali info, ciao!
    Mario.
    devi sapere che il segnale composito dello SKYBOX è molto debole e qualsiasi interferenza o passaggio in derivazioni, ciabatte ecc lo degrada.

    ti consiglio di collegare lo SKYBOX al DVDR dalla scart TV (e non quella VCR che è solo composito di bassa qualità) settando il menu Tv dello skybox su RGB e anche l'ingresso scart del DVDR su RGB.

    il miglioramento della qaulita tra composito (Pal come lo chiama solo SKY) e l'RGB è lampante e dovrebbe comunque risolvere la debolezza di segnale.

    collega poi il DVDR sempre in RGB ad una presa scart del TV che sia RGB in.

    infine sappi che per non avere i seganali di ristorno sul pin 9 basta usare sulla TV un scart che sia solo ingresso (tipo quelle RGB in) il simbolino della scart insomma non deve avere la doppia freccia (es. scart VCR) ma solo quella in ingresso (es. scart AV-rgb).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da BOH?
    devi sapere che il segnale composito dello SKYBOX è molto debole e qualsiasi interferenza o passaggio in derivazioni, ciabatte ecc lo degrada.
    ti consiglio di collegare lo SKYBOX al DVDR dalla scart TV (e non quella VCR che è solo composito di bassa qualità) settando il menu Tv dello skybox su RGB e anche l'ingresso scart del DVDR su RGB.
    il miglioramento della qaulita tra composito (Pal come lo chiama solo SKY) e l'RGB è lampante e dovrebbe comunque risolvere la debolezza di segnale.
    collega poi il DVDR sempre in RGB ad una presa scart del TV che sia RGB in.
    Ciao, grazie per i consigli!
    Ieri ho effettuato la modifica di configurazione sul box sky, passando da Composito a RGB. Inoltre ho anche connesso il box e il Recorder mediante la connessione che ti avevo descritto. Convertitore scart->Cavo AV RCA->Convertitore->Scart Recorder.
    Con questi due interventi il miglioramento è stato evidente. Le linee oblique sono sparite. Il segnale in ingresso sul recorder e quello in uscita sembra identico a quello che vedo direttamente dal decoder sky.
    Accade però, che soltanto nel filmato registrato, osservo dei minuscoli disturbi. Come delle sinusoisi quadrettate, molto fitte. Il risultato finale è soddisfacente ma sembra avere apparentemente meno dettaglio; questa illusione è dovuta a questi diffusi errori 'di sottofondo'. Osserva che non sono quadrettature dovute alla compressione (ho registrato in modalità XP con un Pioneer 540HS) ma sono delle evidenti sinusoidi, abbastanza ferme.

    Appena posso verifico se questo problema è magari conseguente solo all'uscita scart del recorder. Magari mettendo tutti i collegamenti tra Recorder e TV con RCA (senza convertitori di sorta), il problema sparisce..

    Inoltre mi chiedo se questi disturbi possono essere dovuti all'assenza di schermatura del cavo AV RCA che ho utilizzato. In questo caso potrebbe essere utile autocostruirsi dei cavetti RCA schermati appositi. In ambito Hi-Fi ho utilizzato con soddisfazione del cavo microfonico. Potrei fare lo stesso in questa situazione (magari evitando la configurazione semibilanciata per il canale video, quello giallo...)

    Ciao. Mario.
    Ultima modifica di uzeb; 13-10-2006 alle 09:21

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Attenti ai quote, non è necessario riportare gli interi messaggi.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da uzeb
    Ieri ho effettuato la modifica di configurazione sul box sky, passando da Composito a RGB. Inoltre ho anche connesso il box e il Recorder mediante la connessione che ti avevo descritto. Convertitore scart->Cavo AV RCA->Convertitore->Scart Recorder.
    Ciao, però in quel modo, (se ho capito) non dovresti andare in rgb, se stai andando con un cavo a tre fili rca,
    se sono tre puoi avere semplicemente eliminato delle spurie, e avere un miglior risultato, ma non stai trasferendo un segnale rgb.
    Per il secondo problema prova a collegare il televisore con connessioni differenti, component se puoi/rgb/svideo/composito e guarda le differenze, (perchè ci dovrebbero essere differenze).
    Spegni il dec sky quando riproduci una registrazione dall'hd perchè a causa di un' imperfetta gestione della separazione dei segnali i dvdr a volte non li separano completamente e può produrre disturbi.
    Conviene farlo anche quando si registra, di non lasciare altri segnali in ingresso oltre a quello che stiamo registrando.
    Lo faceva anche a me e non solo nel Pio,
    come una serie di righe che si muovevano sullo sfondo anche senza riprodurre dall'hd, (da destra verso sinistra nel Sony e da sinistra verso destra nel Pio), ho provato a cambiare varie volte tipo di connessione, non me lo fa
    usando rgb,mentre lo fa a volte in svideo, meno in composito.
    Per questo penso ti convenga provare a vedere che succede cambiando tipo di connessione, se puoi usa il component, non userei adattatori, ne cavi non di marca.
    ciao francis
    Ultima modifica di francis; 14-10-2006 alle 10:09

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Ciao, ...
    Ciao Francis! Piacere di ritrovarti. Come vedi ho seguito i tuoi consigli e ne sono soddisfatto Il Dvd Recorder in questione è un vero gioiellino Devo però risolvere un pò di problemi per utilizzarlo al meglio. In effetti sto utilizzando cavi e convertitori 'senza marca' e questo certo non è un bene.

    Tu conosci gli ingressi del Pioneer e quelli del decoder Sky. Qual'è il cavo migliore per effettuare questo collegamento? Devo acquistare una connessione da scart a component di buona qualità? Stavo pensando di autocostruire un buon cavo video da 75ohm, da inserire nell'attuale configurazione con i convertitori, dovrei notare dei miglioramenti in quanto le tre vie RCA attuali non sono schermate.

    PS : Scusa, ma per connessione component intendi la serie di 3 RCA giallo (video), rosso e bianco?

    Ciao e grazie. Mario.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da uzeb
    Ciao Francis! Piacere di ritrovarti. Come vedi ho seguito i tuoi consigli e ne sono soddisfatto Il Dvd Recorder in questione è un vero gioiellino
    che modello di dvd recorder hai preso?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da hellas
    che modello di dvd recorder hai preso?
    scritto tra le righe un pò sopra, il Pioneer 540H-S

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    [QUOTE=uzeb]Ciao Francis! Piacere di ritrovarti. Come vedi ho seguito i tuoi consigli e ne sono soddisfatto


    Ciao uzeb, mi fa piacere che sembri andare bene, però va controllato quel problema in riproduzione prima di essere tranquilli.
    Come ti ha detto Boh! devi collegare lo skybox al Pio, questo collegamento è un collegamento RGB-RGB, nel senso che deve prelevare il segnale RGB dello skybox per portarlo all'ingresso RGB in del Pio, ( nel Pio, home menu-configurazione iniziale-video in/out-ingresso av2-RGB), questi i passi.
    Il component nel Pio è solo out, è un uscita, non è un ingresso. Non ci sono ingressi component (colori: red blu green, i tre colori primari per l'immagine, ne in questa macchina e neanche che io sappia in altre).
    Giallo, bianco e rosso è il normale cavo che veicola il segnale video composito (giallo) e i due audio.
    Quindi il segnale RGB va alla presa (av2), l'unica che ti permette di entrare in RGB.
    I cavi migliori sono cavi (flat) che hanno piattine di fili singolarmente schermati, connettori dorati ec. ecc. ma,
    ciò che ti serve per collegare il dec sky è semplicemente una buona scart RGB-RGB da una decina di euro o poco più, (una marca che trovi facilmente nei grandi magazini è la Vivanco, per fare un esempio).
    Non usare adattatori, oltretutto prelevare un segnale rgb su scart, adattarlo per cavi con spinotti rca, per poi riadattare le rca a una scart è una operazione controproducente, complicata e che ha un senso solo per ottenere cavi più piccoli di quello RGB che debbano essere molto lunghi.
    Fatto questo devi collegare il dvdr al televisore.
    E qui dipende che entrate hai, e se il televisore supporta il segnale progressivo, ( in due parole, l'immagine si forma in un solo tempo anzichè in due tempi, come nei monitor,), se è un crt è probabile di no.
    A seconda delle entrate fai il collegamento migliore possibile, nell'ordine di qualità sono: component, (progressivo o interlacciato), se c'è; poi RGB, s/video, composito.
    Sempre con un cavo "degno", ma non costoso, i cavi costosi danno i più grandi vantaggi nell' ipotesi di cavi molto lunghi, o percorsi soggetti a interferenze e/o ridotto raggio di curvatura ma è da vedere che sia il tuo caso.
    Questo collegamento è importante, perchè possono saltare fuori disturbi di fondo di non facile risoluzione.
    Comincia con un'altro cavo RGB, devi settare il Pio, (home menu- config iniziale- video in/out-uscita av1-RGB), il televisore, (dal suo menu) e guarda se ci sono disturbi, se ci sono prova un cavo s/video, e prova anche il composito, cavo giallo per la parte video.
    Naturalmente ogni volta che cambi tipo di connessione dovrai settare il Pio e il televisore, tranne l' uscita s/video del Pio che è sempre attiva. ( il cavo s/video non porta l'audio).
    Se sei fortunato non ci saranno disturbi.
    Non far passare cavi di segnale vicino alle prese e cerca per quanto possibile di separarli fisicamente nel loro percorso da quelli di alimentazione.
    Ciao
    francis
    P.s
    Spostalo e stacca e attacca le prese solo quando è effettivamente spento,
    non quando lo hai spento, ma compare la scritta EPG, perchè l'hd è in attività.
    Ultima modifica di francis; 15-10-2006 alle 08:41

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    [QUOTE=francis]... [QUOTE]

    Perfetto Francis, quindi sembra che debba soltanto procurarmi una buona presa scart, se non sbaglio anche qualcosa di buona fattura presso un grande magazzino tipo Euronics, senza spendere una fortuna. Inoltre devo settare sul box sky e sull'ingresso del Pio la modalità RGB.
    La mia tv è un crt. E' grande ma non è modernissima. Gli unici ingressi sono una scart e un AV RCA (Giallo-Rosso-Bianco).
    Grazie per i consigli, ti fo sapere

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    [QUOTE=francis]...[QUOTE]

    ..allora Francis,
    ho fatto altre prove, in parte confortanti.

    1)Le lievi sinusoidi 'quadrettate' di sottofondo sono sparite quando ho modificato il formato di uscita dal recorder da RGB a Video. Questa connessione con la tv è sempre stata effettuata con una semplice scart.

    2)Ho fatto delle prove sostituendo l'accrocchio dei convertitori Scart/AV-RCA tra Decoder Sky e Recorder. Il segnale come hai ipotizzato è migliorato. Molto più nitido. Il problema è che hanno fatto la ricomparsa i segnali di disturbo, ben più ampi di quelli al punto 1), e molto visibili quando c'è lo schermo blu del cambio canale. Ho preferito rimettere l'accrocchio, perdere in qualità ma almeno non avere quei disturbi. La configurazione dovrebbe essere RGB da ambo i lati. Non è molto chiaro se adesso devo investire nel migliorare l'accrocchio AV-RCA con dei cavi RCA schermati o trovare strade alternative.. ho però la sensazione che acquistare una scart migliore non risolverebbe il problema di questi segnali di disturbo...

    C'è da dire che la qualità generale del segnale registrato e della riproduzione sono soddisfacenti, certo ho potuto 'toccare con mano' che senza accrocchio la qualità potrebbe essere migliore.. se non fosse per quei segnali parassiti .. I disturbi potrebbero anche essere dovuti alla estrema vicinanza dei cavi di alimentazione.. purtroppo mi è impossibile spostarli. Però è strano che influenzino il segnale RGB-Scart e non i cavetti RCA che non sono schermati..
    Ultima modifica di uzeb; 14-10-2006 alle 00:20

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    ..allora Francis,
    ho fatto altre prove, in parte confortanti.


    2)Ho fatto delle prove sostituendo l'accrocchio dei convertitori Scart/AV-RCA tra Decoder Sky e Recorder. Il segnale come hai ipotizzato è migliorato. Molto più nitido. Il problema è che hanno fatto la ricomparsa i segnali di disturbo, ben più ampi di quelli al punto 1), e molto visibili quando c'è lo schermo blu del cambio canale. Ho preferito rimettere l'accrocchio, perdere in qualità ma almeno non avere quei disturbi. La configurazione dovrebbe essere RGB da ambo i lati.

    ciao,
    il fatto è che la connessione che hai fatto è una connessione in composito, non in RGB.
    Perchè quella successione di adattatore rca adattatore può trasportare solo un segnale composito.
    Questo è possibile perchè il segnale videocomposito rimane comunque disponibile anche quando l'uscita è settata su rgb, e può essere prelevato tranquillamente lo stesso.
    Il punto è che se la connessione è quella che ora come ora da meno disturbo tale deve rimanere anche collegando il tutto con un cavo scart.
    Ora considerando il problema può valere la pena comprare una nuova scart RGB, perchè c'è il rischio di passare il tempo a fare prove per scoprire magari che erano i cavi. Vedi tu.
    In ogni caso come era collegato prima il dec sky e a cosa? Con la scart con cui ora colleghi il dvdr al televisore? E a cosa era collegato? A un video registratore? O alla televisione? Mai avuto disturbi?
    Con una nuova scart RGB (sevuoi) ti conviene ricominciare da capo.
    Si tratta semplicemente di provare tutte le combinazioni possibili di segnale e di prese tra il dec sky e il Pio.
    Prima ricominciando dall'uscita vcr del dec sky, che esce solamente in composito, verso l'av2 del Pio settata a video. (ma prova a settare a video il dec sky comunque, che con quel decoder non si sa mai).
    Poi sempre settando a video lo sky, prova a uscire in videocomposito dalla scart tv dello sky verso il Pio, lasciato a video.
    Quindi di nuovo RGB nello sky e RGB nel Pio.
    Se tutto rimane identico una possibilità verrebbe con il rimediare un ricevitore satellite, meglio un free to air o un common interface e provare a vedere se accade la stessa cosa.

    Ma prima secondo me è necessario ricominciare da capo, con una scart "sicura" tutto l'iter, altrimenti manca quel minimo di certezza da cui partire.

    ciao
    francis

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Il punto è che se la connessione è quella che ora come ora da meno disturbo tale deve rimanere anche collegando il tutto con un cavo scart.
    Perfetto Francis, .. continuo a documentarmi e a fare prove con la massima attenzione. In effetti se non sfrutto l'RGB a quel punto è meglio settare video anche sul decoder per come ho capito. Devo studiarmi un pò meglio i formati e come giustamente dici acquistare un dignitosa Scart-RGB potrebbe anche essere risolutivo per avere la massima risoluzione senza disturbi.
    Grazie come sempre per le info, ti fo sapere Mario.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da francis
    .
    Ma prima secondo me è necessario ricominciare da capo, con una scart "sicura" tutto l'iter, altrimenti manca quel minimo di certezza da cui partire.
    ciao
    francis
    Acquistato una scart con i contatti dorati e buona schermatura di marca Thomson. Impostando sia il decoder che l'ingresso del recorder in modalità RGB la situazione è migliorata. Rispetto al solo composito RCA, noto comunque dei lievissimi (lievissimi) disturbi quando c'è il blu screen del cambio canale, per la verità indistinguibili durante la visione dei canali normali. La definizione è ulteriormente aumentata rispetto al cavo composito che 'avevo realizzato' prima. La registrazione e riproduzione in modalità Standard è soddisfacente, anche se inferiore alla qualità Sky in presa diretta (non ho fatto prove in modalità registrazione XP). Probabilmente i dati mandati da Sky sono ad una definizione superiore ai 4.7Gb per 2ore di registrazione della modalità Standard, ed il problema è imputabile alla compressione. In ogni caso, non posso che essere soddisfatto
    Grazie Francis e Saluti a tutti!

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1

    Scusa Francis se ti rompo, sono nuovo.
    Ho appena acquistato un DVD recorder Amstrad DR 400 (non sono un patito e devo risparmiare!) ma non riuscivo a vedere il decoder SKY.
    Dopo essermelo fatto cambiare pensando fosse difettoso il problema era ancora presente.
    Finchè oggi mi ha inviato una mail un tipo conosciuto in ul'altro forum e mia detto di collegare un VCR tra il DVD recorder e SKY ed il problema si è miracolosamente risolto.
    Il bello è che all'UNIEURO (gli "ottimisti") pensavano fosse un problema di macchima difettosa.
    Mi sai spegare perchè adesso vedo SKY?
    Se un giorno volessi disfarmi del VCR, visto che é abbastanza datato che aggeggio si può mettere tra il DVD ed il decoder?
    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •