Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18

    Consigli per DVD Recorder.


    Ciao a tutti!
    Prossimamente vorrei acquistare un dvd recorder, per registrare programmi televisivi (in particolare quelli di sky tv, che fa sempre bei film mentre sono a lavoro ) e anche per riversare un pò di vecchie vhs in formato DVD.
    Cerco qualcosa che abbia un ottima qualità innanzitutto. Ad esempio dovrebbe essere in grado di riprodurre i programmi televisivi, con qualità della visione diretta, senza difetti di sorta. Purtroppo questi apparecchi mi sono quasi completamente oscuri e non so se ciò che chiedo è tanto oppure se è alla portata di gran parte dei modelli.

    Ho isolato comunque alcune caratteristiche generali :

    1) Deve avere un hard disk sufficientemente capiente, in modo da poter
    visionare con calma il materiale che registro.
    2) Non credo che sia necessario avere anche la lettura VHS, basta un attacco esterno per collegare il lettore VHS. In questo caso che tipo di ingresso devo verificare ? Basta la normale presa-scart o c'è di meglio?
    3) Che marca mi consigliate? Sarei propense ad acquistare Pioneer, perchè mi sembra una casa produttrice affidabile, ma sarò felice di avere altri consigli, magari anche su modelli specifici.
    4) Ho letto in rete che occorre necessariamente la codifica audio AC3, in
    modo da registrare un intero film su DVD.

    PS : Ma è vero che spesso i film non entrano sui normali DVD da 4,7 Gb? Ad esempio sul pc utilizzo DVD Shrink che permette di comprimere facilmente i film in uno spazio ridotto. I dispositivi hardware non hanno software a bordo in grado di effettuare questa operazione? O devo già prepararmi ad avere un mare di DVD mal compressi?

    Ringrazio in anticipo per l'attenzione e scusate per le numerose domande.
    Vorrei concludere a breve l'acquisto di un DVD che non mi faccia pentire dei soldi spesi o rammaricare per non aver comprato un altro modello! Ciao e graziee!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da uzeb
    Ciao a tutti!
    Prossimamente vorrei acquistare un dvd recorder, per registrare programmi televisivi (in particolare quelli di sky tv, che fa sempre bei film mentre sono a lavoro ) e anche per riversare un pò di vecchie vhs in formato DVD.
    Cerco qualcosa che abbia un ottima qualità innanzitutto. Ad esempio dovrebbe essere in grado di riprodurre i programmi televisivi, con qualità della visione diretta, senza difetti di sorta. Purtroppo questi apparecchi mi sono quasi completamente oscuri e non so se ciò che chiedo è tanto oppure se è alla portata di gran parte dei modelli.

    Ho isolato comunque alcune caratteristiche generali :

    1) Deve avere un hard disk sufficientemente capiente, in modo da poter
    visionare con calma il materiale che registro.
    2) Non credo che sia necessario avere anche la lettura VHS, basta un attacco esterno per collegare il lettore VHS. In questo caso che tipo di ingresso devo verificare ? Basta la normale presa-scart o c'è di meglio?
    3) Che marca mi consigliate? Sarei propense ad acquistare Pioneer, perchè mi sembra una casa produttrice affidabile, ma sarò felice di avere altri consigli, magari anche su modelli specifici.
    4) Ho letto in rete che occorre necessariamente la codifica audio AC3, in
    modo da registrare un intero film su DVD.

    PS : Ma è vero che spesso i film non entrano sui normali DVD da 4,7 Gb? Ad esempio sul pc utilizzo DVD Shrink che permette di comprimere facilmente i film in uno spazio ridotto. I dispositivi hardware non hanno software a bordo in grado di effettuare questa operazione? O devo già prepararmi ad avere un mare di DVD mal compressi?

    Ringrazio in anticipo per l'attenzione e scusate per le numerose domande.
    Vorrei concludere a breve l'acquisto di un DVD che non mi faccia pentire dei soldi spesi o rammaricare per non aver comprato un altro modello! Ciao e graziee!
    Se registri spesso films da sky c'è un dvd recorder che sta per uscire sul mercato (philips dvdr 7260h) che unico nel suo genere permette di registrare dvd con codifica Dolby 5.1 da un ingresso digitale di tipo coassiale. Philips stando alle testimonianze di chi li ha
    non brilla (sono lenti, poco intuitivi nell'interfaccia, comandi mal disposti) rispetto ai Pio o ai Sony (per'altro io ho un Sony ed è lento anche lui), ma questa possibilità è unica e na fa un dvd rec interessante, (probabilmente è una scelta di Philips per recuperare terreno nei confronti dei concorrenti).
    Se ti interessa molto la qualità e sei intenzionato a rivedere e tenere prevalentemente su hd le reg un opzione interessante sono i Sony (perchè registrano volendo, ma solo su hd, fino a un massimo di 15Mb/s.
    Unico neo l'ingresso rgb è solo per i segnali Secam,
    ma il miglioramento qualitativo rispetto a una registrazione di max 10Mb/s è evidente e visibile, praticamente diventa identica all'originale.
    Questa possibilità era presente in qualche modello vecchio Pioneer ( si chiamava XP+), ora è stata tolta.
    I modelli Pio vanno in genere molto bene Ho un 540 e va benissimo, é superiore al Sony come editing (più sofisticato), più veloce nei comandi, superiore nell'audio perchè lo può registrare in pcm lineare, il Sony solo DB 2.0, ottimizza magnificamente le reg in base allo spazio disponibile, alcuni modelli mancano di ingresso dv. Altra limitazione solo due ingressi, Se hai più di due sorgenti, (dvb T. dec sat, e reg vhs, è un'altra complicazione.
    Se registri da vhs ti basta un ingresso composito.
    La maggior parte dei dvd rec ormai registra su dvd DL, +R e/o -R (Pio su tutte due i formati), é l'opzione migliore, ormai li trovi anche a prezzi ragionevoli.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    P.S. unica limitazione per il Philips, (comprensibile), è quella di non permettere la riproduzione dei dvd registrati in 5.1 su altri lettori che non siano il medesimo Philips, in altri lettori il dvd suona solo stereo.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da francis
    ....
    Ciao e grazie 1000 per le informazioni! Guardacaso il tuo lettore è anche quello che mi 'ispira' di più tra i vari che ho visto. Anche se ho trovato differenti versioni sul sito della Pioneer:

    DVR-540HX-S
    http://www.pioneer.it/it/product_det...nomy_id=45-133

    DVR-540H-S (più economico)
    http://www.pioneer.it/it/product_det...nomy_id=45-133

    Sembrerebbe che si differenziano unicamente per il sintonizzatore, che su quello più economico è analogico Ma come è possibile che su un apparecchio così costoso non vi sia il digitale? E' una caratteristica importante o posso prendere quello più economico con serenità?

    Tanto per concludere: Per la tua esperienza mi consiglieresti di prendere uno di questi due modelli senza troppo preoccupazioni ? Riuscirò a registrare i programmi tv con ottima qualità video (non mi interessa più di tanto il 5.1)? Riuscirò a riversare le vhs con una dignitosa qualità finale?

    Grazie ancora e saluti! Mario.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Ti rispondo cominciando dall'ultima domanda.
    Per le vhs, una qualità "dignitosa" sicuramente, ma non ci si deve aspettare una qualità identica assolutamente all'originale. Qualcosa si perde, (poco).
    Per migliorare il risultato è preferibile usare i DL, altrimenti la compressione peggiorerà il risultato.
    Per le trasmissioni televisive va fatta una distinzione tra canali sky e canali terrestri.
    Sky lo puoi registrare molto bene.
    I canali terrestri un po' meno. Questo perchè il tuner analogico del Pio non è un granchè, inoltre i pvr in generale danno il meglio quando registrano segnali digitali , (naturalmente buoni o ottimi).
    Per cui se ricevi bene il digitale terrestre nella tua zona ti può convenire avere un tuner digitale nel tuo Pio, (che funzioni bene però e questo va verificato). Ma i Pio con dvbt non sembrano avere la possibilità di leggere le carte di abbonamento.
    Quindi dipende anche da cosa ti interessa guardare.
    Perchè in quel caso la soluzione migliore è un stb dvbt.
    Sebbene un dvdr con hd di marca costi cifre importanti, è anche vero che sono machine tecnologicamente sofisticate, inoltre un buon tuner dvbt ha un suo costo per cui tutto finisce per essere pagato caro.
    Il Pio è una macchina (nella mia esperienza, ma non solo nella mia) molto buona, in alcune cose è superiore al Sony, (ho tutte due quindi vado sicuro), la puoi comprare in tutta tranquillità.
    Ciao
    Francis
    Ultima modifica di francis; 11-10-2006 alle 15:25

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Ti rispondo ...
    Ciao Francis, sei veramente molto gentile e preciso. Ovviamente la tua precisione solleva altri dubbi
    Innazitutto l'utilizzo che intendo fare del dvd recorder è il seguente :
    - 50% Registrazioni da Sky (immagino tramite scart)
    - 30% Registrazioni da vecchie vhs tramite scart o RGB
    - 10% Registrazioni dalla tv quando capita.
    - 10% ...digitale terrestre?

    Bene: Scusa ma anche il pio più economico incorpora un tuner digitale terrestre? I ragionamenti fatti sul sintonizzatore digitale-analogico riguardano il tuner del digitale terrestre? Per la verità non mi interessa granchè questa tecnologia, e poi potrei comprare un sintonizzare a parte (credo? bho). In ogni caso credo che per gli utilizzi che devo farne io la gran parte del segnale entrerà sempre tramite scart o RGB, quindi in effetti i problemi sul sintonizzatore non sono critici. Mi sbaglio? Quindi quasi quasi mi deciso per prendere il 540HS, che è più economico e credo che venga dato ad un buon prezzo.

    L'alternativa ulteriormente economica sarebbe prendere il Philips 3360H. Risparmierei ulteriori 80-90 euro. Da te mi aspetto la conferma che la differenza di prezzo sia ben spesa sul pio. Come la vedi?

    Ciao e grazie ! Mario.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    64
    Io ho questo Philips

    e sinceramente non ho notato particolare lentezza (se non nell'accensione).
    I menù poi sono molto belli ed intuitivi!
    Andrea Rotundo
    Il mio sistema Home Theatre Philips
    TV: 42PF9631D - Ampli: DFR9000 - Source: DVP9000S
    Il mio blog: http://ar973.spaces.live.com/
    "I've seen the future and it works" -Prince

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da ar973
    Io ho questo Philips
    ..
    ti dirò. A casa abbiamo un home theatre Philips che legge tutto e mi sembra essere di ottima qualità, anche se in effetti vedo nella lentezza un generale difetto (non drammatico). Riguardo poi al modello da te proposto, sarei orientato a non avere il vhs (mi arrangerò con quello esterno), ma avere a disposizione l'hard disk per avere maggiore flessibilità. Detto questo il fatto che l'ultima generazione di Philips sia un pò lenta, è un lamentela generale, e devo dire mi è capitato da constatarla anche sul lettore divx di un conoscente (quello invece si, era veramente una lumaca)
    Saluti e grazie! Mario.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da uzeb
    Ciao Francis, sei veramente molto gentile e preciso. Ovviamente la tua precisione solleva altri dubbi
    Innazitutto l'utilizzo che intendo fare del dvd recorder è il seguente :
    - 50% Registrazioni da Sky (immagino tramite scart)
    - 30% Registrazioni da vecchie vhs tramite scart o RGB
    - 10% Registrazioni dalla tv quando capita.
    - 10% ...digitale terrestre?

    Bene: Scusa ma anche il pio più economico incorpora un tuner digitale terrestre? I ragionamenti fatti sul sintonizzatore digitale-analogico riguardano il tuner del digitale terrestre? Per la verità non mi interessa granchè questa tecnologia, e poi potrei comprare un sintonizzare a parte (credo? bho). In ogni caso credo che per gli utilizzi che devo farne io la gran parte del segnale entrerà sempre tramite scart o RGB, quindi in effetti i problemi sul sintonizzatore non sono critici. Mi sbaglio? Quindi quasi quasi mi deciso per prendere il 540HS, che è più economico e credo che venga dato ad un buon prezzo.

    L'alternativa ulteriormente economica sarebbe prendere il Philips 3360H. Risparmierei ulteriori 80-90 euro. Da te mi aspetto la conferma che la differenza di prezzo sia ben spesa sul pio. Come la vedi?

    Ciao e grazie ! Mario.
    Il digitale terrestre ti aggiunge semplicemente un pò di programmi/canali, le possibilità interattive, ma se non ti interessa quello , digitale terrestre e analogico sono sostanzialmente la stesse trasmissioni (per ora ) trasmesse in modo diverso.
    Per cui quel 10% lo puoi accorpare (se ho capito il tuo ragionamento) all'altro, che tanto sono la stessa cosa.
    No.... il Pio più economico non ha il tuner digitale, ma solo quello analogico. Ho usato la parola tuner, mentre la nostra effettivamente è sintonizzatore e questo ha reso il discorso meno chiaro... certe parole nostre sono talmente lunghe....
    Certo che lo puoi prendere a parte, spesso è la scelta migliore, quando ti interesserà sarai sempre in tempo. ( e lo pagherai anche meno).
    Il fatto che un segnale sia veicolato attraverso una presa scart e in modo RGB non lo rende migliore di quanto fosse in origine, (può invece peggiorarlo, e qui mi fermo se no rischio di sfogare per iscritto la mia, e non solo mia, insofferenza per questa connessione).
    Le considerazioni sull'opportunità di avere il sintonizzatore digitale per il terrestre sono valide come tentativo di migliorare il risultato finale di una registrazione di un canale terrestre se in presenza di
    trasmissioni analogiche da sintonizzare con un sinto poco sensibile e di qualità non eccelsa come quello che a mio parere ha il Pio, ma queste considerazioni hanno un senso nell'ottica di ottenere la migliore qualità, che tu hai messo come priorità, (non è una faccenda semplice).
    Volendo invece accontentarsi il sinto analogico della Pio è sufficente, anche perchè non è detto che la registrazione da un dvbt venga necessariamente meglio.
    Io prenderei il Pio, che vale la maggiore spesa e secondo me nella sua fascia di prezzo è complessivamente il migliore.
    ciao
    francis

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Il fatto che un segnale sia veicolato attraverso una presa scart e in modo RGB non lo rende migliore di quanto fosse in origine
    ..ehm, però, a prescindere dal calo della qualità del segnale dovuto a queste interfacce, il discorso di sintonizzazione per registrare il segnale del decoder sky o del mio vhs, non entra in gioco per questo tipo di connessione, in quanto 'va su un canale indipendente'. Giusto?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Diciamo che quel discorso quotato mirava a chiarire che non è la connessione che fa la sorgente, come altrimenti sembravi pensare.
    Riguardo al resto puoi stare tranquillo, comprando quella macchina, sulla base delle esigenze che hai espresso non avrai problemi, ne sorprese o delusioni.
    Ciao
    Francis

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Diciamo che quel discorso quotato...
    Perfetto! Rinnovo i ringraziamenti per le info, e ti fo sapere,
    Un saluto ! Mario.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.372

    Francis,
    sei pregato di non quotare interamente i messaggi ma di riportare solo la parte di interesse!
    Dal regolamento:

    2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote": non riportate l'intero messaggio;

    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •