|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Rgb e composito: che differenza c'è?
-
18-09-2006, 10:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 117
Rgb e composito: che differenza c'è?
sto per prendere un dvdr è tra i fattori di scelta vedo che puo essere un problema la differenza dal registrare in rbg o no. Ma la differenza è cosi vistosa? Cioè se io voglio registrare da sky un film sull'HD e poi metterlo su dvd la qualità è quella della visione che si ha su sky o peggiora (sia in rgb che in composito)?
Fatemi capire qualcosa sono un po ignorante in materia!Grazie!
-
18-09-2006, 11:07 #2
Per quanto la qualità dei programmi sky e del relativo decoder in comodato sia tutt'altro che buona, la differenza tra il segnale videocomposito e quello rgb è netta...ma netta netta.
Con un dvdrec la differenza rimane quella che hai durante la visione a meno di usare fattori di compressione elevatissimi.
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
18-09-2006, 13:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 117
quindi per intenderci il segnale che mi arriva da sky è in videocomposito? Quindi se cosi è come potrei in ogni caso registrare in rgb??
-
18-09-2006, 13:24 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Il segnale sky è un flusso MPEG2 , che viene decodificato e poi riprodotto in videocomposito o RGB tramite la scart del decoder
ciao
-
18-09-2006, 14:25 #5
Originariamente scritto da Wild66
Il decoder sky permette di uscire sia in composito che in rgb...a te la scelta. chiaramente in rgb è tutta un altra storia.
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
18-09-2006, 15:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 117
quindi prendere un dvdr che non registra in rgb praticamente è una gran fregatura allora, che senso ha produrli?
e poi come dico al decoder di uscire in rgb?
Scusate se le domande sono banali ma non ho esperienza in materia e non vorrei spendere soldi inutili! Grazie!!
-
18-09-2006, 15:44 #7
Per quanto riguarda il decoder sky (ma anche tutti gli altri), c'è una voce nel menu video (o tv adesso non ricordo anche perchè io uso un CI), da impostare su rgb.
Una domanda...ma dove lo hai trovato un dvd recorder che non registra in rgb?
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
18-09-2006, 15:55 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 117
siccome la mia scelta si è ristretta tra panasonic eh55/65 e sony 725 (il pioneer l'ho scartato perche non ha il DV in se non nei modelli piu cari)che a quanto leggo in giro ha il difetto di non registrare in rgb ma mi attirava di piu perche ha il pause live che pana non ha. Però se poi mi registra da schifo che lo prendo a fare? Tu che mi consigli?
-
18-09-2006, 16:02 #9
Se il modello è questo http://www.sony.it/view/ShowProduct....y=DVD+Recorder
una delle due scart accetta il segnale rgb...a me sembra moolto strano che esistano modelli di dvd recorder che non accettano il segnale rgb in almeno uno degli ingressi.
Cià.Ultima modifica di Nordata; 20-09-2006 alle 00:46
Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
18-09-2006, 16:24 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 117
boh l'ho letto da uno che ce l'ha!
http://groups.google.it/group/it.hob...8bf5fff03d33b8
e anche qui... http://reviews.cnet.co.uk/dvdpvr/0,3...82022-2,00.htmUltima modifica di Wild66; 18-09-2006 alle 16:33
-
18-09-2006, 16:35 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 641
Originariamente scritto da Wild66
infatti tutti i nuovi DVDR hanno un ingresso RGB, il problema è lo skybox !!! che quando usi l'impostazione autoview disattiva la sua uscita RGB
siccome il pioneer usa il g-link e non l'autoview allora il pioneer registra in RGB mentre sony e panasonic usano un sistema di autostart basato sull'autoview dello skybox e quindi registrano solo in composito, ma solo perchè lo SKYBOX disattiva l'RGB out quando si usa l'autoview !!!
sul punto vedi http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=55971
in genere tra le registazioni in composito e in RGB quella in RGB è sempre meglio ma alla massima qualità di registrazione (XP o SP) le differenze non sono così abissali.
ciao BOH?Ultima modifica di BOH?; 18-09-2006 alle 16:46
-
19-09-2006, 09:50 #12
Originariamente scritto da BOH?
Se al contrario registo in modalità mega compressa...la qualità è così pessima che noti in maniera minore la differenza tra rgb e composito (nel senso che fanno schifo entrambe).
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
19-09-2006, 22:40 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Risoluzione in uscita dall'RGBS dello Sky-fo HD
Qualcuno potrebbe confermarmi la risoluzione in uscita dalla RGB del decoder sky-HD amstrad?
Ho preso un convertitore RGBS-YUV ed il VPR mi indica che il segnale in ingresso component è un 480i. In effetti rispetto alla resa della HDMI in 576i si nota un certo decadimento qualitativo. Dipende dal convertitore o dall'uscita RGBS del decoder?
-
04-01-2007, 11:17 #14
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un Sony RDR HX-725 e devo dire che sto piuttosto "impicciato"! In dotazione c'era solo il manuale in francese, ho scaricato e stampato quello in italiano, ma devo dire che la traduzione è pessima. Sto incontrando parecchie difficolta nei collegamenti. Infatti sul menù a schermo ho visto che l'uscita RGB è disabilitata: Risultato: collegato come diceva sul manuale i menù hanno colori che rasentano la fluerescenza, sbavati, sfocati e tremolanti... in insomma uno schifo. Poi ho scoperto qui sul forum che è impossibile registrare i programmi in RGB (mentre è possibile vederli). Poi che bisogna disattivare "autoview" (di cui non ho trovato traccia sul manuale Sony) per attivare l'RGB. Poi sempre spulciando sul manuale ho trovato che solo i DRD-HX725/727 di produzione francese possono registrare il segnale RGB da scart. Non chiedetemi perchè ma sembrerebbe così. Il mio penso che sia francese essendomi arrivato con le sole istruzioni in francese (è nuovo, l'ho acquistato su Ebay, il negozio è italiano, ma chissà da chi li prende). Purtroppo non ho potuto fare una prova "sul campo" perchè non sono a casa mia. C'è qualcuno che ne sa qualcosa?
PS: Scusate se sono stato poco chiaro nello scrivere questo post, ma tale è la mia confusione che non so neanche come chiedervi le cose!HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
04-01-2007, 11:29 #15
Ragazzi,
il thread e' stato aperto per capire le differenze tra RGB e composito, non capisco come mai siete arrivati a parlare di decoder sky e registratori... per favore tornate sull'argomento principale, se volete parlare del resto aprite un thread apposito altrimenti questo verra' chiuso.
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03