|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Hitachi Plasma - Quale Processore Video?
-
08-06-2006, 15:05 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Hitachi Plasma - Quale Processore Video?
Salve a tutti,
sono registrato da poco, vi leggo regolarmente da molto tempo, ma non sono molto esperto quindi abbiate pietà per eventuali castronerie che potrò scrivere.
Illustro il mio problema:
Dopo anni di "retroproiezione", da sony a pioneer e per finire hitachi, complice un'ottima offerta, ho comprato qualche mese fa un Hitachi 55PD5200; premetto che la mia scelta è stata prettamente "visiva", l'ho potuto confrontare con un panasonic 50", un pioneer 43, e un lg 50, ma non nascondo che l'offerta allettante e le dimensioni maggiori come schermo mi hanno attirato molto. Sapevo che per questioni di budget non mi sarei comunque potuto permettere il nuovo modello...e quindi oplà acquisto fatto.
Inizialmente l'ho pilotato con il mio buon vecchio pioneer 747ai moddato progressive scan anche in PAL, ottenendo risultati per me molto molto soddisfacenti.
Circa un mesetto fa, spinto, devo ammettere, dalla smania di avere anche un lettore dvd "nuovo", nonostante avessi invece pensato inizialmente di acquistare un processore video, ho comprato, nuovo imballato, di importazione europea un pioneer 969avi.
Ebbene, per farla corta, dopo ore e ore di tentativi, nonostante che la resa audio sia notevolmente superiore al 747, la parte video non mi piace assolutamente! non ha la stessa chiarezza, brillantezza e assenza di rumore video che ho con il 747.
Ho acquistato ben tre versioni di dvd test (dve PAL, dve NTSC, AVIA) + 1 free scaricato da internet, ho passato intere nottate a rifare i settaggi del contrasto, luminosità e colore...ma nulla...non ci ho ricavato nulla di buono.
Preciso che il 969 non ha nessun tipo di problema, l'ho testato su differenti setup di amici, sia con plasma, sia con vpr, e la resa è sempre stata eccellente, superiore al denon 3910 e paragonabile al 9600 marantz.
Ho provato tutti i tipi di collegamento: dall' HDMI al DVI(hitachi), component e s-video.
I risultati migliori li ho avuti in component/interlacciato, ma sempre inferiori al 747.
In progressivo il video si "impasta", in RGB full range dal dvd poi diventa scurissimo.
Un'altra cosa indicativa, secondo me, è che mentre con il 747 l'immagine migliore l'ho tranquillamente a 0 IRE / bianco minimo / nero +2 sul dvd e contrasto/ luminosità -8/-6 sul plasma, con il 989 riesco a cominciare a vedere "la luce" solo con i 7.5 IRE e bianco e nero alti dal dvd.
Sono quindi arrivato alla conclusione che, in qualche maniera (pannelli e-alis?, HDCP? , conflitto di scaler? ) il 969 e l'hitachi non si prendono.
Se qualcuno ha idee, suggerimenti, qualsiasi cosa che posso ancora provare, non aspetto altro, ma al momento la mia decisione è di vendere il 969, (sigh!) tenere il 747 come sorgente, e prendere in considerazione l'acquisto di un processore video.
e qui arrivano le domande, per evitare di non ripetere altri errori e cacciare altri soldi:
1) Nel caso di una presunta incompatibilità tra dvd e pannello, se così fosse, potrei trovarmi lo stesso problema anche con un processore video esterno?
2) Ammettendo di no, quale processore video mi consigliereste? il mio
budget, più o meno, raggiungerebbe quattro modelli (alcuni di importazione...):
- DVDO Vp30 + ABT102
- Lumangen HDP (modello "Pro" forse...)
- Cinemateq POP II
- Plasma enhancer pro.
VI fornisco alcuni dati per "aiutarmi" nella scelta:
- guardo quasi esclusivamente materiale "film" su DVD, non ho video registratore, non ho consolle, non ho sky. I dvd sia PAL che NTSC.
- vorrei utilizzare sul plasma gli ingressi o VGA o DVI (non ho hdmi).
sul VGA posso arrivare, da specifiche, alla risoluzione nativa di 1366x768 a 60HZ, mentre su DVI alla più alta VESA di cui ora non ricordo precisamente il valore.
- Non ho informazioni sulla possibilità di mappare 1:1 i pannelli in quanto nulla vi è scritto sul manuale.
Ok...scusate la mia prolissità, direi di avervi raccontato tutto, ora aspetto i vostri suggerimenti, consigli...ecc...
grazie,
Maurizio
-
08-06-2006, 20:01 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
accidenti...non tutti insieme eh!
-
09-06-2006, 11:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
forse devo postare la domanda in qualche altra sezione del forum?
nessuno che abbia voglia di aiutarmi?
-
09-06-2006, 22:43 #4
Originariamente scritto da mmoderni
il mio consiglio è quello di cercare dove provare sul posto il processore ..... anche se capisco che non è facile.
Usa il tasto "cerca" su questo forum e troverai molte impressioni..
Puoi iniziare ad approfondire da qua http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=42013
Ciao
Meteor
-
10-06-2006, 00:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Ciao Meteor,
grazie per la risposta. in effetti una prova in loco sarebbe la soluzione migliore...però a modena veramente siamo molto indietro su queste cose...tanti iper-super mercati...ma pochi specialisti.
Potrebbe essere il fatto che il 989 non passa il pluge test a darmi dei problemi?
tra l'altro confrontato con il 747, collegato in DVI vedo "artefatti" che con l'altro non vedo...mah...
grazie x l'aiuto...
maurizio
-
10-06-2006, 10:28 #6
Originariamente scritto da mmoderni
Penso che tutti i videoprocessori della tua lista possano mappare 1:1 il tuo Plasma, vedi i manuali scaricabili.
Tieni conto che i Plasma, per adesso, apparte alcune eccezioni, non agganciano i 50Hz che con materiale video (DVD) è ancora passabile, meno con materiale TV........meno.
Quindi, secondo me, dopo eventuali prove, potresti prendere uno dei videoprocessori, un convertitore DVI-VGA (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=51086)
e collegarti al plasma in VGA a 50Hz tenendo presente che in futuro potrai veicolare anche materiale HD.
Prima però prova ad entrare con il processore in DVI e se la visione ti soddisfa puoi evitare il convertitore.
Per una spesa-resa così importante, puoi spostarti da Modena........
Ciao
Meteor
-
11-06-2006, 00:23 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Molto interessante il transcoder DVI - VGA...da tenere in considerazione...seguirò il tuo consiglio, che poi era anche la mia idea iniziale come dicevo, e andrò su un video processore, proverò a cercare a bologna che sicuramente offre di più come scelta...grazie dell'aiuto!
ciao.
Maurizio
-
11-06-2006, 01:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Al momento non è possibile mappare 1:1 i pannelli con tecnologia Alis.
Qunidi la migliore soluzione e fare qualche esperimento, in modo da trovare il segnalele che viene meglio gestito dall'elettronicva di bordo del tuo televisore.
Ciao
-
11-06-2006, 10:36 #9
Originariamente scritto da GianlucaG
Se così fosse il suo pannello è 1366 x 768.............
Comunque è bene provare......... sempre........
Ciao
Meteor
-
11-06-2006, 11:00 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
sono confuso...
la risoluzione max utilizzata dal plasma è al massimo 1366 x 768 a 60hz, come da manuale, e la posso "accendere" solo tramite VGA. e fin qua...
ma poi si parla della risoluzione 1:1 dei pannelli, che sul manuale non è menzionata, ma che dovrebbe essere, se ho capito bene, 1024x1024 a 60hz.
ora leggendo il thread sul trancoder dvi-vga consigliatomi da meteor, trovo scritto da "tacco" che con quel transcoder a 50hz per lui è possibile mappare un pannello Alis in 1:1 a 50 Hz....
qualcuno mi spiegherebbe il perchè?? io non l'ho capito...secondo i miei ragionamenti se il pannello lavora a 60hz di frequenza in quella risoluzione...anche se entro a 50hz...ho sempre due frequenze diverse...o no?
maurizio.
-
13-06-2006, 15:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
beata ignoranza...
In attesa di un suggerimento per un video processore, e della spiegazione del mistero del trancoder, vi aggiorno su sviluppi impensabili della situazione collegamenti...trovando veramente strano questa presunta incompatibilità tra 989 e plasma, ho tentato un ultimo esperimento, (più che altro dettato dalla disperazione...) e ho pensato di cambiare i cavi di collegamento...
mi spiego...fino a prima per entrare in DVI sull'Hitachi, usavo un connettore DVI-HDMI e un cavo HDMI per entrare nel pioneer. Ho deciso di invertire le cose...cavo DVI e connettore DVI-HDMI sul pioneer...e WOW! si è accesa la luce..e. tutto ha incominciato a funzionare!
(nonostante non sia soddisfatto appieno del component...il DVI-PC (quindi senza passare dal sinto TV del pannello) è eccezionale.
Ho passato il WE nei forum per cercare di capire come mai un connettore poteva fare la differenza...e poi ho scoperto che esistono due terminazioni DVI: DVI-I, e DVI-D...probabilmente il primo connettore era sbagliato...quello nuovo, comprato assolutamente a caso...è DVI-I e funziona alla perfezione!
Ciao,
Maurizio