Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    CarloZed ha scritto:
    Guarda, sono i miei stessi dubbi. perche' questo chip e' passato cosi' inosservato? Credo addirittura che abbiano cambiato nome alla tecnologia "Digital Natural Motion" che ora si chiama Tridimension, o qualcosa di simile.
    Per quanto riguarda la fluidita' io fino a ieri non ero assolutamente convinto di quello che sostieni. Davo per scontato che la migliore soluzione fosse l'htpc tarato a puntino, col reclock magari. Se qualcuno ne sa di piu'...
    La fluidita' direi che su un player da tavolo c'e' praticamente sempre grazie al decoder mpeg2 dedicato e che quindi svolge solo quella funzione, in un HTPC la si ottiene con ben altra fatica .......

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Microfast ha scritto:
    La fluidita' direi che su un player da tavolo c'e' praticamente sempre grazie al decoder mpeg2 dedicato e che quindi svolge solo quella funzione...
    Che ne dici allora di risfoderare la gloriosa Realmagic Holliwood Plus...
    ...aiuto sento odore di botte...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Sergicchio ha scritto:
    Che ne dici allora di risfoderare la gloriosa Realmagic Holliwood Plus...
    ...aiuto sento odore di botte...
    Se un giorno mi verrai a trovare, te la regalo!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    Microfast ha scritto:
    La fluidita' direi che su un player da tavolo c'e' praticamente sempre grazie al decoder mpeg2 dedicato e che quindi svolge solo quella funzione, in un HTPC la si ottiene con ben altra fatica .......

    Saluti
    Marco
    Scusa, e' evidente. Quello che voglio dire e' che secondo me questo player unisce alla fluidita' tipica dei lettori da tavolo una pulizia e una "solidita'" d'immagine che non avevo mai visto prima.
    E' come vedere al cinema un film che invece di avere i canonici 24 fotogrammi al secondo ne avesse 48!
    Poi mi fermo, perche' ripeto, e' molto difficile descrivere l'immagine che restituisce il micromega. Andate a vederlo.

    ciao
    Ultima modifica di CarloZed; 27-06-2003 alle 19:26


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •