Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Re: Micromega Reference DVD


    Originariamente inviato da Marco Rosanova

    Tutto il re4sto dovrebbe essere film e musica.

    Non per quelli come noi!

    Chi vuole solo vedere film o ascoltare musica
    (come lo fa e' un fatto secondario)
    al max si compra quelle casse grandi come un pacchetto
    di sigarette e nasconde il sub sotto il divano!
    (non e' sempre vero, a volte se le comprano
    molto ma molto grandi, ma e' solo una questione di arredo!)

    ... poi ti diro',
    le comodita' annoiano e ti spingono a spendere soldi
    per inutili sostituzioni.

    Con l'HTPC hai qualita' e smanettamento a buon mercato,
    che vuoi di piu'?

    Poi quante storie ... rivenditi tutto quello che non ti sta
    bene piu' e fatti un HT300, collegaci un semplice interlacciato
    in Component ed il chip Faroudja fara' tutto il resto!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    micromega......minium dvd

    Posseggo questa macchina e ne sono molto soddisfatto.
    Gran equilibrio timbrico, ottima dinamicità (senza "strillare").
    In campo dvd se la cava egregiamente, è codefree di fabbrica ed è silenzioso.
    Il dvd "premium" ha invece un rapporto q/p non soddisfacente, vantando le sole uscite component in più.
    Il minium vien via sui 1300 €.
    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Re: Re: Re: Re: Micromega Reference DVD

    Originariamente inviato da linomatz

    Non per quelli come noi!


    Mmmm...
    si e no, smanettare è divertente, ma fino ad un certo punto: almeno fino a che non ti scordi perchè stai li a smanettare!
    Oltre diventa preoccupante!

    Chi vuole solo vedere film o ascoltare musica
    (come lo fa e' un fatto secondario)
    al max si compra quelle casse grandi come un pacchetto
    di sigarette e nasconde il sub sotto il divano!
    (non e' sempre vero, a volte se le comprano
    molto ma molto grandi, ma e' solo una questione di arredo!)


    Il punto è tutto qui: possibile che se voglio godermi i film sono uno da pacchetti di sigarette, ma se voglio il massimo devo essere un tecnico isf?
    Le due cose dovrebbero tendere a coesistere: massima qualità con massima semplicità.

    ... poi ti diro',
    le comodita' annoiano e ti spingono a spendere soldi
    per inutili sostituzioni.


    Personalmente le comodità mi gratificano, sono le complicazioni che dopo un po mi rompono!

    Con l'HTPC hai qualita' e smanettamento a buon mercato,
    che vuoi di piu'?


    Un pc velocissimo: boot 0,5 sec., con comandi vocali!!

    Poi quante storie ... rivenditi tutto quello che non ti sta
    bene piu' e fatti un HT300, collegaci un semplice interlacciato
    in Component ed il chip Faroudja fara' tutto il resto!


    Prima di tutto facevo una riflessione generale e non sul mio impianto, secondo, pensi che così non ci sarebbe nulla da smanettare!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Marco,

    La massima qualità con massima semplicità
    puo' essere solo una tendenza e mai un obiettivo
    raggiungibile, proprio perche' le nostre necessita'
    variano nel tempo!

    A noi il compito di vestirci un equilibrio accettabile
    in funzione del momento, nessuno ce lo potra'
    mai servire pronto!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Originariamente inviato da Marco Rosanova


    Ciao Emidio,
    io starei pure bono, ma ti sembrerebbe corretto non criticare chi scrive una recensione totalmente inutile per vacuità di contenuti e, per di più, piena di inesattezze?...
    Eddài, Marco:
    Possibile che prendi tutto alla lettera?
    E meno male che avevo inserito anche delle faccine eloquenti

    Emidio

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli

    Eddài, Marco:
    Possibile che prendi tutto alla lettera?
    E meno male che avevo inserito anche delle faccine eloquenti
    Va bene...
    faccio ammenda!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da linomatz
    La massima qualità con massima semplicità
    puo' essere solo una tendenza e mai un obiettivo
    raggiungibile, proprio perche' le nostre necessita'
    variano nel tempo!


    E mica so tanto d'accordo!
    Ammetto che, unire qualità e semplicità, possa essere inteso come tendenza, ma solo come tendenza ad un obbiettivo difficile da realizzare, che abbia lo scopo di riuscire ad unire le due cose.
    Se un oggetto od un apparecchio è facile da usare, non è possibile che qualche necessità umana lo renda complicato, a meno di casi particolari: tipo un oggetto destrorso usato da un mancino!

    A noi il compito di vestirci un equilibrio accettabile
    in funzione del momento,


    Io direi di indossare quegli abiti che, a pari prestazioni, si presentino più comodi da indossare in qualsiasi situazione.

    nessuno ce lo potra'
    mai servire pronto!


    Che ne dici di un buon sarto?!?
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Voglio riportare a galla questo thread, morto e sepolto nel lontano aprile 2002..
    Oggi ho avuto modo di assistere ad una dimostrazione nella strepitosa (oltre che fresca) sala Ht del buon Simone Berti in quel di Marsciano. Bene, sono andato a trovare Simone pensando di vivisezionare la sua schiera di tritubo appollaiati un paio di spanne sopra le nostre teste, e mi sono invece ritrovato a sbavare (non ero il solo ;-) )su questo lettore dvd collegato direttamente in vga progressive pal ad un 3100 ritubato di fresco.
    Di lettori e di sistemi htpc ne ho visti parecchi in questi ultimi anni , ma nessuno mi ha impressionato come il Micromega. La sensazione che ho avuto assomiglia molto a quando, per la prima volta, ho assistito alla proiezione di un filmato HD (Bikini al TAV 2002 per capirci). La fluidita' delle immagini non ha niente a che vedere con quella che ottengo con la mia Radeon 9000, Era come se l'immagine fosse costruita su una scena teatrale in cui gli sfondi scorrono dietro ai personaggi o alle cose su rotaie super lubrificate. Oltre a questa fluidita' "assurda" si ha come la sensazione che, specialmente nelle carrellate, nelle panoramiche e nelle "zoommate" la definizione dell'immagine raddoppi. Una cosa per me totalmente nuova e quasi sconcertante. Come spesso mi capita in questi casi, ho come l'impressione che quello che vedo e' quasi troppo bello per essere vero. Possibile che nessuno conosca questa meraviglia, (che ricordo costa 4200 euro, e che non potro' probabilmente mai permettermi). Con Simone, anche lui sinceramente sbalordito (era la prima volta che lo vedeva), abbiamo pensato di aprirlo per capire quale segreto si nascondesse al suo interno, ma oltre ad una serie di chipponi Philips, che solo Simone e' riuscito a riconoscere, non abbiamo capito quale, e dove, fosse il "trucco". Sarebbe bello che qualche maghetto/spia giapponese svelasse l'arcano e riuscisse a costruire un lettore dvd con la stessa immagine ad un quarto del costo di questo gioiello.
    Se qualcuno ha avuto esperienze con questa macchina mi piacerebbe sapere cosa ne pensa.

    ciao, Carlo
    Ultima modifica di CarloZed; 26-06-2003 alle 23:49

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    CarloZed ha scritto:
    La sensazione che ho avuto assomiglia molto a quando, per la prima volta, ho assistito alla proiezione di un filmato HD (Bikini al TAV 2002 per capirci).
    Adesso pero' non esagerare!

    Per quel che mi riguarda valgono le considerazioni
    precedentemente fatte. Ad ogni modo quella a cui tu hai
    assistito e' l'unica combinazione veramente valida
    per quel tipo di lettore, ossia uscita progressiva
    abbinata ad un tritubo di razza che offre il meglio
    proprio in 2x.

    ... il fatto rimane anche che avresti avuto un risultato
    sicuramente allineato collegandoci l'ultimo lettore
    Philips ad un decimo del prezzo ...



    p.s.
    ne ho visto mi pare uno in vendita sul forum!
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 27-06-2003 alle 07:43
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    linomatz ha scritto:
    Adesso pero' non esagerare!

    Per quel che mi riguarda valgono le considerazioni
    precedentemente fatte. Ad ogni modo quella a cui tu hai
    assistito e' l'unica combinazione veramente valida
    per quel tipo di lettore, ossia uscita progressiva
    abbinata ad un tritubo di razza che offre il meglio
    proprio in 2x.

    ... il fatto rimane anche che avresti avuto un risultato
    sicuramente allineato collegandoci l'ultimo lettore
    Philips ad un decimo del prezzo ...



    p.s.
    ne ho visto mi pare uno in vendita sul forum!
    Vedi Lino che non abbiamo poi idee cosi' diverse ?

    Condivido in pieno .

    Saluti
    Marco

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Anche io penso che l'accoppiata ideale sia con un 7 pollici e non oltre, visto che altrimenti dovremmo reintervenire con un processore che aumenti la risoluzione e crei magari qualche casino. La cosa poi porta inevitabilmente ad una situazione in cui spendo per il lettore quasi quanto per il tritubo e questo non e' bene....
    Credo poi di aver scoperto il "trucco" che sta dietro alle immagini riprodotte dal Micromega. E' un miracolo digitale, e si chiama "Digital Natural Motion" (1) Lino aspetta! Non andare via! oltre che "Active Control" (2). La sensazione di profondita e naturalezza che regalano questi controlli sono da vedere, almeno una volta, prima di parlarne male. Forse tolgono qualcosa da una parte (qualita' immagine statica, primi piani) ma sicuramente aggiungono da un'altra (immagini in movimento). Sono rimasto davvero sorpreso. Mi piacerebbe sapere se esistono altri lettori progressivi , magari piu' economici, che usano queste elaborazioni.

    Da AF digitale del marzo 2002:

    1) Uno tra i + apprezzati sistemi di elaborazione digitale, in grado di attenuare i fastidiosi sfarfallii nelle lente carrellate.

    2) Analizza i parametri video di ogni immagine e li rielabora per garantire sempre il massimo delle prestazioni

    ciao, carlo

    ps. Lino, hai mai visto questo lettore accoppiato liscio ad un tritubo? Considera che il paragone e' stato fatto proprio con " l'ultimo lettore Philips ad un decimo del prezzo ... " il 963, e sembrava di passare da una radeon (micromega) ad un composito (963). Confronto poi ripetuto proprio con una htpc (radeon), e che ha visto ancora vincente il Micromega, almeno per quanto riguarda la naturalezza e fluidita' delle immagini in movimento.
    Ultima modifica di CarloZed; 27-06-2003 alle 10:29

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    CarloZed,
    In genere, l'ho detto anche altre volte,
    non ho una buona opinione dei lettori progressivi,
    hanno sempre troppe cose che non vanno oltre
    ad un campo di applicazione molto limitato
    a livello di interfacciamento veramente corretto.

    Preferisco una buona se non ottima uscita component
    interlacciata da dare in pasto ad uno scaler
    esterno o interno nel caso di vpr digitali.

    Naturalmente non giudico le tue opinioni
    e non so nemmeno cosa hai visto, voglio
    solamente dire che pero' i tuoi termini di
    paragone mi sembrano un po' troppo pimpanti.

    Vediamo se si esprime qualche possessore
    di questa macchina che magari ha avuto modo
    piu' approfondito di capire le cose come stanno
    e con critica spero piu' oggettiva.

    Tuttavia, cosa che anche tu fai notare,
    i segnali resi progressivi hanno sempre sfasamenti
    temporali e gli estremi tentativi di ridonargli
    la fluidita' dell'originale interlacciato
    a volte creano piu' problemi che altro.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Credo che questo sia uno di quei casi in cui l'unica cosa e' passare al negozio e controllare di persona. E' realmente difficile descrivere quello che si vede, quali sono i miglioramenti rispetto alle altre sorgenti, lettori dvd o htpc che siano. Oggi ho provato a documentarmi un po' di piu' sulla rete, ma il prodotto e' sicuramente di nicchia, visto il prezzo, e le info si trovano col lanternino. Una recensione entusistica fu quella del buon Meroni su DVHT di marzo del 2002. Anche lui fatico' letteralmente a trovare gli aggettivi per descrivere quello che vedeva...
    Comunque sembra che Philips abbia escogitato il sistema per interporre dei frame "fasulli" per aumentare la sensazione di fluidita'. Ed in effetti la sensazione e' come quando si accelera un film a 1,5x con TT. Tutto si muove con estrema scorrevolezza e armonia.

    Carlo

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    CarloZed ha scritto:
    Credo che questo sia uno di quei casi in cui l'unica cosa e' passare al negozio e controllare di persona. E' realmente difficile descrivere quello che si vede, quali sono i miglioramenti rispetto alle altre sorgenti, lettori dvd o htpc che siano. Oggi ho provato a documentarmi un po' di piu' sulla rete, ma il prodotto e' sicuramente di nicchia, visto il prezzo, e le info si trovano col lanternino. Una recensione entusistica fu quella del buon Meroni su DVHT di marzo del 2002. Anche lui fatico' letteralmente a trovare gli aggettivi per descrivere quello che vedeva...
    Comunque sembra che Philips abbia escogitato il sistema per interporre dei frame "fasulli" per aumentare la sensazione di fluidita'. Ed in effetti la sensazione e' come quando si accelera un film a 1,5x con TT. Tutto si muove con estrema scorrevolezza e armonia.

    Carlo
    L'unica cosa che mi sembra strana e' come mai la Philips stessa per i suoi lettori come pure gli altri costruttori, se il chip e' cosi' valido, non lo utilizzino pure loro.

    Per quanto concerne la migliore fluidita' facilmente ottenibile da un lettore da tavolo + scaler ( o HOLO3D che sia ) rispetto ad un HTPC non e' certo una novita'.

    Saluti
    Marco

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    Microfast ha scritto:
    L'unica cosa che mi sembra strana e' come mai la Philips stessa per i suoi lettori come pure gli altri costruttori, se il chip e' cosi' valido, non lo utilizzino pure loro.

    Per quanto concerne la migliore fluidita' facilmente ottenibile da un lettore da tavolo + scaler ( o HOLO3D che sia ) rispetto ad un HTPC non e' certo una novita'.

    Saluti
    Marco

    Guarda, sono i miei stessi dubbi. perche' questo chip e' passato cosi' inosservato? Credo addirittura che abbiano cambiato nome alla tecnologia "Digital Natural Motion" che ora si chiama Tridimension, o qualcosa di simile.
    Per quanto riguarda la fluidita' io fino a ieri non ero assolutamente convinto di quello che sostieni. Davo per scontato che la migliore soluzione fosse l'htpc tarato a puntino, col reclock magari. Se qualcuno ne sa di piu'...


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •