|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Qualità TV-out ATI vs. H+ (Emidiooo...)
-
20-03-2002, 11:01 #1
Qualità TV-out ATI vs. H+ (Emidiooo...)
Ho appena letto una risposta di Emidio sull'ultimo DVHT riguardo la qualità delle uscite video delle schede per PC. A quanto pare, l'uscita TV delle ATI e delle Matrox sarebbe superiore a quella della Hollywood+.
La cosa mi interessa alquanto, dato che da parecchi anni (vabbè, un paio) uso proprio una H+ per vedere i DVD sul TV. All'epoca la comprai perché un DVD da tavolo costava ancora un'enormità, e l'hardware da comprare per usare una decodifica affidata alla cpu ed in parte alla scheda video costava troppo. Ora però non ci metterei troppo ad usare una Radeo VE al posto della H+ (anzi, praticamente potrei farlo a costo zero o quasi). Prima di mettermi a fare prove e provine varie, volevo avere conferma definitiva: l'uscita s-video delle ATI è qualitativamente superiore a quella della H+? Al tempo in cui comprai la scheda, non era così. Come stanno ora le cose? E se davvero è meglio la ATI, la differenza è percepibile o è una questione di lana caprina?
-
20-03-2002, 12:03 #2
Ciao MarColas
Sul n. DV 24 misurai l'uscita TV della G450; ottima per quanto riguarda rumore e risoluzione, un po' meno per quanto riguarda i livelli, almeno nelle condizioni di default. ATI ed H+ non le ho mai misurate ma, soggettivamente e nelle stesse condizioni, le cose stanno come ho riportato nella risposta.
Purtroppo la prova della Matrox su DV 24 non ha avuto tutti i feedback che mi aspettavo. Pertanto le risorse necessarie per condurre una prova del genere verranno impegnate in altro modo. Credo quindi che non vedremo su DV, almeno per il momento, altre misure su sk video poiché l'impegno è troppo elevato per un argomento che interessa pochissimi lettori.
Ho proposto una simile indagine anche ad Hardware Upgrade per una comparativa assolutamente eccezionale e mai vista prima. Vedremo cosa succederà...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-03-2002, 12:15 #3
Azz, mi sa che dovrò fare delle prove.
Ma, per quello che ricordi, c'è una netta differenza a favore delle ATI o si tratta di "pelo nell'uovo"?
Nessun altro ha fatto delle prove comparative sulla qualità dell'uscita TV (ripeto, s-video, il videocomposito non lo considero nemmeno) della H+ contro le Radeon?
-
20-03-2002, 12:30 #4
Per quello che mi ricordo io mentre per l'uscita su monitor e' decisamente migliore l'uscita diretta di una buona VGA come appunto la ATI per l'uscita TV invece la H+ e' sicuramente la scelta migliore e permette tra le altre cose una perfetta riproduzione di dischi NTSC in PAL una riproduzione fluida indipendentemente dalla CPU che non essendo caricata della decodifica MPEG2 puo' anche essere lenta ( va bene anche un vetusto K6 a 200MHz. ).
Unico problema il macrovision che pero' si puo' eliminare con apposite patch ( come pure il region free ).
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Marco
-
20-03-2002, 12:35 #5
Questo infatti è quello che sapevo anch'io...ma Emidio ha scombussolato le mie certezze
.
-
20-03-2002, 12:36 #6
Scusate, ma io credo che si debba fare un distinguo.
Se dalla Hollywood+ esci in S-Video, è un ottimo sostituto del DVD player stand-alone e ottieni più o meno gli stessi risultati.
Ma lo scopo dell'HTPC è ottenere in video migliori risultati uscendo in VGA, e qui non vedo cosa c'entri la Realmagic..... che ha il problema del Macrovision e esce in interlacciato.
A meno che voi non intendiate uscire in VGA dalla H+ a valle del passtrought (VGA->H+->VPR), ma non ne capisco il senso.
-
20-03-2002, 12:49 #7Originariamente inviato da Peter
Scusate, ma io credo che si debba fare un distinguo.
Se dalla Hollywood+ esci in S-Video, è un ottimo sostituto del DVD player stand-alone e ottieni più o meno gli stessi risultati.
Ma lo scopo dell'HTPC è ottenere in video migliori risultati uscendo in VGA, e qui non vedo cosa c'entri la Realmagic..... che ha il problema del Macrovision e esce in interlacciato.
A meno che voi non intendiate uscire in VGA dalla H+ a valle del passtrought (VGA->H+->VPR), ma non ne capisco il senso.
Mi rendo conto che siete abituati a ragionare a ben altri livelli...io però posso permettermi solo questo(anzi
).
-
20-03-2002, 13:50 #8
Allora:
tra le utlime ATI e la H+, per quanto riguarda la qualità del segnale video dell'uscita TV, siamo soltanto a leggere differenze.
Il discorso che fa MarColas è giustissimo!
No ho più controllato in rete su eventuali prove sull'uscita TV degli adattatori grafici; proverò di nuovo a fare qualche ricerca.
Una cosa vorri sia chiara: la differenza tra l'uscita S-Video del Pioneer 717 e quella della H+ era piuttosto sensibile già su un TVC Sony da 29"
Appena farai delle prove mi raccomando: aggiornami immediatamente!
Emidio
-
20-03-2002, 14:05 #9
Ok, ora mi è più chiaro....
L'ultima volta che provai l'uscita video della H+ la confrontai con quelle di una Matrox G450, ottenendo più o meno i medesimi risultati (a occhio, ovviamente, non con gli strumenti), ma con la H+ riuscivo a gestire l'anamorfico mentre per qualche arcana ragione con la Matrox no. Allora avevo un retroproiettore (sempre a tritubo, comunque), solo i colori erano più sgargianti con Matrox
E Matrox con il DualHead allora faceva scuola.
Non ho seguito l'evoluzione, ma l'uscita SVideo delle normali schede video non mi ha mai entusiasmato, però confesso di aver più esperienze con la (schifosa, ovviamente, data la bassa risoluzione) resa della grafica e del desktop, che con l'overlay.
Giustissimo comunque il tuo discorso, ovviamente non avendo un input VGA o RGBVH non ti serve uscire direttamente dalla scheda video.
ciao e grazie del chiarimento.
-
20-03-2002, 14:55 #10Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Una cosa vorri sia chiara: la differenza tra l'uscita S-Video del Pioneer 717 e quella della H+ era piuttosto sensibile già su un TVC Sony da 29"
Appena farai delle prove mi raccomando: aggiornami immediatamente!
Emidio.
Ultima modifica di MarColas; 20-03-2002 alle 14:57
-
20-03-2002, 17:13 #11
Io a suo tempo non notai grosse differenze tra l'uscita Svideo del Sony7700 ed il Svideo della H+ collegati al Sony 32" FD1.
Piu' marcata era invece la differenza con il Sony7700 in RGB.
Per me rimane un'ottima soluzione in particolare se si vuole registrare in Pal i dvd NTSC o non si possiede un tv multistandard od ancora se si ha un vecchio pc da usare solo per vedere i dvd.
Saluti
Marco
-
20-03-2002, 17:24 #12
Ripeto, sottolineo e confermo quello che ha già risposto Microfast.
Emidio
-
20-03-2002, 17:28 #13
Farò appena posso il confronto fra H+ e Radeon VE. Se noterò una netta differenza a vantaggio della ATI, valuterò bene se sostituire la H+. Se invece la differenza mi sembrerà poca o addirittura inesistente, mi terrò ancora stretta la H+, che è estremamente comoda (zero problemi di fluidità, del tutto analoga ad un player da tavolo sotto questo aspetto; possibilità di eliminare il MacroVision con estrema facilità; possibilità di "personalizzare" la tastiera assegnando i vari comandi ad un tasto; uscita AC3/DTS ecc.).