|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Possibile accoppiata Processore----> Tv LCD-PLASMA ?
-
09-02-2006, 19:47 #16
Originariamente scritto da happymau
Originariamente scritto da happymau
forse da qua a maggio un plasma da 1024x768 si troverà con 2000€...
Ciao
Meteor
-
09-02-2006, 19:51 #17
Originariamente scritto da barbino
Ciao
Meteor
-
09-02-2006, 19:59 #18
Originariamente scritto da meteor
ciao
-
09-02-2006, 20:25 #19
Originariamente scritto da happymau
Ciao
Meteor
-
10-02-2006, 17:48 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 170
Originariamente scritto da Tacco
hai toccato un dolente tasto.....anche il mio plasma mi indica la risoluzione che sta ricevendo, ebbene la modalità preimpostata sul DVDO 1024x1024 Alis mi manda il plasma fuori scansione! Non sono ancora riuscito a capire il perchè, non è una questione di frequenza, sul sito web di DVDO indicano tale modalità calzante a pennello con i display Alis ma a me non funziona, modificando un pixel alla volta la 1024 verso il basso il display comincia ad agganciare il segnale attorno agli 800 pixel (con problemi di centratura immagine) per arrivare al meglio intorno alla 768 (l'indicazione è 720p, quindi credo che riscali ancora) fino ai 720 pixel. Se imposto 1280x768 va bene e segnala 720p, mentre con la 1024x512 di nuovo fuori scansione. Per questi motivi sono alla ricerca di qualche datasheet relativo al mio Sony e se magari sapessi indicarmi dove trovare qualche informazione te ne sarei molto grato.
Come detto utilizzo prevalentemente la 1080i in uscita dal DVDO, correttamente agganciata dal plasma, pur se a volte schermate molto ma molto chiare trasmesse dal decoder satellitare mi mandano per un attimo fuori scansione il tv, mentre nessun problema con il Denon. In certe occasioni invece è preferibile la 720p, tieni presente che il processore è collegato in component al plasma e, per prove effettuate altrove, devo dire che con i dvd preferisco il collegamento analogico a quello digitale, visto che a parer mio fornisce immagini decisamente più cinematografiche come morbidezza di dettaglio e tonalità dei colori.
Piuttosto, io esco dal player in 576p per effettuare una sola riscalatura con il processore, poi effettuata questa vado al plasma in 1080i e questo nuovamente deinterlaccia in progressivo, mi chiedo se tutto questo ha senso, che ne dici?
Ciao
Gianfranco BarbaEPSON TW9400 - Schermo SCREENLINE base 240 - OLED SONY 65AG9 - OLED LG 55E8 - DVD/CD/SACD/DVD-A player DENON 3910 - BD player 4K PANASONIC 9000/824 - Receiver YAMAHA AVENTAGE 2080 - Diff. front OPERA II AV - Centrale OPERA CENTRO - Diff. rear OPERA MINI AV - Subwoofer VELODYNE CHT12 - SKY Q - SKY Q Mini - PS4 -XBOX ONE X - Mplayer DUNE HD -
-
13-02-2006, 11:56 #21
Bel casino...!!!
Allora, devo dire che la cosa è sempre più confusa. Trovare un punto di vicinanza tra le nostre due situazioni è sempre più complicato, dato che abbiamo due plasma e due videoprocessori diversi (io ho un Samsung Alis 37" e un PE1000 Pro SDI). L'unica conclusione possibile, mi pare ovvio, è quella di constatare come, a fronte di una stessa tecnologia, i diversi produttori intervengono con controlli elettronici che, di caso in caso, modificano sia il modo di utilizzazione di tale tecnologia che la sua effettiva resa. In più, IMHO, in questo caso si aggiunge la possibilità (o meno) di accettare una determinata risoluzione dai differenti ingressi del TV (Sul mio samsung, per esempio, l'unica risoluzione che non viene accettata, tra quelle provate, è la 1080p).
La mia domanda nasceva dalla constatazione che la 1024x1024 Alis preimpostata dal mio PE1000 non mi soddisfa per nulla (forse la situazione migliorerebbe smanettandoci un po', ma visto che con altre risoluzioni ho risultati immediatamente migliori, non ho voglia di perderci tempo...), e cmq, impostandola, il mio plasma visualizza un 1024x512. Io, invece, credo che la risoluzione "migliore" per un pannello Alis dovrebbe essere una 1024x1024 "reali". Questo perché inviandogli una 1024x512, il pannello non fa altro che suddividere le 512 linee orizzontali in due blocchi da 256 (uno con le 256 linee pari, uno con le 256 linee dispari), "ricostruirne" le 244 mancanti per arrivare nuovamente a 512 e poi visualizzare i due blocchi in maniera pseudo-interlacciata (questo è il funzionamento Alis). In sostanza, cioè, l'elettronica del pannello ricostruisce praticamente la metà delle linee orizzontali dell'immagine visualizzata, e data la qualità intrinseca di tale elettronica onboard, puoi immaginare con quali risultati. Inviandogli, invece, 1024 linee orizzontali effettive, l'elettronica interna del display dovrebbe semplicemente occuparsi di suddividerle nei due blocchi suddetti, senza dover "ricreare" nulla, quindi con (sulla carta) risultati migliori. Certo, non si tratterebbe cmq di una vera e propria Mappatura 1:1 in senso stretto (ripeto, cosa impossibile per propria natura in caso della tecnologia Alis), dato che il display interviene comunque prima della visualizzazione dell'immagine, ma tale intervento sarebbe ridotto al minimo.
Questo è il motivo per cui nel caso di pannelli come il nostro non esiste un'unica risoluzione ottima (quella nativa del pannello...), ma si può giocare con i parametri di diverse risoluzioni, ottenendo risultati paragonabili (e quindi preferibili, a seconda dei gusti personali...). Nel mio caso, quella che prediligo è la 1280x768 50Hz, dato che anche con la 720p c'è qualche piccolo difetto. E' importante notare come, del resto, la risoluzione che ho preferito si avvicini maggiormente a quella "nativa" del pannello (1024x1024, dato che le 1024 linee orizzontali di un pannello Alis ci sono realmente, ma per ragioni di risparmio - energetico e costruttivo - vengono "accese" in due blocchi da 512 che si alternano in maniera interlacciata). Nel caso dell'Alis, quindi, la mappatura migliore del pannello non deve essere intesa come mappatura 1:1 in senso stretto, ma come mappatura che riduce l'intervento dell'elettronica onboard alla semplice modalità di visualizzazione interlecciata di 1024 linee "reali", impedendo al processore del Tv di "ricreare" anche una sola linea dell'immagine che gli viene fornita. Nel tuo caso, però, mi sembra di capire che ci sia qualche problema nella ricezione corretta delle diverse risoluzioni inviate dal DVDO (1280x768 interpretata come 720p...), cosa che complica ulteriormente le cose. Dimmi che ne pensi...
Ettore
-
13-02-2006, 18:19 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 170
Sono assolutamente d'accordo con te sulla tecnologia utilizzata dai pannelli Alis e paradossalmente questo rende ancor più misteriosa la diversità di comportamento dei display di diversi produttori. Ho letto molto a tal riguardo su questo e su altri forum, molti dei frequentatori più competenti tecnicamente, italiani e stranieri, indicano la 1080i (1920x1080) come la risoluzione migliore per pilotare un Alis, in quanto l'elettronica di bordo del display opera solo un piccolo downscaling per portare le 1080 linee orizzontali alle 1024 della matrice, fermo restando poi che ne vengono accese 512 alla volta alternativamente. La conferma del taglio di 56 linee credo di vederla nella piccola mancanza di informazioni ai bordi superiore e inferiore dell'immagine (e qui volendo il DVDO consente comunque di lavorare con le funzioni di zoom per sistemare le cose). Diverso sarebbe sulla carta dover inventare una bella fetta di immagine per arrivare a 1024 linee partendo da 720 o 768. Dico sulla carta perchè come ti ho già detto in certi situazioni si vede meglio in 720p e qui è un altro bel mistero! Certamente pilotando la matrice con 1024x1024 si dovrebbe verificare la condizione migliore, cioè impedire all'elettronica di bordo del display di fare upscaling o downscaling, quindi limitarsi ad accendere e spegnere alternativamente i due blocchi da 512 linee, ma ad esempio con il Sony non è così e il dubbio che ho è che ciò dipenda dal fatto di pilotarlo in component analogico. Tu connetti in digitale? Se hai pure un ingresso analogico prova a mandargli la 1024x1024 su component e vedi che succede.
Nemmeno io riesco ad utilizzare la 1080p ma questo credo dipenda dal fatto che la matrice non sia una full hd. Piuttosto sarei curioso di tornare sul fatto del segnale progressivo verso il processore che poi diventa interlacciato verso il plasma che poi a sua volta lo rende ancora progressivo...che ne pensi?
Come ti dicevo, non sai indicarmi dove reperire informazioni tecniche sul mio plasma?
Ciao
Gianfranco Barba
P.S. sarebbe di grande aiuto poi se qualche altro forumer, magari più preparato di me dal punto di vista tecnico, intervenisse per aiutarci...EPSON TW9400 - Schermo SCREENLINE base 240 - OLED SONY 65AG9 - OLED LG 55E8 - DVD/CD/SACD/DVD-A player DENON 3910 - BD player 4K PANASONIC 9000/824 - Receiver YAMAHA AVENTAGE 2080 - Diff. front OPERA II AV - Centrale OPERA CENTRO - Diff. rear OPERA MINI AV - Subwoofer VELODYNE CHT12 - SKY Q - SKY Q Mini - PS4 -XBOX ONE X - Mplayer DUNE HD -
-
13-02-2006, 18:46 #23
Anch'io sono a conoscenza del fatto che i display Alis dovrebbero digerire alla grande la 1080i, però nel mio caso non è affatto così!
Io connetto il mio PE1000 al plasma in digitale, attraverso un cavo hdmi/DVI, e l'ho preferito alla VGA. Non ho possibilità di andare al plasma in Component, ma anche in VGA la 1024x1024 Alis preimpostata viene accettata dal mio display, ma la resa cmq non mi soddisfa (tantopiù che il mio TV ha problemi di screen-shift con segnali da VGA...). Il lettore dvd, invece, lo collego in SDI, proprio per evitare troppe riconversioni A/D e viceversa. Se usi il "Cerca", troverai molte discussioni a proposito di questi schermi sul Forum. In una in particolare (mi sembra riguardante un plasma Hitachi...) erano riportati un paio di link interessanti sulla tecnologia Alis... Hola
Ettore