• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Possibile accoppiata Processore----> Tv LCD-PLASMA ?

meteor

New member
Ciao a tutti.

PREMESSA:
Inizio con il dire che dopo aver ottenuto un ottimo risultato HTPC-VPR per la visione dei DVD mi accingo a cambiare la vecchia TV CRT.
La nuova TV dovrà essere da appendere al muro per problemi logistici e quindi da escludere CRT anche Slim o Retroproiettori LCD/DLP.
Ora, nasce il "dramma" in quanto fino a ieri entravo nelle sale espositive nei vari centri commerciali rabbrividendo alle immagini riprodotte dai vari monitor, ma restandone distaccato.
Ora, che sono "costretto" all'acquisto del Plasma-LCD........ con 2500€ circa di budget “rabbrividisco”:eek: .

E qua sorgono le prime domande: è preferibile orientarsi su un LCD 37" o un Plasma 42"......??
Oltre al dubbio sulla tipologia del monitor, la mia + grande paura è data dal risultato che otterrò con segnali DDt e SAT.


Da qui inizio a leggere questo 3ad http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=42013&highlight=scaler+processore
che devo dire molto interessante e utile per aprire questa discussione.
Meglio investire 2500€ in un monitor o per esempio prendere un Plasma da 1500€ e un processore da 1000€ ?:confused:
Anche perchè credo di aver capito che con 2500€ Plasma o LCD che sia, con i segnali del DDT e del SAT, guardando eventi sportivi e vari programmi........ il risultato sarebbe deludente.......
Alla base della scelta credo di aver capito che nel caso fosse preferibile la seconda soluzione il Plasma/LCD dovrebbe aver l'ingresso DVI-HDMI mappabile dal processore e compatibile con i 50HZ.

Aspetto VS considerazioni.
Se qualcuno ha un'accoppiata simile a quella che vorrei realizzare io
si faccia vivo.

Ciao
Meteor
 
Ariciao......:D

...non ci posso credere......!!!
non c'è nessuno che ha da dire niente a proposito?
ho cercato nel forum, forse male ma non trovato niente che approfondisce il quesito distribuzione budget per TV/Processore.

Inizialmente pensavo di postare nella sezione Televisori, poi mi sono detto:
"non tutti quelli che acquistano un Plasma o un LCD comprano anche un processore ma sicuramente....:mad: ci saranno persone che hanno comprato il proce per la TV oltre che per il VPR"

Per il moderatore:
....... se non ricevo risposte, posso postare su Televisori….? ;)

Ciao a tutti.
Meteor
 
A questo punto, forse la scelta di aprire questa discussione nel forum dei TV penso ti avrebbe garantito un maggiore successo :asd:

Comunque, avendo analizzato in passato per mio diletto le due soluzioni da te indicate, posso dirti quanto segue: la soluzione migliore è senza dubbio quella di un processore video esterno abbinato ad un monitor al plasma (non SD, altrimenti avresti una risoluzione troppo bassa per apprezzare a dovere i pregi di un buon processore esterno, quindi dovresti andare su un plasma con risoluzione 1024x768). Il problema (nel tuo caso), è che il tuo budget è decisamente insufficiente. Non ha senso acquistare un buon processore video esterno, e abbinargli un display economico.

Detto quanto sopra, visto il tuo budget ti suggerisco di lasciar perdere la soluzione processore + display, e di andare sul plasma hitachi PD7200, che a detta di molti utenti che lo possiedono va molto bene per la ricezione dei programmi televisivi da normale antenna, ed inoltre va benissimo anche per tutto il resto. Ha una risoluzione elevata (1024x1024) dal momento che utilizza un display Alis, e dispone di un processore interno molto potente. Il parco di interfacce è molto completo. Prima di un eventuale acquisto accertati che il piedestallo motorizzato (di serie) sia smontabile (sicuramente lo è, ma meglio verificare sul datasheet del prodotto se è previsto il fissaggio a parete).

L'unico "neo" di tale plasma, è che in caso di utilizzo abbinato ad un HTPC non riuscirai ad ottenere una mappatura 1:1 perfetta (come del resto su tanti altri plasma), ma i risultati che si ottengono sono ugualmente molto soddisfacenti (sempre a detta di chi lo possiede). Lo trovi in vendita online ad un ottimo prezzo da onlinestore.it, che è un venditore italiano molto affidabile, e anche un powerseller su ebay. Il prezzo non si discosta di molto da quello da te indicato (a memoria non lo ricordo), e ne vale sicuramente la pena :).
 
Ciao Meteor , sono nelle tue medesime condizioni ...
Ho un ottima TV CRT da 32" che mi soddisfa appieno ( e non c'è LCD che tenga sui segnali d'antenna e satelliatari ) ma dovrò logisticamente passare a soluzioni meno ingomberanti a breve.
Come ti ha ottimamente consigliato Happy il tuo budget , al momento attuale , è un tantino risicato ....
Se , come me, non vuoi assolutamente spendere più della cifra indicata ( che ricordo sono ben 5 milioni delle vecchie £irette ) credo si dovrà aspettare la fine dei mondiali di calcio , in modo che si smaltisca l'invenduto .... ( opinione personale ovviamente) ....
Allo stato attuale c'è il processore della Pixel Magic ( Plasma Enhancer PE 1000 Pro ) che è molto interessante che si potrebbe abbinare con un LCD della LG LX2R di cui dicono un gran bene e che costa poco ...
Credo che questo LCD abbia HDMI mappabile 1:1 , l'unico dubbio che mi rimane è che il pannello sembrerebbe nativo per i 60 Hz ... ma credo che il "solito":) Happy sia molto informato in merito !!
Saluti
 
Pr31323 ha detto:
l'unico dubbio che mi rimane è che il pannello sembrerebbe nativo per i 60 Hz ... ma credo che il "solito":) Happy sia molto informato in merito !! Saluti
Ragazzi, se decidete per la strada del Videoprocessore, accertatevi subito che il display che intendete acquistare accetti dall'ingresso con il quale lo collegherete a tale videoprocessore (VGA/Hdmi/DVI) i segnali a 50Hz. La cosa è fondamentale, perché con i 60Hz la visione di ogni materiale video PAL risulta fastidiosissima, a causa degli evidenti scatti dell'immagine (lo sport, e tutte le immagini "veloci" sono inguardabili, in questa condizione... IMHO). E non fidatevi né dei venditori (non me ne vogliano gli eventuali forumers che appartengano a tale categoria...) né delle mail dei servizi clienti dei produttori (il recente caso "NEC" dibattuto in un altro 3d del Forum insegna...): fidatevi solo dei datashit ufficiali del prodotto che vi interessa, o delle vostre eventuali prove sul campo. Ciao
Ettore
 
Tacco ha detto:
accetti dall'ingresso con il quale lo collegherete a tale videoprocessore (VGA/Hdmi/DVI) i segnali a 50Hz. La cosa è fondamentale, perché con i 60Hz la visione di ogni materiale video PAL risulta fastidiosissima, a causa degli evidenti scatti dell'immagine
Ettore
Ciao Ettore a parte il fatto che io sul mio plasma, che accetta in DVI solo i 60 hz di refresh, questi fastidiosissimi microscatti non li vedo o non li scorgo !! ( solo con la prova del dvd test che ho fatto di recente ho notato con il test linea dei microscatti ma, mi viene il sospetto che possa essere di altra natura il problema perchè mi sono guardato di bell'apposta vari film in dvd che avevano panning sia orizzontali che verticali e credimi la percentuale che aveva microscatti è stata bassissima 1-2 su 10 ???? senza parlare della visione di programmi o film da decoder perchè li proprio non esistono) comunque la domanda è :
ma esistono sti benedetti pannelli che funzionano con entrambe le frequenze di refresh ?? se si come modificano tale frequenza ?? con che tipo di processo ?? dato che mi pare di capire che la maggior parte viene progettata per i 60 hz
ciao
 
Pr31323 ha detto:
Allo stato attuale c'è il processore della Pixel Magic ( Plasma Enhancer PE 1000 Pro ) che è molto interessante che si potrebbe abbinare con un LCD della LG LX2R di cui dicono un gran bene e che costa poco ...
Credo che questo LCD abbia HDMI mappabile 1:1 , l'unico dubbio che mi rimane è che il pannello sembrerebbe nativo per i 60 Hz ... ma credo che il "solito":) Happy sia molto informato in merito !!
Saluti
L'LCD di LG modello LX2 l'ho testato con l'Oppo, e funzionava alla grande, a tutte le modalità video e sia a 50 Hz che a 60 Hz :) - Se andassero tutti come quello lì saremmo a posto ;)

Il plasma enhancer PE1000 PRO è un processore molto interessante e versatile.. l'unico difettuccio è il prezzo.. costa molto di più del TV da te indicato ;) - dal mio punto di vista, una accoppiata del genere può andare bene se si intende poi in seguito sostituire/riciclare l'LG con un monitor al plasma, altrimenti suggerisco di acquistare solo il TV, attendendo magari 2-3 anni e poi passare ad un bel SED ;)
 
benegi ha detto:
ma esistono sti benedetti pannelli che funzionano con entrambe le frequenze di refresh ?? se si come modificano tale frequenza ?? con che tipo di processo ?? dato che mi pare di capire che la maggior parte viene progettata per i 60 hz
ciao
Benegi,
molti pannelli attuali supportano sia i 50 Hz che i 60 Hz. Basta controllare gli standard supportati dal TV nelle specifiche tecniche del prodotto, cioè se è indicato sia PAL che NTSC. Meglio se è indicato anche il "PAL 60", che ritengo si riferisca ad un PAL che lavora a 60 Hz anzichè a 50. Poi però prima dell'acquisto, sarebbe meglio verificare di persona il funzionamento collegando il proprio hardware, perchè attualmente si stanno verificando "sorprese" inaspettate.
 
benegi ha detto:
Ciao Ettore a parte il fatto che io sul mio plasma, che accetta in DVI solo i 60 hz di refresh, questi fastidiosissimi microscatti non li vedo o non li scorgo !! CUT esistono sti benedetti pannelli che funzionano con entrambe le frequenze di refresh ?? ciao
Io non so che dirti: probabilmente (sicuramente) ogni pannello ha un funzionamento (resa) differente, sta di fatto che il problema è "scientificamente" accertato. Che poi possa essere più o meno evidente, è un altro discorso. Sul mio Samsung la cosa è immediatamente riscontrabile... Accetta i 50Hz sia in VGA che in DVI, anche se in analogico manifesta un problema di screen-shift difficilmente risolvibile (dovuto, IMHO, a un bug sel software), ma settando l'uscita del PE1000 a 60Hz, praticamente ogni segnale è inguardabile (tieni conto che per ridurre al minimo l'intervento dell'elettronica interna del TV, ho disabilitato ogni sistema di elaborazione dell'immagine, tipo DNie etc.). Ciao
Ettore
 
Il plasma enhancer PE1000 PRO è un processore molto interessante e versatile.. l'unico difettuccio è il prezzo.. costa molto di più del TV da te indicato

Si lo so Happy , questa era l'unica configurazione processore+display che io conosco per stare più vicini possibile alla cifra indicata da Meteor ...
.. per quanto mi riguarda aspetterò dopo i mondiali e vedrò il da farsi ..

L'LCD di LG modello LX2 l'ho testato con l'Oppo, e funzionava alla grande, a tutte le modalità video e sia a 50 Hz che a 60 Hz - Se andassero tutti come quello lì saremmo a posto
Sei riuscito a mappare 1:1 il pannello sia a 50 Hz che a 60 Hz con HDMI
oppure hai utilizzato le risoluzioni standard ??
Grazie per le info :) :)
 
Come dicevo, l'ho testato con l'Oppo (non con un HTPC), quindi ho utilizzato le modalità video del lettore (576p, 720p, 1080i, etc) :)

Nel manuale dell'LG che puoi scaricare dal loro sito, come modalità PC è indicata anche la 1366x768, che corrisponde alla risoluzione nativa del display. Ricordo di aver letto di utenti che hanno mappato 1:1 su DVI il modello LZ55, che è il fratellino dell'LX2, quindi...
 
Ciao meteor,
io ho l'accoppiata ISCAN HD+/SONY KEP 42XS1, pannello Alis 1024x1024, tra loro sono collegati in component, sto ancora facendo una serie di prove per cercare di sfruttare al meglio l'accoppiata (vedi altro thread), partendo dai consigli di altri forumer attualmente sto pilotando il plasma con uscita a 720p o 1080i, a seconda del materiale in entrata va meglio una o l'altra modalità in attesa di riuscire (se possibile...mah!) a mappare la matrice 1:1. Ti posso comunque dire che il segnale satellitare è stato da subito quello che maggiormente ha beneficiato del processore, bene lo sport (prima inguardabile, intere fette di campo che si muovevano dietro al pallone nei panning), ancora meglio il cinema e i programmi da studio (rai a parte, fanno pietà!). Certamente stiamo su altre cifre, però mi sento di dirti che un processore dedicato fa molto bene il suo lavoro, sempre.
Ciao.

Gianfranco Barba
 
barbino ha detto:
Ciao meteor,
io ho l'accoppiata ISCAN HD+/SONY KEP 42XS1, pannello Alis 1024x1024
CUT
attualmente sto pilotando il plasma con uscita a 720p o 1080i, in attesa di riuscire (se possibile...mah!) a mappare la matrice 1:1.
CUT
mi sento di dirti che un processore dedicato fa molto bene il suo lavoro, sempre.Ciao.
Gianfranco Barba
Ciao Gianfranco, sono molto interessato al tuo discorso, dato che possiedo anch'io un plasma Alis e ho tratto enorme beneficio dall'uso di un Videoprocessore. Anch'io, tra le varie risoluzioni testate, ho trovato molto buone la 720p a 50Hz, ma anche la 1280x768 sempre a 50Hz, anch'io a seconda del segnale che gli dò in pasto (dvd, sky o tv analogica). Io, dal mio TV, posso visualizzare come informazione la risoluzione in uscita dal videoprocessore, e se lo faccio impostando sul mio PE1000 la 1024x1024 ALIS preimpostata (customizzata però sempre a 50Hz), il tv mi dice 1024x512. Puoi fare anche tu questa prova? Sarebbe interessante fare un po' di luce su questo benedetto Alis... Cmq, data la natura stessa di questa tecnologia, una vera mappatura 1:1 (intesa come "esclusione totale dell'elettronica interna") è impossibile, perché avendo l'Alis un funzionamento pseudo-interlacciato, l'elettronica onboard interviene comunque, suddividendo l'immagine ricevuta in due "blocchi" di 512 linee e visualizzandoli alternativamente sul display. Per questo, secondo me, è comunque meglio dargli in pasto una risoluzione con un numero maggiore di linee rispetto a quella Alis preimpostata che ho nel mio videoprocessore, e, in teoria, 1024 linee "effettive" sarebbero l'ideale, dato che l'elettronica del tv le dividerebbe semplicemente in due (da 512) e le visualizzerebbe alternativamente, senza doverne cancellare o ricreare nemmeno una. Per questo ti chiedo di verificare che tipo di risoluzione interpreta il tuo plasma, se gli dai in pasto la risoluzione 1024x1024. Spero di non essere stato troppo confuso...
Ettore
 
happymau ha detto:
Cut
Comunque, avendo analizzato in passato per mio diletto le due soluzioni da te indicate, posso dirti quanto segue: la soluzione migliore è senza dubbio quella di un processore video esterno abbinato ad un monitor al plasma (non SD, altrimenti avresti una risoluzione troppo bassa per apprezzare a dovere i pregi di un buon processore esterno, quindi dovresti andare su un plasma con risoluzione 1024x768). Il problema (nel tuo caso), è che il tuo budget è decisamente insufficiente. Non ha senso acquistare un buon processore video esterno, e abbinargli un display economico.
In effetti il budget è un pò bassino, andando su un LCD da 37" 1366x768,
da 2000€ e un DVDO iScan HD+ da 1000€ su Ebay potrebbe funzionare, o ci sono controindicazioni qualitative nella scelta dell' LCD rispetto a un Plasma 1024x768?
O conviene sempre andare per esempio su un Hitachi PD7200 ?

Grazie a tutti per le risposte.
Meteor
 
Pr31323 ha detto:
Cut
Allo stato attuale c'è il processore della Pixel Magic ( Plasma Enhancer PE 1000 Pro ) che è molto interessante che si potrebbe abbinare con un LCD della LG LX2R di cui dicono un gran bene e che costa poco ...
Credo che questo LCD abbia HDMI mappabile 1:1 , l'unico dubbio che mi rimane è che il pannello sembrerebbe nativo per i 60 Hz ... ma credo che il "solito":) Happy sia molto informato in merito !!
Saluti
Ciao, non conosco il Pixel Magic ma DVDO iScan HD+ si trova a 1000€.....il dilemma è LCD/Plasma con i rimanenti 2000€.....
Comunque per grossa ristrutturazione casalinga il tutto e posticipato a maggio....... + che altro mi interessano pareri da persone che ci sono già passate.:D

Ciao
Meteor
 
happymau ha detto:
L'LCD di LG modello LX2 l'ho testato con l'Oppo, e funzionava alla grande, a tutte le modalità video e sia a 50 Hz che a 60 Hz :) - Se andassero tutti come quello lì saremmo a posto ;)
Il plasma enhancer PE1000 PRO è un processore molto interessante e versatile.. l'unico difettuccio è il prezzo.. costa molto di più del TV da te indicato ;) - dal mio punto di vista, una accoppiata del genere può andare bene
E con un DVDO iScan HD+ da 1000€?:D
happymau ha detto:
se si intende poi in seguito sostituire/riciclare l'LG con un monitor al plasma, altrimenti suggerisco di acquistare solo il TV, attendendo magari 2-3 anni e poi passare ad un bel SED ;)
....aazzzarola....LCD proprio non va........:O
forse da qua a maggio un plasma da 1024x768 si troverà con 2000€...:confused:

Ciao
Meteor
 
barbino ha detto:
Ciao meteor,
io ho l'accoppiata ISCAN HD+/SONY KEP 42XS1, pannello Alis 1024x1024,
....CUT
Gianfranco Barba
Ciao Barbino....... sicuramente cercherò o un LCD 1366x768 o un Plasma 1024x768........;)
Ciao
Meteor
 
meteor ha detto:
sicuramente cercherò o un LCD 1366x768 o un Plasma 1024x768........;)
Ciao
Meteor
Non hai pensato ad un pannello al plasma professionale con accoppiata videoprocessore ??? La pioneer li fornisce e credo sia un'ipotesi da prendere in considerazione ..... magari risparmi, tanto che te ne fai del sintonizzatore quando a questi puoi sopperire esternamente con deco etc.
ciao
 
Tacco ha detto:
Ciao Gianfranco, sono molto interessato al tuo discorso, dato che possiedo anch'io un plasma Alis e ho tratto enorme beneficio dall'uso di un Videoprocessore....
Ettore

Ciao Ettore,
hai toccato un dolente tasto.....anche il mio plasma mi indica la risoluzione che sta ricevendo, ebbene la modalità preimpostata sul DVDO 1024x1024 Alis mi manda il plasma fuori scansione! Non sono ancora riuscito a capire il perchè, non è una questione di frequenza, sul sito web di DVDO indicano tale modalità calzante a pennello con i display Alis ma a me non funziona, modificando un pixel alla volta la 1024 verso il basso il display comincia ad agganciare il segnale attorno agli 800 pixel (con problemi di centratura immagine) per arrivare al meglio intorno alla 768 (l'indicazione è 720p, quindi credo che riscali ancora) fino ai 720 pixel. Se imposto 1280x768 va bene e segnala 720p, mentre con la 1024x512 di nuovo fuori scansione. Per questi motivi sono alla ricerca di qualche datasheet relativo al mio Sony e se magari sapessi indicarmi dove trovare qualche informazione te ne sarei molto grato.
Come detto utilizzo prevalentemente la 1080i in uscita dal DVDO, correttamente agganciata dal plasma, pur se a volte schermate molto ma molto chiare trasmesse dal decoder satellitare mi mandano per un attimo fuori scansione il tv, mentre nessun problema con il Denon. In certe occasioni invece è preferibile la 720p, tieni presente che il processore è collegato in component al plasma e, per prove effettuate altrove, devo dire che con i dvd preferisco il collegamento analogico a quello digitale, visto che a parer mio fornisce immagini decisamente più cinematografiche come morbidezza di dettaglio e tonalità dei colori.
Piuttosto, io esco dal player in 576p per effettuare una sola riscalatura con il processore, poi effettuata questa vado al plasma in 1080i e questo nuovamente deinterlaccia in progressivo, mi chiedo se tutto questo ha senso, che ne dici?
Ciao

Gianfranco Barba
 
Top