Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    470

    Mini-recensione Oppo OPDV971H + samsung LE26R51B


    Ciao a tutti,
    spero non si offenda nessuno se tra i post relativi a questo funzionale lettore DVD si aggiunge il mio.

    Volevo fare una piccola recensione "da profano" quale sono, nell'ambito video, mentre per quanto riguarda l'audio non sono proprio un neofita, per cui cercherò di dirvi le mie impressioni, riguardo a questo lettore, accoppiato al mio tv lcd della samsung.

    Innanzitutto la qualità audio, che è il campo in cui mi trovo più a mio agio. Vengo da un lettore yamaha, che come audio mi aveva sempre soddistatto in pieno. Era accoppiato a un sintoamplificatore, sempre yamaha, modello RX-V420,un pò vecchiotto a dire il vero (è del 2001) ma sempre funzionale. Il mio ex lettore, che mi ha abbandonato a dicembre, per l'audio era davvero fantastico, una timbrica e una profondità molto molto buoni e una risposta davvero a tutte le frequenze. Ovviamente non è un onkio (che considero una delle marche migliori come qualità audio) ma è sempre affidabile. Bene, dopo una piccola parentesi sharp,ho provato questo Oppo. Accidenti, è qualcosa di fenomenale...quasi quasi meglio del mio ex yamaha. E me ne sono accorto oggi mettendo su un paio di DVD che ricordavo avessero un audio buono, potente e pulito. Innanzitutto al momento sto ascoltando illive in paris di laura pausini, che so bene non essere un film, però come audio è fatto davvero molto bene, un buon dolby digital. La voce è molto chiara, i bassi sono corposi e tutti i suoni si sentono davvero bene. Anche alzando il volue nessun gracchio, o fruscìo o rumore di fondo. Molto molto pulito. Un altro DVD che ho usato per l'audio è tre metri sopra il cielo (non so se qualcuno l'ha presente), la cui colonna sonora è sempre presente durante tutto il film. Anche qui una bella sopresa, bassi veramente eccezionali (forse anche merito del sub del mio sistema) e audio molto molto pulito a tutte le frequenze. Anche per quanto riguarda i CD audio stessa cosa, molta pulizia a tutte le frequenze e bassi molto potenti e puliti. Non ho provato l'ascolto di file MP3 solo perchè non rappresentano il massimo della qualità audio.

    Veniamo alla qualità video, che poi forse è la cosa più importante in questo lettore.
    Quando l'ho montato l'avevo connesso in s-video, e passando in DVI, praticamente è come passare dagli occhiali ad una vista da 10/10. In s-video l'immagine risultava un pò "spugnosa" o "bagnata" diciamo (parlo da profano ovviamente); in pratica sembrava che o colori sullo schermo fosserò schiaffati lì come delle macchie, un pò come quando si guarda la tv. La definizione era molto buona, ma non eccelsa. Non avevo ancora settato la tv.

    Dopo il passaggio in HDMI (sul tv) e in DVI sul lettore, le cose sono cambiate radicalmente. Innanzitutto la definizione, praticamente perfetta (settaggio in 720p del lettore); i particolari sono qualcosa di incredibile, per non parlare dei colori. Mi sono accorto all'inizio che c'erano una serie di artefatti ai bordi del video (nel formato 1.85:1 se non sbaglio, quello non a tutto schermo), delle macchie che apparivano ogni qualvolta cambiava l'immagine dello schermo, come un "residuo" d'immagine. Sono intervenuto sia a livello di lettore, abilitando il CCS (che il buon happymau mi aveva sconsigliato di usare...ma che io ho trovato utile, almeno, per il mio occhio), sia a livello di tv, cambiando le impostazioni di luminosità, contrasto, nitidezza, ecc.
    Ed ecco come sono giunto al risultato finale, che ora vi vado a descrivere:

    innanzitutto una nitidezza incredibile, ora vedo particolari che prima in alcuni DVD non vedevo. Vi faccio un esempio: Final fantasy, che prima pensavo essere un bel film ma non un eccezionale DVD; adesso mi sono dovuto ricredere...sembra di essere davanti ad una playstation con un capitolo del gioco Final fantasy! Particolari e scritte nitidissimi, colori precisi, non "sparati", una definizione che sembra di stare al cinema... Per non parlare ad esempio di Monter's Inc; i peli di Sullivan (il mostro blu e verde) sembrano veri per quanto sono definiti. Anche il più piccolo ciuffo si muove come se davvero una folata di vento o un soffio lo muovessero.
    E in tutto questo non ho nessun effetto scia o altro.

    Da profano purtroppo non so che altro dirvi, ma vi posto i settaggi del mio tv lcd, se a qualcuno servissero:

    contrasto 80
    luminosità 50
    nitidezza 50
    colore 50
    toni colore "freddo 1"

    Poi ovviamente queste sono cose che vanno bene al mio occhio...come vi dicevo happymau suggeriva altri settaggi, ma così mi sono trovato bene.

    Spero di esservi stato d'aiuto
    Ultima modifica di blueworld2000; 05-02-2006 alle 19:24 Motivo: correzione titolo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Ciao blueworld2000,
    a dir la verità, io ti avevo fornito solo la seguente precisazione:

    "Il CCS è nato per eliminare eventuali informazioni di colore presenti nel segnale Luma, ed i vantaggi si notano con un collegamento di tipo Composito. Nell'Oppo in DVI può essere abilitato nel caso di visualizzazioni di immagini fisse (foto e similari).. forse puoi notare un miglioramento sulle scritte, ma non nelle immagini in movimento, quindi è meglio lasciarlo OFF. Hanno messo un flag proprio per poterlo disabilitare, perchè nel chip faroudja di default è a ON".

    Se andrai a controllare, anche nelle discussioni su avsforum (U.S.) troverai che la maggior parte degli utenti dell'Oppo dopo i vari test ha optato per il CCS a OFF. Se però tu preferisci tenerlo ON ben venga.. l'importante è essere contenti

    ps. sulle impostazioni del tuo TV non ho mai detto nulla.. così come avevi scritto, potrebbe sembrare che io ti abbia indicato vari settaggi (sia per il TV che per l'Oppo) diversi da quelli che stai usando. Solo per precisazione.. non mi andava di passare per uno che fornisce indicazioni errate

    pps. grazie per la recensione.. una in più non fa mai male.

    Ciauz
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    11

    molto utile
    LCD: Samsung 40M51B
    Home Theatre: Samsung HTDS900
    HD-VIP


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •