Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Test Marantz DV6600

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115

    Test Marantz DV6600


    Vista la scarsa disponibilità in rete di test/review sul lettore in oggetto, ho deciso di aprire questa discussione a beneficio dei possessori attuali e potenziali.
    Ovviamente i contributi (e critiche) sono bene accetti e attesi.

    Il tempo a disposizione per i test è stato finora scarso (confido nelle prossime ferie natalizie)

    Test video:
    Il test è stato eseguito con la sola coneesione component
    Monitor: Plasma Panasonic PW6 SD (480x848)
    Cavo component costruito su base G&BL con connettori dorati

    Il lettore è stato impostato con output progressivo, modalità video VIDEO3 e gamma 2.0.
    L'immagine risultante è veramente bella: i colori risultano molto naturali, i contorni sono ben definiti e non eccessivamente "netti".
    Visualizzando le prime scene de "Le due Torri" il panning lento sul panorama montano è molto fluido e restitusce un'immagine con buona tridimensionalità; non si notano scatti e/o incertezze
    Le scene buie (test fatto con "Hulk" all'inizio del capitolo relativo alla lotta con i cani) sono ben restituite e i particolari non "annegano" nell'ombra. Sempre con Hulk sono molto belli i primi piani (meriti anche do Jennifer Connelly) con i colori del viso ben resi e mai eccessivi
    Le scene veloci ("I fantastici 4" capitolo della discesa sulla neve con partenza dall'elicottero e inseguimento del missile a ricerca termica alla Torcia Umana) non mostrano scie di nessun genere o particoalri anomalie.

    La compatibilità è stata verificata con DVD-R/+R di varie merche e in vario stao di conservazione: nessun problema di riconoscimento

    Il lettore ha superato senza problemi i test di calibrazione "THX" presenti in vari titoli (es. "Star Wars")
    Appena riesco cercherò di utilizzare anche il DVD test di L. Merighi.

    Test audio:
    L'impianto è composto da:
    Sintoamplificatore: Marantz SR4200
    Diffusori: su base Canton Movie 6cx sosno stati sostituiti i froantali con le Canton CD100
    Collegamenti al sinto con cavo ottico e cavi stereo della G&BL

    L'audio Dolby/DTS dei film sora citati è sicuramente molto buono: le scene sono riprodotte molto bene
    L'audio stereo è stato "testato" sia con collegamento coassiale che con il cavo stero, onde poter apprezzare la bontà dei convertitori audio del lettore rispetto a quelli dell'ampli.
    La differenza notata è che nel secondo caso il suono risulta più morbido e "corposo", e la scena sonora appare meglio ricostruita.
    Provati anche CD masterizzati senza alcun problema.

    Conclusioni:
    Anche se appena preso in mano il lettore sembra un po' "leggerino", le sue prestazioni audio/video, per quella che è la mia prima impressione, sono di tutto rispetto.
    Ho potuto fare un veloca confronto con l'altro lettore in mio possesso, un Momitsu V880 collegato alla VGA del plasma con cavo DVI-VGA. Tanto sul fronte video che su quello audio, il lettore, seppure con più che dignitose prestazioni, ne esce sicuramente sconfitto.

    Ultima nota: l'ho pagato €490, che forse non ne fanno un best-buy in assoluto (probabilmente il rappporto prestazioni/prezzo è migliore nel Momitsu), ma consentono di appropriarsi, a mio avviso, di un ottimo lettore.

    Chiedo venia per l'incompletezza dei test: spero che qualcun altro possa dare ulteriori contributi.

    Saluti

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Ciao nemo66,

    noto con piacere che alla fine hai deciso anche tu di optare per il Marantz DV6600 (ricordo che quando postai i miei dubbi riguardo tale lettore eri un potenziale acquirente)

    Ora purtroppo non ho tempo di effettuare grandi test, ma prima di "scappare" scrivo giusto due righine per elogiare questo magnifico lettore.
    Preposto che il mio impianto è interamente dettagliato in firma:

    1. Nota di merito rispetto al precedente lettore Teac DV-7D: l'altro giorno ho ripreso in mano il DVD-Video musicale dei Children of Bodom "Trashed, Lost & Strungout" dopo mesi che non lo guardavo (lo so a memoria) e sono stato particolarmente colpito da una serie di dettagli che prima non ero assolutamente stato in grado di cogliere (tanto per fare un esempio, l'assolo che gira da una cassa all'altra in "Knuckleduster", provare per lasciare la mascella in terra)...

    2. VERY IMPORTANT: i DVD-Audio sono riprodotti in Advanced Resolution solo attraverso il canale analogico (ci tengo a specificarlo visto che per scoprirlo ho perso una mattinata a fare test di ogni tipo). Inutile specificare che il risultato è assolutamente impareggiabile: non ho avuto modo di ascoltare alcun SACD, ma per quanto riguarda i DVD "normali"... beh, siamo su tutto un altro pianeta!

    All in all, 10 e lode al DV6600: un acquisto del quale sono pienamente soddisfatto!!
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551
    Finalmente qualcuno che ha provato il Dv6600.
    Mi ero stufato di leggere il forum. Solo e sempre il Denon 1920 che tra l'altro non mi piace come si vede e come si sente. E' meglio prendere un pioneer da 180 euro

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da Gianrico
    Finalmente qualcuno che ha provato il Dv6600.
    Perchè non lo provi anche tu?

    Stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551
    Citazione Originariamente scritto da nemo66
    Perchè non lo provi anche tu?

    Stefano
    ti sei offeso?? forse non hai capito la mia provocazione?


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da Gianrico
    ti sei offeso?? forse non hai capito la mia provocazione?

    Nah, a me il suo sembrava solo un invito a provare un lettore DVD che sicuramente non ti lascerebbe deluso
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da Gianrico
    ti sei offeso??
    Assolutamente no: anzi, è proprio perchè ho capito la provocazione che ti ho invitato ad aggiungerti a qualcuno che non abbia i soliti marchi da decantare!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    192
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    Ciao nemo66,

    noto con piacere che alla fine hai deciso anche tu di optare per il Marantz DV6600 (ricordo che quando postai i miei dubbi riguardo tale lettore eri un potenziale acquirente)

    Ora purtroppo non ho tempo di effettuare grandi test, ma prima di "scappare" scrivo giusto due righine per elogiare questo magnifico lettore.
    Preposto che il mio impianto è interamente dettagliato in firma:

    1. Nota di merito rispetto al precedente lettore Teac DV-7D: l'altro giorno ho ripreso in mano il DVD-Video musicale dei Children of Bodom "Trashed, Lost & Strungout" dopo mesi che non lo guardavo (lo so a memoria) e sono stato particolarmente colpito da una serie di dettagli che prima non ero assolutamente stato in grado di cogliere (tanto per fare un esempio, l'assolo che gira da una cassa all'altra in "Knuckleduster", provare per lasciare la mascella in terra)...

    2. VERY IMPORTANT: i DVD-Audio sono riprodotti in Advanced Resolution solo attraverso il canale analogico (ci tengo a specificarlo visto che per scoprirlo ho perso una mattinata a fare test di ogni tipo). Inutile specificare che il risultato è assolutamente impareggiabile: non ho avuto modo di ascoltare alcun SACD, ma per quanto riguarda i DVD "normali"... beh, siamo su tutto un altro pianeta!

    All in all, 10 e lode al DV6600: un acquisto del quale sono pienamente soddisfatto!!
    cos'è l'advanced resolution mode?

    qual'è il prezzo di listino di tale lettore ?

    dove posso trovarlo?

    Ha uscite digiltali?

    Come è se usato anche come sorgente per impianto hi-fi con amli rotel rb980bx pre rc980bx e casse tdl studio 1 modificate con scan speek?

    Come lo vedete con uno sharp lc30 ad1e?

    scusate le tante domande, ma ero intenzionato a prendere il denon ma se la differenza è cosi grande per 100 euro prendo questo se mio padre mi aiuta

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da rocchiale
    cos'è l'advanced resolution mode?
    Fondamentalmente il motivo per cui sono nati i DVD-Audio riproduzione di contenuti audio a 24bit/192Khz Stereo o 24bit/96Khz 5.1 (contro i 16bit/44.1Khz Stereo dei normali CD-Audio).

    Citazione Originariamente scritto da rocchiale
    qual'è il prezzo di listino di tale lettore ?
    Non lo ricordo con precisione anche perchè in realtà l'ha acquistato mio padre ma direi attorno ai 500 Eur.

    Citazione Originariamente scritto da rocchiale
    dove posso trovarlo?
    Direi che qualunque negozio serio di home theater non dovrebbe avere particolari problemi a procurartelo (se non l'hanno già disponibile).

    Citazione Originariamente scritto da rocchiale
    Ha uscite digiltali?
    Una coassiale e una ottica.

    Citazione Originariamente scritto da rocchiale
    Come lo vedete con uno sharp lc30 ad1e?
    Con l'LC26GA5E in component decisamente molto bene; immagino cambi poco rispetto a quello da te citato.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    192
    per uscite digitali intendevo video

    cmq è meglio del denon anche per il video?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    192
    allora che mi dite?

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115
    Ha l'HDMI che però non ho possibilità di provare direttamente.

    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    192
    per quanto riguaRDA il video è meglio il denon o il dv6600

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572

    Non ti scervellare

    @Rocchiale
    Allora Denon e Marantz sono da circa 2 anni una joint-venture;
    il denon 1920 e il marantz dv-6600 usano il faroudja fli-2301;
    hanno le stesse caratteristiche;
    sono entrambi made in china;
    hanno le stesse identiche terminazioni posteriori e nella stessa identica disposizione(il marantz ha in più il controllo remote);
    Secondo me sono la stessa macchina.
    Fai tu.
    Saluti.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949

    Il marantz 6600 e il denon 1920 sono la stessa macchina?!


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •