|
|
Risultati da 181 a 195 di 201
Discussione: Toshiba SD350 arrivato!!
-
06-04-2006, 18:50 #181
no, il cavo non era incluso
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
10-04-2006, 17:33 #182
Acquistato oggi l'SD-350E, nella confezione nè manuale in italiano nè tantomeno il cavo hdmi.
L'ho acquistato come sorgente per il mio nuovo Philips 32PF9830, faccio un pò di prove poi vi saprò dire.
un saluto
-
10-04-2006, 19:23 #183
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 55
Ciao robwin,
posso chiederti quanto l'hai pagato ?
Attendo poi con curiosità la tua piccola recensione, grazie
-
11-04-2006, 11:06 #184
Originariamente scritto da Yomo
Preso in un negozietto vicino casa ad un prezzo molto superiore a quello che trovi in rete Euro 150.
Mi hanno appena consegnato il philips oggi faccio qualche prova
ciao
-
11-04-2006, 15:56 #185
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 23
Ho notato che più d'uno ha avuto problemi con i dischi masterizzati, a me da spesso problemi anche con dischi di qualità masterizzati con tre masterizzatori diversi!
Nessuno sa se esiste qualche aggiornamento firmware?
Qualcuno ha anche detto che può essere utilizzato il firmware del Philips DVP5900 è una bufala?
Mah!
-
11-04-2006, 16:17 #186
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 55
Originariamente scritto da relaic
-
11-04-2006, 17:00 #187
Il mio 350 continua a leggere di tutto, secondo me chi ha il 350 che non legge bene i masterizzati dovrebbe portarlo in assistenza perchè potrebbe avere qualche problema il loro esemplare
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
12-04-2006, 11:19 #188
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
preso sd350e
Ieri sera ho preso il lettore, confezione con cavo hdmi e AV inclusi.
La prima cosa che ho provato e' stata la compatibilita' con i vari supporti: SI E' BEVUTO TUTTO, QUALUNQUE MARCA E TIPO, INCLUSI DVD+R E DVD-R vecchi di anni e PIENI DI FOTO E MP3.
Assumo quindi che chi ha problemi ha probabilmente una serie di produzione diversa con qualche difetto.
Cosa non simpatica, ci sono una decina di manualetti, due completi, gli altri che sembrano edizioni bignami, in tutte le lingue tranne l'italiano! La cosa non mi crea problemi ma e' veramente ANTIPATICO. La cosa importante e' che il manuale racconta una serie di balle e di limitazioni che realmente non ci sono (no DVD+R, DVD-R solo video, no CD-R 700Mb, ...) . Ma questa e' purtroppo la qualita' dei manuali dei prodotti di questa fascia (per quel che ho visto fino ad ora).
Andiamo al lettore, DIFETTI:
- Lento a rispondere ai comandi (rispetto al mio vecchio phil)
- FF veramente brutto, 2x ok, ma 8x non fa capire molto di dove si e'. Piu’ veloce e’ inutile se non guardando il time per cercare la scena.
- transizione di strato lentissima (3 o 4 sec). La prima volta pensavo si fosse bloccato e stavo per tirar via la spina.
- Se i contenuti sono in 4:3 non mette le bande laterali (ovviamente con TV 16:9) ma da immagine a tutto schermo distorta. Questo costringe a impostare il 576p (sul quale il TV puo' ridimensionare) per poter gestire il 4:3. In 720p e 1080i il TV disabilita le modalita' di ridimensionamento e quindi no way - almeno cosi' si comporta il mio Tosh 37WL58p. La cosa non mi sorprende poiche' i formati HD sono 16:9 per definizione e proprio per questo il lettore dovrebbe metterci due belle bande nere ai lati.
- con le foto e' un disastro. Non sono riuscito a capire perche alcune le visualizza a tutto schermo, altre piccole e, come per i movie, se non e' in 576p le stira a tutto schermo. Ma a 576p si perdono i vantaggi della risoluzione e sembra di vederle sul crt. devo fare qualche altra prova per capire meglio (se c'e' qualcosa da capire) ma poco male: per questo scopo uso gia' il pc su vga in 1:1. Ma visto che la feature fa parte del prezzo pagato tanto vale parlane.
- La navigazione nei file mp3 e jpg ... non e' navigazione: numera tutti i file da 1 a XXX e permette accesso sequenziale o random (numeri sul tastierino - ma quelli che ha messo lui). Visualizza il folder che contiene i file ma non permette una navigazione nella struttura gerarchica. E' una bella palla, in un dvd con 1000 file in 50 folder andare a trovare quello che serve.
- la luce frontale (micidiale) si puo' spegnere ma l'impostazione non si mamorizza (documentato nel manuale). Dopo lo spegnimento e riaccensione del lettore si riaccende piu' micidiale di prima.
Vediamo ora cosa va meglio:
- gli mp3 li suona decentemente da qualunque supporto
- E’ velocissimo a riconoscere qualunque tipo di supporto (e si vendica quindi con la lentezza nel reagire ai comandi)
- In hdmi non si presentano "screen shift" (sempre in accoppiata con il mio TV, ovviamente). L'unica cosa e' che in 576p l'immagine tende ad avere un overscan orizzontale superiore a quello verticale (immagini leggermente allargate). Ma non e' rilevabile se non con apposito test o occhio "oscilloscopico"sia in 720p che in 1080i, invece, l'overscan e' "preciso" in entrambe le dimensioni, con un valore inferiore al 5% (circa 3%).
- Sulla scala di grigi, in 576p si ha una resa sulla coda bassa diversa (piu’ luminosa) rispetto agli altri due formati, i quali presentano di contro un nero piu’ nero. Si riesce comunque a calibrare fino in fondo (come col mio vecchio phil scart)
- Sulle luci alte c’e molta piu’ calibrazione. Si tiene sotto controllo la scala fino in fondo cosa che riesce difficile con l’ingresso scart (come gia’ condiviso dai possessori dei Tosh WLXX58p.
- Fluidita’ dell’immagine, forse mi aspettavo troppo, ma non e’ affatto male
- Definizione e pulizia: qui la situazione e’ strana (forse anche l’accoppiata col TV contribuisce). In 576p non mi piace proprio, rende molto rumore e una impressione di impastamento generale (i risultati sono comunque migliori rispetto al vecchio lettore scart rgb). In 1080i va veramente bene, aumentano i dettagli, scompare il rumore video (sembra quasi nascondere i difetti del materiale compresso) e l’immagine rende un senso di pulizia e plasticita’ (quest’ultima in senso positivo). Il passaggio tra le due modalita’, per cercare di spiegare meglio, da una sensazione simile al passaggio tra segnale RF (di qualita’) e digitale (sat via scart rgb) della stessa emittente.
Difficile valutare il perche’ di cio’: il deinterlacer del TV lavora molto meglio di quello del lettore? Puo’ darsi (TV con Fauroja). Lo scaling del lettore nasconde il rumore video del materiale mentre quello del tv no? Un po’ azzardato. BTW, ho trascurato il 720p in quanto si pone praticamente nel mezzo, immagine un po’ piu’ pulita, un po’ di dettagli in piu’, ma lontano dal 1080i come qualita’. E io che mi ero prefissato di non upscalare il segnale confidando nelle capacita’ del TV, mi ritrovo, per dare al TV un segnale interlacciato ad essere costretto ad upscalare. Comunque, se questo e’ il risultato migliore, lo usero’ cosi’.
Peccato che il lettore non sia in grado di dare un 576i su hdmi (il Tv lo accetterebbe di buon grado). Sarebbe stato utile per capire quanto il suo deinterlacer entra in questa discussione.
Il materiale che ho usato (che frase professionale) e’ stato di vari tipi, ma soprattutto con quello piu’ critico (es. “io non ho paura” o “Schlinderlist” – quest’ultimo e’ in b/n, micidiale) ho notato i miglioramente/peggioramenti nei vari modi video. Ho provato (ovviamente) anche con film ricompressi su dvd+/-R e devo dire che in 1080i gli artefatti diminuiscono enormemente.
L'unica connessione che ho usato e' HDMI. Appena ho un po di tempo provero’ il component che ha la possibilita’ di farmi vedere anche il 576i con connessione di qualita’. C’e’ in mezzo la conversione DAD, ma dalle recensioni lette, dicono (c.net) che in component questo lettore e’ spettacolare (che non abbiano provato il 1080i? O l’accoppiata con un altro TV da risultati differenti?).
IMHO, per quel che costa non sembra affatto male. In attesa dell'HD puo' essere un buon surrogato per elevare i DVD attuali ad un rango da TV LCD.
Spero di non avervi annoiato ....
-
12-04-2006, 11:31 #189
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 55
Grazie virusfalco per l'interessantissima e competente recensione.
-
13-04-2006, 17:34 #190
oggi il mio venditore di fiducia mi ha consegnato il manuale in italiano! Mitico,
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
20-04-2006, 10:16 #191
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
aggiornamento
ho fatto qualche altra prova con il lettore:
- Dvx/Xvid: anche in questo caso ha agganciato tutto quello che ho sottoposto, usando sia il codec dvx che quello xvid (ver 5.x). La qualita' non e' niente male, considerando comunque che stiamo parlando di materiale al limite della decenza. E in piu' ho usato come supporto DVD-RW senza nessun problema (anche qui il manuale canna completamente facendo riferimento esclusivamente a supporti cd-R 650M e cd-rw ma sconsigliati)
- Component: provato qualche film sia in 576i che 576p. In 576i va meglio, l'immagine e' meno impastata rispetto al progressive. Al solito, il deinterlacer del TV potrebbe lavorare meglio di quello del lettore.
Rispetto ad hdmi 1080i (il meglio in hdmi) i colori sono un po' slavati e il dettaglio e' leggermente inferiore. La cosa peggiore e' il rumore video superiore, visibile soprattutto nelle scene scure. A tal proposito anche la luminosita' in component e' un po' piu' alta che in hdmi, con effetti negativi sulle scene scure.
per la verita' ho usato il cavetto audio/video in dotazione, quindi con cavi decenti potrebbe migliorare.
Fino ad ora ho avuto solo due "incidenti": un blocco all'accesso dei menu' di un dvd, risolto pulendo il disco e una impossibilita' di aggancio del segnale all'accensione, curata spegnendo e riaccendendo il lettore.
Al momento nessun disco inserito e' stato rifiutato o ha dato problemi durante la riproduzione.
'Sto lettore si beve proprio tutto!
-
20-04-2006, 10:38 #192
Originariamente scritto da virusfalco
hai provato a vedere tutto il film o gli hai solo provati per alcuni minuti?
ti spiego il mio hd950 e spacciato x un lettore che legge anche le "fette del salame" ma in realtà non è così xchè provandolo ho notato che non lo fa fino in fondo cioè verso il 90% dei dvd (princo, six, fortis, mirror,quixo) comincia a bloccarsi cosa che però non fa con i "verbatim" e ovviamente gli originali.
MimmoVPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
.......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"
-
24-04-2006, 08:48 #193
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
anche le fette di mortadella
Ti confermo che fino ad ora ha digerito tutto quello che ho messo dentro. DVD +/-R di varie marche da quelle conosciute a dischi a comprati 28c a pezzo.
-
24-04-2006, 10:29 #194
Originariamente scritto da virusfalco
grazie
MimmoVPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
.......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"
-
27-04-2006, 18:15 #195
La catena TRONY ce l'ha in offerta fino al 14 Maggio a € 99, compreso il cavo HDMI.
Ciao, Marcello.