|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Collegamenti Denon 1920 e Panny TH42-PV500e
-
30-10-2005, 10:41 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Como
- Messaggi
- 36
Collegamenti Denon 1920 e Panny TH42-PV500e
Devo collegare al plasma Panny TH42-PV500E il lettore DVD Denon 1920 (in arrivo tra pochi giorni) in component.
Forse è un delitto non collegarlo in HDMI, ma visto i problemi riscontrati sul 1920 con il collegamento in a 720p (speriamo risolvibili con modifica del firmware) la scelta e quasi obbligata visto che la risoluzione più indicata era proprio quella a 720p.
Che ne dite?
Noterei la differenza?
-
30-10-2005, 10:47 #2
Avrei innanzitutto una domanda: tu sostieni che la risoluzione più indicata è la 720p (cioè 1280x720).. vorrei capire più indicata per "chi" (lettore o display?), e da dove hai ricavato quell'informazione.
Nell'altra discussione poi, se non ricordo male, mi pareva tu avessi detto che intendevi collegare un lettore DVD tramite component, per lasciare libera la HDMI del panny (per futuro lettore HD), è corretto?Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-10-2005, 11:04 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Como
- Messaggi
- 36
happymau ha scritto:
Avrei innanzitutto una domanda: tu sostieni che la risoluzione più indicata è la 720p (cioè 1280x720).. vorrei capire più indicata per "chi" (lettore o display?), e da dove hai ricavato quell'informazione.
Nell'altra discussione poi, se non ricordo male, mi pareva tu avessi detto che intendevi collegare un lettore DVD tramite component, per lasciare libera la HDMI del panny (per futuro lettore HD), è corretto?
A tal proposito accetto consigli e critiche.
Esatto, volevo lasciare libera l'HDMI del Panny per il futuro.
Sbaglio? Perderei troppo in qualità non usandola?
-
30-10-2005, 11:41 #4
Secondo me non sbagli affatto, anzi, è giusto guardare avanti
Dal momento che i lettori HD e relative sorgenti saranno sicuramente più performanti di quelle attuali, e che probabilmente il panny (che ha una risoluzione di 1024x768) riuscirà a fare un lavoro migliore downscalando un segnale (anzichè upscalarlo), anch'io, possedendo un TV con un solo ingresso digitale (HDMI) lo riserverei per quello scopo, perchè ritengo che potrebbe fornirmi le migliori prestazioni video in assoluto se abbinato ad un lettore HD.
Detto quanto sopra, c'è da tener presente una cosa: dal mio punto di vista non è possibile stabilire a priori quale sia la miglior risoluzione alla quale "lavora" un display digitale, il momento in cui la sorgente in ingresso al display non consente una mappatura 1:1 (che è la situazione ottimale), e nel tuo caso, parlando di un display con risoluzione 1024x768 e di un lettore DVD "standard", non ci si troverà mai in quella casistica, pertanto verranno sempre e comunque eseguite delle operazioni di scaling e adattamento. A quel punto, si tratta di analizzare i vari passaggi che vengono eseguiti a seconda della modalità video impostata sul lettore, e conseguenti operazioni di scaling eseguite o meno sia dal lettore che dal TV, o da uno solo dei due elementi. Parlando di lettori NON HD, se ne hai uno come il denon, cioè dotato di upscaler su HDMI, potrai fare le varie prove e stabilire con i tuoi occhi quale modalità video impostata sul lettore è quella che da i migliori risultati. Tieni presente che se imposti la modalità 576i e scoprissi che è quella che ti soddisfa di più, allora vuol dire che lo scaler del TV lavora meglio dello scaler del denon.. o meglio, l'insieme di operazioni (minori in questo caso) eseguite sul segnale, garantiscono il risultato migliore. Ma se così fosse.. cioè se la modalità video che più soddisfa fosse la 576i, allora sorge spontanea una domanda: ha senso spendere quella cifra per un lettore con upscaler, e tra l'altro solo su HDMI, se poi le performances video migliori si ottengono con una modalità video standard, supportata da quasi tutti i lettori "normali"?
Per prima cosa, visto che il lettore lo possiedi, ti suggerisco di fare con calma dei testi approfonditi impostando sul denon le modalità 576i e 576p. Stabilita quale delle due ti sembra la migliore, potrai poi confrontarla impostando sul denon le altre. Ti consiglio di preparare una tabella riepilogativa
Comunque, a prescindere da quanto sopra (che mi auguro mi farai poi sapere i risultati dei test), se prevedi tempo 1 anno o quello che sarà, di utilizzare il lettore "normale" su component, tenendo conto che il denon non upscala su component, non sarebbe forse meglio risparmiare qualche soldino e andare su un lettore performante sull'uscita component, magari anche con upscaler, in modo da poter fare i test su tutte le modalità, tipo quelli che ti ho indicato poco fa? Non so cosa usi il denon per gestire il component, ma l'Oppo, per esempio, non utilizza il Faroudja (che anche lui incorpora).
Rifletti.. fai le prove.. e poi fammi sapereHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-10-2005, 13:26 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Como
- Messaggi
- 36
Io ho preso il 1920 anche perchè sentendo i vari pareri mi garantiva anche una buona qualità anche per l'ascolto dei vari cd, sacd, ecc.
A tal proposito ho bisogno di chiarirmi le idee:
- per l'ascolto di cd come lo devo collegare al mio sintoamplificatore HK 3550? Per sfruttare il dac audio del 1920 devo usare le uscite analogiche rca o le uscite sempre rca 5+1 (in questo caso solo le 2 front) o l'uscita digitale?
- per l'ascolto dei sacd, come lo devo collegare?
- per l'ascolto dei dvd, immagino l'uscita coassiale o ottica. Ma in questo caso utilizzerei il dac audio dell' HK, giusto?
Scusa ma sono un novellino in questo senso. Chiusa parentesi.
Fammi capire bene, vuoi dire che collegato in component, il fatto che ci sia o no il Faroudja non cambia niente?
Il fatto della presenza del Faroudja è stato o quasi per me determinante per la scelta del lettore.
Aspetto con ansia chiarimenti. Grazie.
-
30-10-2005, 20:22 #6Incognito ha scritto:
Fammi capire bene, vuoi dire che collegato in component, il fatto che ci sia o no il Faroudja non cambia niente?
Il fatto della presenza del Faroudja è stato o quasi per me determinante per la scelta del lettore.
Sappi comunque che il nuovo sony DVP-NS92 è davvero promettente, costa meno del Denon pur avendo più o meno le stesse caratteristiche (è anche un SACD pure lui), usa un chip proprietario sony che non è affetto da problemi di Macroblocking (i faroudja invece sono tristemente noti per quella rogna), e del suo predecessore ricordo bene un giudizio entusiastico da parte di hometheaterhifi secrets (autorevole rivista U.S.) proprio sulla resa del component. L'unica cosa che ancora non so sul Sony (versione europea) è se supporta la modalità 576i/576p, che nelle versioni U.S. di solito non viene implementata. Penso che manderò una mail a Sony, perchè nelle specifiche pubblicate sul loro sito, non elencano tutte le modalità video.. io penso che le supporti tutte.
Faccio notare che se il nuovo denon non stesse presentando i ben noti problemi (rilevati anche in U.S., e questo la dice lunga), non sarei qua a fare certi discorsi. Io personalmente non ho nessuna intenzione di correre il rischio di acquistare un lettore che potrebbe arrivarmi difettoso, e farmi impazzire... volerebbe fuori dalla finestra dopo una settimana.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-10-2005, 20:32 #7
Il sony in questione è presente in qualcuno dei siti europei Sony?
Sono tornato bambino.
-
30-10-2005, 20:37 #8nemo30 ha scritto:
Il sony in questione è presente in qualcuno dei siti europei Sony?Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-10-2005, 20:44 #9happymau ha scritto:
Su quello italiano di sicuro (www.sony.it), e quindi penso anche su tutti gli altri.Sono tornato bambino.
-
30-10-2005, 20:54 #10
Proprio ieri sera notavo che in germania alcuni negozi stanno facendo una campagna promozionale, e lo si trova a circa 210 euro.. prezzaccio!
- bello anche il fatto che è disponibile silver o black. Non so da noi, ma in U.K. per esempio è disponibile anche una bella bestiola della serie ES... io ho il vecchio lettore CD sony CDP-X7es.. non so se lo conoscete, era il TOP nel 1989 (pesa 17 Kg.. una bestia incredibile con una meccanica da brivido... anche il prezzo però era di conseguenza
)
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
01-11-2005, 10:21 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Como
- Messaggi
- 36
Se non sbaglio questa discussione è dedicata al Denon 1920!
-
01-11-2005, 14:34 #12
Re: Collegamenti Denon 1920 e Panny TH42-PV500e
Incognito ha scritto:
Devo collegare al plasma Panny TH42-PV500E il lettore DVD Denon 1920 (in arrivo tra pochi giorni) in component.
Forse è un delitto non collegarlo in HDMI, ma visto i problemi riscontrati sul 1920 con il collegamento in a 720p (speriamo risolvibili con modifica del firmware) la scelta e quasi obbligata visto che la risoluzione più indicata era proprio quella a 720p.
Che ne dite?
Noterei la differenza?
Ti rispondo alla domanda principale: è un delitto!Sono tornato bambino.
-
01-11-2005, 14:50 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Como
- Messaggi
- 36
Re: Re: Collegamenti Denon 1920 e Panny TH42-PV500e
nemo30 ha scritto:
Ti rispondo alla domanda principale: è un delitto! [/I]
-
01-11-2005, 14:56 #14
Re: Re: Re: Collegamenti Denon 1920 e Panny TH42-PV500e
Incognito ha scritto:
Tutto qui?!
Domandina: il 1920 l'hai gia comprato?
Ti dico questo che in hdmi a 576p sarà comunque migliore che in component, per cui se hai optato per questa accoppiata acquista anche il cavo hdmi in quanto sarà comunque il collegamento migliore. Poi quando avranno risolto i problemi del 1920 potrai provare anche il 720 ed il 1080. Comunque con questo plasma non è detto che il 720p sia la miglior soluzione.Sono tornato bambino.
-
01-11-2005, 15:09 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Como
- Messaggi
- 36
Re: Re: Re: Re: Collegamenti Denon 1920 e Panny TH42-PV500e
nemo30 ha scritto:
Va bene!
Domandina: il 1920 l'hai gia comprato?
Ti dico questo che in hdmi a 576p sarà comunque migliore che in component, per cui se hai optato per questa accoppiata acquista anche il cavo hdmi in quanto sarà comunque il collegamento migliore. Poi quando avranno risolto i problemi del 1920 potrai provare anche il 720 ed il 1080. Comunque con questo plasma non è detto che il 720p sia la miglior soluzione.
Avevo in già in mente di provare tutte e due le connessioni, sperando che non dia problemi in HDMI.
Pensi che sia solo questione di firmware da aggiornare?