Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463

    Importanza Frequenza DAC


    Ciao a tutti,
    scusate se la domanda vi pare stupida, ma vorrei capire meglio quanto pesa la frequenza del DAC in un DVD nella resa finale.

    + i bit sono alti e migiore sarà la resa finale avvicinandosi sempre di più a quello che si aveva in originale.
    La frequenza dovrebbe dirmi quanto tempo ci mette il DAC a convertire il segnale e a mandarlo alla tv.

    Ma ad esempio cosa noterei di differenza nella resa finale tra 2 dvd con DAC ad esempio a 12 bit e con frequenze rispettivamente di 54MHz e 216MHz ?

    Grazie da subito
    Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    se mastichi un pò di Inglese :

    http://en.wikipedia.org/wiki/Digital...alog_converter

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463
    AlbertoPN ha scritto:
    se mastichi un pò di Inglese :

    http://en.wikipedia.org/wiki/Digital...alog_converter

    Mandi!

    Alberto


    "All'aumentare della risoluzione, però, corrisponde un maggior numero di elaborazioni per ottenere la tensione d'uscita; in altre parole, più è elevata la risoluzione del DAC e più la sua elaborazione ne risulterà rallentata. Pertanto, la scelta della risoluzione dovrà obbligatoriamente tenere conto della velocità del dispositivo impiegato, rispetto all'utilizzo al quale è destinato."

    Perciò per un 12 bit 54MHz sono sufficenti.
    Perchè allora si dovrebbe preferire un lettore dvd con convertitore 12bit a 216MHz piuttosto che uno a 54MHz visto che il primo costa notevolmente di piu ?

    La "rappresentazione" in termini di bit dell'immagine è la stessa, il segnale viene campinato ad una frequenza corretta che mi da la frequenza in più ?

    Scusate se sono di legno ....
    Ciao Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Uhm .... non sono espertissimo di quello che c'è sul mercato dei DVD player come convertitori A/D, ricordo bene i

    14 bit 216MHz installato sui top delle varie case (Pio, Denon, etc)

    12 bit 216 MHz installato sui Panasonic (tipo S97)

    ed alcuni a minor risoluzione (tipo 10 bit e 108 MHz) appartenenti a modelli base (anche passati).

    Il discorso della "velocità" , se pur corretto, va sempre rapportato al segnale da elaborare/riprodurre. Oggi giorno, a parte qualche eccezione che usa chip proprietari (che fanno anche da D/A) e che permette uscite analogiche ad alta risoluzione (HDTV), il resto si "ferma" ad un PAL PS , ossia un 720x576@50Hz e 32 KHz di verticale.

    In questi casi, l'alta "risoluzione" del D/A è preferibile in quanto permette di restituire un'immagine dotata di una più accurata ricostruzione, quindi migliore di una riprodotta da un chip meno risoluto.

    mettici che probabilmente (non lo so per certo, ma non lo escludo) gli ultimi chip Analog Devices & Co. magari lavorano in parallelo (ossia hai più core all'interno dello stesso chip, o con più chip nello stesso integrato) per evitare questi "ritardi", e capisci che comunque ti conviene prendere il D/A che ha più "risoluzione".

    A parità di quest'ultima , eventualmente, bisognerebbe capire quale architettura adottano questi chip, poichè ragionando per buon senso, non credo che siano così sprovveduti da produrre chip "più lenti" di quelli precedentemente in commercio. Qui prodest ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463
    Continuo a rimanere dubbioso, posso capire l'importanza della velocità di conversione se aumenta il bitrate del dvd, quindi se si sale con le risoluzioni, ma alle risoluzioni PAL standard non ne capisco il vantaggio.

    Il tutto nasce dalla curiosità studiando le caratteristiche tecniche del mio dvd che ha un dac da 12 bit a 54MHz.
    Se ne provassi uno a 216MHz cosa noterei di diverso dato che la risoluzione del dac è la stessa è la velocità di conversione rapportata al bitrate di un PAL tradizionale nel mio DVD è sufficente ?

    Ciao Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Ci sono tre aspetti da considerare per rispondere a questa domanda :

    1) considerazione "da ingegneri studiosi "

    pixel clock segnale video PAL 576i 13.5MHz
    pixel clock segnale video 576p 27 MHz
    pixel clock segnale video 1080i 54 MHz
    pixel clock segnale video 1080p 108MHz

    Quindi con DAC da 54MHz arrivo fino al 1080i, con il DAC da 216MHz arrivo fino al 1080p.

    2) considerazione da "teorici"
    - campiono un segnale analogico per trasformarlo in digitale
    - il segnale analogico ha una larghezza di banda di X MHz
    - per poterlo ricostruire perfettamente senza perdere nulla devo campionarlo ad almeno 2X MHz (teorema di Shannon)

    Il tutto funziona anche al contrario, cioe' un segnale digitale a 2X campioni al secondo mi permette (in teoria) di ricostruire un segnale analogico da X hertz di banda, quindi:

    DAC da 54MHz ------> banda teorica max. segnale analogico ricostruito = 27 MHz
    DAC da 216MHz ----> banda teorica max. segnale analogico ricostruito = 108 MHz

    Nota: anche in teoria dei segnali nulla si crea dal nulla.

    Il DVD e' codificato in MPEG che e' una versione "compressa" (pulita dalla ridondanza) del segnale YCrCb 576i che ha , a farla grande, al piu' solo 6MHz di banda.
    Ora se dal MPEG ricostruisco il segnale deinterlacciandolo e scalandolo anche a 1080p, i dettagli piu' fini a 6MHz rimangono a 6MHz !!!.....non diventano a 108MHz.......

    3) considerazione da "ultra studiosi" ovvero concetto dell' oversampling
    - campiono un segnale analogico che ha spettro di frequenza largo X Hz
    - osservo con l' analizzatore di spettro la banda del segnale dopo il campionamento
    - questa risulta formata dalla ripetizione periodica dello spettro del segnale originario, ripetuto a distanza pari alla frequenza di campionamento
    - se la frequenza di campionamento e' minore di 2X, le ripetizioni periodiche si sovrappongono, almeno parzialmente (fenomeno di aliasing) e la parte utile del segnale campionato risulta distorta
    - affinche' le ripetizioni non si sovrappongano deve essere: frequenza di campionamento maggiore di X
    - piu' e' alta la frequenza di campionamento, piu' si allontanano una dall' altra le ripetizioni dello spettro e quindi tanto piu' evito di incorrere nell' aliasing.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463
    AlbertoPN ha scritto:
    Ci sono tre aspetti da considerare per rispondere a questa domanda :

    1) considerazione "da ingegneri studiosi "

    pixel clock segnale video PAL 576i 13.5MHz
    pixel clock segnale video 576p 27 MHz
    pixel clock segnale video 1080i 54 MHz
    pixel clock segnale video 1080p 108MHz

    Quindi con DAC da 54MHz arrivo fino al 1080i, con il DAC da 216MHz arrivo fino al 1080p.

    2) considerazione da "teorici"
    - campiono un segnale analogico per trasformarlo in digitale
    - il segnale analogico ha una larghezza di banda di X MHz
    - per poterlo ricostruire perfettamente senza perdere nulla devo campionarlo ad almeno 2X MHz (teorema di Shannon)

    Il tutto funziona anche al contrario, cioe' un segnale digitale a 2X campioni al secondo mi permette (in teoria) di ricostruire un segnale analogico da X hertz di banda, quindi:

    DAC da 54MHz ------> banda teorica max. segnale analogico ricostruito = 27 MHz
    DAC da 216MHz ----> banda teorica max. segnale analogico ricostruito = 108 MHz

    Nota: anche in teoria dei segnali nulla si crea dal nulla.

    Il DVD e' codificato in MPEG che e' una versione "compressa" (pulita dalla ridondanza) del segnale YCrCb 576i che ha , a farla grande, al piu' solo 6MHz di banda.
    Ora se dal MPEG ricostruisco il segnale deinterlacciandolo e scalandolo anche a 1080p, i dettagli piu' fini a 6MHz rimangono a 6MHz !!!.....non diventano a 108MHz.......

    3) considerazione da "ultra studiosi" ovvero concetto dell' oversampling
    - campiono un segnale analogico che ha spettro di frequenza largo X Hz
    - osservo con l' analizzatore di spettro la banda del segnale dopo il campionamento
    - questa risulta formata dalla ripetizione periodica dello spettro del segnale originario, ripetuto a distanza pari alla frequenza di campionamento
    - se la frequenza di campionamento e' minore di 2X, le ripetizioni periodiche si sovrappongono, almeno parzialmente (fenomeno di aliasing) e la parte utile del segnale campionato risulta distorta
    - affinche' le ripetizioni non si sovrappongano deve essere: frequenza di campionamento maggiore di X
    - piu' e' alta la frequenza di campionamento, piu' si allontanano una dall' altra le ripetizioni dello spettro e quindi tanto piu' evito di incorrere nell' aliasing.

    Mandi !

    Alberto
    E per fortuna che non eri molto esperto !!!!
    Grazie mille per le info ......

    Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Ho seguito con interesse questa discussione

    Pensa che acquisterò a breve un lettore DVD che ha un DAC 10 bit 27 Mhz, e poi assieme ad Albertone vedremo come si comporta

    (si.. si.. sono tuttora convinto dell'acquisto )
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    happymau ha scritto:
    Ho seguito con interesse questa discussione

    Pensa che acquisterò a breve un lettore DVD che ha un DAC 10 bit 27 Mhz, e poi assieme ad Albertone vedremo come si comporta

    (si.. si.. sono tuttora convinto dell'acquisto )
    Happymau...










    ..perché non cambi nome in....










    ..OPPOmau!
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    nemo30 ha scritto:
    Happymau...










    ..perché non cambi nome in....










    ..OPPOmau!
    caso mai in MOMI (che tra l'altro era il diminutivo con il quale mi chiamava una ex )
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    happymau ha scritto:caso mai in MOMI (che tra l'altro era il diminutivo con il quale mi chiamava una ex )
    Dai allora, che aspettiamo di vedere come va .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    AlbertoPN ha scritto:
    Dai allora, che aspettiamo di vedere come va .....
    Non temere.. quando verrò a trovarti me lo porterò dietro
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •