Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: Dvdo Hd +

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Per barbino:


    Probabilmente il negoziante sta aspettando il VP30 ed in effetti e' talmente piu' versatile (almeno sulla carta) rispetto all' HD+ che la preferenza di un potenziale acquirente andrebbe senza dubbio al nuovo prodotto DVDO: se sei di Torino si potrebbe al limite organizzare un incontro portandomi dietro il processore, in fondo sarei anche curioso di vedere come si comporta con una matrice perche' finora ho pilotato soltanto un cinescopio.
    Riguardo all' HTPC non saprei bene cosa suggerire: in linea teorica smanettando con PowerStrip si arriva allo stesso output che si avrebbe dal DVDO ma da profano quello che mi ha sempre frenato nello sperimentare in questo modo e' trovarmi improvvisamente senza controlli per la sparizione del quadro video avendo raggiunto e superato i limiti di aggancio del display. L' iScan HD+ ha sul frontale un piccolo display fluorescente a quattro caratteri che ormai conosco a memoria ed anche quando sullo schermo non c'e' nulla di comprensibile so esattamente dove sono e cosa sto regolando: magari su PowerStrip c'e' una sequenza di tasti che ripristina il segnale di default per ricominciare da li' (conosco questo programma solo di fama) ma la sensazione che mi da' il DVDO di avere sempre e comunque le cose sotto controllo e' TANTO rassicurante :-)
    Le mie critiche nella seconda parte del messaggio erano di respiro piu' generale, quello che mi scrivi dimostra che hai le idee perfettamente chiare ma ci sono anche tanti appassionati che vivono di miti e leggende ed io ho solo inteso sfatarne qualcuno.
    Ho fatto un giro cercando info sulla tecnologia Alis e mi sono fatto l'idea che in realta' la risoluzione corretta con cui alimentare il pannello sia 1024x512 perche' comunque i 1024 verticali sono una sorta di double scan ottenuto con le due mezze terne che costituiscono ogni pixel logico: leggendo bene sembra che sia un escamotage nato soprattutto per prolungare la vita dei fosfori dimezzando la durata di emissione che viene cosi' palleggiata tra le due meta' del pixel.
    Ne consegue che la situazione in cui l'elettronica del display limita al massimo il suo intervento e' un presenza di una segnale in ingresso mappato con un quadro attivo di 1024x512 pixel: in questo caso ogni meta' linea e' uguale alla sua gemella mentre con risoluzioni diverse il display comincierebbe (forse) a funzionare da scaler sfruttando le mezze linee per contenere informazioni differenti da una scanline all'altra che l'occhio umano dovrebbe poi amalgamare.
    La sensazione che ne ricavo e' che una matrice ALis con questa risoluzione funziona egregiamente con segnali di partenza SD ma comincia a mostrare il fianco con segnali HD dove la sua natura di pannello interlacciato comincerebbe a mangiarsi qualcosa in termini di definizione percepita. Questo naturalmente sulla base delle informazioni che ho raccolto in giro per la rete.

    Un possibile matrimonio con l'iScan HD+ lo trovo molto sensato ma senza una prova pratica non me la sento di caldeggiarlo: ogni display ha delle caratteristiche di interfacciamento uniche che rendono il suo comportamento per nulla scontato.

    Saluti,

    CyberDez

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    170
    Ciao,
    grazie per la disponibilità ma sono di Roma, un tantinello scomodo, no?
    Le tue spiegazioni mi hanno per la prima volta fatto capire meglio ciò che ho sottomano!
    Ciò che è strano è che il pannello sul manuale è chiaramente definito idoneo all'alta definizione, pur non potendosi fregiare del logo HD READY in quanto non dotato di ingressi digitali (decisione idiota quella della Sony, avendo incassato oltre 5000 eurozzi per questo aggieggio). Lo stesso servizio consumatori su mia esplicita richiesta ha dichiarato la perfetta compatibilità con segnali in ingresso su component fino a 1080i. Certo so bene che un conto è accettare segnali simili, un altro è farli vedere....
    Comunque, per tutti questi motivi vorrei andarci con i piedi di piombo nell'acquisto del processore, io sono un informatico e quindi posso assicurarti che anche con un personal non perdi il controllo, sia perchè comunque in ambiente windows puoi alternare l'applicazione da controllare (parte video e desktop, ad esempio), sia perchè hai sempre un monitor collegato al personal. Eppoi alle brutte...stacchi tutto!
    Un problema può invece essere collegare la scheda grafica che ha una uscita vga e una dvi con il plasma che ha la component. Sai se esistono cavi adattatori in questi due formati?
    Grazie per la tua preziosa attenzione.

    Ciao

    Gianfranco

    P.S. se poi qualche anima pia residente a Roma fosse così gentile da prestarsi per una prova con DVDO sul mio plasma potrebbe fregiarsi della mia stima eterna.....

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Usa un adattatore VGA-Component, con una ricerca trovi tutto.
    Ci sono diversi forumer con l'HD - penso a Highlander.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    170
    Ciao a tutti,
    rispolvero questo thread perchè ho acquistato l'ISCAN HD+ e così mi sono andato a rileggere tutto quello che ci eravamo già detto.
    Ho da poco terminato i collegamenti tra processore e dvd player (2), decoder satellitare (2) e ovviamente display; sto iniziando i vari settaggi e avrei bisogno di quelle tabelle con indicati i vari parametri per il mio plasma ALIS che in passato ho visto in giro, ma naturalmente non ho salvato i link! Vi viene in mente dove stavano?
    Grazie sentitamente, poi racconterò come va il tutto.

    Gianfranco Barba
    EPSON TW9400 - Schermo SCREENLINE base 240 - OLED SONY 65AG9 - OLED LG 55E8 - DVD/CD/SACD/DVD-A player DENON 3910 - BD player 4K PANASONIC 9000/824 - Receiver YAMAHA AVENTAGE 2080 - Diff. front OPERA II AV - Centrale OPERA CENTRO - Diff. rear OPERA MINI AV - Subwoofer VELODYNE CHT12 - SKY Q - SKY Q Mini - PS4 -XBOX ONE X - Mplayer DUNE HD -

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    170
    Dai, non mi dite che avete fatto tutti come me !

    Gianfranco Barba
    EPSON TW9400 - Schermo SCREENLINE base 240 - OLED SONY 65AG9 - OLED LG 55E8 - DVD/CD/SACD/DVD-A player DENON 3910 - BD player 4K PANASONIC 9000/824 - Receiver YAMAHA AVENTAGE 2080 - Diff. front OPERA II AV - Centrale OPERA CENTRO - Diff. rear OPERA MINI AV - Subwoofer VELODYNE CHT12 - SKY Q - SKY Q Mini - PS4 -XBOX ONE X - Mplayer DUNE HD -

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Sandrà-Verona
    Messaggi
    136
    ..Beh almeno all'inizio x settare non devi fare molto se il plasma è 1024x1024 la risoluzione ce l'hai già pronta sill'Iscan devi controllare con che framerate lavora meglio il display(non sempre agganciano quella + alta e c'è il rischio di perdere in fluidità delle immagini)ho visto che hai un 3910 quindi se ti colleghi via digitale prova a vedere con che risoluzione in entrata il Dvdo lavora meglio *** se imposti l'uscita del dvd x es. a 720p...Pausa..solo per ricordare che il dvd è compresso in mpeg2=720x576..mi pare che con sta storia dell'hd tanti pensano di fare magie... ....continuo...se imposti l'uscita del dvd player a 720 o 1080 se si può..il segnale dal disco viene già riscalato dal lettore che per quanto buono non compete con la batteria di DAC video del Dvdo,per me l'ideale è settare l'uscita del Denon a 576i o p..e far fare tutto il lavoro di rescaling al processore..io ho aggiunto al mio 2200 l'uscita SDI(sicuramente i DAC del 3910 sono meglio) ma rispetto al component ti posso assicurare che vedi parecchio la differenza ,l'SDI preleva direttamente il segnale dal decoder mpeg in forma digitale..e infatti il mio HD mi segna che il segnale in ingresso è un "misero"576i o 480i..
    Scusa se son stato lungo ma mi dà troppo fastidio vedere nei negozi o leggere sulle riviste tuttie le meraviglie dei display HD o addirittura HDready senza dire alla gente che le meraviglie si ottengono quando la SORGENTE è HD..finchè ci gustiamo i nostri cari dvd siamo sempre fermi al triste(ma secondo me neanche tanto)720x576...
    Yamaha RX-V861 \MISSION serie30\Velodyne VX10\Oppo Bdp93eu\Panasonic 46 g20\Nintendo Wii U\Panasonic Px71

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da djstefy74
    ..Beh almeno all'inizio x settare non devi fare molto se il plasma è 1024x1024 la risoluzione ce l'hai già pronta sill'Iscan devi controllare con che framerate lavora meglio il display(non sempre agganciano quella + alta e c'è il rischio di perdere in fluidità delle immagini)ho visto che hai un 3910 quindi se ti colleghi via digitale prova a vedere con che risoluzione in entrata il Dvdo lavora meglio *** se imposti l'uscita del dvd x es. a 720p...Pausa..solo per ricordare che il dvd è compresso in mpeg2=720x576..mi pare che con sta storia dell'hd tanti pensano di fare magie... ....continuo...se imposti l'uscita del dvd player a 720 o 1080 se si può..il segnale dal disco viene già riscalato dal lettore che per quanto buono non compete con la batteria di DAC video del Dvdo,per me l'ideale è settare l'uscita del Denon a 576i o p..e far fare tutto il lavoro di rescaling al processore..io ho aggiunto al mio 2200 l'uscita SDI(sicuramente i DAC del 3910 sono meglio) ma rispetto al component ti posso assicurare che vedi parecchio la differenza ,l'SDI preleva direttamente il segnale dal decoder mpeg in forma digitale..e infatti il mio HD mi segna che il segnale in ingresso è un "misero"576i o 480i..
    Scusa se son stato lungo ma mi dà troppo fastidio vedere nei negozi o leggere sulle riviste tuttie le meraviglie dei display HD o addirittura HDready senza dire alla gente che le meraviglie si ottengono quando la SORGENTE è HD..finchè ci gustiamo i nostri cari dvd siamo sempre fermi al triste(ma secondo me neanche tanto)720x576...
    Ciao e scusa il ritardo,
    dunque, innanzitutto posso collegarmi solo in component, sai la Sony per 5300 euro mica poteva metterci pure le connessioni digitali sul plasma, che vuoi la pelle da 'sti poveretti!
    Non che la cosa mi dispiaccia, io trovo decisamente più cinematografiche le immagini in connessione analogica, molte volte ho avuto modo di confrontare i due tipi di connessione e sono arrivato a questa personale conclusione. Eppoi devo dire che il 3910 è fantastico pure in component.
    Naturalmente ho da subito impostato il setting 1024x1024 sul DVDO ma purtroppo mi manda il plasma fuori scansione e non vedo nulla. Chiaramente il Denon è su 576p, ho lasciato al player quindi l'onere di deinterlacciare il segnale, trovandomi d'accordo con quanto detto su questo thread, per affidare al processore l'operazione di scaling.
    Poi ho cominciato a lavorare con i test pattern indicati per verificare quando e se lo scaler del tv agisce: sono partito da 1280x720p/50Hz sul DVDO, che il plasma aggancia correttamente indicando 720p, e modifico il VSIZE e il HSIZE di un pixel per volta, ma non riesco ad ottenere le famose griglie da un pixel sui test, segno evidente che lo scaler del tv è ancora attivo. Per ora non ho toccato gli altri parametri del processore, mentre il 1024 orizzontale si avvicina molto al test corretto sul verticale ho i maggiori problemi, ho provato anche il 512 verticale, in considerazione della tecnologia ALIS, ma il tv non mi aggancia il conseguente 1024x512. Attualmente i migliori risultati li ottengo con 720p/i a 50 o 60 hz indifferentemente (eventualmente si tratta solo di centrare meglio l'immagine) e 1080i 50/60 hz. Che ne pensi? Probabilmente devo agire anche sugli altri parametri ma cercavo appunto quelle famose tabelle di cui ho parlato per partire da punti certi.
    Chiaramente il quadro generale è già molto buono così (ho anche fatto un tuning fine di colorimetria, contrasto, ecc.), specialmente il satellitare ha fatto un notevole balzo in avanti, ma devo ovviamente avere di più sotto mano di uno switcher video, seppur sofisticato.
    Grazie.

    Gianfranco Barba
    EPSON TW9400 - Schermo SCREENLINE base 240 - OLED SONY 65AG9 - OLED LG 55E8 - DVD/CD/SACD/DVD-A player DENON 3910 - BD player 4K PANASONIC 9000/824 - Receiver YAMAHA AVENTAGE 2080 - Diff. front OPERA II AV - Centrale OPERA CENTRO - Diff. rear OPERA MINI AV - Subwoofer VELODYNE CHT12 - SKY Q - SKY Q Mini - PS4 -XBOX ONE X - Mplayer DUNE HD -

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Sandrà-Verona
    Messaggi
    136
    ..sul plasma non hai una connessione VGA?io uso quella per entrare in analogico al pannello ed effettivamente le resa è molto "analogica" senza evidenti artificiosità digitali..X le tabelle mi pare di avere visto qualcosa sul sito della tedesca Cinemateq,nella sezione supporto mi sembra diano le indicazioni su come settare il loro Picture optimizer(ma tentare non nuoce)per le risoluzioni come l'Alis,visto che i parametri dono sempre quelli puoi provare,vai su www.cinemateq.com o .de tanto il sito è anche in inglese...ciao e Buone Feste!!
    Yamaha RX-V861 \MISSION serie30\Velodyne VX10\Oppo Bdp93eu\Panasonic 46 g20\Nintendo Wii U\Panasonic Px71

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da djstefy74
    ..sul plasma non hai una connessione VGA?io uso quella per entrare in analogico al pannello ed effettivamente le resa è molto "analogica" senza evidenti artificiosità digitali..X le tabelle mi pare di avere visto qualcosa sul sito della tedesca Cinemateq,nella sezione supporto mi sembra diano le indicazioni su come settare il loro Picture optimizer(ma tentare non nuoce)per le risoluzioni come l'Alis,visto che i parametri dono sempre quelli puoi provare,vai su www.cinemateq.com o .de tanto il sito è anche in inglese...ciao e Buone Feste!!
    No, ho solamente un ingresso component compatibile fino a 1080i. Adesso provo a vedere sul sito Cinemateq, ti faccio ovviamente sapere.
    Grazie e buone feste anche a te e a tutti i partecipanti al forum.

    Gianfranco Barba
    EPSON TW9400 - Schermo SCREENLINE base 240 - OLED SONY 65AG9 - OLED LG 55E8 - DVD/CD/SACD/DVD-A player DENON 3910 - BD player 4K PANASONIC 9000/824 - Receiver YAMAHA AVENTAGE 2080 - Diff. front OPERA II AV - Centrale OPERA CENTRO - Diff. rear OPERA MINI AV - Subwoofer VELODYNE CHT12 - SKY Q - SKY Q Mini - PS4 -XBOX ONE X - Mplayer DUNE HD -

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    170
    Salve, non sono riuscito a trovare 'ste benedette tabelle, sto facendo una serie di prove ma non ottengo buoni risultati, nel senso che non riesco a bypassare lo scaler del plasma.
    Qualcuno sa darmi qualche consiglio? O perlomeno indicarmi dei punti di partenza? Non capisco ad esempio come mai la risoluzione preimpostata proprio per i pannelli Alis 1024x1024 non funzioni, ho constatato che viene consigliata proprio per tali matrici non solo da DVDO ma anche da CINEMATEQ.
    Grazie.

    Gianfranco Barba
    EPSON TW9400 - Schermo SCREENLINE base 240 - OLED SONY 65AG9 - OLED LG 55E8 - DVD/CD/SACD/DVD-A player DENON 3910 - BD player 4K PANASONIC 9000/824 - Receiver YAMAHA AVENTAGE 2080 - Diff. front OPERA II AV - Centrale OPERA CENTRO - Diff. rear OPERA MINI AV - Subwoofer VELODYNE CHT12 - SKY Q - SKY Q Mini - PS4 -XBOX ONE X - Mplayer DUNE HD -

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    38

    Stesso problema con un samsung lcd le40s71B

    Citazione Originariamente scritto da lineker
    SEnti Ninja, io sarò un po crudo però il mio sharp è 1366x768, e con il cavo dvi e impostando come output dvi non mi permette di mettere 1366x768, sul tv appare la scritta fuori campo, qualsiasi formato uso, accetta solo 480p, 576p, 720p e 1080i, l'unica maniera è impostare output analogica ( nel dvdo ) e mettere il mio sharp come pc analogico, ovviamente usando il cavo vga. è giusto così ???
    però non vedo differenza tangibile con il cavo dvi e impostato a 720p..................

    Se metto 1366x768, che dovrebbe essere la risoluzione nativa del display, mi dice che il segnale non è riconosciuto. Purtroppo non sono così abile con front porch e compagnia da poterli modificare sapendo ciò che faccio.

    Avete idee da darmi?
    Michele

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    75
    Rispolvero questo thread per fare una domanda ai possessori dell ' ISCAN HD+: vorrei collegare un decoder digitale terrestre (ADB I-CAN 2000) con uscita scart RGB a questo processore, ma pur scaricando il manuale di istruzioni dal sito della DVDO, non sono riuscito a capire se questo processore ha l' ingresso RGB.
    Tra gli ingressi analogici ho visto che ha il videocomposito e l' S-Video, come farei quindi a collegarci il decoder ? Dal decoder potrei probabilmente uscire anche in videocomposito, ma sarebbe la connessione peggiore possibile !
    Non potrei collegare la scart del decoder ad un ingresso component dell' ISCAN, con un apposito cavo ?
    Scusate l' ingenuità delle mie domande, ma come avrete capito non sono proprio un esperto, e dato che avrei la possibilità di acquistare questo processore ad un buon prezzo, vorrei prima sapere da voi se ne vale la pena per l' uso che dovrei farne, cioè collegarlo ad un plasma hd-ready Panasonic 1024x768 da 42'', e come sorgenti appunto il decoder in questione ed un lettore dvd Sony S78H con uscita hdmi.

    Ringrazio chiunque voglia rispondermi.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    327
    Allora per collegare un decoder digitale terrestre con uscita rgb devi prendere un apposito cavo in negozi specializzati ( io l'ho preso da trony ) che ha un costo elevato ( mi pare di aver speso 2 anni fa più di 80 euro ).
    Questo cavo da una parte ha una scart ( da attaccare al decoder ), dall'altra a 4 fili uno giallo uno rosso uno blu e uno verde.
    I cavi rosso,blu e verde vanno attaccati nell'ingresso component e quello giallo a lato dell'ingresso component ossia nel sincronismo.
    Ora non ho presente che modello di panasonic vuoi abbinare il dvdo, ma se vuoi il mio consiglio lascia stare perchè perdi solo tempo e soldi.
    Io il dvdo l'ho provato con 4 display flat , un samsung lcd 26 pollici di 4 anni fa, un sharp 32 lcd di 3 anni fa un plasma nec 42xr3 e per ultimo al mio samsung ps 50p96fh.
    Bhe forse nel nec dava qualcosa perchè era l'unico mappabile 1:1 in dvi. per il resto ho abbandonato tutto e ora il mio dvdo è li spento dentro l'armadio.
    Sicuramente un giorno comprerò altri televisori ma non prenderò più processori video esterni, spendi tanto e se hai qualcosa in più hai pochissimo in più c'è sempre qualche piccolo problema di compatibilità

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    75
    Ti ringrazio della risposta Lineker, ma francamente mi hai un pochino smontato ...

    Il mio plasma è il TH-42PV45 (o serie 60, è la stessa cosa), quindi credi che non avrei miglioramenti inserendo il proc ? Purtroppo, prima di acquistarlo, non ho la possibilità di provarlo in accoppiata col mio Pana, pertanto sarebbe un acquisto basato sulla "fiducia" della bontà dell' apparecchio, di cui comunque avevo letto un gran bene.

    Però a questo punto voglio pensarci bene, peccato che siamo distanti (io sono di Roma), altrimenti visto che lo hai messo nell' armadio te lo avrei fatto rispolverare ... .

    Comunque altri commenti sulla mia richiesta sono ben accetti...

    Saluti a tutti.

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    IMHO ha senso usare un processore video solo se è possibile mappare 1:1 il pannello del display, altrimenti perde gran parte della sua efficacia. Se non erro, il Panasonic che hai (io ho il 37PV60) è mappabile 1:1 soltanto su VGA, ma, se è come il mio, soffre di un pesante tearing video su tale ingresso, quindi non credo che ne valga la pena...


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •