Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    168

    Regolazione denon per rumori in condominio


    Da ignorante in materia ho fatto un piccolo impianto ht in questo momento 4.0 in casa composto da

    4 casse EarthquakeSound R-800

    con queste caratteristiche

    Woofer Size: 8” (203mm)
    Woofer Material: Polypropylene
    Tweeter Size: 1” (25mm)
    Tweeter Material: Silk Dome/NEO Magnet
    Power Handling Max: 200W
    Frequency Response: 45Hz - 20kHz
    Sensitivity: 92dB @1/W1M
    Impedance: Single 8-Ohm
    Crossover: 12dB/Octave Filter Networkwith Polyswitch
    Grille Finish: White/Paintable



    proiettore HD146X

    sinto Denon AVC-S660H


    ora le casse sono incassate in un controsoffitto in cartongesso

    giustamente i vicini del piano sopra lamentano vibrazioni soprattutto dei bassi nelle scene di azione

    affiancando un subwoofer le casse limiterebbero le loro funzioni nei bassi ?

    come posso regolare al meglio per non dar fastidio ( adesso ho scollegato le casse e utilizzo l'audio del proiettore )

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Uhm.. i diffusori sul soffitto?
    In quella posizione ci andrebbero quelli dedicati all' ATMOS che il tuo amplificatore non gestisce.

    Ad ogni modo prima di provare in altro modo suppongo che tu abbia eseguito la calibrazione Audissey Multi EQ e che abbia impostato la funzione "Dynamic Volume" su "heavy" in modo da limitare la dinamica (e conseguente volume) nelle scene maggiormente animate.
    Se anche in questo caso ci sono problemi, l'utilizzo di un subwoofer può alleggerire esclusivamente le basse frequenze, quindi i colpi di spada e gli urli rimarrebbero comunque inalterati in quanto non contengono frequenze che verrebbero direzionate verso il SUB.
    Quindi se tu inserissi un SUB e ti venisse l'idea di vederti ALIEN 2 quando Newt (la bambina) urla, i vicini busseranno comunque alla porta.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.312
    Valuterei il trattamento della stanza, poiché l’unica altra alternativa, al netto di calibrazioni fatte dall’AVR (molto basiche nel tuo modello), è tenere il volume basso…
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @mitsuagi
    Il trattamento sarebbe sicuramente risolutivo ma sarebbe tremendamente invasivo.
    L'isolamento in modo serio si esegue con la modalità "room in room" quindi andrebbe smontato il controsoffitto con l' inserimento di elementi smorzanti nei raccordi della struttura di quest' ultimo (gomma); andrebbe poi inserito un isolamento in lana di roccia e quindi rimontati i pannelli in cartongesso.

    Rimane pacifico che sarebbe meglio rivestire anche le pareti fino anche alla realizzazione di un pavimento galleggiante usando le medesime cure.
    A questo punto sarebbe meglio rinunciare ai diffusori incassati a soffitto (oppure utilizzarli per i soli effetti dolby atmos) e procedere con diffusori convenzionali (incluso subwoofer) o incassati nelle pareti nelle posizioni ortodosse come da specifica dolby.
    Questo per il solo isolamento sarebbe un approccio senza compromessi.

    Il trattamento acustico della stanza finalizzato alla riduzione delle risonanze ed ottimizzazione dei tempi di riverbero sarebbe poi un altro e ulteriore argomento ma ha poco o nulla a che vedere con l' isolamento della stanza.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.141

    Citazione Originariamente scritto da seb87 Visualizza messaggio
    affiancando un subwoofer le casse limiterebbero le loro funzioni nei bassi ?
    SI

    Citazione Originariamente scritto da seb87 Visualizza messaggio
    come posso regolare al meglio per non dar fastidio
    aggiungendo un sub sgraverai i satelliti dall'emissione sui bassi, in questo modo trasmetteranno meno vibrazioni al soffitto anche se dovrai cmq limitare il volume. può aiutare disaccoppiare meccanicamente i satelliti dal controsoffitto in modo da limitare la trasmissione di vibrazioni. esistono delle sospensioni ammortizzate per controsoffitto apposite, ma dovevi pensarci prima di farlo installare. puoi cmq interporre tra le casse ed il contrsoffitto una guarnizione in neoprene in modo da fargli trasmettere meno vibrazioni.aggiungi cmq degli strati di materiale assorbente dietro agli altoparlanti, per smorzarne un po' l'emissione posteriore in gamma media/mediobassa.

    per ascolti condominiali dei bass shaker installati nella seduta (in alternativa al sub) aiutano a dare meno fastidio ai vicini con bassi invadenti.
    Ultima modifica di amrvf; Oggi alle 11:33


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •