Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    65

    Yamaha 683 e problema strano con "decoder off"


    Ciao a tutti!
    Qualche giorno fa mi è capitata una cosa stranissima... Senza aver effettuato alcuna modifica nelle varie periferiche collegate al sintoamplificatore, ovviamente nemmeno nel sintoampli in questione, l'audio non arrivava più ma era dirottato nella tv e lo faceva con tutte le periferiche (DVD, Apple TV, decoder DTT, ecc.). Ho provato a spegnere e riaccendere le varie periferiche, anche scollegando il cavo HDMI: dopo un po' sono riuscito a far arrivare il segnale audio (non so come!) all'amplificatore ma adesso mi compare il messaggio "Decoder Off" appena gli arriva un segnale, poco prima ha un breve momento di difficoltà ad agganciarlo, poi quando il segnale arriva e si stabilizza si abilitano le icone delle varie casse (se il segnale è in Dolby) ma adesso mi compare sempre anche il logo Dolby o la sigla PCM o altre sigle simili come Atmos sul display dell'amplificatore, mentre prima compariva sempre la dicitura "STRAIGHT".

    Io l'avevo configurato in modalità STRAIGHT perché così l'amplificatore non effettuava alcuna alterazione del segnale originale, è corretto? Perché l'assistenza Yamaha mi ha risposto dicendo che in teoria sarebbe meglio che comparisse sempre il tipo di codifica che sta arrivando al 683. E' corretto secondo voi? Cosa mi consigliate di fare? Eventualmente sapete come ritornare alla configurazione precedente? Grazie mille!
    TV: Panasonic TH-37PV60EH - DVD: Denon DVD-1930 - BD/CD: Sony UHP-H1 - AMPLI: Yamaha RX-V683 - MDC: Apple TV 4a gen - CASSE PRINCIPALI: Mission 733 - CENTRALE: Mission 73C - SURROUND: Mission 733i - SUBWOOFER: Sound Dynamics TH-2000

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Se non le fa il Sinto le codifiche chi le dovrebbe fare? Così come visualizzi il segnale è corretto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.287
    L'assistenza dice le solite scemenze, nel senso che quello che visualizzi è una tua libera scelta...

    Per passare cosa visualizzare sul display dello Yamaha io sul telecomando ho il tasto...... "info". E appunto ora mi passa da Straight a DD+. Visto che lo Yamaha sta ricevendo un DD+ ed io lo tengo impostato sempre o quasi in Straight, che è quello che cerchi: il Sintoampli applica la calibrazione e basta al segnale.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    65
    Sì, in effetti l'assistenza non è molto d'aiuto...
    In risposta anche a ELLEBISER, avevo paura che si abilitassero delle conversioni strane o dei DSP, mentre io preferisco sempre avere il segnale sorgente, ovviamente gestito dall'ampli e calibrato. Quello che non capisco è perché prima non compariva questa scritta decoder off e dire che ce l'ho da diversi anni... Appena avrò un secondo cercherò di approfondire la cosa anche tramite il manuale. Grazie!

    UPGRADE: il mercato Yamaha è fermo alle due versioni V4A e V6A, usciti nel 2021 se non erro. Avrebbe senso sostituire adesso il mio con il V6A per sfruttare fondamentalmente AirPlay2 e il sistema evoluto di calibrazione YPAO? Consigli?
    Ultima modifica di sestin; 08-05-2024 alle 13:25
    TV: Panasonic TH-37PV60EH - DVD: Denon DVD-1930 - BD/CD: Sony UHP-H1 - AMPLI: Yamaha RX-V683 - MDC: Apple TV 4a gen - CASSE PRINCIPALI: Mission 733 - CENTRALE: Mission 73C - SURROUND: Mission 733i - SUBWOOFER: Sound Dynamics TH-2000

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781
    Penso che un vero upgrade possa essere il passaggio allo a4a o proprio molto al limite a2a. L’a4a ha il sourround ai, che trovo utile in molte situazioni. Avrei invece molti dubbi che il passaggio ai modelli inferiori sia un upgrade.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.287
    Hai un tasto "info" sul telecomando?
    Se sei in Straight, non c'è alcun papocchio da parte del sintoampli.

    Lo Yamaha è collegato alla rete casalinga? installa l'app AvController o Musiccast sullo smartphone, pure...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Avrei invece molti dubbi che il passaggio ai modelli inferiori sia un upgrade.
    Quindi se passassi dal RX-V683 all'RX-V6A passerei ad un modello con caratteristiche inferiori?
    TV: Panasonic TH-37PV60EH - DVD: Denon DVD-1930 - BD/CD: Sony UHP-H1 - AMPLI: Yamaha RX-V683 - MDC: Apple TV 4a gen - CASSE PRINCIPALI: Mission 733 - CENTRALE: Mission 73C - SURROUND: Mission 733i - SUBWOOFER: Sound Dynamics TH-2000

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781

    Non saprei dire se le caratteristiche sono inferiori: probabilmente siamo la’. I due apparecchi sembrano di livello abbastanza simile, ovviamente esclusi gli aggiornamenti tipo AirPlay 2, hdr10+ eccc. Se non c’è qualche esigenza specifica non credo che spenderei soldi per passare al v6a, a meno di un ritiro con valutazione molto buona dello 683. Certo l’a4a ha un prezzo decisamente superiore, ma sarebbe un vero upgrade.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •