|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: acquisto in svizzera
-
30-07-2005, 09:11 #1
acquisto in svizzera
Un saluto a tutti gli utenti del forum, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai acquistato in svizzera, ho notato una forte differenza di prezzi rispetto l'Italia su articoli come il crystalio a € 1800. Troppo bello per essere vero, sono sicuro che bisogna considerare cose come sdoganamento, iva ecc. , potreste darmi delle infomazioni sulle spese da sostenere oltre al prezzo e un eventuale dritta su dove acquistare senza prendere patacche?
Grazie
-
30-07-2005, 11:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 428
ma dal poco che so io la dogana non la paghi iva invece credo la paghi direttamente al venditore nel prezzo credo
-
30-07-2005, 12:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
allora..ti posto la mia esperienza...
non paghi le tasse svizzere ma alla dogana devi aggiungere l'iva sul prezzo in euro comprensivo delle spese di trasporto (ossia prezzo pagato+spese di trasporto su questo totale applichi il 20%). Inoltre paghi un dazio di importazione ma non saprei dirti in che misura percentuale (nel mio caso era sul 3%)....quindi parliamo di aggiungere al prezzo le spese più un bel 23%...
Attento poi alla garanzia...siamo fuori dalla comunità europea...nel mio caso (philips 9000) la garanzia philips è internazionale...in altri casi è "solo" comunitaria..in altri ancora solo locale...per cui informati sulla possibilità di far riparare in italia "sotto garanzia" il tuo prodotto....(chiama il numero verde della casa per sicurezza)..
Un saluto
Jaco
-
30-07-2005, 14:03 #4
Re: acquisto in svizzera
dimax ha scritto:
…bisogna considerare cose come sdoganamento, iva ecc.
Non so con precisione a quanto ammonta l'IVA svizzera (o come si chiama in Svizzera), ma non importa.
I siti che effettuano vendite internazionali o hanno una sezione dedicata o mostrano i prezzi IVA esclusa, il che rende i prezzi apparantemente più bassi (per sicurezza, manda una mail al venditore se non è chiaramente specificato).
Quindi allo sdoganamento del pacco pagherai il 20% di oneri doganali, equivalenti alla nostra IVA, che solitamente paghi alla consegna.
Per i dazi, dipende dal tipo di prodotto. Alcuni sono esenti, altri no.
Per sapere se i prodotti che vuoi acquistare pagano dazi, chiama l'ufficio Dogana delle Poste della tua zona (lo trovi sull'elenco).
Se hai una posizione IVA e se i beni che acquisti sono consoni alla tua attività, puoi recuperare l'IVA ed ammortizzare il bene (ma attento con gli studi di settore).
…un eventuale dritta su dove acquistare senza prendere patacche?
Ovviamente i prodotti sono gli stessi in Svizzera, Francia, Germania… (a parte possibili "localizzazioni") e la maggior parte dei rivenditori online sono più che affidabili.
Ma se decidi di acquistare all'estero, per via dei prezzi molto più bassi, è ovvio che devi mettere in conto il "costo" di eventuali problemi.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-07-2005, 14:12 #5
Re: Re: acquisto in svizzera
Dimenticavo.
Gli oneri doganali non vanno applicati alle spese di spedizioni se queste sono assolte dal venditore.
Se decidi per l'acquisto, prima di perferzionarlo, chiarisci bene con il venditore che deve indicare sulla bolla di esportazione che il valore del bene dichiarato in bolla è CIF o CF (non sto a spiegarti sarebbe lunga).
In parole povere deve essere ben chiaro ai funzionari della Dogana che il valore su cui calcolare le imposte è solo quello del bene essendo le spese di spedizione a carico dal venditore (tu le rimborsi anticipatamente, ma le paga lui).
In questo modo non paghi le imposte anche sulle spese.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-07-2005, 14:14 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
buono a sapersi..fino ad ora ho comprato da usa e svizzera e mi sono sciroppato l'iva anche sulle spedizioni!
Thanks
jaco
-
30-07-2005, 14:16 #7jaco ha scritto:
…
Attento poi alla garanzia...siamo fuori dalla comunità europea...
Anche se per alcuni prodotti Hi-Tec la garanzia del costruttore è anche più lunga.
Ad esempio quasi tutti gli Hard Disc hanno garanzie del costruttore di 3 o anche 5 anni.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-07-2005, 16:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
Re: acquisto in svizzera
dimax ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai acquistato in svizzera, ho notato una forte differenza di prezzi rispetto l'Italia su articoli come il crystalio a € 1800. Troppo bello per essere vero, sono sicuro che bisogna considerare cose come sdoganamento, iva ecc. , potreste darmi delle infomazioni sulle spese da sostenere oltre al prezzo e un eventuale dritta su dove acquistare senza prendere patacche?
Grazie
per caso ti riferisci ad una famosa asta on line?
-
30-07-2005, 22:59 #9
Grazie ragazzi per le informazioni, il sito in cui ho visto l'iscan hd+ sdi a 1000€ è proprio quell'asta famosa, comunque oggi sono stato in un grosso centro della mia città, ed oltre a farmi un prezzo ragionevole mi ha dato anche la possibilità di pagarlo da 6 a 50 mesi senza interessi, mi sembra un buono affare tenendo conto che risparmierei anche le urla di mia moglie.
La mia idea è quella di sostituire il mio iscan ultra collegato ad un modestissimo cine 6 sperando di ottenere dei buoni risultati in attesa delle nuove matrici dlp-hd, voi cosa ne pensate?Ultima modifica di dimax; 01-08-2005 alle 12:02
-
31-07-2005, 11:44 #10
Modestissimo!!!!
dimax ha scritto:
…
La mia idea è quella di sostituire il mio iscan ultra collegato ad un modestissimo cine 6 sperando di ottenere dei buoni risultati in attesa delle nuove matrici dlp-hd, voi cosa ne pensate?
Devi aver preso una botta in testa scivolando nel buio della tua saletta HT.
Cambia l'iScan se vuoi e goditelo, puoi sfinire i tubi del Cine 6 prima che esca qualche DLP che possa sostituirlo (a meno che tu non sia stufo delle calbrazioni).
Ciao.
P.S.:hai un MPUltima modifica di Girmi; 31-07-2005 alle 12:13
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-07-2005, 22:41 #11
No, non voglio mandare il mio cine 6 in pensione, anche perchè ha solo 1000 ore di funzionamento, essendo una macchina abbastanza semplice le operazioni di calibrazione sono ridotte veramente al minimo desidero soltanto spremerlo a dovere in attesa che la tecnologia digitale diventi matura e possibilmente anche economica, nel frattempo l'idea di sostituire il raddoppiatore con un processore video mi sembra la spesa più sensata da fare in questo momento, non ritengo opportuno spendere cifre tipo 1000 euro per un lettore dvd di fascia alta, preferisco comprare un processore video accoppiato ad lettore tipo philips 9000 da 300 euro (che da quello che si dice in giro suona meglio di come si vede) e modificarlo sdi.
ciao
-
01-08-2005, 12:03 #12
Re: acquisto in svizzera
dimax ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai acquistato in svizzera, ho notato una forte differenza di prezzi rispetto l'Italia su articoli come il crystalio a € 1000. Troppo bello per essere vero, sono sicuro che bisogna considerare cose come sdoganamento, iva ecc. , potreste darmi delle infomazioni sulle spese da sostenere oltre al prezzo e un eventuale dritta su dove acquistare senza prendere patacche?
Grazie