Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 34 di 50 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 741

Discussione: denon 1920

  1. #496
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    230

    Citazione Originariamente scritto da Ultra
    dimmi cmq che si tratta di un buon prodotto e che non è un funai a tutti gli effetti... ti preeegooo ho bisogno di questo conforto..
    Io ho un funai.. un videoregistratore 6 testine.. per carità non è male e funziona abbastanza bene ma la funai è sempre stata una marca mooolto economica e di scarso prestigio ( nonchè scarse prestazioni..) denon è un'altra cosa..
    In ogni caso la garanzia è denon se non sbaglio quindi magari funai assembla solo i componenti ... UeeeeeeeeeEee UeeeEeeeee
    Mi son letto tutto il thread oltreoceano e ti dico subito che le differenze per quello che ho letto ci sono e sono anche molto importanti, in primis il lettore dvd pezzotto non legge i SACD mancando proprio il chip Sony ad hoc, non legge la traccia DTS e non la fa neanche passare all'ampli.. poi il chip di decodifica video è qualitativamente inferiore in component, poi l'alimentatore è differente oltre che firmware, garanzia, supporto e design.. per il firmware hanno anche provato ad upgradare tale lettore pezzotto con un cd di upgrade del Denon 1920 trovato in rete ma non è stato possibile aggiornare nulla.. ergo il tuo nuovo lettore DVD non è un Funai ma solo assemblato da Funai.
    Spero che tu stia mejo ora..

  2. #497
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Che denon si occupasse solo dei modelli superiori al 2910 era cosa di cui si era gia parlato. Che il 1920 in questione sia assemblato da Funai su specifiche Denon la dice lunga sul fatto di come la Denon per i modelli inferiori usi dei prodotti gia belli e confezionati ma assemblati "ad hoc" per essere commercializzati con il marchi Denon.

    Questo, se da una parte potrebbe preoccupare (esiste un Funai da 99 euro che ha la stessa scheda) dall'altra dovrebbe garantire un prodotto quantomeno rispondente a delle specifiche che Denon ritiene importanti e necessarie (vedi SACD e DAC audio/video: non è poco!) e che assolutamente giustificano un costo superiore di non poco!
    Sono tornato bambino.

  3. #498
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    156

    denon

    ciao sono un nuovo iscritto,il mio impianto ht é composto da un vpr infocus4800,sintoampli marantz 6200,dvd marantz 4100ose,diffusori frontali canton ergo dc,centrale ergo 500,surround canton ergo 202,sub jamo e6,sono indeciso se cambiare il mio dvd con il denon quale mi consiglieresti?pensi che potrbbe essere sufficiente il 1910 o x il mio sistema sarebbe piu opportuno il 2910?

  4. #499
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Quali sono i motivi per cui vorresti cambiare lettore?
    Sono tornato bambino.

  5. #500
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da Ultra
    dimmi cmq che si tratta di un buon prodotto e che non è un funai a tutti gli effetti... ti preeegooo ho bisogno di questo conforto..
    Ultra, perchè ti preoccupi tanto? Se sei rimasto contento dell'acquisto, puoi certamente continuare ad esserlo . Come ha fatto notare Gianrico in precedenza, la cosa di cui qualcuno potrebbe rammaricarsi, è il prezzo al quale viene venduto il denon 1920.

    Vivi felice.. goditi il tuo lettore e non farti tanti problemi . Io ho inserito quelle informazioni perchè mi è sembrato doveroso che la gente sappia, in modo da poter valutare meglio che cosa acquistare. Ho fatto la stessa cosa quando ho scoperto i cloni dell'Oppo, e idem dicasi per il Momitsu ed i suoi cloni.

    La differenza è che mentre nel caso del BBK-Oppo, il produttore è BBK ed il clone brandizzato Oppo è identico, fatto salvo la presa SCART che è presente solo nel BBK. In europa vengono venduti entrambi allo stesso prezzo, pertanto avendo il BBK anche la scart, quest'ultimo è da considerarsi leggermente più "conveniente". Il secondo clone del BBK è quello che BBK vende in versione OEM a Cambridge audio, che utilizza però un cabinet decisamente più carino e curato. Non sono riuscito a recuperare le foto degli interni del Cambridge per verificare se sono state eseguite delle migliorie. In U.S. il Cambridge viene venduto al 50% in più rispetto all'Oppo.

    Parlando del Momitsu, il produttore è la Momitsu di Taiwan, che ha venduto la versione V880 a varie altre aziende. Fermo restando lo stesso identico prodotto, cabinet a parte (in alcuni casi), anche in quel caso il prezzo era pressochè identico. In seguito Momitsu ha sviluppato il modello V880DX, con alcune migliorie hardware (oltre che firmware), mentre i cloni continuano ad essere basati sulla versione iniziale. In questo caso, il prezzo attuale dell'originale V880DX è di 200 euro, contro i 160 euro (a memoria) di un famoso clone (basato sulla versione precedente).


    Colgo l'occasione per esprimere la mia opinione su altri commenti:

    Citazione Originariamente scritto da fl@sh
    Mi son letto tutto il thread oltreoceano e ti dico subito che le differenze per quello che ho letto ci sono e sono anche molto importanti, in primis il lettore dvd pezzotto non legge i SACD mancando proprio il chip Sony ad hoc, non legge la traccia DTS e non la fa neanche passare all'ampli.. poi il chip di decodifica video è qualitativamente inferiore in component (cut)
    Che manchi il chip Sony che consente la lettura dei SACD, come pure il supporto al DTS, lo avevo già segnalato. Dovrai convenire con me che quanto tu ritieni molto importante, per qualcuno potrebbe non esserlo. Io per esempio non sono per nulla interessato alla parte audio del player che mi consente la lettura dei SACD, e per quanto concerne il DTS, come è già stato fatto notare in U.S. non si direbbe che anche quella funzionalità sia un "must", anzi. Il chip che gestisce il DTS è presente anche nel clone, la gestione però è attualmente disabilitata, probabilmente per evitare un clone troppo identico al denon. Non è da escludere che una futura versione del firmware possa abilitare il DTS. Infine, dal momento che chi compra un player come il denon 1920, sotto l'aspetto video lo fa soprattutto per sfruttare l'upscaling gestito dal "famoso" Faroudja, e di conseguenza lo collegherà in HDMI, il fatto che il denon abbia una sezione diversa per quanto concerne il component (quale sia poi migliore o peggiore, nessuno al momento lo ha stabilito, e chi ha fatto riferimento alla sezione diversa, ha detto che è una sua personale speculazione) mi pare di ben poca importanza. Chi vuole comprare un player per usarlo in component, ne trova di buoni a prezzi decisamente inferiori.

    Citazione Originariamente scritto da fl@sh
    .. poi l'alimentatore è differente oltre che firmware, garanzia, supporto e design.. per il firmware hanno anche provato ad upgradare tale lettore pezzotto con un cd di upgrade del Denon 1920 trovato in rete ma non è stato possibile aggiornare nulla.. ergo il tuo nuovo lettore DVD non è un Funai ma solo assemblato da Funai.
    Spero che tu stia mejo ora..
    sempre per fare chiarezza: l'alimentatore risulta essere identico.. quello che un utente ha riportato, è che qualche componente dell'alimentatore potrebbe essere diverso.. chissà, magari il clone ha la "famosa" resistenza del valore giusto .

    Per quanto riguarda il firmware, non mi sorprende affatto se quello del denon non vada bene per il clone, visto che al clone manca il chip sony per il supporto SACD. Basta che il firmware faccia una chiamata di controllo a quel chip, per impedire il funzionamento al player. Se poi anche il component fosse diverso, è ovvio che un'unica versione del firmware non può essere utilizzata sui due lettori. Eventuali sviluppi futuri del firmware, nessuno di noi sà sicuramente da chi verranno implementati (denon o funai), e se anche il clone ne gioverà o meno. Nel caso del BBK-Oppo per esempio, quando viene sviluppata una versione da Oppo digital, a distanza di alcune settimane ne salta fuori una da BBK con le stesse modifiche, fermo restando la funzionalità in più gestibile nel BBK relativa alla SCART, che nell'Oppo non è presente.

    Concludendo: ho postato le foto degli interni sia del denon che del clone funai.. chiunque non sia cieco può notare che sono identici, pertanto non venitemi a dire che il funai è un funai, ed il denon 1920 è un altro player solo assemblato da funai, perchè non ci crede nessuno, come non ci crede nessuno che l'Oppo non sia il BBK, e che l'Hamlet o gli altri suoi fratelli non siano dei Momitsu V880 vecchia versione

    Quello che sicuramente dà fastidio, è che il denon 1920 costa circa 4 volte tanto rispetto al funai (che costa 84 euro, e non 99 come indicato da Nemo), e personalmente non trovo assolutamente giustificata tale differenza. Che poi funzioni benissimo e che a qualcuno interessi il supporto SACD e DTS, nessuno lo mette in discussione. Sempre parlando a livello personale, se il clone arriverà anche sul mercato europeo, o se scopro che funziona anche a 220 volt, io lo comprerei subito a quel prezzo, perchè a me, per esempio, il supporto SACD e DTS proprio non interessa.

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Che il 1920 in questione sia assemblato da Funai su specifiche Denon la dice lunga sul fatto di come la Denon per i modelli inferiori usi dei prodotti gia belli e confezionati ma assemblati "ad hoc" per essere commercializzati con il marchi Denon.
    Nemo, mi spiace contraddirti, ma la frase che hai usato non la trovo corretta. Il fatto che nel clone non sia presente il chip SACD, ed il supporto DTS sia attualmente disabilitato (il chip è presente), non ha nulla a che vedere con un assemblaggio eseguito su specifiche di un cliente. Con quella frase si intende di solito ben altro.. potrebbe andare bene se ci fosse una differenza sui componenti hardware, se lo stampato fosse diverso, e se soprattutto ci fosse un controllo qualità superiore. Visto quanto accaduto con il famoso problema legato ad una resistenza di valore errato, direi proprio che se quelle sono le specifiche denon da te sottolineate, non ci siamo molto.. meglio far finta di niente, e dire che erano "specifiche" funai, non trovi?

    Avrei infine io una domanda: avete avuto notizie di qualche comunicato ufficiale da parte del distributore italiano di denon, riguardo al problema della partita di players con il problema della resistenza errata, che blocca il lettore in determinate situazioni? Hanno inoltre avviato una campagna di richiamo dei vari lettori venduti con il difetto, e li mettono a posto a loro spese, o tutto tace e chi ci rimetterà saranno magari i consumatori (la cui stragrande maggioranza, di sicuro non ha letto questa discussione)?
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  6. #501
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Che manchi il chip Sony che consente la lettura dei SACD, come pure il supporto al DTS, lo avevo già segnalato. Dovrai convenire con me che quanto tu ritieni molto importante, per qualcuno potrebbe non esserlo. Io per esempio non sono per nulla interessato alla parte audio del player che mi consente la lettura dei SACD, e per quanto concerne il DTS, come è già stato fatto notare in U.S. non si direbbe che anche quella funzionalità sia un "must", anzi. Il chip che gestisce il DTS è presente anche nel clone, la gestione però è attualmente disabilitata, probabilmente per evitare un clone troppo identico al denon. Non è da escludere che una futura versione del firmware possa abilitare il DTS. Infine, dal momento che chi compra un player come il denon 1920, sotto l'aspetto video lo fa soprattutto per sfruttare l'upscaling gestito dal "famoso" Faroudja, e di conseguenza lo collegherà in HDMI, il fatto che il denon abbia una sezione diversa per quanto concerne il component (quale sia poi migliore o peggiore, nessuno al momento lo ha stabilito, e chi ha fatto riferimento alla sezione diversa, ha detto che è una sua personale speculazione) mi pare di ben poca importanza. Chi vuole comprare un player per usarlo in component, ne trova di buoni a prezzi decisamente inferiori.)
    Anche se per te può significar poco la mancanza del SACD e sopratutto del DTS, c'è un mucchio di gente (oserei dire la maggioranza), che pretende nel 2005 il supporto ad entrambe le features e, a mio modesto modo di vedere, è scandalosa la castrazione del DTS nonostante l'hardware lo consenta e quindi IMHO dovrebbero essere più incaxxati gli acquirenti del Funai a 84 euro piuttosto che quelli del Denon anche se hanno speso 4 volte tanto.
    Ripeto, le differenze segnalate ci stanno tutte e valgono quella differenza, inoltre io non mi sbilancerei mai su eventuali aggiornamenti firmware da pare di Funai perchè la casa lascia molto a desiderare, al contrario invece li pretendo da Denon.
    Questa è una cosa di non poca importanza da te trascurata.

    Citazione Originariamente scritto da happymau
    sempre per fare chiarezza: l'alimentatore risulta essere identico.. quello che un utente ha riportato, è che qualche componente dell'alimentatore potrebbe essere diverso.. chissà, magari il clone ha la "famosa" resistenza del valore giusto .
    Quello che ho scritto è quello che ho letto, il tizio non si sbilanciava più di tanto ma diceva che erano diversi e non solo per una resistenza.


    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Per quanto riguarda il firmware, non mi sorprende affatto se quello del denon non vada bene per il clone, visto che al clone manca il chip sony per il supporto SACD. Basta che il firmware faccia una chiamata di controllo a quel chip, per impedire il funzionamento al player. Se poi anche il component fosse diverso, è ovvio che un'unica versione del firmware non può essere utilizzata sui due lettori. Eventuali sviluppi futuri del firmware, nessuno di noi sà sicuramente da chi verranno implementati (denon o funai), e se anche il clone ne gioverà o meno. Nel caso del BBK-Oppo per esempio, quando viene sviluppata una versione da Oppo digital, a distanza di alcune settimane ne salta fuori una da BBK con le stesse modifiche, fermo restando la funzionalità in più gestibile nel BBK relativa alla SCART, che nell'Oppo non è presente.
    Sul firmware ti ho già risposto prima ma ripeto: non credo che Fuani visto anche il caso DTS sia molto propensa a rilasciare aggiornamenti e curare per benino i suoi clienti poi però chissà.. di certo se io compro una cosa mi piace andare sul sicuro e non comprarla oggi per sperare poi che forse chissà in un ipotetico aggiornamento mi sarà abilitata quella particolare feature..

    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Concludendo: ho postato le foto degli interni sia del denon che del clone funai.. chiunque non sia cieco può notare che sono identici, pertanto non venitemi a dire che il funai è un funai, ed il denon 1920 è un altro player solo assemblato da funai, perchè non ci crede nessuno, come non ci crede nessuno che l'Oppo non sia il BBK, e che l'Hamlet o gli altri suoi fratelli non siano dei Momitsu V880 vecchia versione
    I PCB possono anche essere identici (e al 99,9% è così) però poi di fatto sul pezzotto mancano alcuni chip uno per i SACD e l'altro per il Component, il firmware è profondamente diverso al punto che quello del pezzotto è castrato (per quello che si sa fin ora) almeno del DTS, il circuito di alimentazione dicono sia diverso, il design è diverso (molto più bello quello Denon ovviamente), il supporto della casa è diverso.
    Tanto mi basta per poter dire che i due DVD sono diversi.

    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Quello che sicuramente dà fastidio, è che il denon 1920 costa circa 4 volte tanto rispetto al funai (che costa 84 euro, e non 99 come indicato da Nemo), e personalmente non trovo assolutamente giustificata tale differenza. Che poi funzioni benissimo e che a qualcuno interessi il supporto SACD e DTS, nessuno lo mette in discussione. Sempre parlando a livello personale, se il clone arriverà anche sul mercato europeo, o se scopro che funziona anche a 220 volt, io lo comprerei subito a quel prezzo, perchè a me, per esempio, il supporto SACD e DTS proprio non interessa.
    Se le tue esigenze sono quelle evidenziate in alto e non ti frega nulla di SACD, DTS, Design e Assistenza direi che il pezzotto potrebbe essere un buon affare, alla fine basta solo sapersi accontentare.

  7. #502
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da fl@sh
    Se le tue esigenze sono quelle evidenziate in alto e non ti frega nulla di SACD, DTS, Design e Assistenza direi che il pezzotto potrebbe essere un buon affare, alla fine basta solo sapersi accontentare.
    Vero.. soprattutto quando i due players, sotto il profilo video in HDMI, si direbbero identici . A 84 euro, dell'assistenza mi interessa ben poco... tra l'altro, a me finora non si è mai guastato nulla.

    Per quanto riguarda SACD e DTS, non vedo per quale motivo i clienti del clone dovrebbero restare delusi, visto che lo sanno prima! Mica è stato dichiarato il falso nelle specifiche del clone.

    ps. la discussione in U.S. l'ho indicata io nel primo post, e ti garantisco che l'ho letta con molta attenzione.. come del resto possono fare gli altri forumer
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  8. #503
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Nemo, mi spiace contraddirti, ma la frase che hai usato non la trovo corretta. Il fatto che nel clone non sia presente il chip SACD, ed il supporto DTS sia attualmente disabilitato (il chip è presente), non ha nulla a che vedere con un assemblaggio eseguito su specifiche di un cliente. Con quella frase si intende di solito ben altro.. potrebbe andare bene se ci fosse una differenza sui componenti hardware, se lo stampato fosse diverso, e se soprattutto ci fosse un controllo qualità superiore. Visto quanto accaduto con il famoso problema legato ad una resistenza di valore errato, direi proprio che se quelle sono le specifiche denon da te sottolineate, non ci siamo molto.. meglio far finta di niente, e dire che erano "specifiche" funai, non trovi?
    - SACD
    - DTS
    - DAC video 11bit
    - DSD

    ....

    Direi che ho detto tutto.

    Che poi come prezzo possa essere sopravvalutato è possibile, ma succede con MOLTI prodotti (purtroppo), e probabilmente anche con i diretti concorrenti.
    Sono tornato bambino.

  9. #504
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    - DAC video 11bit
    cut
    ????

    Alzi la mano chi ha comprato il 1920 per usarlo in component
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  10. #505
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    ????

    Alzi la mano chi ha comprato il 1920 per usarlo in component
    E questo cosa vorrebbe dire???

    Se vogliamo parlare delle differenze tra i prodotti dobbiamo mettere tutte le carte in tavola. Ognuno così potrà fare le proprie valutazioni con tutti i dettagli in mano.
    Sono tornato bambino.

  11. #506
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    ????

    Alzi la mano chi ha comprato il 1920 per usarlo in component
    Presente!

  12. #507
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Ho letto oggi la prova del 1920 sulla rivista DVHT di dicembre adesso in edicola.
    A parte tutti gli aspetti tecnici, non hanno fatto alcun cenno al bug dello spegnimento in HDMI a 720p riscontrato dai possessori del suddetto presenti su questo forum. Anche se sulla macchina in prova il difetto non si è presentato, mi sarei aspettato almeno un accenno alla cosa, giusto per completezza, almeno per dire se il problema è ormai stato risolto o meno.

    Ciao
    Gianluca

  13. #508
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Citazione Originariamente scritto da spidertex
    Ho letto oggi la prova del 1920 sulla rivista DVHT di dicembre adesso in edicola.
    A parte tutti gli aspetti tecnici, non hanno fatto alcun cenno al bug dello spegnimento in HDMI a 720p riscontrato dai possessori del suddetto presenti su questo forum. Anche se sulla macchina in prova il difetto non si è presentato, mi sarei aspettato almeno un accenno alla cosa, giusto per completezza, almeno per dire se il problema è ormai stato risolto o meno.

    Ciao
    Gianluca
    Personalmente ritengo le rece di dvht a dir poco deludenti, l'ultimo esempio e' sul mitsu hc3000 dove viene affermato che in 16/9 si vedono le bande nere sopra e sotto il quadro.....mah!
    Ciao

  14. #509
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    71
    Scusate ragazzi ho un problemino con il 1920
    L'ho collegato al vpr in component e non mi aggancia il segnale.Come si abilita l'uscita del lettore?
    Sintoampli-Onkyo TX-SR702E,Diffusori Mordaunt Short Genie,Lettore dvd Denon 1920,VPR-Metavision Cht 726(prossimamente),Schermo Maxivideo 230cm

  15. #510
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Citazione Originariamente scritto da mario
    Personalmente ritengo le rece di dvht a dir poco deludenti, l'ultimo esempio e' sul mitsu hc3000 dove viene affermato che in 16/9 si vedono le bande nere sopra e sotto il quadro.....mah!
    Ciao
    Ovvio, è una matrice 1280x768.


Pagina 34 di 50 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •