|
|
Risultati da 496 a 510 di 741
Discussione: denon 1920
-
04-12-2005, 16:20 #496
Originariamente scritto da Ultra
Spero che tu stia mejo ora..
-
04-12-2005, 16:31 #497
Che denon si occupasse solo dei modelli superiori al 2910 era cosa di cui si era gia parlato. Che il 1920 in questione sia assemblato da Funai su specifiche Denon la dice lunga sul fatto di come la Denon per i modelli inferiori usi dei prodotti gia belli e confezionati ma assemblati "ad hoc" per essere commercializzati con il marchi Denon.
Questo, se da una parte potrebbe preoccupare (esiste un Funai da 99 euro che ha la stessa scheda) dall'altra dovrebbe garantire un prodotto quantomeno rispondente a delle specifiche che Denon ritiene importanti e necessarie (vedi SACD e DAC audio/video: non è poco!) e che assolutamente giustificano un costo superiore di non poco!Sono tornato bambino.
-
04-12-2005, 16:57 #498
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 156
denon
ciao sono un nuovo iscritto,il mio impianto ht é composto da un vpr infocus4800,sintoampli marantz 6200,dvd marantz 4100ose,diffusori frontali canton ergo dc,centrale ergo 500,surround canton ergo 202,sub jamo e6,sono indeciso se cambiare il mio dvd con il denon quale mi consiglieresti?pensi che potrbbe essere sufficiente il 1910 o x il mio sistema sarebbe piu opportuno il 2910?
-
04-12-2005, 21:13 #499
Quali sono i motivi per cui vorresti cambiare lettore?
Sono tornato bambino.
-
04-12-2005, 21:38 #500
Originariamente scritto da Ultra
. Come ha fatto notare Gianrico in precedenza, la cosa di cui qualcuno potrebbe rammaricarsi, è il prezzo al quale viene venduto il denon 1920.
Vivi felice.. goditi il tuo lettore e non farti tanti problemi. Io ho inserito quelle informazioni perchè mi è sembrato doveroso che la gente sappia, in modo da poter valutare meglio che cosa acquistare. Ho fatto la stessa cosa quando ho scoperto i cloni dell'Oppo, e idem dicasi per il Momitsu ed i suoi cloni.
La differenza è che mentre nel caso del BBK-Oppo, il produttore è BBK ed il clone brandizzato Oppo è identico, fatto salvo la presa SCART che è presente solo nel BBK. In europa vengono venduti entrambi allo stesso prezzo, pertanto avendo il BBK anche la scart, quest'ultimo è da considerarsi leggermente più "conveniente". Il secondo clone del BBK è quello che BBK vende in versione OEM a Cambridge audio, che utilizza però un cabinet decisamente più carino e curato. Non sono riuscito a recuperare le foto degli interni del Cambridge per verificare se sono state eseguite delle migliorie. In U.S. il Cambridge viene venduto al 50% in più rispetto all'Oppo.
Parlando del Momitsu, il produttore è la Momitsu di Taiwan, che ha venduto la versione V880 a varie altre aziende. Fermo restando lo stesso identico prodotto, cabinet a parte (in alcuni casi), anche in quel caso il prezzo era pressochè identico. In seguito Momitsu ha sviluppato il modello V880DX, con alcune migliorie hardware (oltre che firmware), mentre i cloni continuano ad essere basati sulla versione iniziale. In questo caso, il prezzo attuale dell'originale V880DX è di 200 euro, contro i 160 euro (a memoria) di un famoso clone (basato sulla versione precedente).
Colgo l'occasione per esprimere la mia opinione su altri commenti:
Originariamente scritto da fl@sh
Originariamente scritto da fl@sh
.
Per quanto riguarda il firmware, non mi sorprende affatto se quello del denon non vada bene per il clone, visto che al clone manca il chip sony per il supporto SACD. Basta che il firmware faccia una chiamata di controllo a quel chip, per impedire il funzionamento al player. Se poi anche il component fosse diverso, è ovvio che un'unica versione del firmware non può essere utilizzata sui due lettori. Eventuali sviluppi futuri del firmware, nessuno di noi sà sicuramente da chi verranno implementati (denon o funai), e se anche il clone ne gioverà o meno. Nel caso del BBK-Oppo per esempio, quando viene sviluppata una versione da Oppo digital, a distanza di alcune settimane ne salta fuori una da BBK con le stesse modifiche, fermo restando la funzionalità in più gestibile nel BBK relativa alla SCART, che nell'Oppo non è presente.
Concludendo: ho postato le foto degli interni sia del denon che del clone funai.. chiunque non sia cieco può notare che sono identici, pertanto non venitemi a dire che il funai è un funai, ed il denon 1920 è un altro player solo assemblato da funai, perchè non ci crede nessuno, come non ci crede nessuno che l'Oppo non sia il BBK, e che l'Hamlet o gli altri suoi fratelli non siano dei Momitsu V880 vecchia versione
Quello che sicuramente dà fastidio, è che il denon 1920 costa circa 4 volte tanto rispetto al funai (che costa 84 euro, e non 99 come indicato da Nemo), e personalmente non trovo assolutamente giustificata tale differenza. Che poi funzioni benissimo e che a qualcuno interessi il supporto SACD e DTS, nessuno lo mette in discussione. Sempre parlando a livello personale, se il clone arriverà anche sul mercato europeo, o se scopro che funziona anche a 220 volt, io lo comprerei subito a quel prezzo, perchè a me, per esempio, il supporto SACD e DTS proprio non interessa.
Originariamente scritto da nemo30
Avrei infine io una domanda: avete avuto notizie di qualche comunicato ufficiale da parte del distributore italiano di denon, riguardo al problema della partita di players con il problema della resistenza errata, che blocca il lettore in determinate situazioni? Hanno inoltre avviato una campagna di richiamo dei vari lettori venduti con il difetto, e li mettono a posto a loro spese, o tutto tace e chi ci rimetterà saranno magari i consumatori (la cui stragrande maggioranza, di sicuro non ha letto questa discussione)?Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
04-12-2005, 23:22 #501
Originariamente scritto da happymau
Ripeto, le differenze segnalate ci stanno tutte e valgono quella differenza, inoltre io non mi sbilancerei mai su eventuali aggiornamenti firmware da pare di Funai perchè la casa lascia molto a desiderare, al contrario invece li pretendo da Denon.
Questa è una cosa di non poca importanza da te trascurata.
Originariamente scritto da happymau
Originariamente scritto da happymau
Originariamente scritto da happymau
Tanto mi basta per poter dire che i due DVD sono diversi.
Originariamente scritto da happymau
-
04-12-2005, 23:39 #502
Originariamente scritto da fl@sh
. A 84 euro, dell'assistenza mi interessa ben poco... tra l'altro, a me finora non si è mai guastato nulla.
Per quanto riguarda SACD e DTS, non vedo per quale motivo i clienti del clone dovrebbero restare delusi, visto che lo sanno prima! Mica è stato dichiarato il falso nelle specifiche del clone.
ps. la discussione in U.S. l'ho indicata io nel primo post, e ti garantisco che l'ho letta con molta attenzione.. come del resto possono fare gli altri forumerHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
05-12-2005, 15:17 #503
Originariamente scritto da happymau
- DTS
- DAC video 11bit
- DSD
....
Direi che ho detto tutto.
Che poi come prezzo possa essere sopravvalutato è possibile, ma succede con MOLTI prodotti (purtroppo), e probabilmente anche con i diretti concorrenti.Sono tornato bambino.
-
05-12-2005, 17:00 #504
Originariamente scritto da nemo30
Alzi la mano chi ha comprato il 1920 per usarlo in componentHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
05-12-2005, 20:12 #505
Originariamente scritto da happymau
Se vogliamo parlare delle differenze tra i prodotti dobbiamo mettere tutte le carte in tavola. Ognuno così potrà fare le proprie valutazioni con tutti i dettagli in mano.Sono tornato bambino.
-
05-12-2005, 23:54 #506
Originariamente scritto da happymau
-
07-12-2005, 18:37 #507
Ho letto oggi la prova del 1920 sulla rivista DVHT di dicembre adesso in edicola.
A parte tutti gli aspetti tecnici, non hanno fatto alcun cenno al bug dello spegnimento in HDMI a 720p riscontrato dai possessori del suddetto presenti su questo forum. Anche se sulla macchina in prova il difetto non si è presentato, mi sarei aspettato almeno un accenno alla cosa, giusto per completezza, almeno per dire se il problema è ormai stato risolto o meno.
Ciao
Gianluca
-
07-12-2005, 18:57 #508
Originariamente scritto da spidertex
Ciao
-
08-12-2005, 00:11 #509
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 71
Scusate ragazzi ho un problemino con il 1920
L'ho collegato al vpr in component e non mi aggancia il segnale.Come si abilita l'uscita del lettore?Sintoampli-Onkyo TX-SR702E,Diffusori Mordaunt Short Genie,Lettore dvd Denon 1920,VPR-Metavision Cht 726(prossimamente),Schermo Maxivideo 230cm
-
08-12-2005, 15:04 #510
Originariamente scritto da mario