|
|
Risultati da 61 a 75 di 1118
Discussione: Denon DVD-A1XV ** Official Thread**
-
26-05-2005, 17:04 #61
Ieri sera mi sono visto nuovamente "Vertical limit".
DVD-A1XV connesso in component interlacciato alla Holo3D.
Che dire ! Questa soluzione e' sicuramente superiore a quella della connessione DVI verso il DTrovision a 720P.
Sinceramente devo dire che e' quasi superiore alla soluzione TT & ffdshow (resize=2*PAL - Lanczos[Par=2, LS=0.8] , Unsharp Mask e Blur & NR).
Anche con la Holo3D uso il filtro ffdshow (Resize=pass-through - Lanczos[Par=2, LS=0.8] , Unsharp Mask e Blur & NR).
Usando i preset di ffdshow non e' necessario cambiare le impostazioni passando da TT alla Holo3D. Risulta molto comodo.
Il miglior component interlacciato mai visto. Meglio dell'SDI di Denon A11/2900 sempre sulla Holo.
Immagine molto pulita e fluidita' incredibile. Dettaglio impressionante. La qualita' video di "Vertical Limit" e' notevole ma ci sono anche tante scene difficili ed e' su queste che il Denon esce vincente.
Senza contare che l'audio del Denon e' decisamente superiore a quello della Terratec 7.1 Aureon Space montata a bordo del mio HTPC. Almeno l'accoppiata Terratec & Van Den Hul OptoCoupler MKII risulta perdente su quella Denon & Van Den Hul VideoLink75.
Ciao
MASSIMO
-
26-05-2005, 17:29 #62
Io non ho la holo ma dalle mie prove la grinta vera il Denon l'ha tirata fuori con l'uscita video digitale che, al confronto del component interlacciato o progressivo (anche passando per il Cinemateq ed uscendo da quest'ultimoo in DVI) guadagna diversi punti e tira fuori un dettaglio entusiasmante e immagini ancora + pulite. Probabilmente, questo succede con vpr digitali, non ho avuto occasione di vederlo su crt con il convertitore esterno digitale/RGBHV di cui parla Masssimo, ma mi viene il dubbio che questo "scatolotto" tolga qualcosa alla resa finale delle immagini.
-----
Quello che mi ha recentemente colpito di questo piccolo (mica tanto) gioiello è la resa audio: non ho l'esperienza e l'autorità per dire se sia superiore a questa o quell'altra macchina ma, PER LA PRIMA VOLTA switchando tra l'ingresso digitale e quello analogico 5.1, anche con "povere" colonne in DD, si sente una differenza di suono molto tangibile. Col Pioneer 868 e anche col DVD-A11 le differenze erano misurabili in sottigliezze, sfumature, con questo A1XV si tratta proprio di un suono AMPIAMENTE diverso, dalle caratteristiche immediatamente riconoscibili.
Un saluto,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
26-05-2005, 17:34 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Ma massimo non parla di component interlacciato?
Il convertitore che dici tu servirebbe solo nel caso di un utilizzo 720P/1080i con crt.
Poi addirittura in component interlacciato meglio di una connessione SDI??
Fate un po di chiarezza
Massimo,
usavi qualche filtro ?se sei incerto tieni aperto!
-
26-05-2005, 17:53 #64testastretta ha scritto:
Ma massimo non parla di component interlacciato?
Il convertitore che dici tu servirebbe solo nel caso di un utilizzo 720P/1080i con crt.
Poi addirittura in component interlacciato meglio di una connessione SDI??
Fate un po di chiarezza
Massimo,
usavi qualche filtro ?
Poi, parlava anche di 720p quindi, presumo, attraverso lo scatolotto (lui ha un CRT).
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-05-2005, 08:25 #65testastretta ha scritto:
Ma massimo non parla di component interlacciato?
Il convertitore che dici tu servirebbe solo nel caso di un utilizzo 720P/1080i con crt.
Poi addirittura in component interlacciato meglio di una connessione SDI??
Fate un po di chiarezza
Massimo,
usavi qualche filtro ?
Io ho un Barco 808G.
Ribadisco la bonta' del component interlacciato.
Ciao
MASSIMO
-
27-05-2005, 08:26 #66Locutus2k ha scritto:
Se ho ben capito Massimo parlava di component interlacciato + Holo. E ..... si, credimi, l'interlacciato è veramente pari a una SDI, se non migliore.
Poi, parlava anche di 720p quindi, presumo, attraverso lo scatolotto (lui ha un CRT).
Ciao,
Locutus2k
Ciao
MASSIMO
-
27-05-2005, 08:43 #67Locutus2k ha scritto:Probabilmente, questo succede con vpr digitali, non ho avuto occasione di vederlo su crt con il convertitore esterno digitale/RGBHV di cui parla Masssimo, ma mi viene il dubbio che questo "scatolotto" tolga qualcosa alla resa finale delle immagini.
Dalle prove strumentali, come ho descritto, questo transcoder è "trasparente" al fine del trattamento del segnale. Ed anche ad una prova "ad occhio" devo dire che la resa è stata eccellente.
Dal tronde, ce l'hanno anche altri forumer "esigenti" e non mi pare che si siano lamentati della "qualità" ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2005, 09:56 #68AlbertoPN ha scritto:
Lo escludo a priori.
Dalle prove strumentali, come ho descritto, questo transcoder è "trasparente" al fine del trattamento del segnale. Ed anche ad una prova "ad occhio" devo dire che la resa è stata eccellente.
Dal tronde, ce l'hanno anche altri forumer "esigenti" e non mi pare che si siano lamentati della "qualità" ....
Mandi!
Alberto
Inoltre per fare chiarezza ulteriore a valle del Dtrovision DC-DA1 (DVI-VGA) ho inserito una Extron RGB440 (VGA-RGBHV) che pero' risulta perfettamente "trasparente" in caso di connessione liscia dall'HTPC.
Che sia un'interazione anomala Dtrovision-Extron. Uhm !
Altra informazione. Il Cavo DVI e' un DVDI-D single link. Che sia questo ? A questo punto non mi rimane che provare un altro cavo DVI-D dual link. Ho ordinato anche un cavo HDMI-DVI per utilizzare l'altra uscita del Denon DVD-A1XV. Comunque ho i miei dubbi in proposito. Vi tengo aggiornati.
Ciao
MASSIMO
-
27-05-2005, 11:17 #69m.tonetti ha scritto:Per completezza d'informazione devo dire che in 576P l'immagine presenta delle striature orizzontali. C'e' anche da die che sul manuale d'istruzioni del Dtrovision non e' riportato esplicitamente il 576i/p.
e difatti è stata una delle prime cose che ho specificato nelle note a corollario della mia prova. In PAL funziona perfettamente anche se non è riportato nel foglio che è incluso alla confezione.
E dato che tramite co-buy oppure altri canali, tutte le persone lo utilizzano (anche) in PAL senza problemi, sono propenso ad un'ipotesi come quelle da te evidenziate.
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2005, 13:11 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Teoricamente il 576P dovrebbe essere quello più performante visto che si sfrutterebbe completamente il fantastico deinterlaccio
REALTA.se sei incerto tieni aperto!
-
27-05-2005, 13:12 #71AlbertoPN ha scritto:
E dato che tramite co-buy oppure altri canali, tutte le persone lo utilizzano (anche) in PAL senza problemi, sono propenso ad un'ipotesi come quelle da te evidenziate.
mandi!
Alberto
Ciao,
Simone.La mia sala Cinema: Entra
-
27-05-2005, 13:31 #72testastretta ha scritto:
Teoricamente il 576P dovrebbe essere quello più performante visto che si sfrutterebbe completamente il fantastico deinterlaccio
REALTA.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2005, 13:32 #73testastretta ha scritto:
Teoricamente il 576P dovrebbe essere quello più performante visto che si sfrutterebbe completamente il fantastico deinterlaccio
REALTA.
A proposito dell'uscita 10bit, leggo in questa bella prova http://www.hometheaterhifi.com/volum...05-part-1.html che i 10bit sono presenti solo sull'uscita HDMI in Component. Qualora si colleghi il Denon con un cavo o adattatore HDMI/DVI (come ho fatto io) l'uscita viene automaticamente portata a 8bit RGB. In effetti cambiando da Component a RGB sul Denon non succede nulla e il vpr accetta solo il segnale se settato su DVI RGB (in DVI Component è tutto verde). Sto cercando un modo per "ingannare" l'usicta e eliminare questa limitazione, ma finora non ci sono riuscito.
Ricordo che per le specifiche della connessione il DVI dovrebbe accettare solo segnali RGB digitali, ma è possibile forzarla su COmponent senza problemi.
Se qualcuno ha notizie in proposito ....
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-05-2005, 13:32 #74AlbertoPN ha scritto:
In verità Davide ogni segnale progressivo che esce dal lettore è apannaggio del Realta .....
Mandi!
Alberto
Mi hai precedutoSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-05-2005, 13:38 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
AlbertoPN ha scritto:
In verità Davide ogni segnale progressivo che esce dal lettore è apannaggio del Realta .....
Mandi!
Alberto
Questo lo sapevo!
Lo scaling del REALTA dovrebbe essere superiore a quello del DVDO , ed in questo caso non è implementato , quindi nisba su eventuali considerazioni.
Forse se non lo hanno implementato non è così superiorese sei incerto tieni aperto!