Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    1) la risposta è nella domanda: regolazione generale se si vuole che abbia effetto su tutte le sorgenti, regolazione particolare se si vuole che abbia effeto su una sorgente sola. Presumo che sia stata pensata per sorgenti specializzate (esempio: cd = solo musica) ma non i vengono in mente molti casi in cui si debba regolare sorgente per sorgente qualcosa che non sia il volume

    2) la prossima volta che fai la calibrazione metti il sub a metà (come da manuale) e magari metti un segno per mantenere la posizione. In assenza di problematiche specifiche meglio la impostazione più semplice.

    3.a) le elaborazioni del suono come dynamic eq e dynamic volume e le virtualizzazioni mulicanale dello stereo [imho] non dovrebbero essere sempre impostate, dovrebbero piuttosto essere quasi sempre escluse ed attivate al bisogno... affermo questo perché, pur non essendo audiofilo, credo che la fedeltà all' originale debba essere l' obiettivo delle regolazioni. Se vai in un ristorante di lusso non è che ti metti ad aggiungere pepe sale o peperoncino ai piatti dello chef, tanto valeva allora andare in trattoria...

    3.b) credo che con "settare la frequenza del sub al massimo" ci si riferisse alla manopolina presente sul sub, che va impostata al massimo (=esclusione del crossover interno del sub) perché il crossover utilizzato è appunto quello del sinto

    3.c) e possibile che l'effetto "terremoto" de "il pianeta delle scimmie" sia voluto dal regista... anche qui l'idea di fondo è di verificare le regolazioni sempre con lo stesso film (dico meglio la stessa scena dello stesso film, non è che lo puoi vedere tutto...) se poi come è mixato un altro film non piace si interviene con aggiustamenti momentanei

    Il consiglio come avrai capito è regolare tutto per la riproduzione più fedele di un disco (ed un film) che conosci molto bene e fare piccoli aggiustamenti temporanei ogni volta che un film o un album musicale ne ha bisogno
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Pace come faccio col marantz 1508 a guardare una fonte hdmi mentre ascolto un lettore cd ?
    Ci riesco solo con AirPlay ..mentre se vado su sorgente cd poi non riesco in contemporanea a guardare un’altea sorgente Tv..

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'unica caso in cui vedere le informazioni OSD è problematico è quello in cui input = TV (ARC)... con input CD non basta accendere il TV e pigiare il tasto menù?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584

    Ce l’h fatta.. ho resettato le impostazioni sorgenti (il discorso dell’assegnazione ingresso non L ho ancora capito ) , e adesso comunque se seleziono CD ascolto musica, e premendo option selezione il video di altra sorgente . Tutto apposto


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •