Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    49

    Sintoamplificatore Yamaha RXV483 - bluetooth


    Ciao a tutti sto provando a collegare al bluetooth il mio pc ma il suono viene trasmesso dal sintoamplificatore a scatti, disturbato. Collegando ad esempio il cellulare musica trasmessa dal cellulare tutto ok. Da cosa può dipendere? Il pc ha una decina di anni e monta una scheda madre ASUS. Ho visto che spegnendo il wifi il tutto si risolve. Ma come mai la rete wifi dà interferenza solo con questo sintoamplificatore? se collego il pc alla cassa sony srs x11 nella stessa stanza e alla stessa distanza con wi fi acceso nessuno problema.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ho dato una occhiata ad un articolo sulle interferenze, riferisce di una tecnica (Adaptive Frequency Hopping) che consiste nel cambio automatico di frequenza in caso di canale disturbato. L'autrice scrive nel 2012 e riferisce che (all'epoca) non tutti i dispositivi supportavano tale tecnica. E' possibile quindi che il tuo PC non la supporti.

    (Una altra possibile variante potrebbe essere l'uso del wi-fi sulla banda a 5Ghz ma non mi sembra roba da pc "di una decina di anni fa".)

    Al di là delle cause quello che puoi realisticamente fare è migliorare il posizionamento reciproco dei due apparecchi tenendo conto anche della reale posizione della antenna (eventualmente da scoprire se trattasi di antenna interna).

    Tieni presente che il disturbo può anche arrivare da un'altra fonte, come il wi-fi dei vicini o apparecchi elettrici di vario genere.

    l'articolo citato: https://www.ecnmag.com/article/2012/...th-coexistence

    p.s. tp-link (salvo altri) per 15 euro vende un dongle BT con antenna esterna
    Ultima modifica di pace830sky; 20-11-2017 alle 16:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •