Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    40

    Impostazione Dolby su Sky


    Ho da pochi giorni il primo impianto Home Teather e come sinto un Marantz SR6011. Quando guardo un film in Dolby su Sky per l'output il sinto mi da le seguenti opzioni:

    1- Dolby digital
    2- Dolby digital + Dolby surround
    3- Dolby digital + Neural: X

    Quale è la più corretta da scegliere con Sky?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende da come vuoi sentire.

    La prima, quando il segnale è DD lo decodifica ed invia i segnali ai 5.1 canali, se in origine il segnale è tale, oppure solo 2.0 se è stereo.

    Gli altri due aggiungono, nel caso 2 un DSP Dolby surround che era quello dei vecchi film analogici stereo con audio Dolby Surround ricavato dai due canali, la 3 inserisce il Neural: X che è un DSP che, se ben ricordo, trasforma, si fa per dire, un segnale stereo standard, ovvero non Dolby Surround, in multicanale.

    Se il film è stereo puoi provare a passare da una decodifica all'altra per sentire quale effetto ti piace di più o sembra meno innaturale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    686
    Se ti può interessare io ho il 7010, e uso sempre il neural x cosi amplifico a tutti i 9 canali e mi trovo molto bene!!!
    vpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    40
    Grazie delle risposte, in effetti studiandoci meglio ho capito che dipende da quanti diffusori hai:
    dolby digital va bene per il 5.1, dd + dolby surround per il 7.1, dd+neural x se ne hai di più.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In effetti non sarebbe così. dipende se tu vuoi ascoltare i canali originali, ovvero come è stato registrato e concepito l'audio (2 canali, ad esempio, si sentono solo dai due frontali), se, invece, vuoi usufruire anche dei canali non utilizzati allora puoi scegliere tra le altre 2 opzioni (2-3) che si inventano, più o meno bene, un segnale da inviare ai diffusori che, altrimenti rimarrebbero muti, sempre con l'esempio dei 2 canali: se si hanno 9 canali i due originali verranno spalmati, modificati, inventati anche sugli altri 7 (il tutto più o meno bene).

    E' un po' come colorare i vecchi film in B/N (a qualcuno persino piace).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    40
    Queste opzioni, tipo "Dolby Digital + Dolby Surround", mi compaiono solo quando la sorgente trasmette in dolby digital, per questo immagino che trasmetta fedelmente sul 5.1 e usi il Dolby Surround per le restanti casse.

    Se la sorgente è stereo ho opzioni tipo "stereo" "dolby surround" "Neural: X" ecc.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il Dolby Digital può essere anche mono, è un sistema di codifica "lossy" che supporta un numero di canali discreti da 1 a 7.

    Il Dolby surround era il sistema che recuperava dal 2 canali stereo i segnali matriciali codificati all'interno degli stessi per riottenere i 5 canali, era usato coi segnali analogici al tempo delle VHS.

    Se un segnale è 5.1, di qualunque tipologia, e l'impianto è 7.1 il segnale rimarrà 5.1, può essere spalmato sugli altri canali solo usando particolari DSP, se previsti, ad esempio il Neural o altri nomi.

    Se è per questo ci sono "effetti" che spalmano su tutti i canali anche un segnale mono, praticamente un effetto discoteca, c'è a chi piace.

    Qui trovi una veloce descrizione dei sistemi Dolby:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Dolby_Digital
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •