|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Scheda Sat, strane righe orizzontali.
-
12-12-2002, 18:37 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prov. Venezia
- Messaggi
- 83
Scheda Sat, strane righe orizzontali.
Ciao a tutti,
Chiedo aiuto per uno strano problema che mi capita guardando sul proiettore, le immagini ricevute dalla scheda Sat installata sull'HTPC.
La configurazione è la seguente:
- HTPC Celeron 1GHZ WinXP, Scheda Sat TechnoTrend PCI -> Radeon 7000 in RGBHV verso il Proj Sony 1270.
Il problema:
-guardando immagini in veloce movimento, appaiono all'interno degli oggetti che si muovono sulla scena, delle fastidiosissime righe orizzontali nere, come se tali oggetti fossero tagliati a fettine.
Se invece utilizzo l'uscita video diretta della scheda, verso la TV, l'immagine è perfetta.
Utilizzando DScaler per catturare il segnale S-Video, e rimandandolo alla Radeon, il problema non si presenta, ma c'è un decadimento qualitativo notevole.
Dopo aver provato svariati programmi di gestione della scheda, tutte le possibili combinazioni di risoluzione e refresh rate, driver per la Radeon, non sò più che fare.
Grazie per l'aiuto.
Simone.
-
12-12-2002, 19:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Ciao Simone,
anche io ho lo stesso tuo problema delle righe orizzontali con le schede sat Technotrend/Hauppauge. Da una ricerca fatta su vari
forum DVB la causa sembra essere la mancanza di deinterllacciatura del segnale digitale. Se provi ad impostare BOB come deinterlacciatore nelle opzioni dei vari programmi, il problema si riduce, peccato che anche la risoluzione vada a farsi benedire!
Tutti i programmi che ho utilizzato manifestano chi + chi - questo problema. L'unico che lo riduce notevolmente e' WinDVBLive.
Se qualcuno ha una dritta, rimaniamo in attesa...
Ciao,
Vincenzo
Mia configurazione HTPC:
A7V333 256MB DDR con Athlon 1800, ATI Radeon 8500, Audigy 2 (tutti i driver aggiornati, non e' un problema di chipset VIA).
WinXP SP1, Sonic 1.5, PowerDVD, ZoomPlayer, Snapstream 2.0
Home Theather:
VPR: Philips Ugo X-Lite (DPL clone di Plus U2-1080) al quale ho effettuato la modifica della ruota colori di AVSForum.
DVD: Yamaha S795
Ampli: Yamaha A1
SAT: Humax IRCI 5400
-
14-12-2002, 04:59 #3
Simone, il problema di cui parli, purtroppo è una cosa che è "normale" che accada. Questo perchè in questo caso il segnale interlacciato viene trasformato in progressivo senza utilizzare gli specifici algoritmi di calcolo dei migliori deinterlacciatori.
Nell'interlacciato Pal si vedono le 576 che compongono ogni quadro, non tutte insieme, ma in modo alternato, prima tutte le 288 pari (primo semiquadro), poi tutte le altre dispari (secondo semiquadro). Nel progressivo invece le 576 linee sono riprodotte tutte nello stesso istante. Questi semiquadri vengono "immortalati" dalla telecamera 50 volte al secondo, quindi anche quelli consecutivi che appartengono allo stesso quadro, sono stati ripresi in tempi diversi. Ne consegue che, se si rende il segnale progressivo semplicemente facendo vedere tutte le linee di due semiquadri contemporeaneamente (formando un unico quadro ripetuto 25 volte al secondo), si noteranno nelle scene in movimento le immagini composte da fotogrammi dove le righe pari sono sfasate da quelle dispari, con figure dai contorni a forma di pettine.
Questo è il metodo di conversione più semplice, e purtroppo è quello normalmente usato dal pc per fornire un segnale progressivo sulla VGA (mentre sulla S-video della sk sat il segnale è ancora di tipo interlacciato). D-scaler e i vari chip deinterlacciatori operano invece dei calcoli e delle conversioni per cercare di ottenere una migliore qualità in progressivo.
Se però il segnale è stato ripreso con una cinepresa (film), invece di una telecamera, allora avremmo un filmato che in origine è stato acquisito in modo progressivo sulla pellicola, e poi riversato in formato video interlacciato. In questo caso andrà quindi più che bene anche la semplice conversione interlacciato>prograssivo ottenuta piazzando le righe pari e dispari al loro posto originario su di un unico frame, in quanto appartenenti allo stesso fotogramma della pellicola, e riferite quindi tutte allo stesso istante. Anzi, in questo caso, è la migliore tecnica di deinterlaccio; ogni ulteriore rielaborazione porterebbe solo ad un degrado del segnale.
Quindi, almeno nella visione dei film, non avrai assolutamente questo problema neppure nelle scene con grandi movimenti. Ma ti chiederai, e per il resto? Le soluzioni che conosco sono tre, ma potrebbero essercene altre: Usare l'uscita s-video per collegarla alla Holo3D, o collegarla ad una scheda di acquisizione e Dscaler, o utilizzare segnale interlacciato.
Ciao.Ultima modifica di renato999; 14-12-2002 alle 05:23
-
17-12-2002, 18:05 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prov. Venezia
- Messaggi
- 83
Grazie per le risposte, anche se purtroppo confermano i miei sospetti sul fatto che il problema sia congenito di questo tipo di schede.
Comunque, un amico mi ha segnalato un programma, del quale non ricordo bene il nome, che riesce ad utilizzare per il deinterlacing del segnale i filtri utilizzati da alcuni software DVD, tipo WinDVD.
Appena riesco a procurarlo e a testarlo, vi farò sapere.
L'utilizzo del segnale interlacciato, non è proponibile nel mio caso, si vedono delle righe enormi, e non ci sono più abituato.
Come diceva renato999, il giusto compromesso costo prestazioni è dato da Dscaler e scheda di acquisizione, che ho collegato in maniera diretta costruendo un cavetto interno al PC.
Ciao e grazie ancora.