|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Consiglio Preamp/Processore
-
11-06-2015, 15:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 12
Consiglio Preamp/Processore
Ciao a tutti,
sono passato da un sinto (da molti in verità) a un integrato stereo. E sono molto soddisfatto.
Però essendo gran fruitore di film vorrei capire se c'è modo di avere una buona qualità di ascolto multicanale. O per lo meno di mantenere la stessa del mio integrato ampliandolo con canali centrale e posteriori.
Oggi possiedo un Pioneer A30 e una coppia di Heco Victa 701. Ho anche il centrale Heco stessa serie e due satelliti Canton.
Come posso gestire centrale e posteriori mantenendo la qualità del Pioneer sui frontali ?
Ho già provato ad utilizzarlo come finale dietro un sinto Marantz di fascia bassa (la serie slim) e il risultato è stato pessimo.
Quindi ho pensato ad un processore, ma il dubbio è: dovrò necessariamente usarlo come pre o posso sfruttare solo le codifiche dolby continuando ad utilizzare il pre del Pioneer e degli eventuali altri ampli che gli affiancherei ?
Nella prima ipotesi, ditemi su che prodotti dovrei indirizzarmi (modelli/costi) per avere una resa almeno pari al pre del mio integrato che, per quanto economico, non smette di stupirmi!
Nel secondo caso mi viene da pensare che, se esistono, potrei indirizzarmi anche verso processori entry level, visto che le codifiche dolby non sono il mio interesse principale, l'intenzione sarebbe più che altro migliorare le voci nei film e guadagnare un po' di spazialità con i satelliti posteriori.
Grazie a tutti !
-
15-06-2015, 09:08 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 12
Nessuno mi consiglia qualche modello di processore dolby ?
-
15-06-2015, 21:19 #3
Per me l'unica cosa é appunto l'inserimento di un pre/processore multicanale (non un sinto), magari anche datato se non ti interessano le ultime codifiche HD. E usi il tuo integrato come finale per i film.
Dico di prenderne uno di qualità con qualche anno sulle spalle per risparmiare nell' usato e al tempo stesso avere una macchina che suona un gran bene.
Penso che rispetto all'uso di un sinto la differenza si noti e non penso ne rimarresti "scandalizzato" come ti é già successo.SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
16-06-2015, 01:41 #4
Però usare un pre ed entrare poi, per i frontali, in un ampli stereo (se ho ben capito) sarebbe una cosa
da evitare, sia perchè fai passare il segnale in due pre posti in cascata ed anche perchè avresti problemi nel regolare ogni volta il volume, salvo segnare sul pannello dove settare la manopola del livello del pre stereo (cosa che non mi sembra molto valida:
Se il tuo ampli stereo ha la possibilità di entrare direttamente nella parte finale il discorso allora può cambiare, ma dovresti inserire un commutatore per passare da un pre all'altro a meno che il tuo ampli non abbia inseritoun tale commutatore.
Poichè hai detto che non ti interessano le decodifiche di ultima generazione potresti cercare nell'usato un integrato multicanale di classe elevata, tipo un Denon A11 o meglio ancora un A1 e utilizzi solo questo, la qualità audio è più ottima, sicuramente a livello de tuo attuale ampli che è di classe inferiore a quelli che ho indicato.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-06-2015, 05:25 #5
Io fossi in te prenderei un sinto. Molto più semplice come cosa. Strano che ti sia trovato male usando un marantz come per. Lo hai collegato all'ingresso direct AMP del Pioneer per bypassare il pre? Te lo chiedo perché anche io ho un marantz serie slim con casse heco sui fronte e feci la tua stessa prova usando come finale un NAD di un amico collegato alle pre-out del marantz, calibrato con audissey e ..... altro che deludente.... Vero che la resa dipende da molti fattori ma in stereo andava un'altra cosa.....tant'è che ci sto facendo un pensierino
Con un sinto a monte avresti tutte le codifiche audio, lo useresti per pilotare centrale e surround lasciando il compito di amplificare i frontali al Pioneer, sia in stereo per la musica sia per i film, senza fare attacca e stacca ogni volta.
Io farei un'altra prova se fossi in te.....Ultima modifica di luceglia78; 16-06-2015 alle 05:33
TV: Philips 42PFL4208M - Sintoamplificatore: Marantz NR1403 - Sorgente A/V: PS3 + Teac cd-p1260 - HTPC: Intel NUC dn2820 + Kodi - Diffusori: Front L/R Heco Victa 201; Centrale JBL SCS 200; Surround JBL SCS 200; Subwoofer JBL SCS 200/230 - Stand: in marmo autocostruiti.