Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719

    Efficacia tarature 3dlut su VPR


    Secondo la vostra esperienza che VPR é necessario per apprezzare veramente una profilazione 3dLut?
    Lo chiedo perché ho visto un VPR di fascia medio bassa profilato 3dLut e non mi é sembrato tutto questo miglioramento.
    Per esserci ce, ma minimo. Non tale da giustificare la spesa.

    Rispetto alla modalitá cinema regolata con pattern cambia poco.
    Il nero scarso é e scarso resta. Dominanti non ne vedevo ne da una parte ne dall'altra.

    Quindi sicuramente ci vuole un VPR di fascia alta.
    Quale vpr ci vuole minimo?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Il nero scarso é e scarso resta. Dominanti non ne vedevo ne da una parte ne dall'altra.
    La taratura delle colorimetria non serve a compensare o eliminare manchevolezze di base del proiettore, che rimangono tali, al limite un pochino attenuate.

    Nel caso in questione serve ad ottenere una resa dei colori corretta a tutti i livelli di luminosità, dallo 0% al 100%, mentre con la calibrazione solita si tara e si verifica la colorimetria solo al 100% o, nei casi migliori, anche ad alcuni valori intermedi quali 75%-50%-25%.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Per "resa dei colori" cosa intendi esattamente?

    Volevo un attimo capire perche sono indeciso se prendere una 3dLut BOX + sonda.

    Il ragazzo che ha tarato il VPR del mio amico si e' raccomandato di non prendere una sonda entrylevel assolutamente.
    Quindi la spesa diventerebbe altina..

    Quello che non si riesce a capire dai thread dedicati alle tarature e' se il risultato giustifichi la spesa.
    Siccome i VPR in firma dei ragazzi che tarano sono di fascia alta mi era sorto il dubbio che sui prodotti di fascia medio bassa / bassa non sia intelligente perderci tempo.

    Obbiettivamente, di quanto migliora secondo te un immagine profilata 3dLUT rispetto ad una tartura occhioemetrica?
    Per quello che ho visto io, quindi poco e niente, migliora di troppo poco.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    col mio modesto EPSON 9000 le differenze si vedono eccome.

    mi stupisce sinceramente che tu possa fare un confronto occhiometrico con un 3Dlut o anche con una taratura fatta canonicamente

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Appunto! un VPR da 3500€ su Amazon.

    Io parlo di VPR da 800/1200€

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    mi stupisce sinceramente che tu possa fare un confronto occhiometrico con un 3Dlut o anche con una taratura fatta canonicamente
    Il confronto lo faccio si!
    Non vedo il problema, un film lo vedo con i miei occhi, non attraverso una sonda.
    Io su un VPR da 1000€, vedendo le immagini da 3dlut e dalla modalita cinema regolata bene, non ho visto tutta questa differenza.. per lo meno tale da giustificare una spesa di 1500€ tra sonda e 3dLut BOX.

    E' come x il MADVR settato a manetta vs un lettore entry level.
    Qua te lo dico con cognizione di causa perche ci ho smanettato fino allo sfinimento.
    Su pattern dedicati stravince il MADVR senza storia.. ma durante la visione di un film le differenze reali sono tra il poco e il nulla.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    io ho avuto sensazioni e riscontri diametralmente opposti.
    che significa la modalità cinema regolata bene? con una sonda e SW adatto?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    No, con lo spear usando tutti i pattern, soprattutto il filtro blu, dove sostanzialmente si azzerano le dominanti scorrette nei colori.
    E chiaramente nessun postprocessamento.

    Cmq nelle review dei VPR, quando postano i risultati post calibrazione, mi pare di capire che ottengano gia risultati reference.

    Un VPR da 3000€, come l'Espon 9200 per esempio, da Avforum:
    Very good grayscale and colour out of the box.
    Reference grayscale and colour after calibration.

    Il mio, il w1070, un giocattolo in confronto:
    Reference greyscale accuracy
    Excellent calibrated colour gamut

    Quindi, cosa mi da in piu una profilazione 3dLUT rispetto ad una normale calibrazione fatta come hanno fatto loro?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    un gamma pressoché perfetto e che MAI sono riuscito ad ottenere con una calibrazione strumentale (per cui puoi capire quanto sia difficile ottenerla ad occhio)
    Il disco test che ha utilizzato è comunque uno strumento coadiuvante la taratura occhiometrica che se lasciata solamente alla sensibilità del singolo, poco può fare.

    Non crederti che con proiettori di fascia entry il margine di miglioramento sia piccolo, anzi, il più delle volte sono quelli che escono dalla casa decisamente "fuori controllo"

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    un gamma pressoché perfetto..[CUT]
    Capisco.. ma da eccellente a perfetto cosa mi cambia?
    La mia paura e' quello che in ambito chitarristico si definisce G.A.S.
    In pratica la scimmia, l'effetto placebo, la fissa dei grafici e numeri.

    Un po come il MADVR con il Chroma a 256 neuroni.. i risultati sui pattern distruggono qualsiasi altro lettore.
    La perfezione pura.. poi mandando un film e facendo switch con un lettore qualunque non si scorgono differenze particolari.


    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ....e che MAI sono riuscito ad ottenere con una calibrazione strumentale (per cui puoi capire quanto sia difficile ottenerla ad occhio)[CUT]
    Ma quindi come fanno i recensori dei VPR ad ottenere risultati reference?
    Forse sono dei professionisti e hanno strumenti pro?
    Usano soltanto i controlli presenti nel software accessibili dal menu OSD, credo di aver capito.
    E' vero anche che in alcuni casi, tipo come sul mio VPR, con un codice si abilita il menu ISF dedicato alla calibrazione avanzata.
    Ma non c'e' nulla di piu, non usano videoprocessori esterni.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662

    sicuramente c'è di mezzo il manico, l'esperienza ed infine ci metterei gli strumenti, sta di fatto che per me il gamma è stata sempre una bestia grama.

    se sul VPR non esistono controlli per la taratura, allora non hai che ripiegare su di un processore esterno, non ci sono alternative


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •