fdistasio ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma questa informazione sul 1910 l'ho cercata a lungo.
Qualche tempo fa ho inviato al distributore italiano della Denon la seguente domanda:
Buona sera,volevo chiederVi delle informazioni sul lettore DVD Denon 1910. Ho scaricato il PDF dal Vostro sito dove si parla del chip Faroudja però non è chiaro se tale chip è utilizzato solo per l'uscita DVI o se è utilizzato anche per l'uscita Component.
Grazie per l'attenzione
Fabrizio
Questa è stata la risposta:
Gentile Sig.Fabrizio,
grazie per la sua e-mail.
Il chip Faroudja viene utilizzato solo per l'uscita component, dall'uscita DVI viene emesso direttamente il segnale digitale che non subisce nessuna processazione.
La risposta non mi ha convinto visto che in qualche modo il segnale deve essere scalato a 720p (o 1080i) quindi volevo sapere se quello che hai scritto è riportato dal manuale o da qualche altra fonte attendibile
mi riaggancio a questo post (e alla discussione che ne è seguita) per farvi notare che su AFdigitale di questo mese c'è la rece del Deno 1910.
Ebbene, risulta chiaro che il Faroudja viene usato anche sull'uscita DVI.
Oltre a fare i complimenti a nemo30 per la sua competenza, rimango allibito dalla superficialità del distributore italiano Denon nel dare le risposte.
ciao
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525