Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    Consiglio su Movie Server Definitivo


    Salve ragazzi,
    Sono ormai diversi mesi che uso PLEX, per me la soluzione definitiva per la fruizione di film archiviati su NAS e Hard disk. La mia collezione è di più di 1100 film, frutto di anni di backup, di cui almeno la metà in HD. Lo spazio occupato su NAS e Hard disk esterni supera ormai i 15TB e il problema dello stoccaggio e della sicurezza per eventuali rotture inizia ad essere pressante. Ho visto sulla rete, spesso su forum americani, che gli utenti più evoluti si sono costruiti dei veri e propri server utilizzando cabinet particolari (alcuni da 24 slot ), spesso con sistemi operativi microsoft (io uso mac), con hardware dedicato etc, pilotati da soluzioni raid tipo Flexraid. I post che parlano di questi argomenti sono spesso molto complessi, oltre che in inglese, mentre a me piacerebbe poter capire quali primi passi debba muovere per progettare un movie server dedicato upgradabile (vedi 24 slot). Qualcuno di voi ha provato a realizzare qualcosa di simile? Nel caso, che hardware ha utilizzato? Ora come ora io uso un NAS Qnap con 3 hard disk esterni. Gli hard disk si spengono quando non utilizzati, così come il NAS, e PLEX li riavvia all'occorenza, quindi la soluzione, anche dal punto di vista energetico, è al momento ottima. Ma credo nei prossimi mesi possa non bastarmi più.

    ps. chiedo venia. potrebbe non essere la sezione giusta.
    Ultima modifica di CarloZed; 20-07-2013 alle 10:30
    Ciao
    Carlo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Ciao Carlo,
    non vorrei fare terrorismo ma stai bene attento a quello che fai. I RAID di tipo software sono il miglior modo per perdere i dati.
    Senza considerare il fatto che nessun sistema è totalmente sicuro. Neppure un RAID hardware ti da sicurezza al 100%.
    Esempio: 5 dischi da 2 Tera in RAID 5. Sicurissimo in teoria in quanto puoi perdere un disco senza problemi. E se lo cambi subito oppure se ne hai uno di spare il rischio è nullo. FALSO!!! La ricostruzione di un RAID 5 su dischi SATA da 2 Tera impiega quasi 48 ore. Se nel frattempo si rompe un altro disco hai perso tutto indipendentemente da quanti spare tu abbia. Te lo dico per esperienza... Meglio quindi un RAID 6 anche se non so quantoquesto venga implementato su sitemi di basso livello tipo qnap.
    Allo stesso modo una rottura del controller o della flash memory che regge la write cache ti darebbe inconsistenza.
    Tutta questa spataffiata solo per dirti una cosa. Prima di pensare a qualsiasi soluzione RAID pensa alla soluzione di backup. Se con dischi singoli rischi di perdere un solo disco, con una soluzione RAID rischi di perdere tutto in un'unica volta.
    Altro consiglio... i dischi vanno spenti il meno possibile. La maggior parte delle rotture si hanno durante la fase di spin. Un disco tentuto sempre acceso ha durate maggiori (lo so che sembra folle ma è così).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Da una veloce lettura mi è sembrato di capire che Flexraid lavora in modo diverso. I dischi sono addirittura leggibili come dischi normali una volta "rimossi" dalla catena raid. È un raid diverso. Per questo vorrei conoscere l'opinione di chi lo usa. I rischi del raid tradizionale li ho sperimentati in passato sulla mia pelle.... per farsi un'idea avevo in mente di fare quello di cui si parla in questo thread.
    Ultima modifica di CarloZed; 20-07-2013 alle 15:40
    Ciao
    Carlo

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Ho risposto anche nella mia discussione....con Unraid bisogna comunque stare attenti a quello che si fa, proprio ultimamente mi e' capitato che un disco si sia rotto mentre facevo l'upgrade di un altro da 2 a 3 TB, ho tribolato un po' ma poi ho risolto...comunque avrei perso solo i dati presenti su quel disco....poi bisogna ricordarsi di fare il controllo parità ogni mese e avere un buon ups con relativo plugin (APC) e una copia della pennetta che contiene il Sistema operativo prima di fare modifiche (sostituzione dischi, upgrade dischi, aggiunta dischi etc)
    Detto questo, Unraid e' molto flessibile, ragionevolmente sicuro e economico se confrontato con raid tradizionali...fino 24 dischi da tre TB

    Ciao
    Ultima modifica di Guido310; 20-07-2013 alle 16:38


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •