Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    57

    usare l'hub hdmi ampli o tv ?


    sono sempre confuso:convine o più pratico o altro..
    usare gli ingressi hdmi sulla tv ( samsung b7000) o centralizzare tutto sull'ampli yamaha vx671 ?
    premesso che non ho noie di cavi,che rimangono sempre celati;
    a volte mi pare decisamente più pratico passare direttamente dalla tv (ad esempio uso al volo
    di DVD o altre sorgente) ma
    per contro l'ampli esegue un ottimo
    up scaling (dei vecchi filmati su HD oppure la stessa wii)
    per contro il b7000 m pare non i ha un ritorno audio da hdmi,quindi per usare l'ampli devo comunque munirmi di un cavo ottico dalla tv a lui oppure è meglio da ogni singolo apparecchio
    ? e qui un ulteriore quesito:ci saranno ritardo tra audio e video?
    se tutti passa dall ampli nessun problema se non che non si può forzare la tv a rimanere sempre su sorgente hdmi,a volte basta un errore per "entrare in modalità tv" e quindi andare poi a dover cercare con qualche telecomando di re impostare il corretto input..

    certo che quando decisero di passare magari ad un serie F che ha una parte multimediale migliore magari si soliti a per ne potrò accedere ai miei dlna direttamente da lui eliminando un apparecchio..

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Oderzo
    Messaggi
    162

    Ciao, non sono molto esperto e purtroppo non conosco bene l'ampli da te citato. Ma da esperienze (mi sono posto pure io il tuo stesso quesito) opterei per entrare nell'ampli e da li passare alla tv con un solo cavo. Soprattutto per l'audio, credo che la qualità della decodifica dell'ampli sia migliore..
    Amplificatore: Arcam AV40 + Pass Labs X150.5 + Krell Shocase 5 DAC: W4S Dac-2 DSDSE Lettore Multimediale: Raspeberry + Volumio + Sistema IanCanada reclock Frontali: Egglestonworks Rosa Centrale: Egglestonworks Andra Center Surround: Elac Carina FS247.4 Subwoofer: SVS PB13-Ultra TV: Samsung OLED QE65S95B Lettore Blu-Ray: Panasonis DP-UB420 Meccanica CD: Cambridge Audio CXC Cavi: Van Den Hul / Autocostruiti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •