Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94

    Ore di utilizzo di un lettore dvd


    Ciao, sto probabilmente facendo una domanda stupida !
    C'è una qualche "statistica" sul numero di ore di funzionamento dei lettori dvd dopo le quali ci possono essere problemi di lettura, di allineamento del laser ecc... ?
    Grazie, ciao !

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: Ore di utilizzo di un lettore dvd

    joker777 ha scritto:
    Ciao, sto probabilmente facendo una domanda stupida !
    C'è una qualche "statistica" sul numero di ore di funzionamento dei lettori dvd dopo le quali ci possono essere problemi di lettura, di allineamento del laser ecc... ?
    Grazie, ciao !
    Ciao!
    Per la sola parte ottica, penso basti prendere una scheda di specifications di un lettore DVD-ROM e leggere l'MTBF (Mean Time Between Failures). Penso che dopo tanto dipenda anche da cadute o scossoni dell'apparecchio.
    Con tre ore medie d'uso a settimana penso un lettore duri almeno una decina d'anni...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    19
    I primi problemi, dovuti all'uso, a cui andrai incontro non credo che saranno di tipo elettronico, ma penso che sia la meccanica la prima a dare cenni di fatica (a meno che non sia una signora meccanica). Per quanto riguarda l'ottica, se vedi che negli anni diventa sempre più schizzinosa, potrebbe solo essere un problema di pulizia.
    Comunque, salvo inconvenienti particolari, fossi in te non mi preoccuperei della durata; probabilmente cambierai il tuo lettore per obsolescenza prima che raggiunga i propri limiti di età.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94
    giovx ha scritto:
    I primi problemi, dovuti all'uso, a cui andrai incontro non credo che saranno di tipo elettronico, ma penso che sia la meccanica la prima a dare cenni di fatica (a meno che non sia una signora meccanica).
    Sucsa per meccanica non so bene cosa si intende...
    Problemi all'alimentatore o simili ?
    Il mio era un buon lettore per i tempi... Panasonic A360 di listino 1 milione e 400 mila inizio 2000.
    Devo dire che non l'ho usato tantissimo, sarà sulle 600 ore, e per ora problemi non me ne ha dati di nessun tipo !
    Chiedevo perchè ora col proiettore ho optato per tenermelo ancora un po' e non spendere subito molti soldi per uno con hdmi o dvi.
    Grazie, ciao !

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    19
    Per meccanica intendo apertura-chiusura del cassetto e lo spostamento della testina. Vengono effettuati o con delle trasmissioni a cinghia o per mezzo di ingranaggi (la seconda, per esperienza, la ritengo più duratura). A volte si usurano anche le guide di questi componenti provocando dei malfunzionamenti. Altro problema può essere dato dai motorini elettrici. Comunque, come ti dicevo, fossi in te io starei tranquillo e continuerei a godermi la visione aspettando che esca il prodotto che più fa per te.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    41

    Alcune case produttrici riportano i dati di funzionamento e prove effettuate sui propri prodotti.
    Per informazioni basta girare un po su internet.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •