|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: DVDO iScan HD+
-
12-11-2004, 15:51 #16
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Aspetterò allora HD+.Grazie a tutti.
-
12-11-2004, 16:06 #17Roberto Missoli ha scritto:
Non sono però sicuro che il nuovo DVDO accetti un segnale DVI interlacciato, se poi avete un proiettore tritubo, l'iSCAN-HD (per ragioni di diritti) non è in grado di scalare un segnale DVI-HDCP sulle uscite analogiche, quindi l'unica soluziona ritorna l'SDI.
Una domanda, ma il tuo Pio 868 è un DVI-HDCP?, perchè se non lo è il segnale DVI lo puoi inviare al modello iSCAN-HD senza problemi; riscalandolo alla risoluzione che desideri. (non ho però mai fatto la prova perchè i riprouttori di DVD in mio possesso sono tutti, aimè, DVI-HDCP.
Lo so che HD+ decripta, scala e ricripta all'interno dello stesso dominio... quindi CRT esclusi.
Sia il Pio 868 che Epson TW500 sono HDCP compilat.
Infatti, attualmente, con HD normale a 720p vedo solo i menu del Pio o il logo Pioneer di startup. Se inserisco un DVD e vado in Play... nero totale a meno che non vada sulla modalita' through dell'HD ma a questo punto non serve a niente in quanto e' un bypass.
Attualmente, tranne che su DVD non protetti, sono in modalita' through del HD e fa tutto il Pio 868 ( come se lo collegassi direttamente al TW500 ). Mi serve assolutamente l'upgrade in HD+
Ciao
-
12-11-2004, 18:39 #18
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Correggetemi se ho capito male:
Ma con l'attuale DVDO HD poi si potrà fare upgrade al +???
Grazie
-
12-11-2004, 18:51 #19
Sì, ma devi darlo al tuo rivenditore.
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
12-11-2004, 21:56 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Secondo voi moddando un lettore(SDI),c'è poi una reale differenza tra un player all'altro???
Esempio:
Se modifichiamo un Pio 868 o un Pio 575 c'è una differenza di qualità nonostante andiamo a saltare tutti i vari componenti interni???
Scusate le tante domande ma il "mondo" SDI per me è molto nuovo.
Grazie
-
13-11-2004, 00:32 #21Pepito ha scritto:
Secondo voi moddando un lettore(SDI),c'è poi una reale differenza tra un player all'altro???
Esempio:
Se modifichiamo un Pio 868 o un Pio 575 c'è una differenza di qualità nonostante andiamo a saltare tutti i vari componenti interni???
Scusate le tante domande ma il "mondo" SDI per me è molto nuovo.
Grazie
In pratica bisognerebbe vedere che componenti usa ogni singolo modello per capire che differenze qualitative e componentistiche esistono tra i vari decoder utilizzati. Come, invece puo' essere che il decoder utilizzato e' lo stesso e cambia tutta l'elettronica di elaborazione a valle che fa la differenza di prezzo e il valore aggiunto dell'apparecchio. Per dissipare ogni dubbio ci vogliono gli schemi e i "parts number" dei componenti dei singoli modelli.
-
13-11-2004, 10:13 #22
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Ok,grazie...la mia indecisione è sempre + grande.
-
13-11-2004, 10:48 #23Highlander ha scritto:
In teoria le differenze dovrebbero essere minime in quanto il segnale viene prelevato direttamente dal decoder mpeg.
In pratica bisognerebbe vedere che componenti usa ogni singolo modello per capire che differenze qualitative e componentistiche esistono tra i vari decoder utilizzati. Come, invece puo' essere che il decoder utilizzato e' lo stesso e cambia tutta l'elettronica di elaborazione a valle che fa la differenza di prezzo e il valore aggiunto dell'apparecchio. Per dissipare ogni dubbio ci vogliono gli schemi e i "parts number" dei componenti dei singoli modelli.
SDI dovrebbe lasciarlo totalmente pulito, mentre credo che HDMI esegua una conversione - che poi richiede una ulteriore conversione di spazio colore nel processore video.
Ma ovviamente facendo una ricerca - ahimè la pigrizia mi affligge nel weekend - si può smentire o confermare quanto ho scritto...Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
14-11-2004, 09:13 #24
Aggiorno.
Postato da josh@dvdo su avs:
My understanding is that the initial software for iScan HD+ will not include support for 480i over DVI (HDMI). I will find out when to expect this and post in the next couple of days.
He he, meglio SDI, meglio SDI!!!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
14-11-2004, 11:25 #25Ninja ha scritto:
Aggiorno.
Postato da josh@dvdo su avs:
My understanding is that the initial software for iScan HD+ will not include support for 480i over DVI (HDMI). I will find out when to expect this and post in the next couple of days.
He he, meglio SDI, meglio SDI!!!
Se cosi' sara' e' pressoche' inutile l'upgrade a chi vuole saltare tutte le elaborazioni del player
Fortunatamente ha scritto inizialmente... il che presuppone che lo implementeranno ...o magari non supporta inizialmente il 480i ma supporta il 576i che e' quello che interessa a me personalmente
In ogni caso, in questo mondo in rapido divenire, bisogna vedere quando effettivamente sara' disponibile, in quanto piu' ritardano e piu' si avvicina la morte di questo tipo di scaler... con i chip che usa Teranex alle porte
IMHO allo stato attuale, per quello che mi riguarda e' inutile tenerlo collegato alla catena video, quindi o entro fine mese si sapra' se l'upgrade in HD+ supporta e mi risolve il problema HDCP gestendo correttamente tutte le risoluzioni di input digitale, oppure me ne libero alla svelta prima di un ulteriore degrado di monetizzazione eventuale
-
14-11-2004, 11:50 #26Ninja ha scritto:
.....He he, meglio SDI, meglio SDI!!!
E' di natura intrinseca ed e' legata al fatto che un utente se sceglie un prodotto che sfiora i 2000 Euro e' per le features che esso incorpora e il valore aggiunto che queste features portano al device. Noi queste features le abbiamo pagate ed io intendo utilizzare il device nel modo in cui esso e'stato progettato e concepito.
Se poi, meramente e semplicemente, salto tutto e mi attacco all'uscita del decoder mpeg per ricavare il flusso SDI..bhe... abbiamo tutti sbagliato apparecchio !
In tal caso basta un qualsiasi lettore discreto con una buona meccanica e un buon decoder mpeg... anche autocostruito o accroccato.
Trovo un controsenso comprare un Top Gamma per poi tornare alle origini del segnale
Con queste considerazioni posso affermare che un lettore esclusivamente SDI dovrebbe costare una sciocchezza potendo escludere dal device il 70% dell'elettronica.
Invece, ironia della sorte, oltre a spendere migliaia di Euro per un Top Gamma si va a spendere altri 300-500 Euro per modificare il player in SDI ! Assurdo !!
-
14-11-2004, 14:36 #27
Top di gamma e non
Scusate, ma, per quello che ne so, l'interfaccia SDI è pensata in funzione dell'editabilità del segnale MPEG, ovvero per eseguire tutta una serie di operazioni in dominio digitale. Pertanto è ovvio che gli apparati professionali incorporino questa interfaccia.
Per noi "privati", invece, pieni di accrocchi in SCART e videocomposito in giro per la casa... è ovvio che ci offrono apparecchi con tali uscite...
Voglio dire, insomma, che forse l'interfaccia SDI (ma anche l'IEEE 1394) non la mettono tanto facilmente sulle apparecchiature per evitare che in troppi si accorgano che è abbastanza facile "clonare" e rielaborare un flusso MPEG alla sua reale definizione, mentre se viene trasformato in altre cose (analogico) in pochi fanno streaming su hard disk...
La solita presa per il naso dei costruttori e delle major?
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
14-11-2004, 15:13 #28
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Highlander ha scritto:
oltre a spendere migliaia di Euro per un Top Gamma si va a spendere altri 300-500 Euro per modificare il player in SDI ! Assurdo !! [/I][/SIZE]
Anche secondo me è assurdo...si paga tanto(forse troppo) un top di gamma per poi saltare i suoi componenti(che sono quelli che paghiamo caro)???
E' come dire allestire una squadra di calcio con un centrocampo stellare ma poi il gioco della squadra è lanci lunghi dalla difesa a saltare il centrocampo.
Naturalmente è una mia idea...non a caso avevo chiesto se allora un player pregiato,moddato in SDI non è uguale ad un'altro + economico sempre moddato...
-
14-11-2004, 17:04 #29
A maggior ragione...
Ciesse e Pepito
A maggior ragione che finalmente si dispone sui Top Gamma di uscite I-link ( firewire ) x l'audio e DVI/HDMI per il Video con la fantastica e costosa circuiteria che le gestiscono anche come regolazioni ed interventi.. il tutto in dominio digitale....
Personalmente mi batto per la completa gestione e standardizzazione di queste modalita'.il flusso SDI e' un segnale per altri usi, in origine grezzo, e cosi' deve essere per usi di editing in campo pro.
Se la strada destinata al digitale fosse SDI... ripeto basterebbe un lettore discreto con buona meccanica e decoroso decoder mpeg... tanto tutto il lavoro a valle lo deve fare il processore video separato. Questa strada risulta indispensabile per chi usa i CRT.. ma non per chi usa vpr digitali.
sempre e rigorosamente IMHO
-
14-11-2004, 20:59 #30
In ogni caso sugli scalers top di gamma troverete sempre un ingresso SDI, che è quello che lascia fare gran parte del lavoro allo scaler.
Al lettore resta solamente la meccanica e il decoder mpeg.
Questa è una soluzione molto simile a quelle dei telai separati per i lettori Cd, che hanno serie motivazioni.
Riguardo ai vantaggi/svantaggi di SDI rispetto a HDMI, ne cito uno per tutti: con SDI si lascia il deinterlaccio allo scaler, mentre con HDMI normalmente no. Infatti sono pochissimi gli scalers che accettano un segnale HDMI interlacciato, e ancora meno i lettori che lo generano, mentre una volta che hai modificato un lettore SDI, questo va bene per qualunque scaler di buon livello.
Infatti io ho pensato di modificare SDI il lettore e di pigliarmene uno che potesse anche invecchiare, tanto poi la decodifica audio l'avrei fatta fare a un pre-pro e per il video idem con lo scaler.
Lettore per me = meccanica.
Basta avere firewire e SDI e vado a nozze.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.