|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Meglio SDI 576i o HDMI 576i
-
06-10-2004, 21:21 #1
Meglio SDI 576i o HDMI 576i
per entrare in un DVDO HD+?
Mi è venuto questo dubbio: rispondendo ad un altro utente, mi è venuta l'idea di saltare di balzo la modifica SDI e spararmi direttamente in HDMI il segnale interlacciato.
Dove sto sbagliando? Siamo certi che un adattatore HDMI/DVI non "regga" il segnale interlacciato? Perchè DVDO accetta segnali non conformi a DVI - cioè interlacciati - sul proprio ingresso.
Mi domando quindi che differenza esista a livello di pulizia del segnale: si fanno meno o più elaborazioni tra SDI e HDMI? Mi sembra siano entrambi segnali digitali...Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-10-2004, 08:29 #2
Re: Meglio SDI 576i o HDMI 576i
Ninja ha scritto:
per entrare in un DVDO HD+?
Mi è venuto questo dubbio: rispondendo ad un altro utente, mi è venuta l'idea di saltare di balzo la modifica SDI e spararmi direttamente in HDMI il segnale interlacciato.
Dove sto sbagliando? Siamo certi che un adattatore HDMI/DVI non "regga" il segnale interlacciato? Perchè DVDO accetta segnali non conformi a DVI - cioè interlacciati - sul proprio ingresso.
Mi domando quindi che differenza esista a livello di pulizia del segnale: si fanno meno o più elaborazioni tra SDI e HDMI? Mi sembra siano entrambi segnali digitali...
Forse ricordo male io.... ma non c'era la fregatura nell'HDMI che poi non si poteva riprocessare l'immagine a causa dell' HDCP ???
Ilario.
-
07-10-2004, 09:02 #3
Re: Re: Meglio SDI 576i o HDMI 576i
ango ha scritto:
Paolo,
Forse ricordo male io.... ma non c'era la fregatura nell'HDMI che poi non si poteva riprocessare l'immagine a causa dell' HDCP ???
Ilario.
Ciao
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
07-10-2004, 09:19 #4
Re: Meglio SDI 576i o HDMI 576i
Ninja ha scritto:
per entrare in un DVDO HD+?
Mi è venuto questo dubbio: rispondendo ad un altro utente, mi è venuta l'idea di saltare di balzo la modifica SDI e spararmi direttamente in HDMI il segnale interlacciato.
Ciao, Mauro CB.
ATTENZIONE: pungiglione armato.
-
07-10-2004, 10:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
No CalabrOne,il segnale in uscita dal Dvi/Hdmi non è il frutto di una doppia conv.D/A-A/D a valle del decoder mpeg,altrimenti quale sarebbe il vantaggio di una simile interfaccia?
-
07-10-2004, 10:33 #6Ninja ha scritto:
Perchè DVDO accetta segnali non conformi a DVI - cioè interlacciati - sul proprio ingresso.
a leggere le specifiche :
One DVI input - DVI-I connector
- HD processes 480p, 576p signals; passthrough 720p, 1080i signals
- HD+ processes 480p, 576p, 720p, 1080i signals with HDCP
non sembra proprio che accetti e/o processi l'interlacciato sulla DVI, ergo il lettore DVD per portare il segnale a 576p ci mette del suo .......
Ciao. Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
07-10-2004, 16:38 #7
Giusto, "I stand corrected"
Quindi potremmo avere un'immagine progressiva "digitale" ma non riscalata. Sempre meglio di un pugno in faccia ma non quello che volevo.
Vorrà dire che mi dirigerò verso una modifica SDI, così il lettore mi rimane anche per il futuro.
Resta il problema di quale lettore, ma questa è un'altra storia!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-10-2004, 17:12 #8Ninja ha scritto:
Sempre meglio di un pugno in faccia ma non quello che volevo.
Ho sempre l'impressione che noi "malati appassionati" a volte ragioniamo troppo e così facendo perdiamo di vista i punti essenziali.
Ciao vecchia quercia e se ti serve un RA-82 modificato.... sai a chi chiederlo (in prestito)Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
07-10-2004, 17:18 #9
Mi sa che me ne sono disfatto troppo in fretta ...
Ad ogni buon conto, il mio lettore attuale SUONA e il precedente non era "parente" a questo livello.
Tornerò a lettori solo video quando potrò decodificare in firewire nel ricevitore!
Alla prox!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-10-2004, 21:29 #10Peval ha scritto:
Ciao Paolone,
a leggere le specifiche :
One DVI input - DVI-I connector
- HD processes 480p, 576p signals; passthrough 720p, 1080i signals
- HD+ processes 480p, 576p, 720p, 1080i signals with HDCP
non sembra proprio che accetti e/o processi l'interlacciato sulla DVI, ergo il lettore DVD per portare il segnale a 576p ci mette del suo .......
Ciao. Paolo.
per la precisione:
- HD processes 480p, 576p signals if not HDCP protected ; passthrough 720p, 1080i signals
- HD+ processes 480p, 576p, 720p, 1080i signals with HDCP
In pratica con tutti i DVD, l'HD puo' solo essere usato in passthrough
In questa modalita', io ho passato un 576i dal Pio 868 via HDMI-DVI in HD DVI out HDMI in TW500 e sul prj in info scrive 576i... quindi l'interlacciato lo accetta.
Resta da verificare se sull'HD+ lo processa
-
07-10-2004, 22:44 #11Gioan ha scritto:
No CalabrOne,il segnale in uscita dal Dvi/Hdmi non è il frutto di una doppia conv.D/A-A/D a valle del decoder mpeg,altrimenti quale sarebbe il vantaggio di una simile interfaccia?Ciao, Mauro CB.
ATTENZIONE: pungiglione armato.
-
08-10-2004, 08:08 #12Highlander ha scritto:
In questa modalita', io ho passato un 576i dal Pio 868 via HDMI-DVI in HD DVI out HDMI in TW500 e sul prj in info scrive 576i... quindi l'interlacciato lo accetta.
Resta da verificare se sull'HD+ lo processa
Ciao. Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
08-10-2004, 08:21 #13
Sembra invece di sì
Quoto josh@dvdo:
The iScan HD+ can take an incoming HD signal over DVI and scale to the chosen output resolution. With 480i signals, the iScan HD/HD+ uses motion and source adaptive video deinterlacing for NTSC (3:2 and 2:2 pulldown; video) and PAL/SECAM (2:2 pulldown; video) sources. With a 1080i signal, the iScan HD+ uses 'bob'. 'Bob' consists of treating each video field independently for de-interlacing purposes; for example in the odd field, even scan lines are synthesized or interpolated from the content of the adjacent odd scan lines.
Ok ad interlacciato sulla DVI.
Ora, umilmente torno a domandare:
che differenza c'è tra interlacciato tramite DVI (che certamente il DVDO accetta in ingresso) e SDI?
Grazie mille in anticipo se avete la risposta esatta!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
08-10-2004, 10:01 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
La differenza sta nel fatto che nell'SDI il flusso RGB decompresso viene immediatamente prelevato a valle del decoder e immesso immediatamente in una connessione di tipo coassiale,mentre nel dvi/hdmi lo stesso,prima di uscir fuori dalla sorgente hardware, passa prima(normalmente) da un ulteriore processore addetto allo scaling e/o deinterallac.
Indipendentemente dal fatto che poi queste operazioni vengano svolte o meno sul segnale,quest'ultimo ha subito un ulteriore transito circuitale rispetto all'SDI,il che può comportare un più o meno trascurabile decadimento qualitativo del medesimo.
-
08-10-2004, 12:01 #15Peval ha scritto:
Appunto, a leggere le specifiche sembrerebbe di no.
Ciao. Paolo.
Dalle specifiche sembra di no; ma come ti ho scritto e testimoniato, il mio HD accetta e passa l'interlacciato.
Ora Paoloneci conferma ufficialmente che l'HD+ lo processa anche
Speriamo