|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Lettori DVD broadcast ed industriali
-
23-09-2004, 21:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Lettori DVD broadcast ed industriali
Ciao a tutti,
quando si acquista un DVD player e non si hanno problemi di budget si cerca ovviamente di prendere il meglio che il mercato offre in quel momento con la vana speranza che il proprio gingillo non vada fuori produzione la settimana dopo averlo acquistato. Non solo: se la spesa sostenuta e' ragguardevole ci si aspetta legittimamente che la cura riposta dal costruttore investa ogni aspetto del lettore, tanto nella parte elettronica che in quella meccanica. Non e' raro purtroppo che DVD player particolarmente blasonati e circuitalmente ineccepibili trovino nella meccanica il proprio tallone d'Achille ed allora viene spontaneo domandarsi se il mercato non proponga dei lettori che facciano della durata ed affidabilita' il proprio vanto nei confronti di tutti gli altri. Tali lettori esistono eccome e sono utilizzati in ambiti gravosi come quelli industriali e broadcast, campi nei quali l'affidabilita' e la robustezza ha un valore di assoluta importanza. Tanto per citarne uno, Marantz propone un lettore, il PMD 930, che nei dati di targa riporta ben 45.000 ore di MTBF (medium time before failure, tempo medio prima di un guasto) e proposte simili non mancano anche da altri produttori come Pioneer con il suo DVD-V 7300D (ma pare sia gia' disponibile il successore 7400). Si tratta di meccaniche DVD "dure e pure" quindi niente DVD-Audio e niente compatibilita' SACD pero' dispongono di uscita component su BNC e sicuramente non e' impossibile una loro modifica SDI. I costi poi non sono fuori dal mondo, si parla di 650 dollari per il Marantz e di circa 1000 dollari per il Pioneer. A questi aggiungo il Philips DVD-175 di caratteristiche quasi coincidenti con il Marantz (sospetto siano lo stesso prodotto in case diverso) per 600 dollari. L'invito che vorrei fare da questo forum alle riviste di settore e' quello di procedere al piu' presto ad una prova, magari comparativa, di questo genere di prodotti che per l'appassionato attento al portafoglio rivestono un interesse sicuramente primario: cosa c'e' di meglio di una meccanica praticamente eterna collegata magari in digitale ad un processore video di livello indiscusso? :-)
Saluti, CyberDez