Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31

    Si c'è differenza. I segnali dovrebbero essere uguali ma il connettore è diverso. Un po la stessa differenza che c'è tra il connetoore svideo e la scart svideo, il segnale è lo stesso ma il connettore è diverso e la scart fa passare anche altri segnali, anche quelli audio. anche hdmi farà passare segnali audio.

    ken

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    E non solo ....

    lo standard HDMI è un super set di segnali DVI, questo vuole dire che oltre ad essere "compatibile verso il basso", ossia che in ogni connettore HDMI transitano segnali RGBHV digitali come nella DVI (non è detto viceversa, attenzione!), ci sono delle differenze.

    A parte il fatto che l'HDMI veicola anche l'audio digitale (ammesso e non concesso che sia davvero una feature utile), il segna di questo standard può essere sia in RGB che un YCrCb, oltre chè progressivo od interlacciato.

    Inoltre, fondamentale questo che ha fatto diventare l'HDMI lo standard per il settore consumer, da questo tipo di connettore transitano sempre e soltanto segnali criptati HDCP !
    Particolare non trasurabile, data la modalità di passaggio del segnale ed il "funzionamento" di questo standard, se pur basato ad ogni modo su rame, non esistono le limitazioni in lunghezza tipiche dello standard DVI.

    Ricapitolando :

    HDMI sempre compatibile con un segnale "in uscita" da un DVI

    DVI non sempre conpatibile con quello che transita "in uscita" da un HDMI (audio a parte, naturalmente).

    Per qualche info maggiore : www.HDMI.org

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Il grosso problema della SCART è sempre stata la costruzione "fisica" del connettore che non ha mai permesso l'utilizzo di sezioni adeguate al passaggio del solo segnale privo di distrubi, che anzi, data la vicinanza della piedinatura, quasi sempre si sono sempre manifestati, anche per mutua induttanza.
    In pratica un S-Video da connettore mini din e lo stesso segnale proveniente da SCART potrebbero essere differenti (in termini di disturbo video) facendo preferire comunque il primo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Totalmente OFF TOPIC

    Ragazzi!!!!!

    Siete andati completamente OFF TOPIC, peraltro in un thread oggi importante come quello riguardante le news del nuovo dvd player della philips.
    Lettore di cui molti son in attesa di news interessanti.
    Proporrei a questo punto ai moderatori di spezzare il thread per permettere ai due filoni della discussione di procedere senza intralciarsi vicendevolmente...


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #34

    Re: Totalmente OFF TOPIC

    sasadf ha scritto:
    ... Siete andati completamente OFF TOPIC...
    Grazie della segnalazione

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=19452
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  5. #35
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    327
    Penso che ormai ci sarete stati un pò tutti a vederlo...

    comunque posto il link ufficiale Philips...


    Philips DVP900SA


    CIA'
    VideoProiettore : JVC-RS45 / Center : Ciare Mod.V5(autocostruito) / Front : B&W DM302 / Sinto: Marantz SR7007 / SubWoofer : Ciare Mod.KSA10(Autocostruito)

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Trieste
    Messaggi
    41

    Risoluzione 1080i su YPbPr ???


    Leggendo il link ufficiale Philips del DVP900SA, sotto la voce
    "aumenta la risoluzione sino 1080i righe" appare la seguente frase:
    "Upscaling video consente di aumentare la risoluzione dei segnali video usati da DVD da SD (standard definition) ad HD (high definition).
    Cioè consente di vedere più dettagli grazie ad un'immagine più nitida
    e reale. Il segnale di uscita video HD risultante può essere inviato ad un display HD tramite una connessione analogica YPbPr o, in alcuni
    casi tramite l'interfaccia HDMI (high-definition multimedia interface)".
    Da questo sembra sia disponibile un uscita a 1080i su component.
    Vi pare che ciò sia corretto o si tratta di una fesseria ottenuta da errore di traduzione come quella già segnalata da un altro membro dl forum "Chojin" (vedi "Sistema riproduzione videocassette : NTSC, PAL" presente nel DVP900SA) ??
    La cosa mi interessa, avendo un Metz artros pro, che potrà andare a 1080i con un prossimo aggiornamento software.
    Riccardo


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •