Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    ===HTPC...........vogliamo parlarne?===


    In questi gg, leggendo i vari post. & speciali di Af Digitale, stavo approfondendo il discorso HTPC. Però come al solito mi sono sorti alcuni dubbi.......incentrati soprattutto sulle funzionalità di Dscaler 4.0. Arriviamo al punto.

    Per quanto riguarda la visione di DVD l'unico beneficio che si à usando il DVD dell'HTPC, è la grandezza dell'immagine a pieno schermo, e molto probabilmente la gestione dei colori + dettagliata, (tutto ciò sempre per sentito dire, dai giornali per es. che in prova di visione con un VPR provano prima un DVD player e poi ci attaccano l'HTPC e spesso e volentieri l'HTPC supera il DVD PLAYER per colori e dettaglio) cosa che con un normale DVD player è impossibile farlo in quanto visualizza soltanto la striscia 16:9 preimpostata (che a furor di popolo è molto limitata!)

    A questo punto mi chiedo: è vero che il lettore DVD dell'HTPC è già progressivo? c'è un parametro da impostare o nascono proprio così? vale per tutti i lettori DVD degli HTPC?

    E poi il Dscaler serve solo per le sorgenti esterne tipo VCR e SAT attacate alla scheda TV presente nell'HTPC.......o anche...per il lettore DVD interno? Il Dscaler fa lo stesso lavoro dell'Iiscan Pro o lo supera di gran lunga?
    Abbiamo finalmente il nostro HTPC con Dscaler.........l'Iiscan Pro serve ancora?
    Avete mai provato ad attaccare l'HTPC all'Iiscan Pro in modo tale da processare ulteriormente il tutto?

    Insomma illuminatemi e convincetemi perchè un lettore interno DVD di un HTPC si veda meglio di un qualsiasi altro DVD player!?!?

    Nella speranza di non essere stato troppo noioso e dispersivo, vi saluto alla grande come sempre ho fatto!

    CATVLLO
    www.catvllo.com

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399
    E parliamone...
    L'uscita vga è progressiva quindi è praticamente automatico che il segnale che esce sia progressivo! Inoltre puoi andare oltre la sempice duplicazione, se la tua scheda video e proiettore te lo permettono puoi salire a piacimento con risoluzioni e refresh... e scusa se è poco! (Per la precisione, col PowerStrip si possono ottenere anche output interlacciati, ma per ora lasciamo perdere...)

    Non c'è nulla da impostare nel software player, tutti i player software DEVONO trasformare il segnale in progressivo se vogliono renderlo visibile tramite windows! ed è proprio in questa fase che si possono generare quei famosi artefatti, scattini ecc che tanto ci stressano...
    Ma credimi che la qualità di un dvd riprotto da un htpc e visto su un videoproiettore in progressivo (duplicato o superiore) è inarrivabile da qualsiasi dvd player da tavolo.
    Poi, credo che tu abbia un po' di confusione in testa, perchè il fatto della

    "grandezza dell'immagine a pieno schermo" + "cosa che con un normale DVD player è impossibile farlo in quanto visualizza soltanto la striscia 16:9 preimpostata"

    abbia a che fare col settaggio anamorfico oppure pan&scan del dvd, settaggio che si può fare sia sull'htpc che sul dvd player stand-alone.
    Questo per quello che riguarda l'htpc; per quello che riguarda il DScaler lascio la parola a chi ne sa più di me.
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: ===HTPC...........vogliamo parlarne?===


    Originariamente inviato da CATVLLO
    E poi il Dscaler serve solo per le sorgenti esterne tipo VCR e SAT attacate alla scheda TV presente nell'HTPC.......o anche...per il lettore DVD interno? Il Dscaler fa lo stesso lavoro dell'Iiscan Pro o lo supera di gran lunga?
    Abbiamo finalmente il nostro HTPC con Dscaler.........l'Iiscan Pro serve ancora?
    Avete mai provato ad attaccare l'HTPC all'Iiscan Pro in modo tale da processare ulteriormente il tutto?
    DScaler è un software che tramite una qualunque scheda di acquisizione/tuner TV basato nel 95% dei casi sul chipset BT878 processa il flusso video in ingresso da CVBS, S-Videoe Tuner e lo visualizza in finestra overlay, quindi in progressivo, e alla risoluzione/refresh da te impostato. Nulla a che fare, e non ne vedo l'utilità, col lettore interno del PC.
    Riguardo al paragone con l'IScan Pro, io reputo l'HTPC superiore (DScaler ti permette di gestire numerosissimi algoritmi di deinterlace. Ma non c'ho mai perso molto tempo in paragoni, per quel poco che provai l'IScan... E sono scettico riguardo un ulteriore passaggio, tendo per natura a diminuire il più possibile processamenti e conversioni .
    Ciao, Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •