Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: PIONEER 868 - Audio

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    PIONEER 868 - Audio


    E finalmente sono riuscito ad ascoltare in santa pace il gioiellino di casa Pioneer.

    Cominciamo

    PRIMO COLLEGAMENTO
    lettore: Pioneer 868
    ampli: Pioneer Vsx909
    casse: Klipsch Quintet Micro

    Uscita: Stereo

    Questo tipo di ascolto l'avevo già descritto nelle prime impressioni, il suono è ben distinto per spazialità con strumenti perfettamente rappresentati ed individuabili nella scena frontale.
    Purtroppo il basso risulta un po troppo invadente, dando una immagine un po ovattata degli altri strumenti. Nonostante abbia cercato di intervenire sui controlli, il risultato non cambiava molto e pur apprezzando una bella estensione degli estremi di banda, a fatica accettavo ( e sempre meno ) questa sensazione di offuscamento sui medi/medi alti.
    Dalle prove delle riviste si evince una linearità in frequenza esemplare, ma come TUTTI sapranno non sempre questo dato cammina a braccetto con la timbrica. Ogni sorgente o amplificatore o cassa ha la propria voce. Ritengo opportuno dunque passare al

    SECONDO COLLEGAMENTO
    Preamplificatore: Conrad-Johnson PV8
    Amplificatore: AMAudio A-200 Reference
    Casse: Acarian System Alon

    Uscita: Stereo

    Le cose cambiano, il dettaglio comincia a venir fuori con suoni in precedenza "assenti" e l'opacità si riduce di parecchio, ma purtroppo non sparisce. Non contento cambio il Pioneer temporaneamente, per un confronto HOT con il Marantz CD63MKII-K.I.S. e in queste condizioni la musica prende forma , una vera gioia per le orecchie, ma non siamo in questa sede per parlare del Marantz, dunque vorrei ipotizzare ( o illudermi ) possa essere un problema di compatibilità e decido di cambiare finale, mentre con grande fatica vado nel ripostiglio a recuperarlo e preparo il

    TERZO COLLEGAMENTO
    Preamplificatore: Conrad-Johnson PV8
    Amplificatore: Conrad-Johnson Premier Eigth
    Casse: Acarian System Alon

    Uscita: Stereo

    L'impressione non cambia molto, si sente "leggermente" meglio, anche se l'ampli era fermo da tempo e le valvole avrebbero dovuto scaldare un po di più del consueto. Mi sento sconfitto.
    Mi resta da provare quantomento il SACD e siamo al

    QUARTO COLLEGAMENTO ( SACD )
    lettore: Pioneer 868
    ampli: Pioneer Vsx909
    casse: Klipsch Quintet Micro

    uscita: Multicanale

    Si sente sorprendentemente meglio (del 1°coll.) ma ovviamente ci troviamo di fronte ad un software + curato. Comunque niente di entusiasmante.

    QUINTO ( e ultimo ) COLLEGAMENTO - AUDIO DEI FILM
    lettore: Pioneer 868
    ampli: Pioneer Vsx909
    casse: Klipsch Quintet Micro

    uscita: Multicanale

    Eccezionale !!! Davvero fantastico. Una separazione inaudita. Si sentono tutti i canali "distintamente". Solo la necessità di aumentare appena un po il centrale per i dialoghi e , come detto prima abbassare di almeno 3 db il sub.



    Conclusioni:
    non è l'apparecchio che mi aspettavo, ne tantomento vale la pena collegarlo ad una catena High-End.
    Ma forse è proprio questo il vero problema !
    Se si è abituati ad ascoltare con un impianto di medio livello, sicuramente potrà restituire a molti le soddisfazioni sperate, molto meno a chi è già abituato meglio.


    PS Spero di non aver deluso nessuno, ma anche io come voi speravo in una macchina "speciale".
    Ultima modifica di MODER; 13-05-2004 alle 16:39
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: PIONEER 868 - Audio

    MODER ha scritto:


    Conclusioni:
    non è l'apparecchio che mi aspettavo, ne tantomento vale la pena collegarlo ad una catena High-End.
    Ma forse è proprio questo il vero problema !
    Se si è abituati ad ascoltare con un impianto di medio livello, sicuramente potrà restituire a molti le soddisfazioni sperate, molto meno a chi è già abituato meglio.


    PS Spero di non aver deluso nessuno, ma anche io come voi speravo in una macchina "speciale".

    Condivido in toto!

    Ho avuto modo di confrontarlo con il Marantz SA17 (che possiedo e peraltro non è una macchina High-End) e le differenze a favore di quest'ultimo sono parecchie.

    Saluti.
    Ivan

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    854
    Scusa l'ignoranza Moder,nell'ultima prova,a proposito dell' "uscita multicanale",intendi dire utilizzando l'uscita 5.1 analogica del Pio?Grazie,ciao.GIGHEN

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717
    SI, esattamente
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    domani

    proverò anche con l'uscita digitale.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    MODER ha scritto:
    SI, esattamente
    Be, scusa il DV868 adatto solo per l'audio dei film, che ormai tutti i decoder recenti e di qualita', decodificano al meglio.

    No dai, 3 DAC BB PCM1738 non adatti alla musica, spero vorrai scherzare !!!!!

    Ma che SACD hai provato ?

    L'unica cosa che varrebbe la pena di migliorare in questo magnifico lettore e' lo stadio di uscita, nove op amp da sostituire o anche solo i tre dello stadio di uscita.

    Una spesa irrisoria ( 5 euro a chip ).

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Be, scusa il DV868 adatto solo per l'audio dei film, che ormai tutti i decoder recenti e di qualita', decodificano al meglio.

    No dai, 3 DAC BB PCM1738 non adatti alla musica, spero vorrai scherzare !!!!!

    Ma che SACD hai provato ?

    L'unica cosa che varrebbe la pena di migliorare in questo magnifico lettore e' lo stadio di uscita, nove op amp da sostituire o anche solo i tre dello stadio di uscita.

    Una spesa irrisoria ( 5 euro a chip ).

    Saluti
    Marco
    Marco,

    mi rendo conto che può sembrare strano e comunque sottolineo (come ti ho già detto live) che vale quanto lo abbiamo pagato, però io la sensazione di suono asciutto ed un po' troppo freddo sulle alte freq. l'ho notata anche con i film.

    Sinceramente sarà per abitudine ma con i film mi trovo meglio con il datato RSP985.

    Certo questa sensazione è più o meno accentuata a seconda del CD o SACD ad esempio con il SACD di Goldsmith il suono è decisamente freddo con Tchaykovsky 1812 è assolutamente ok.

    Però mai con l'SA17 ho notato simili particolarità.

    Singolare tuttavia la sensazione di basso in eccesso che ha notato Moder, io ho notato l'esatto contrario e non nascondo di apprezzare questo aspetto.

    Probabilmente con la mod alla sez di uscita che proponi si migliorerà molto la situazione e si equilibreranno le differenze con il Marantz.

    Cmq mi rendo conto che la mia valutazione è assolutamente soggettiva quindi.....
    Ivan

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Marco,

    mi rendo conto che può sembrare strano e comunque sottolineo (come ti ho già detto live) che vale quanto lo abbiamo pagato, però io la sensazione di suono asciutto ed un po' troppo freddo sulle alte freq. l'ho notata anche con i film.

    Sinceramente sarà per abitudine ma con i film mi trovo meglio con il datato RSP985.

    Certo questa sensazione è più o meno accentuata a seconda del CD o SACD ad esempio con il SACD di Goldsmith il suono è decisamente freddo con Tchaykovsky 1812 è assolutamente ok.

    Però mai con l'SA17 ho notato simili particolarità.

    Singolare tuttavia la sensazione di basso in eccesso che ha notato Moder, io ho notato l'esatto contrario e non nascondo di apprezzare questo aspetto.

    Probabilmente con la mod alla sez di uscita che proponi si migliorerà molto la situazione e si equilibreranno le differenze con il Marantz.

    Cmq mi rendo conto che la mia valutazione è assolutamente soggettiva quindi.....
    Il problema Ivan e' che le valutazioni sono tutte soggettive.

    I JRC5532 utilizzati per la conversione I/V e per lo stadio di uscita sono silenziosi e non sono male, pero': 1) non sono cosi' veloci' per lo stadio conv. I/V, e 2) nello stadio di uscita musicalmente parlando sono piuttosto "freddi", si puo' sicuramente fare delle prove con gli OPA2604 o anche con qualcosa ancora di migliore.

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    CMQ al di la di tutto questa sera ho ascoltato con il Pio un sacd della Pentatone di Rossini che suonava in modo splendido.

    Era tardi e non mi sono messo fare confronti anche con il Marantz.

    E poi in fondo suonava bene quindi non era il caso....
    Ivan

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    CMQ al di la di tutto questa sera ho ascoltato con il Pio un sacd della Pentatone di Rossini che suonava in modo splendido.

    Era tardi e non mi sono messo fare confronti anche con il Marantz.

    E poi in fondo suonava bene quindi non era il caso....
    Vedi, che alla fine si esagera in questa ricerca della sfumatura ?

    E poi spesso chi ricerca la sfumatura non bada al sodo, sai cosa intendo vero ?

    Saluti
    Marco

    Ps. Godiamoci la nostra low-mid/fi

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Ricopio di quà!

    ivan ha scritto:
    Ragazzi voglio anche le Vs impressioni!!!

    Che ne pensate?
    Moder ha giustamente aperto un tread + dpecifico, quindi copio il mio post di ieri....

    Ivan, la mia idea è la seguente.

    Premetto per tutti coloro che non conoscono la mia configurazione che:

    - ho abbandonato un denon 1500 per il pio 868.

    - L'amplificazione e un denon AVC A10 se

    - I diffusori sono i B&W serie 600

    -I collegamenti: per digitale monster, segnale analogico 6 x VdH thunderline, alle casse ci arrivo con 5 cavi rete cat.5 intrecciati schema TNT audio.

    infine, ieri sera, illuminato dalla lettura di un tread del GRANDE Marco ( microfast ) ho rispolverato mitiche sennheiser HD 560 II ( che di sicuro si bastonano le 602 ) o obbiettivamente dopo questa rispolverata.... le differenze erano ben al di la dell'impressione...

    -Allora, sono partito, con il SACD sampler della phenthatone con traccie registrate direttamente in DSD. In questa configurazione ho potuto ascoltare soltanto la decodifica del dvd chiaramente e la traccia stereo che ho confrontato con la medesima del layer CD.

    La mia idea è questa: finalmente ho sentito le differenze tra il SACD e il CD, che non venivano risaltate in modo così netto dalle misere 600 ( se non la dinamica )! c'è un enorme miglioramento su tutta la linea, sembra di triplicare il costo del proprio impianto! Maggiore dettaglio, dinamica, naturalezza timbrica, va tutto meglio e sopratutto si notano un sacco di cose che prima non notavo! Ma non avendo sentito altri SACD..... Magari sono contento di un qualcosa che va male! non lo so!

    Poi sono passato al CD vulgaris, ma " di facile reberibilita! " ho usato il mio disco preferito, stir it up Monty alexander " CD " oltre la traccia PCM del sacd penthatone.
    - Quì il confronto veniva ad essere con i convertitori A/D del Denon A10.

    Devo aprire una piccola parentesi però! il denon A10 sembra suonare meglio col pio 868 rispetto al vecchio 1500, io credo ma mi sembra strano, che l'estrazione dei dati digitali sia più "pulito" il pio del denon. Non pensavo che la mecanica potesse dar luogo a miglioramenti così sensibili! Bò, non lo so, ma di fatto mi sembra che tutti i miei cd vadano meglio anche convertiti col denon A10! detto questo......

    Torniamo a bomba,i cd dicevo... Anche quà secondo me va meglio il PIO, anche se per dovere di cronaca devo segnalare che la mia compagna preferisce l'A10! Ora, è indubbio che qualcosa cambi, resta da capire cosa sia meglio...... un discorso un po' vecchiotto questo quà, non trovate ?? Le differenze, che comunque concordiamo, stanno in un basso più frenato, meno caldo, da parte del PIO, aumento sensibile dell'immagine sonora, e aumento del dettaglio sulle alte ferquenze.

    Non sto in questo caso parlando di macro differenze, sia chiaro, e ben lontano da quello che ho sentito passando dal vecchio ampli denon 2801 all' A 10 ! Però sono differenze percettibili.

    Personalmente, mi piace di più il PIO, poi se qualche giorno sono in vena di morbidezza...... faccio convertire all'A10 ! diciamo che posso scegliere






    MODER:

    Conclusioni:
    non è l'apparecchio che mi aspettavo, ne tantomento vale la pena collegarlo ad una catena High-End.
    Ma forse è proprio questo il vero problema !
    Se si è abituati ad ascoltare con un impianto di medio livello, sicuramente potrà restituire a molti le soddisfazioni sperate, molto meno a chi è già abituato meglio.
    Per me è stato così! Io faccio parte di questa categoria, e mi sono caricato moltissimo con questo pio..... probabilmente quando comprerò gli am audio e le alto utopia, sentirò la necessità di barattare il PIO con un marantz... ma credo succederà nel 2020!




    Microfast

    L'unica cosa che varrebbe la pena di migliorare in questo magnifico lettore e' lo stadio di uscita, nove op amp da sostituire o anche solo i tre dello stadio di uscita.

    Una spesa irrisoria ( 5 euro a chip ).
    Se passo dalle tue bande posso portarti il mio 868 per l'elaborazione???

    Ilario.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717
    Microfast ha scritto:
    Vedi, che alla fine si esagera in questa ricerca della sfumatura ?

    E poi spesso chi ricerca la sfumatura non bada al sodo, sai cosa intendo vero ?

    Saluti
    Marco

    Ps. Godiamoci la nostra low-mid/fi
    Non condivido.
    Non si tratta di sfumature, se lo fossero non staremmo qui a perdere tempo. Se non ricordo male tempo addietro parlavi di una coppia di B&W (se sono le 801 matrix , le ho avute anch'io !) che non ti soddisfacevano al punto da pensare di sostituirne il filtro, sperando di farle suonare meglio.
    Se erano sfumature, per quale motivo non ti sei accontentato?
    Presumo pretendessi di più!?
    Ma se provi ad ascoltare i pareri di tanti su queste casse, ti darebbero dell'esagerato nell'affermare che non suonino bene.
    Viceversa, io, avendole possedute posso darti ragione, non hanno fatto impazzire neanche me, tant'è che le ho cambiate.

    Tornando all'868, ho detto che questo apparecchio non suona per le aspettative che mi ero prefisso, al di la dei componenti superbuoni che si trovano all'interno. Probabilmente nasce come ottimo lettore dvd e buon lettore di cd, non mi sembra strano.
    Il discorso poi di quale SACD abbia usato lascia il tempo che trova. Cosa faccio alcuni dischi li ascolto perchè incisi meglio ed altri li butto perchè inascoltabili? Ma alla fine, l'hai mai ascoltato ?

    Ciononostante, non volendo peccare di presuntuosità, appena possibile tornerò a ripetere il test dedicandogli qualche ora in più, ben lieto di cambiare opinione se le cose stessero diversamente.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    MODER ha scritto:
    Non condivido.
    Non si tratta di sfumature, se lo fossero non staremmo qui a perdere tempo. Se non ricordo male tempo addietro parlavi di una coppia di B&W (se sono le 801 matrix , le ho avute anch'io !) che non ti soddisfacevano al punto da pensare di sostituirne il filtro, sperando di farle suonare meglio.
    Se erano sfumature, per quale motivo non ti sei accontentato?
    Presumo pretendessi di più!?
    Ma se provi ad ascoltare i pareri di tanti su queste casse, ti darebbero dell'esagerato nell'affermare che non suonino bene.
    Viceversa, io, avendole possedute posso darti ragione, non hanno fatto impazzire neanche me, tant'è che le ho cambiate.

    Tornando all'868, ho detto che questo apparecchio non suona per le aspettative che mi ero prefisso, al di la dei componenti superbuoni che si trovano all'interno. Probabilmente nasce come ottimo lettore dvd e buon lettore di cd, non mi sembra strano.
    Il discorso poi di quale SACD abbia usato lascia il tempo che trova. Cosa faccio alcuni dischi li ascolto perchè incisi meglio ed altri li butto perchè inascoltabili? Ma alla fine, l'hai mai ascoltato ?

    Ciononostante, non volendo peccare di presuntuosità, appena possibile tornerò a ripetere il test dedicandogli qualche ora in più, ben lieto di cambiare opinione se le cose stessero diversamente.
    Be, in tanto va detto che i diffusori, in questo contesto sono completamente differenti, altro che le piccole differenze riscontrabili in un lettore digitale, e' dura trovare due diffusori che suonano allo stesso modo, e questo cambia notevolmente solo spostandoli o peggio cambiando ambiente !

    Inoltre io cambiai il crossover alle 801, oltre che per la complessita' dello stesso, che puo' maggiormente mettere in evidenza le differenze di resa dovute alla componentistica impiegata, comunque modeste, ben prima di incominciare a rendermi conto che il vero problema era l'ambiente.

    Problema che nel mio caso, era ribelle o quasi ai soliti trattamenti e che invece affrontato digitalmente ha portato ad un miglioramento abissale, non ottenibile certo con la sostituzione di qualsiasi componente nella catena.

    Il mio e' un caso limite, ma comunque seppur a livelli meno "drammatici" molto diffuso ed inspiegabilmente trascurato.

    Moltissimi utenti sono assolutamente ignari di cosa potrebbe far fare il vero salto di qualita' al loro impianto .........., e magari cambiano i cavi

    Tornando al DV868 ho ascoltato, mentre lo riparavo, quello di IVAN e non mi e' sembrato male, certo serve un ascolto piu' accurato ed un confronto acurato con altri player.

    Basilare per me ascoltarlo anche in cuffia al riparo dai problemi ambientali e con un impianto minimale ma di altissima qualita' ( ampli in classe + cuffia di alta qualita' ), in modo da valutare il lettore e poco altro che possa confondere.

    Quando avremo il tempo, faremo un bel test di ascolto con una decina di lettori a confronto ..........

    Le mie note sul SACD ( e dvd-audio ) erano solo per chiederti se non hai notato una differenza abissale rispetto ai cd .

    Per me e' come vedere il video HD e poi ritornare al dvd o peggio ancora al VHS .........

    Saluti
    Marco

    Ps. Se fossi scontento delle 801 non le avrei ancora dopo piu' di dieci anni, non ti pare ?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Microfast ha scritto:

    .... Tornando al DV868 ho ascoltato, mentre lo riparavo, quello di IVAN e non mi e' sembrato male, certo serve un ascolto piu' accurato ed un confronto acurato con altri player.
    ed è quello che ho fatto


    Basilare per me ascoltarlo anche in cuffia al riparo dai problemi ambientali e con un impianto minimale ma di altissima qualita' ( ampli in classe + cuffia di alta qualita' ), in modo da valutare il lettore e poco altro che possa confondere.
    ho ascoltato anche con le cuffie elettrostatiche (Koss e Stax) e devo dire che si sentiva magnificamente, ma non mi è parso il caso di metterlo in rilievo, la maggior parte degli utenti lo utilizzerà nell'impianto H.T.


    Quando avremo il tempo, faremo un bel test di ascolto con una decina di lettori a confronto ..........
    ... avendone il tempo e la disponibilità


    Le mie note sul SACD ( e dvd-audio ) erano solo per chiederti se non hai notato una differenza abissale rispetto ai cd .
    sotto questo aspetto si, ho provato con un solo sacd (Ana Caram/Blue Bossa), ma non così tanto abissale, mi comincia a sorgere il dubbio che ci sia qualcosa che non va con i sacd


    Per me e' come vedere il video HD e poi ritornare al dvd o peggio ancora al VHS .........
    Capisco il messaggio ed è per questo che controllerò meglio. A dire il vero mi sono ostinato a voler far suonare per forza bene brani degli anni 70 (meat loaf-the band-the byrds-jj.cale-lynyrd skynird-lou reed ) brani senza grandi manipolazioni da studio come accade oggi. Ma se suonano bene quelli ...



    Ps. Se fossi scontento delle 801 non le avrei ancora dopo piu' di dieci anni, non ti pare ?
    In realtà le 801 le ho sfruttate bene, ma ahimè devo ammettere che all'epoca le spremevo con due equalizzatori insieme (Soundcraftem e Luxman)e qua devo dare ragione alla tua "filosofia di vita" che equalizzare è bello !
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •