|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: Prime opinioni sull'868 del co-buy
-
07-05-2004, 13:58 #16
Re: Re: I misteri dell' 868
ivan ha scritto:
Per il punto 2,
per me intendono di non spegnerlo mentre sta leggendo un disco.
In questo caso qualche problema potrebbe anche intervenire, tieni conto però che rimane sempre la possibilità che salti la luce durante la lettura, quindi prima o poi......
Esattamente il mio pensiero!
Spero, anzi credo, che ci sia una remota possibilità di danni simili a qelli potenzialmente generabili spegnendo un pc....
L'unica cosa che posso dire, è che mandandolo in stand-by sembra mettere l'ottica del laser a riposo......
Potrebbe essere anche un problema legato al trasporto senza ottica a riposo, se prende qualche botta magari si danneggia!
Di fatto, se mi si rompe per una mancanza di corrente, glielo ripongo sulla testa con violenza a quelli della assistenza!
Ilario.
P.S. Con il tuo 868 si sono risolti i problemi al cassetto? mi è dispiaciuto un sacco quando ho letto, sono in ansiosa attesa del confronto con il Marantz... visto che tu hai un impianto che " fa testo "
-
07-05-2004, 16:38 #17
Si ha risolto un amico, che non ha idea del favore che mi ha fatto!
Per il test devi avere pazienza ieri sera l'ho connesso in s-video e mi è sembrato già meglio del 717 ma prima di sparare giudizi vorrei usarlo un po'.
Ti dirò.Ivan
-
07-05-2004, 21:57 #18Cosa curiosa ha agganciato uno dei 2 banchi che avevo preparato per il pc, ma non il 720x576 a 50Hz,
Salutoni.
CATVLLO
-
07-05-2004, 22:18 #19
Allora connesso.
Mi riservo giudizi definitivi da fornire con molta più calma.
Come video l'ho collegato in component progressive al mio Z90, ragazzi non c'è storia rispetto al s-video del 717.
E senza smanopolamenti e regolazioni fini ancora tutte da perfezionare.
Ma che ve lo dico a fare!!
Sezione audio.
Con i sacd mi sembra abbastanza lontano dalla prestazione del SA17. E temo che la differenza piùttosto netta non sia colmabile con il rodaggio.
Direi che il Marantz riproduce i picchi dinamici con maggiore rapidità e violenza ed inoltre con SACD come Got Swing della Telarc i fiati e le voci mi sembrano meno naturali un po' ovattati.
Curiosamente con Superbass 2 Telarc il basso del Pio mi è sembrato più articolato nella regione mediobassa, ma si tratta di sfumature.
E' rilevabile inoltre una certa differenza anche nell'ascolto dei film DTS rispetto al mio oramai vecchio Rotel Rsp985, le impressioni sono quelle già dette.
Ora....
Non fraintendetemi non dico per il Pio suona male, ma dico solo che il Marantz è in grado di esprimere una prestazione migliore.
Cmq sicuramente pesa il poco utilizzo del Pio.
Se ne riparla fra un pochetto.
Saluti.Ivan
-
07-05-2004, 23:59 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
ivan ha scritto:
Si ha risolto un amico, che non ha idea del favore che mi ha fatto!
Per il test devi avere pazienza ieri sera l'ho connesso in s-video e mi è sembrato già meglio del 717 ma prima di sparare giudizi vorrei usarlo un po'.
Ti dirò.!!!!
Si sente il motorino che gira come a vuoto ... appare open ma rimane chiuso...
Sono delusissimo ... cosa posso fare ?? tu come hai risolto il problema ??
Albero sai se altri oltre a me e a Ivan hanno avuto lo stesso prob ... e' rioslvibile ??
Grazie ... (sob!!!)*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59
-
08-05-2004, 08:43 #21
In effetti a saperlo fare è semplicissimo.
E' però necessario aprirlo e verificare:
se l'ottica scorre (nel mio caso si);
se il cassettino a causa di un colpo era finito fuori ciclo, è però necessario rimuovere (con delicatezza) le tre viti che assicurano il supporto dello stabilizzatore del disco.
C'è anche da dire che è indispensabile saperci mettere le mani (e non era il mio caso).
Però voglio dire....se ci sono simili problemi è perchè l'imballo è totalmente inadeguato, forse era meglio la gommapiuma anzichè il polistirolo.Ivan
-
08-05-2004, 11:45 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
ivan ha scritto:
In effetti a saperlo fare è semplicissimo.
C'è anche da dire che è indispensabile saperci mettere le mani (e non era il mio caso).
Però voglio dire....se ci sono simili problemi è perchè l'imballo è totalmente inadeguato, forse era meglio la gommapiuma anzichè il polistirolo.
Una domanda ... se provassi a farlo da solo non e' che aprendolo invaliderei la garanzia ??
Avendolo visto fare ti sembra alla portata di una persona normale ??
O ci vuole un tecnico ??
fammi sapere grazie ...*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59
-
08-05-2004, 13:12 #23Dando ha scritto:
quindi non l'hai fatto tu ... a chi ti sei rivolto ??
Una domanda ... se provassi a farlo da solo non e' che aprendolo invaliderei la garanzia ??
Avendolo visto fare ti sembra alla portata di una persona normale ??
O ci vuole un tecnico ??
fammi sapere grazie ...
Hai un email!Ivan
-
08-05-2004, 14:07 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Londra
- Messaggi
- 188
ivan ha scritto:
Hai un email!
PS. l'ho aperto e sto controllando ... la cosa strana è che gli ingranaggi preposti all'apetura non si muovono proprio ... si sente il rumore del motorino ma non si muove nulla ... l'ingranaggio principale non fa nemmeno lo scatto !!!... non riescoa capire cosa possa essere ...
ho provato a mandarti un PM ma hai la casella piena ...
grazie*********************************
Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59
-
08-05-2004, 20:38 #25
Hai la casella piena è x questo che ho mandato la mail.
Ivan
-
09-05-2004, 14:17 #26CATVLLO ha scritto:
Scusa Ango ma in che modo lo hai connesso al 420?
Salutoni.
CATVLLO
Collegato in "semplice" component progressivo con 10 metri di cavo TASKER C 803, terminato con RCA TASKER "quelli piu belli".
Tornando al pio..... Grande il godimento che sto provando in queste ore... ho smanettato un pochino con i settaggi.... ma Praticamente non ho toccato niente.
Ho semplicemente calato il gamma di una tacca e aumentato il croma di una tacca. Per caricare leggermente i colori, ma è così dettagliato che è impressionante. Per la prima volta di 10 che ho guardato matrix 1..... nella prima scena, la fuga di trinityquando la riprendono da sotto mentre salta da un palazzo all'altro nel "nero cielo" s'intravvede la scenografia dello studio un pannello e delle funi
Devastante la capacità di dare i " microcontrasti " come li ha definiti alberto.
Poi per fare lo " sborrone " ho tirato il dettaglio a menetta.... Rende praticamente inguardabili il 90% del software rumore ovunque! Ma i due che reggono tale imparziale analitticita...... finding nemo e moulen rouge sembra di passare all'alta definizione con il dettaglio a manetta, tutti i particolari in secondo piano leggermente sfuocati "vengono su" in modo paurso Confermo il distacco netto dal mio " sfigato HTPC " e continuo a riguardarmi la scena di quando nemo parte con il maestro.... e il cavalluccio marino dice al papà di nemo che vanno al salto nel grande blù. io e Cristiana ci siamo guardati in faccia, il cavalluccio marino esce dallo schermo di 20 cm! sembra lì
Devo confessare che sono sempre stato scettico sulla filosofia fatta sulla tridimensionalità dei tritubi.... pippe da maniaci, pensavo, mi sono duvuto ricredere. anche nel guardare moulen rouge, quando cantato nel baldacchino sulla testa dell'elefante capitolo 12, che c'è lui che si mette in bilico e stà per cadere, mi sono appoggiato con le mai al divano, avevo le vertiggini....
Unico neo che ho notato io, è che se si esagera con dettagio e risposta in frequenza dei dettagli a media e alta frequenza, se appaiono dei sottotitoli, tende a frantumare l'ìmmagine e non renderla più " leggibile" ma bisogna portare a manetta i tre valori suddetti! Lo ha notato qualcun'altro?
Ilario.
-
09-05-2004, 14:29 #27ivan ha scritto:
Allora connesso.
Mi riservo giudizi definitivi da fornire con molta più calma.
Come video l'ho collegato in component progressive al mio Z90, ragazzi non c'è storia rispetto al s-video del 717.
E senza smanopolamenti e regolazioni fini ancora tutte da perfezionare.
Ma che ve lo dico a fare!!
Sezione audio.
Con i sacd mi sembra abbastanza lontano dalla prestazione del SA17. E temo che la differenza piùttosto netta non sia colmabile con il rodaggio.
Direi che il Marantz riproduce i picchi dinamici con maggiore rapidità e violenza ed inoltre con SACD come Got Swing della Telarc i fiati e le voci mi sembrano meno naturali un po' ovattati.
Curiosamente con Superbass 2 Telarc il basso del Pio mi è sembrato più articolato nella regione mediobassa, ma si tratta di sfumature.
E' rilevabile inoltre una certa differenza anche nell'ascolto dei film DTS rispetto al mio oramai vecchio Rotel Rsp985, le impressioni sono quelle già dette.
Ora....
Non fraintendetemi non dico per il Pio suona male, ma dico solo che il Marantz è in grado di esprimere una prestazione migliore.
Cmq sicuramente pesa il poco utilizzo del Pio.
Se ne riparla fra un pochetto.
Saluti.
Mi mangio un pochino le unghie pensando all'A11
Ma è altresì vero che allo stato attuale delle cose, le mie B&w 600 non mi permettono certo di apprezzare queste differenze, quindi devo prima " rimuovere" questa pesante restrizione e poi se trovo un'anima gentile che mi presta un lettore come un A11, farò delle considerazioni del caso. Ma credo che, obbiettivamente in questa fase, il pio sia il migliore compromesso costo performance.
Poi un domani alla luce di nuovi upgrade, potrò riflettere se è il caso di cambiarlo... o di affiancargli qualcosa di specifico per l'audio...
Intanto godiamoci il pio.
Ilario.
-
09-05-2004, 16:33 #28
Re: Re: OK - ARRIVATO ADESSO
stefano61 ha scritto:
Ciao Moder,
come avrai notato, almeno nel mio è stato così, all'interno c'è solamente il cavo HDMI maschio/maschio, e peraltro piuttosto cortino, sta di fatto, se potrà esserti di aiuto, un adattatore lo puoi trovare al seguente indirizzo : http://www2.dvigear.com/adapters.html
io lo sto aspettando (dovrebbe arrivarmi domani), costa 39 euro che, con il trasporto Fedex da 2 giorni, è arrivato a 77 euro.
P.S. indipendentemente da dove lo acquisterai, verifica che sia un adattatore Femmina/femmina e, secondo le specifiche del Panny500, il tipo di DVI, se "D" o "I".
Goditi il Pio alla stragrande,......e non scartare del tutto la possibilità del component, dove lo trovi un'altro 14Bit a 216Mhz?
ciao
stefano61
Scusa il ritardo con cui ti rispondo, ma talvolta divento il grande assente, basta dire che il Pio è arrivato il 5 e l'ho "sconfezionato" solo oggi !!!
Non ho avuto modo di fare nulla se non accenderlo, verificare che il cassettino funzionasse (visti gli ultimi eventi) ed ascoltare una mezz'oretta di sana musica pop-rock anni 70 in stereo. L'impressione iniziale, con le dovute riserve, è stata di una grande estensione in frequenza senza cedimenti neanche sul basso più profondo, molto arioso e brillante sulle alte riprodotte oltremodo con una precisione inaudita ma soprattutto senza affaticamenti. L'unico strumento che non mi è parso riprodotto fedelmente ( parlo come dinamica ) è il rullante della batteria, ma probabilmente sarà causa dei brani incisi male. Dunque è ancora tutto da vedere.
Grazie per la dritta del cavo, ma 100 euri mi sembrano davvero troppi, a meno di non trovarsi nella situazione di bere o affogare!
Forse Martedì potro dedicargli un po di maggiore attenzione e Vi farò sapere.....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
10-05-2004, 15:37 #29
Impressioni su collegamento HDMI
Ciao a tutti, dopo aver ricevuto l'adattatore HDMI/DVI, venerdi scorso ho speso un paio d'orette finalizzate a questo tipo di connessione, e per coloro che mi avevano chiesto un'impressione in merito, anche se un pò sommaria, ora posso darla.
Vorrei inizialmente premettere che il mio HT1000, avendo una matrice XGA, è ovviamente molto penalizzato dal collegamento a 720p, a causa del doppio scaling a cui è costretto il segnale, tuttavia le sorprese, intendo quelle piacevoli, non sono affatto mancate.
Ho collegato l'HT1000 all'868 tramite cavo DVI (Lindy) da 7,5 mt, adattatore F/F HDMI/DVI-D, e cavo M/M HDMI (in dotazione al player).
Ho provato l'uscita 576i, 576p, 1280p, e 1080i, senza effettuare nessuna regolazione con disco test, (che sarebbe stata necessaria), ma semplicemente lasciando inalterate le impostazioni da tempo effettuate per ottimizzare l'uscita analogica in component del DAC video dell'868.
La cosa che mi ha subito colpito è una sostanziale differenza tra segnali interlacciati e progressivi, e vi anticipo subito che quelli interlacciati, come qualità complessiva e precisione dei contorni li ho trovati di gran lunga superiori ai progressivi, a dire che probabilmente il Faroudja all'interno dell'HT1000 lavora molto meglio del nuovo Pioneer interno all'868.
Mi sono soffermato poco sul 576i e 576p, quel tanto che basta per verificare il corretto aggancio del segnale, che il NEC indica in 576i 50Hz e 576p 50Hz, per il resto la poca risoluzione si vede, al punto da rendere poco leggibili anche le scritte del menu del NEC, in pratica è la stessa cosa che accade quando si imposta un monitor PC alla risoluzione VGA.
Probabilmente un VPR con risoluzione SVGA (800x600) darebbe un miglior risultato, sta di fatto che, nel mio caso, si trattava di un bel salto indietro.
Ed ora veniamo all'uscita 720p, correttamente indicata come 720p a 50Hz, e devo nuovamente premettere che il mio NEC non tratta al meglio questo tipo di segnale, tant'è vero che alcuni artefatti si vedono, soprattutto nei secondi piani, dove in alcune parti del quadro, nelle immagini in secondo piano, compare qualche squadrettatura rendendo idecifrabile il particolare.
L'immagine complessiva non l'ho trovata disastrosa, e tutto sommato i panning lenti non evidenziavano nemmeno microscatti, i colori erano sufficientemente precisi ma,....l'uscita component dell'868, il deinterlaccio e lo scaling a 1024x768 del Cinemateq, sono in questo caso una spanna avanti.
Inoltre, ma credo sia un problema relativo alla qualità del cavo o dell'adattatore, una sottile riga rossa compariva ogni 20-30 secondi in orizzontale sul quadro, ora in alto, ora in basso.
A questo punto, dopo aver provato quasi tutte le risoluzioni in uscita, e memore di quanto scritto da AF Digitale relativamente al segnale 1080i, stavo quasi per tirare i remi in barca con rassegnata sconfitta, quando, per semplice curiosità, ho deciso di provare il 1920x1080, per gli amici 1080i.
Sembra che in quel momento si sia aperta una finestra di 235 cm di fronte al mondo, un'immagine assolutamente splendida, perfetta, definita, colori e bordi precisissimi, rumore video.....quasi inesistente!, sono rimasto a bocca aperta, chiedendomi se sono un visionario, oppure cosa ha visto il recensore della rivista, sta di fatto che con un collegamento analogico non mi era mai capitato di vedere una immagine simile, e sono molto propenso a pensare che l'HT1000 prediliga questo tipo di segnale al pari di quello della propria matrice, cosa che probabilmente non accade in tutti i VPR.
Non è la prima volta che mi capita di vedere quello che "le regole" dicono che non dovrei vedere, ovvero che il mio plasma 848x480 si vede meglio a 1280x720 e che il mio HT1000 1024x768 si vede meglio a 1920x1080, sta di fatto che è ciò che realmente vedo.
L'unica nota dolente riguarda il fatto che, anche in questo caso, quel piccolo disturbo di frequenza compare periodicamente sul quadro, spesso impercettibile, ma c'è, e spero che un cavo migliore possa risolvere il problema.
A questo punto non mi resta che attendere che qualcuno di voi effettui la prova del 720p su una matrice adeguata, e se il risultato è lo stesso da me ottenuto a 1080i, qualcuno potrebbe dire addio definitivamente alle ipotesi di modifiche SDI ed anche ai processori video esterni (almeno per quanto riguarda i DVD).
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
10-05-2004, 18:05 #30
ciao Stefano,
comincio a riposare gli occhi.......
vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....